23.5.2023   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 135/123


DECISIONE (PESC) 2023/995 DEL CONSIGLIO

del 22 maggio 2023

che modifica e aggiorna la decisione (PESC) 2018/340, che fissa l'elenco dei progetti da sviluppare nell'ambito della PESCO

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 46, paragrafo 6,

vista la decisione (PESC) 2017/2315 del Consiglio, dell'11 dicembre 2017, che istituisce la cooperazione strutturata permanente (PESCO) e fissa l'elenco degli Stati membri partecipanti (1),

vista la proposta dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,

considerando quanto segue:

(1)

L'11 dicembre 2017 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2017/2315.

(2)

L'articolo 4, paragrafo 2, lettera e), della decisione (PESC) 2017/2315 prevede che il Consiglio fissi l'elenco dei progetti da sviluppare nell'ambito della cooperazione strutturata permanente (PESCO), tenendo conto sia del sostegno allo sviluppo di capacità sia della fornitura di un sostegno sostanziale, nei limiti dei mezzi e delle capacità, alle operazioni e missioni della politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC).

(3)

Il 6 marzo 2018 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2018/340 (2), che ha fissato l'elenco dei progetti da sviluppare nell'ambito della PESCO.

(4)

Il 6 marzo 2018 il Consiglio ha inoltre adottato una raccomandazione relativa a una tabella di marcia per l'attuazione della PESCO (3) («raccomandazione»).

(5)

Il punto 9 della raccomandazione precisava che il Consiglio avrebbe dovuto aggiornare l'elenco dei progetti PESCO entro novembre 2018 per includervi l'insieme successivo di progetti secondo la procedura di cui all'articolo 5 della decisione (PESC) 2017/2315, che prevede in particolare che l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza («alto rappresentante») possa formulare una raccomandazione relativa all'individuazione e alla valutazione dei progetti della PESCO, sulla base delle valutazioni fornite dal segretariato della PESCO, per l'adozione di una decisione da parte del Consiglio, previa consulenza in materia militare del comitato militare dell'Unione europea (EUMC).

(6)

Il 25 giugno 2018 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2018/909 (4), che ha stabilito un insieme di regole di governanza per i progetti PESCO.

(7)

Il 19 novembre 2018 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2018/1797 (5), che ha modificato e aggiornato la decisione (PESC) 2018/340.

(8)

Il 16 novembre 2021 il Consiglio ha adottato la decisione (PESC) 2021/2008 (6), che ha modificato e aggiornato la decisione (PESC) 2018/340.

(9)

Il 14 novembre 2022 il Consiglio ha adottato una raccomandazione di valutazione dei progressi compiuti dagli Stati membri partecipanti ai fini della realizzazione degli impegni assunti nell'ambito della PESCO (7).

(10)

Il 31 marzo 2023 l'alto rappresentante ha formulato una raccomandazione al Consiglio relativa all'individuazione e alla valutazione delle proposte di progetti nell'ambito della PESCO.

(11)

Il 4 aprile 2023 il segretariato della PESCO ha comunicato al Consiglio che i membri del progetto «Capacità di sostegno di fuoco indiretto (Euroartiglieria)» avevano deciso di chiudere il progetto.

(12)

Il 24 aprile 2023 il segretariato della PESCO ha comunicato al Consiglio che i membri dei progetti «Centri di valutazione e test dell'UE (EUTEC)» e «Condivisione di basi» avevano deciso di chiudere i progetti.

(13)

Il 4 maggio 2023 il comitato politico e di sicurezza ha approvato le raccomandazioni contenute nella consulenza militare dell'EUMC sulla raccomandazione dell'alto rappresentante relativa all'individuazione e alla valutazione delle proposte di progetti nell'ambito della PESCO.

(14)

È opportuno pertanto che il Consiglio modifichi e aggiorni la decisione (PESC) 2018/340,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

La decisione (PESC) 2018/340 è così modificata:

1)

all'articolo 1 sono aggiunti i progetti seguenti:

«62.

Trasporto aereo per la difesa europea — Accademia di formazione (EDA-TA);

63.

Sistemi terrestri integrati senza pilota 2 (iUGS 2);

64.

Sensori controbatteria (CoBaS);

65.

Siluro anti-siluro (ATT);

66.

Protezione delle infrastrutture critiche sui fondali marini (CSIP);

67.

Futuro missile aria-aria a corto raggio (FSRM);

68.

Elicottero medio di prossima generazione (NGMH);

69.

Sistema di difesa aerea e missilistica multistrato integrata (IMLAMD);

70.

Sistema di attuatori e sensori per il comando e controllo nell'Artico (ACCESS);

71.

Infrastrutture e reti di comunicazione solide (ROCOMIN);

72.

ROLE 2F.»;

2)

l'allegato I è modificato conformemente all'allegato I della presente decisione;

3)

l'allegato II è sostituito conformemente all'allegato II della presente decisione.

Articolo 2

La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.

Fatto a Bruxelles, il 22 maggio 2023

Per il Consiglio

Il presidente

J. BORRELL FONTELLES


(1)   GU L 331 del 14.12.2017, pag. 57.

(2)  Decisione (PESC) 2018/340 del Consiglio, del 6 marzo 2018, che fissa l'elenco dei progetti da sviluppare nell'ambito della PESCO (GU L 65 dell'8.3.2018, pag. 24).

(3)  Raccomandazione del Consiglio del 6 marzo 2018 relativa a una tabella di marcia per l'attuazione della PESCO (GU C 88 dell'8.3.2018, pag. 1).

(4)  Decisione (PESC) 2018/909 del Consiglio, del 25 giugno 2018, che stabilisce un insieme di regole di governanza per i progetti PESCO (GU L 161 del 26.6.2018, pag. 37).

(5)  Decisione (PESC) 2018/1797 del Consiglio, del 19 novembre 2018, che modifica e aggiorna la decisione (PESC) 2018/340 che fissa l'elenco dei progetti da sviluppare nell'ambito della PESCO (GU L 294 del 21.11.2018, pag. 18).

(6)  Decisione (PESC) 2021/2008 del Consiglio, del 16 novembre 2021, che modifica e aggiorna la decisione (PESC) 2018/340 che fissa l'elenco dei progetti da sviluppare nell'ambito della PESCO (GU L 407 del 17.11.2021, pag. 37).

(7)  Raccomandazione del Consiglio del 14 novembre 2022 che valuta i progressi compiuti dagli Stati membri partecipanti ai fini della realizzazione degli impegni assunti nel quadro della cooperazione strutturata permanente (PESCO) (2022/C 433/02) (GU C 433 del 15.11.2022, pag. 6).


ALLEGATO I

Le voci seguenti sono aggiunte all'elenco dei membri di ogni singolo progetto che figura nell'allegato I della decisione (PESC) 2018/340:

Progetto

Membri del progetto

«62.

Trasporto aereo per la difesa europea - Accademia di formazione (EDA-TA)

Francia, Spagna, Italia, Ungheria, Portogallo

63.

Sistemi terrestri integrati senza pilota 2 (iUGS 2)

Estonia, Germania, Francia, Italia, Lettonia, Ungheria, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia

64.

Sensori controbatteria (CoBaS)

Francia, Paesi Bassi

65.

Siluro anti-siluro (ATT))

Germania, Paesi Bassi

66.

Protezione delle infrastrutture critiche sui fondali marini (CSIP)

Italia, Germania, Spagna, Francia, Portogallo, Svezia

67.

Future Short-Range Air to Air Missile (FSRM)

Germany, Spain, Italy, Hungary, Sweden

68.

Elicottero medio di prossima generazione (NGMH)

Francia, Spagna, Italia, Finlandia

69.

Sistema di difesa aerea e missilistica multistrato integrata (IMLAMD)

Italia, Francia, Ungheria, Svezia

70.

Sistema di attuatori e sensori per il comando e controllo nell'Artico (ACCESS)

Finlandia, Estonia, Francia, Svezia

71.

Infrastrutture e reti di comunicazione solide (ROCOMIN)

Svezia, Estonia, Francia

72.

ROLE 2F

Spagna, Bulgaria, Francia, Portogallo, Finlandia, Svezia»


ALLEGATO II

L'allegato II della decisione (PESC) 2018/340 è sostituito dall'allegato II in appresso:

«ALLEGATO II

ELENCO AGGIORNATO CONSOLIDATO DEI MEMBRI DI OGNI SINGOLO PROGETTO

Progetto

Membri del progetto

1.

Comando medico europeo (EMC)

Germania, Belgio, Cechia, Estonia, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Svezia

2.

Sistema radio sicuro europeo definito da software (ESSOR

Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Finlandia

3.

Rete di centri logistici in Europa e supporto alle operazioni (NetLogHubs)

Germania, Belgio, Bulgaria, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Slovenia, Slovacchia

4.

Mobilità militare

Paesi Bassi, Belgio, Bulgaria, Cechia, Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia

5.

Centro europeo di certificazione dell'addestramento per gli eserciti europei

Italia, Grecia

6.

Funzione operativa energia (EOF)

Francia, Belgio, Spagna, Italia, Slovenia

7.

Pacchetto per il dislocamento della capacità di soccorso militare nelle emergenze (DM-DRCP)

Italia, Irlanda, Grecia, Spagna, Croazia, Austria

8.

Sistemi marittimi (semi)autonomi per contromisure mine (MAS MCM)

Belgio, Irlanda, Grecia, Francia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania

9.

Sorveglianza e protezione marittima e dei porti (HARMSPRO)

Italia, Grecia, Polonia, Portogallo

10.

Rinforzo della sorveglianza marittima (UMS)

Grecia, Bulgaria, Irlanda, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro

11.

Piattaforma per la condivisione di informazioni in materia di minaccia informatica e di risposta agli incidenti informatici (CTISP)

Grecia, Irlanda, Italia, Cipro, Ungheria, Portogallo

12.

Gruppi di risposta rapida agli incidenti informatici e mutua assistenza in materia di cibersicurezza (CRRT)

Lituania, Belgio, Estonia, Croazia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia

13.

Sistema di comando e controllo (C2) strategici per le operazioni e missioni

PSDC (EUMILCOM)

Spagna, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Portogallo

14.

Veicoli corazzati da combattimento per la fanteria/

veicoli d'assalto anfibio/

veicoli corazzati leggeri (AIFV/AAV/LAV)

Italia, Grecia, Slovacchia

15.

Centro operativo EUFOR di risposta alle crisi (EUFOR CROC)

Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Paesi Bassi, Austria

16.

Addestramento per elicotteri ad alta temperatura e ad alta quota (H3 Training)

Grecia, Italia, Romania

17.

Scuola interforze di intelligence dell'UE (JEIS)

Grecia, Cipro

18.

Sistema terrestre integrato senza pilota (iUGS)

Estonia, Belgio, Cechia, Germania, Spagna, Francia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Finlandia

19.

Sistemi missilistici dell'UE per il campo di battaglia terrestre oltre la linea di veduta (BLOS)

Francia, Belgio, Cipro, Svezia

20.

Pacchetto di capacità di intervento subacqueo modulare schierabile (DIVEPACK)

Bulgaria, Grecia, Francia, Italia, Romania

21.

Sistemi aerei a pilotaggio remoto a media quota e lunga autonomia europei – MALE RPAS (Eurodrone)

Germania, Cechia, Spagna, Francia, Italia

22.

Elicotteri da attacco europei

TIGER Mark III

Francia, Germania, Spagna

23.

Contrasto al sistema aereo senza pilota (C-UAS)

Italia, Cechia, Svezia

24.

Piattaforma europea aeronavi in alta atmosfera (EHAAP) — Capacità persistente di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR)

Italia, Francia

25.

Un posto di comando (CP) schierabile per il comando e controllo (C2) tattici delle forze per operazioni speciali (SOF) per operazioni congiunte di piccole dimensioni (SJO) — (SOCC) per SJO

Grecia, Cipro

26.

Capacità di guerra elettronica e programma di interoperabilità per la futura cooperazione in materia di intelligence, sorveglianza e ricognizione (JISR)

Cechia, Germania, Lituania

27.

Sorveglianza chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN) come servizio (CBRN SaaS)

Austria, Francia, Croazia, Ungheria, Slovenia

28.

Elemento di coordinamento del supporto geometeorologico e oceanografico (GeoMETOC) (GMSCE)

Germania, Belgio, Grecia, Francia, Lussemburgo, Austria, Portogallo, Romania

29.

Soluzione di radionavigazione dell'UE (EURAS)

Francia, Belgio, Germania, Spagna, Italia, Polonia

30.

Rete di conoscenza della sorveglianza spaziale militare europea (EU-SSA-N)

Italia, Germania, Francia, Paesi Bassi

31.

Centro europeo comune integrato di addestramento e simulazione (EUROSIM)

Ungheria, Germania, Francia, Polonia, Slovenia

32.

Accademia e polo di innovazione dell'UE nel settore dell'informatica (EU CAIH))

Portogallo, Spagna, Romania

33.

Centro di formazione medica delle forze per operazioni speciali (SMTC)

Polonia, Ungheria

34.

Poligono di addestramento per la difesa chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRNDTR)

Romania, France, Italy

35.

Rete dei centri di immersione dell'Unione europea (EUNDC)

Romania, Bulgaria, Francia

36.

Sistema marittimo antisommergibili senza equipaggio (MUSAS)

Portogallo, Spagna, Francia, Svezia

37.

Corvetta di pattuglia europea (EPC)

Italia, Grecia, Spagna, Francia, Romania

38.

Attacco elettronico aeroportato (AEA)

Spagna, Francia, Svezia

39.

Centro di coordinamento nel settore informatico e dell'informazione (CIDCC)

Germania, Francia, Ungheria, Paesi Bassi

40.

Allarme e intercettazione tempestivi con sorveglianza spaziale dei teatri di operazione (TWISTER)

Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Finlandia

41.

Materiali e componenti per la competitività tecnologica dell'UE (MAC EU)

Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Romania

42.

Capacità di guerra collaborative dell'UE (ECoWAR)

Francia, Belgio, Spagna, Polonia, Romania, Svezia

43.

Sistema globale europeo di architettura per l'integrazione di sistemi aerei a pilotaggio remoto (RPAS) (GLORIA)

Italia, Francia, Romania

44.

Centro di simulazione e prove per carri armati (MBT-SIMTEC)

Grecia, Francia, Cipro

45.

Partenariato militare dell'UE (EU MP)

Francia, Estonia, Italia, Austria

46.

Elementi essenziali della scorta navale europea (4E)

Spagna, Italia, Portogallo

47.

Veicolo semiautonomo di superficie di medie dimensioni (M-SASV)

Estonia, Francia, Lettonia, Romania

48.

Trasporto aereo strategico per carichi fuori misura (SATOC)

Germania, Cechia, Francia, Paesi Bassi

49.

Piccoli RPAS di prossima generazione (NGSR)

Spagna, Germania, Ungheria, Portogallo, Romania, Slovenia

50.

Stazione per droni su aerogiri (RDSD)

Italia, Francia

51.

Piccole armi scalabili (SSW)

Italia, Francia

52.

Potenza aerea

Francia, Grecia, Croazia

53.

Futuro aeromobile da carico tattico di medie dimensioni (FMTC)

Francia, Germania, Spagna, Svezia

54.

Poligono virtuale federato (CRF)

Estonia, Bulgaria, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Finlandia

55.

Sistema automatizzato di modellazione, identificazione e valutazione dei danni del terreno urbanizzato (AMIDA-UT)

Portogallo, Spagna, Francia, Austria

56.

Polo comune per le immagini satellitari dei governi (CoHGI)

Germania, Spagna, Francia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Romania

57.

Difesa delle risorse spaziali (DoSA)

Francia, Germania, Spagna, Italia, Austria, Polonia, Portogallo, Romania

58.

Trasporto aereo per la difesa europea - Accademia di formazione (EDA-TA)

Francia, Spagna, Italia, Ungheria, Portogallo

59.

Sistemi terrestri integrati senza pilota 2 (iUGS 2)

Estonia, Germania, Francia, Italia, Lettonia, Ungheria, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia

60.

Sensori controbatteria (CoBaS)

Francia, Paesi Bassi

61.

Siluro anti-siluro (ATT)

Germania, Paesi Bassi

62.

Protezione delle infrastrutture critiche sui fondali marini (CSIP)

Italia, Germania, Spagna, Francia, Portogallo, Svezia

63.

Futuro missile aria-aria a corto raggio (FSRM)

Germania, Spagna, Italia, Ungheria, Svezia

64.

Elicottero medio di prossima generazione (NGMH)

Francia, Spagna, Italia, Finlandia

65.

Sistema di difesa aerea e missilistica multistrato integrata (IMLAMD

Italia, Francia, Ungheria, Svezia

66.

Sistema di attuatori e sensori per il comando e controllo nell'Artico (ACCESS)

Finlandia, Estonia, Francia, Svezia

67.

Infrastrutture e reti di comunicazione solide (ROCOMIN)

Svezia, Estonia, Francia

68.

ROLE 2F

Spagna, Bulgaria, Francia, Portogallo, Finlandia, Svezia

»