L’accordo di libero scambio Unione-Singapore stabilisce le condizioni affinché gli operatori economici dell’Unione traggano pieno vantaggio dalle opportunità create a Singapore garantendo:
L’accordo prevede un protocollo relativo alla definizione di «prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa. È stato modificato alla fine del 2022 per riflettere:
L’accordo è entrato in vigore il .
L’accordo per il libero scambio è stato negoziato in parallelo con un accordo sulla protezione degli investimenti tra l’Unione e Singapore.
Per ulteriori informazioni, si veda:
Accordo di libero scambio tra l’Unione europea e la Repubblica di Singapore (GU L 294 del , pag. 3).
Le modifiche successive sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Decisione (UE) 2018/1599 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e la Repubblica di Singapore (GU L 267 del , pag. 1).
Decisione (UE) 2019/1875 del Consiglio, dell’, relativa alla conclusione dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e la Repubblica di Singapore (GU L 294 del , pag. 1).
ultimo aggiornamento