Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
  • PRESS RELEASE
  • Pubblicazione 22 Luglio 2025

La Commissione chiede pareri sulle crescenti minacce di cyberbullismo

La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica e un invito a presentare contributi per sostenere lo sviluppo del piano d'azione dell'UE contro il cyberbullismo, previsto per l'inizio del 2026.

Un'illustrazione vibrante che mostra bambini e adulti che interagiscono con la tecnologia, con simboli di sicurezza online e comunicazione attraverso una mappa dell'Europa.

Virkkunen, vicepresidente esecutivo per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha dichiarato:

"Il bullismo non si ferma nelle scuole o nei parchi giochi. I bambini e i giovani sono sempre più esposti al cyberbullismo che può danneggiare il loro benessere in qualsiasi momento attraverso smartphone e social media. Affronteremo questa tendenza preoccupante nell'ambito della nostra responsabilità di rendere il mondo online un ambiente più sicuro e responsabile per i più giovani delle nostre società."

Micallef, Commissario per l'equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, ha dichiarato:

"Internet deve essere uno spazio sicuro, in cui le persone crescano, imparino e rimangano connesse. Ma dobbiamo anche riconoscere i rischi nel mondo online. Il cyberbullismo può colpire chiunque e mi impegno ad affrontare la questione direttamente. Con il nostro piano d'azione, stiamo agendo insieme per rendere gli spazi online più sicuri per tutti. Il cyberbullismo non ha posto nella nostra Unione."

Circa 1 adolescente su 6 riferisce di essere vittima di cyberbullismo, mentre 1 su 8 ammette di averlo commesso. La Commissione è impegnata a combattere il bullismo online e a elaborare una strategia globale a livello dell'UE, come annunciato negli orientamenti politici della presidente von der Leyen. Il prossimo piano si concentrerà sulla protezione dei minori, considerando anche altri elementi del cyberbullismo, come la dimensione di genere e l'accresciuta vulnerabilità di alcuni gruppi di giovani fino a 29 anni.

Il piano d'azione sul bullismo online è complementare alle misure già adottate dalla Commissione per proteggere e responsabilizzare i minori online, quali gli orientamenti sulla protezione dei minori a norma della legge sui servizi digitali, le azioni di esecuzione a norma della legge sui servizi digitali e il piano per una soluzione di verifica dell'età.

La consultazione e l'invito a presentare contributi sono aperti fino al 29 settembre 2025. A settembre sarà inoltre avviata una consultazione a misura di minore nell'ambito della piattaforma dell'UE per la partecipazione dei minori.