ISSN 1977-0944 doi:10.3000/19770944.C_2011.359.ita |
||
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
54o anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
II Comunicazioni |
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Commissione europea |
|
2011/C 359/01 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 107 e 108 del TFUE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 ) |
|
2011/C 359/02 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 107 e 108 del TFUE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 ) |
|
2011/C 359/03 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.6408 — EAH/Mitsubishi Electric/Mitsubishi/ETAM) ( 2 ) |
|
2011/C 359/04 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.6136 — JCI/Automotive business of Keiper Recaro Group) ( 2 ) |
|
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Consiglio |
|
2011/C 359/05 |
||
2011/C 359/06 |
||
2011/C 359/07 |
||
|
Commissione europea |
|
2011/C 359/08 |
||
2011/C 359/09 |
Note esplicative della nomenclatura combinata dell’Unione europea |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
2011/C 359/10 |
||
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
Banca europea per gli investimenti |
|
2011/C 359/11 |
Azione a favore della ricerca universitaria: risultati della Commissione di selezione EIBURS 2011 |
|
|
ALTRI ATTI |
|
|
Commissione europea |
|
2011/C 359/12 |
||
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE, eccetto per i prodotti dell'allegato I del trattato |
|
(2) Testo rilevante ai fini del SEE |
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione europea
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/1 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 107 e 108 del TFUE
Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni
(Testo rilevante ai fini del SEE, eccetto per i prodotti dell'allegato I del trattato)
2011/C 359/01
Data di adozione della decisione |
29.6.2011 |
|||||
Numero di riferimento dell'aiuto di Stato |
SA.18760 (NN 10/10) |
|||||
Stato membro |
Francia |
|||||
Regione |
— |
|||||
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Taxe pour financer un comité interprofessionnel national porcin (Inaporc) |
|||||
Base giuridica |
Code rural, livre sixième, titre III (articles L. 631-1 à L. 632-13). Arrêtés interministériels relatifs à l’extension des accords interprofessionnels; accords interprofessionnels |
|||||
Tipo di misura |
Regime |
— |
||||
Obiettivo |
Assistenza tecnica (AGRI), promozione dei prodotti di qualità, pubblicità (AGRI), ricerca e sviluppo |
|||||
Forma dell'aiuto |
Servizi agevolati |
|||||
Dotazione di bilancio |
Dotazione totale: 44,03 milioni EUR |
|||||
Intensità |
100 % |
|||||
Durata |
2.2.2004-9.12.2008 |
|||||
Settore economico |
Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti |
|||||
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|||||
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/3 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 107 e 108 del TFUE
Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni
(Testo rilevante ai fini del SEE, eccetto per i prodotti dell'allegato I del trattato)
2011/C 359/02
Data di adozione della decisione |
29.6.2011 |
||||||
Numero di riferimento dell'aiuto di Stato |
SA.32638 (11/N) |
||||||
Stato membro |
Francia |
||||||
Regione |
Réunion |
— |
|||||
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Aides à la structuration de la filière pêche réunionnaise |
||||||
Base giuridica |
|
||||||
Tipo di misura |
Regime |
— |
|||||
Obiettivo |
Regioni ultraperiferiche e isole dell'Egeo |
||||||
Forma dell'aiuto |
Sovvenzione diretta |
||||||
Dotazione di bilancio |
|
||||||
Intensità |
100 % |
||||||
Durata |
Fino al 31.12.2015 |
||||||
Settore economico |
Pesca |
||||||
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
||||||
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/4 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.6408 — EAH/Mitsubishi Electric/Mitsubishi/ETAM)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2011/C 359/03
In data 30 novembre 2011 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32011M6408. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/4 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.6136 — JCI/Automotive business of Keiper Recaro Group)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2011/C 359/04
In data 16 giugno 2011 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32011M6136. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. |
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/5 |
Conclusioni del Consiglio «colmare i divari esistenti in materia di sanità all'interno dell'UE attraverso un'azione concertata volta a promuovere stili di vita sani»
2011/C 359/05
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
RICORDA che, ai sensi dell'articolo 168 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche e attività dell'Unione è garantito un livello elevato di protezione della salute umana. L'azione dell'Unione, che completa le politiche nazionali, si indirizza al miglioramento della sanità pubblica, alla prevenzione delle malattie e affezioni e all'eliminazione delle fonti di pericolo per la salute fisica e mentale. L'Unione e gli Stati membri favoriscono la cooperazione con i paesi terzi e con le organizzazioni internazionali competenti in materia di sanità pubblica.
RAMMENTA:
— |
la dichiarazione politica di Rio sui determinanti sociali della salute, adottata il 21 ottobre 2011 alla Conferenza mondiale sui determinanti sociali della salute, svoltasi a Rio de Janeiro, |
— |
la dichiarazione politica della riunione ad alto livello dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 19 settembre 2011 (1), |
— |
la Convenzione quadro per il controllo del tabacco dell'OMS e gli orientamenti per la sua attuazione, |
— |
la relazione annuale 2011 della piattaforma d'azione europea per l'alimentazione, l'attività fisica e la salute (2), |
— |
le conclusioni del Consiglio dell'8 giugno 2010 sul tema «Equità e salute in tutte le politiche: solidarietà in materia di salute» (3), |
— |
le conclusioni del Consiglio del 7 dicembre 2010 sul tema «Approcci innovativi alle malattie croniche nella sanità pubblica e nei sistemi di assistenza sanitaria» (4), |
— |
la comunicazione della Commissione «Europa 2020 — Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva» (5), |
— |
le conclusioni del Consiglio del 1o dicembre 2009 in materia di alcol e salute (6), |
— |
la raccomandazione del Consiglio del 30 novembre 2009 relativa agli ambienti senza fumo (7), |
— |
la comunicazione della Commissione del 20 ottobre 2009 sul tema «Solidarietà in materia di salute: riduzione delle disuguaglianze sanitarie nell'UE» (8), |
— |
la relazione finale della Commissione sui determinanti sociali della salute «Colmare il divario in una generazione — Promuovere l'equità sanitaria intervenendo sui determinanti sociali della salute», CSDH (2008), |
— |
le risoluzioni dell'Assemblea mondiale della sanità sulla riduzione delle disparità in materia di salute attraverso interventi sui determinanti sociali della salute (WHA62.14) e sul monitoraggio della realizzazione degli obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) riguardanti la salute (WHA61.18), entrambe adottate, tra l'altro, dagli Stati membri dell'UE, |
— |
la risoluzione EUR/RC61/R1 «La nuova politica europea per la sanità — Sanità 2020: visione, valori, principali orientamenti e approcci», adottata nella riunione del Comitato regionale per l'Europa dell'OMS il 14 settembre 2011, |
— |
il Libro bianco della Commissione sullo sport (9), |
— |
le conclusioni del Consiglio del 6 dicembre 2007 concernenti l'avvio di una strategia dell'UE sugli aspetti sanitari connessi all'alimentazione, al sovrappeso e all'obesità (10), |
— |
il Libro bianco della Commissione «Un impegno comune per la salute: approccio strategico dell'UE per il periodo 2008-2013» (11), |
— |
il Libro verde «Verso un'Europa senza fumo: opzioni per un'iniziativa dell'Unione europea» (12), |
— |
le conclusioni del Consiglio del 30 novembre 2006 sugli aspetti inerenti alla salute in tutte le politiche (13). |
RICONOSCE CHE:
1. |
le dimensioni dei divari esistenti in materia di sanità all'interno dell'UE sono in contrasto con valori basilari dell'UE quali la solidarietà, l'equità e l'universalità; |
2. |
i divari in materia di sanità sono intesi come differenze di popolazione in termini di mortalità prematura, morbilità e disabilità tra gli Stati membri e al loro interno, nonché tra regioni dell'UE; tali divari derivano in parte dai principali stili di vita poco sani (consumo di tabacco, danni connessi all'alcol, cattiva alimentazione e mancanza di attività fisica), che sono spesso legati a determinanti sociali (14) (15); |
3. |
dopo il primo decennio del nuovo millennio permangono all'interno dell'UE divari in materia di sanità, alcuni dei quali possono essere aggravati da circostanze economiche avverse, nonché dalla sfida demografica posta dal progressivo invecchiamento della popolazione dell'UE; |
4. |
le cattive condizioni di salute hanno anche un impatto umano, oltre che costi sociali, economici e finanziari; |
5. |
il rafforzamento delle politiche di sanità pubblica, in particolare la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, dovrebbe favorire la sensibilizzazione in materia di sanità e lo sviluppo di atteggiamenti positivi verso la salute nella popolazione (ridurre l'«analfabetismo sanitario» e responsabilizzare i cittadini nel compiere scelte sane); |
6. |
un approccio basato sulla «salute in tutte le politiche», con l'attenzione rivolta all'equità, dovrebbe essere utilizzato in specifici settori politici e nelle attività coordinate che hanno il maggior effetto sulla salute, contribuendo a ridurre i persistenti divari in materia di sanità; tale approccio potrebbe includere la sanità, l'istruzione, la ricerca, l'ambiente, l'agricoltura, l'economia, l'occupazione e le politiche sociali; |
7. |
una valutazione migliorata può aiutare a stabilire se le strategie e le politiche siano efficaci per affrontare le disparità in materia di salute e le esigenze sanitarie delle popolazioni. Può così sostenere gli Stati membri nello sviluppo e nell'attuazione di strategie efficaci di sanità pubblica e infrastrutture adeguate. |
ESPRIME IL SUO IMPEGNO A:
8. |
promuovere strategie intese ad affrontare i fattori determinanti per la salute utilizzando interventi a livello di popolazione integrati da azioni mirate a gruppi vulnerabili al fine di ridurre i divari in materia di sanità, specialmente quelli derivanti da stili di vita poco sani ed evitabili; |
9. |
accelerare i progressi nella lotta contro gli stili di vita poco sani, come il consumo di tabacco, i danni connessi all'alcol, la cattiva alimentazione e la mancanza di attività fisica, che determinano un aumento dell'incidenza di malattie croniche non trasmissibili quali il cancro, le malattie dell'apparato respiratorio, le malattie cardiovascolari, il diabete e le malattie mentali, riconosciute come importanti cause di mortalità prematura, morbilità e disabilità nell'Unione europea. |
ACCOGLIE CON FAVORE:
10. |
le iniziative adottate a livello di UE che contribuiscono a colmare i divari in materia di sanità affrontando gli stili di vita, il programma «Sanità» dell'UE, l'azione comune (azione di equità) in materia di disuguaglianze sanitarie (16) e il lavoro del gruppo di esperti dell'UE sui determinanti sociali e le disuguaglianze sanitarie; |
11. |
la strategia dell'UE volta a sostenere gli Stati membri nella riduzione dei danni connessi all'alcol come passo importante verso un approccio globale per affrontare i danni connessi all'alcol a livello nazionale e di UE, sottolineando che le disparità tra gruppi di popolazione all'interno degli Stati membri e i divari tra gli Stati membri in materia di sanità sono spesso legati, tra l'altro, al consumo nocivo di alcol (17); |
12. |
gli sforzi costanti a livello nazionale e di UE intesi a contrastare il consumo di tabacco mediante una legislazione sui prodotti del tabacco (18) e sulla pubblicità del tabacco (19), il coordinamento con gli Stati membri, campagne di sensibilizzazione e cooperazione internazionale, affrontando così uno dei maggiori fattori di rischio di mortalità prematura, morbilità e disabilità; |
13. |
i progressi nell'attuazione della strategia europea sugli aspetti sanitari connessi all'alimentazione, al sovrappeso e all'obesità, e in particolare l'attenzione rivolta ai gruppi vulnerabili nelle priorità dei membri della «piattaforma d'azione europea per l'alimentazione, l'attività fisica e la salute», nonché il lavoro del gruppo ad alto livello «Nutrizione e attività fisica», che comprende, tra l'altro, il lavoro sulla riformulazione dei prodotti; |
14. |
il partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute (20), che mira ad aumentare il numero di anni di vita in buona salute dei cittadini europei; |
15. |
i risultati dei seguenti eventi:
|
INVITA GLI STATI MEMBRI A:
16. |
proseguire, intensificare e/o sviluppare politiche e azioni che promuovano stili di vita sani e affrontino i determinanti sociali per contribuire a colmare i divari in materia di sanità; |
17. |
assegnare in modo ottimale le risorse disponibili, specialmente in relazione alle attività di promozione della salute e di prevenzione; |
18. |
sostenere e condividere le migliori prassi esistenti riguardo a politiche e azioni dedicate alla riduzione dei divari in materia di sanità all'interno dell'UE; |
19. |
seguire la raccomandazione del Consiglio relativa agli ambienti senza fumo. |
INVITA GLI STATI MEMBRI E LA COMMISSIONE EUROPEA A:
20. |
sostenere ulteriormente l'azione comune (21) per affrontare meglio le questioni relative alla sanità e all'equità in campo sanitario nelle politiche e nelle strategie; |
21. |
mantenere e rafforzare, ove opportuno, le azioni e le politiche che si sono dimostrate efficaci nel ridurre i divari in materia di sanità, oltre a crearne di nuove se e quando necessario, compresi: valutazione degli indicatori sanitari e di comportamento per monitorare i progressi derivanti dagli interventi focalizzati sui suddetti stili di vita e fattori determinanti per la salute, misure di prevenzione delle malattie e di promozione della salute, promozione di scelte sane; |
22. |
promuovere l'effettiva attuazione dell'approccio basato sulla «salute in tutte le politiche» con attenzione all'equità, per incoraggiare e coordinare tutti i settori pertinenti nello svolgimento del loro ruolo in vista della riduzione dei divari in materia di sanità all'interno dell'UE; |
23. |
rafforzare la cooperazione e utilizzare meglio le reti e le istituzioni di sanità pubblica e connesse già esistenti, che studiano, monitorano e svolgono ricerca in merito all'impatto dei fattori determinanti per la salute, sostenendo in tal modo le suddette misure; |
24. |
sviluppare approcci di audit delle disuguaglianze sanitarie per affrontare meglio le questioni relative alla sanità e all'equità in campo sanitario nelle politiche e nelle strategie; |
25. |
rafforzare e proseguire l'azione intesa a sostenere stili di vita sani, tra l'altro:
|
26. |
studiare modi per ottimizzare l'uso di programmi finanziari dell'UE incentrati sull'equità, compresi, tra l'altro, il Fondo di coesione e i Fondi strutturali, che possono contribuire a ridurre i divari e le disuguaglianze esistenti in materia di sanità all'interno dell'UE a tutti i livelli pertinenti, fatto salvo il futuro quadro finanziario. |
INVITA LA COMMISSIONE EUROPEA A:
27. |
rafforzare le azioni intese a promuovere la salute e a ridurre i divari esistenti in materia di sanità e concentrare l'attenzione sui divari esistenti in materia di sanità tra gli Stati membri e al loro interno, nonché tra diverse regioni e diversi gruppi sociali dell'UE, e includere tale aspetto nella relazione, la cui pubblicazione è prevista per il 2012, indicata nella comunicazione della Commissione sul tema «Solidarietà in materia di salute: riduzione delle disuguaglianze sanitarie nell'UE»; |
28. |
prendere in considerazione la necessità di un miglior impiego dei dati esistenti e di dati e informazioni comparativi aggiuntivi sugli stili di vita poco sani, sui determinanti sociali della salute e sulle malattie croniche non trasmissibili. Tali dati dovrebbero essere ricavati da sistemi di monitoraggio sanitario sostenibili già esistenti o di possibile istituzione a livello di UE; |
29. |
dare priorità al sostegno alla valutazione dell'efficacia in termini di costi delle attività e delle politiche intese a promuovere la salute e a prevenire le malattie e alla diffusione dei risultati, al fine di fornire informazioni migliori e una base di conoscenze comprovate per l'attuazione negli Stati membri di politiche e attività intese ad affrontare le disparità in materia di salute; |
30. |
fornire ulteriore sostegno ai meccanismi esistenti di coordinamento delle politiche e di scambio di buone prassi relative alla disparità in materia di salute tra gli Stati membri, come il Gruppo del Consiglio «Sanità pubblica» a livello di alti funzionari, il Gruppo di esperti UE sui determinanti sociali della salute e le disuguaglianze sanitarie e il Comitato per la protezione sociale, come indicato nella comunicazione della Commissione sul tema «Solidarietà in materia di salute: riduzione delle disuguaglianze sanitarie nell'UE» al fine di assicurare un'attuazione e una sinergia ottimali. |
(1) Nazioni Unite A/RES/66/2 (A/66/L.1).
(2) 28 luglio 2011 (http://ec.europa.eu/health/nutrition_physical_activity/docs/eu_platform_2011frep_en.pdf).
(3) Doc. 9947/10.
(4) GU C 74 dell'8.3.2011, pag. 4.
(5) Doc. 7110/10 [COM(2010) 2020].
(6) GU C 302 del 12.12.2009, pag. 15.
(7) GU C 296 del 5.12.2009, pag. 4.
(8) Doc. 14848/09 [COM(2009) 567 definitivo].
(9) Doc. 11811/07 [COM(2007) 391 definitivo].
(10) Doc. 15612/07.
(11) Doc. 14689/07 [COM(2007) 630 definitivo].
(12) Doc. 5899/07 [COM(2007) 27 definitivo].
(13) Doc. 15487/06 (Presse 330).
(14) CSDH (2008). «Colmare il divario in una generazione — Promuovere l'equità sanitaria intervenendo sui determinanti sociali della salute», relazione finale della Commissione sui determinanti sociali della salute, Ginevra, Organizzazione mondiale della sanità.
(15) I «determinanti sociali» sono intesi nella definizione dell'OMS contenuta nella dichiarazione della conferenza di Rio de Janeiro del 21 ottobre 2011.
(16) Decisione n. 1350/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, che istituisce un secondo programma d’azione comunitaria in materia di salute (2008-2013) (GU L 301 del 20.11.2007, pag. 3).
(17) Per esempio, la comunicazione della Commissione del 24 ottobre 2006«Strategia comunitaria volta ad affiancare gli Stati membri nei loro sforzi per ridurre i danni derivanti dal consumo di alcol» [COM(2006) 625 definitivo].
(18) Direttiva 2001/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2001, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco (GU L 194 del 18.7.2001, pag. 26).
(19) Direttiva 2003/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di pubblicità e di sponsorizzazione a favore dei prodotti del tabacco (GU L 152 del 20.6.2003, pag. 16).
(20) Documento di lavoro dei servizi della Commissione: Documento orientativo per il gruppo direttivo del progetto pilota di partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute, 13.5.2011; SEC(2011) 589 definitivo.
(21) Azione comune «Azione di equità»: Convenzione di sovvenzione per l'azione; numero di convenzione 2010 22 03. Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori 2010.
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/9 |
Progetto di bilancio rettificativo n. 6 dell'Unione europea per l'esercizio 2011 — Posizione del Consiglio
2011/C 359/06
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 314, in combinato disposto con il trattato che istituisce la Comunità europea per l'energia atomica, in particolare l'articolo 106 bis,
visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (1), modificato da ultimo dal regolamento (UE, Euratom) n. 1081/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010 (2), in particolare l'articolo 37,
considerando quanto segue:
(1) |
Il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011 è stato adottato definitivamente il 15 dicembre 2010 (3), |
(2) |
Il 18 ottobre 2011 la Commissione ha presentato una proposta contenente il progetto di bilancio rettificativo n. 6 al bilancio generale per l'esercizio 2011, |
(3) |
Dato che, per motivi di sana gestione finanziaria, il progetto di bilancio rettificativo n. 6 per il 2011 deve essere eseguito entro l'esercizio finanziario 2011, è giustificato abbreviare il periodo di otto settimane per le informazioni ai parlamenti nazionali, previsto all'articolo 4 del protocollo n. 1 e il periodo di dieci giorni per l'iscrizione del punto all'ordine del giorno provvisorio del Consiglio, conformemente all'articolo 3, paragrafo 3 del regolamento interno del Consiglio, |
DECIDE:
Articolo unico
La posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 6 dell'Unione europea per l'esercizio 2011 è stata adottata il 30 novembre 2011.
Il testo integrale può essere consultato o scaricato visitando il sito web del Consiglio: http://www.consilium.europa.eu/
Fatto a Bruxelles, il 30 novembre 2011
Per il Consiglio
Il presidente
J. VINCENT-ROSTOWSKI
(1) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1, con rettifiche nella GU L 25 del 30.1.2003, pag. 43 e nella GU L 99 del 14.4.2007, pag. 18.
(2) GU L 311 del 26.11.2010, pag. 9.
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/10 |
Progetto di bilancio rettificativo n. 7 dell'Unione europea per l'esercizio 2011 — Posizione del Consiglio
2011/C 359/07
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 314, in combinato disposto con il trattato che istituisce la Comunità europea per l'energia atomica, in particolare l'articolo 106 bis,
visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (1), modificato da ultimo dal regolamento (EU, Euratom) n. 1081/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010 (2), in particolare l'articolo 37,
considerando quanto segue:
(1) |
Il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2011 è stato adottato definitivamente il 15 dicembre 2010 (3). |
(2) |
Il 21 novembre 2011 la Commissione ha presentato una proposta contenente il progetto di bilancio rettificativo n. 7 al bilancio generale per l'esercizio 2011. |
(3) |
Dato che, per motivi di sana gestione finanziaria, il progetto di bilancio rettificativo n. 7 per il 2011 deve essere eseguito entro l'esercizio finanziario 2011, è giustificato abbreviare il periodo di otto settimane per le informazioni ai parlamenti nazionali previsto all'articolo 4 del protocollo n. 1 e il periodo di dieci giorni per l'iscrizione del punto all'ordine del giorno provvisorio del Consiglio, conformemente all'articolo 3, paragrafo 3 del regolamento interno del Consiglio, |
DECIDE:
Articolo unico
La posizione del Consiglio sul progetto di bilancio rettificativo n. 7 dell'Unione europea per l'esercizio 2011 è stata adottata il 30 novembre 2011.
Il testo integrale può essere consultato o scaricato visitando il sito web del Consiglio: http://www.consilium.europa.eu/
Fatto a Bruxelles, il 30 novembre 2011
Per il Consiglio
Il presidente
J. VINCENT-ROSTOWSKI
(1) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1, con rettifica nella GU L 25 del 30.1.2003, pag. 43 e nella GU L 99 del 14.4.2007, pag. 18.
(2) GU L 311 del 26.11.2010, pag. 9.
Commissione europea
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/11 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
8 dicembre 2011
2011/C 359/08
1 euro =
|
Moneta |
Tasso di cambio |
USD |
dollari USA |
1,3410 |
JPY |
yen giapponesi |
103,72 |
DKK |
corone danesi |
7,4344 |
GBP |
sterline inglesi |
0,85280 |
SEK |
corone svedesi |
9,0140 |
CHF |
franchi svizzeri |
1,2373 |
ISK |
corone islandesi |
|
NOK |
corone norvegesi |
7,6840 |
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
CZK |
corone ceche |
25,230 |
HUF |
fiorini ungheresi |
301,02 |
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
LVL |
lats lettoni |
0,6975 |
PLN |
zloty polacchi |
4,4763 |
RON |
leu rumeni |
4,3375 |
TRY |
lire turche |
2,4566 |
AUD |
dollari australiani |
1,3011 |
CAD |
dollari canadesi |
1,3523 |
HKD |
dollari di Hong Kong |
10,4260 |
NZD |
dollari neozelandesi |
1,7147 |
SGD |
dollari di Singapore |
1,7260 |
KRW |
won sudcoreani |
1 518,60 |
ZAR |
rand sudafricani |
10,8374 |
CNY |
renminbi Yuan cinese |
8,5313 |
HRK |
kuna croata |
7,4980 |
IDR |
rupia indonesiana |
12 064,99 |
MYR |
ringgit malese |
4,2000 |
PHP |
peso filippino |
58,083 |
RUB |
rublo russo |
42,0400 |
THB |
baht thailandese |
41,236 |
BRL |
real brasiliano |
2,3994 |
MXN |
peso messicano |
18,1169 |
INR |
rupia indiana |
69,3630 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/12 |
Note esplicative della nomenclatura combinata dell’Unione europea
2011/C 359/09
A norma dell’articolo 9, paragrafo 1, lettera a), secondo trattino, del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (1), le note esplicative della nomenclatura combinata dell’Unione europea (2) sono così modificate:
Pagina 63
Le note esplicative della sottovoce 1209 91 90 sono così modificate:
«1209 91 90 altri
Rientrano in questa sottovoce i semi di zucca, destinati alla semina.
Si veda anche la nota esplicativa alle sottovoci 1207 99 97 e 1212 99 70.»
Pagina 65
Nelle note esplicative della sottovoce 1212 99 70, l’ultima frase è modificata come segue:
«Non rientrano nella presente sottovoce i semi di zucca (voce 1207 o 1209), fatta eccezione per i semi di zucca sbucciati, da classificare alla voce 1212 secondo quanto stabilito dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nella sentenza relativa alla causa C-229/06.»
(1) GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1.
(2) GU C 137 del 6.5.2011, pag. 1.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/13 |
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001
2011/C 359/10
Aiuto n.: SA.33801 (11/XA)
Stato membro: Spagna
Regione: Cataluña
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Ayudas para proyectos de inversión en instalaciones y proyectos de inversión incluidas en el programa del fomento de las energías renovables.
Base giuridica: Resolución por la cual se aprueban las bases reguladoras en régimen de concurrencia competitiva y en régimen reglado, mediante concurrencia pública no competitiva, para la concesión de las subvenciones en el marco del programa de energías renovables y se hace pública la convocatoria para el año 2011.
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime: 0,72 EUR milioni
Intensità massima di aiuti: 40 %
Data di applicazione: —
Durata del regime o dell'aiuto individuale: 1 dicembre 2011-15 novembre 2012
Obiettivo dell'aiuto: Investimenti nelle aziende agricole(articolo 4 del regolamento (CE) n. 1857/2006)
Settore economico: Agricoltura, silvicoltura e pesca
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
Institut Català d’Energia |
Calle Pamplona, 113, tercera planta |
08018 Barcelona |
ESPAÑA |
Sito web: http://www.gencat.cat/icaen/ajuts/convocatoria_ER.pdf
Altre informazioni: —
Aiuto n.: SA.33802 (11/XA)
Stato membro: Spagna
Regione: Cataluña
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Ayudas para proyectos de inversión en materia de ahorro y eficiencia energética y auditorias en explotaciones agrarias, en el marco del Plan de Acción de la Estrategia de Ahorro y Eficiencia Energética
Base giuridica: Resolución por la cual se aprueban las bases reguladoras en régimen de concurrencia competitiva y en régimen reglado, mediante concurrencia pública no competitiva, per a la concesión de las subvenciones del ahorro y la eficiencia energética en el marco del Plan de acción de la estrategia del ahorro y eficiencia energética, y se hace pública la convocatoria para el año 2011.
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: Importo totale annuo della dotazione prevista ai sensi del regime: 1 EUR milioni
Intensità massima di aiuti: 75 %
Data di applicazione: —
Durata del regime o dell'aiuto individuale: 1 dicembre 2011-30 gennaio 2013
Obiettivo dell'aiuto: Assistenza tecnica(articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006), Investimenti nelle aziende agricole(articolo 4 del regolamento (CE) n. 1857/2006)
Settore economico: Agricoltura, silvicoltura e pesca
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
Institut Català d’Energia |
Calle Pamplona, 113, tercera planta |
08018 Barcelona |
ESPAÑA |
Sito web: http://www.gencat.cat/icaen/ajuts/convocatoria_2011_EEE.pdf
Altre informazioni: —
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Banca europea per gli investimenti
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/15 |
Azione a favore della ricerca universitaria: risultati della Commissione di selezione EIBURS 2011
2011/C 359/11
Data di notifica: 9 dicembre 2011
Il programma della BEI di patrocinio della ricerca universitaria EIBURS fa parte dell’azione a favore della ricerca universitaria che la Banca conduce, diretto ad alimentare i rapporti istituzionali con le università. EIBURS offre borse di studio a centri di ricerca universitaria impegnati in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca. Le borse di studio BEI, con una dotazione complessiva di 100 000 EUR all’anno per un periodo triennale, sono assegnate con una procedura selettiva a facoltà o a istituti di ricerca collegati a università nei Paesi dell’UE, nei Paesi candidati o nei potenziali Paesi candidati che presentano un comprovato know-how in ambiti d’interesse della BEI. Le borse di studio consentono ai centri o agli istituti prescelti di ampliare le loro attività nei campi di ricerca selezionati.
Per il periodo 2011-2014, il programma EIBURS ha prescelto i seguenti tre filoni di ricerca:
— |
Regimi europei sulla proprietà intellettuale e il loro impatto in termini di trasferimento tecnologico/ finanziamento alla proprietà intellettuale |
— |
Analisi del fabbisogno d’investimenti nei settori infrastrutturali |
— |
L’aumento del rischio di credito nel microcredito: origini, segnali di preallarme, situazione presente e prospettive future |
La BEI ha ricevuto 22 proposte formali per le 3 borse di studio EIBURS assegnate al suddetto periodo di riferimento. La tabella seguente indica la ripartizione geografica e l’interesse dei vari candidati:
EIBURS 2011 |
Regimi europei sulla proprietà intellettuale e il loro impatto in termini di trasferimento tecnologico o di finanziamento alla proprietà intellettuale |
Analisi del fabbisogno di investimenti nei settori infrastrutturali |
L’aumento del rischio di credito nel microcredito: origini, segnali di preallarme, situazione presente e prospettive future |
TOTALE |
BE |
|
1 |
|
1 |
DE |
1 |
|
|
1 |
ES |
|
2 |
1 |
3 |
FR |
|
|
3 |
3 |
GR |
|
3 |
|
3 |
IT |
2 |
|
2 |
4 |
NL |
|
|
2 |
2 |
PT |
1 |
1 |
|
2 |
RO |
|
|
1 |
1 |
UK |
|
|
2 |
2 |
Totale |
4 |
7 |
11 |
22 |
La Commissione di selezione BEI-Università ha deciso, il 13 ottobre 2011, di attribuire le borse di studio EIBURS ai candidati seguenti:
— |
analisi del fabbisogno di investimenti nei settori infrastrutturali all’Università Cattolica di Lovanio (Belgio), |
— |
l’aumento del rischio di credito: origini, segnali di preallarme, situazione presente e prospettive future nel microcredito all’Università di Parigi 1 Sorbona-Panthéon (Francia). |
Non è stata raggiunta nessuna decisione sul filone di ricerca «Regimi europei sulla proprietà intellettuale e il loro impatto in termini di trasferimento tecnologico o di finanziamento alla proprietà intellettuale». Sono state selezionate due proposte e la Commissione si riserva di raggiungere la decisione finale sull’assegnazione della borsa di studio prossimamente. Il risultato della procedura di selezione sarà annunciato sulla pagina web dedicata BEI-Università.
Il programma di attività previsto per le tre borse di studio EIBURS sarà pubblicato sul sito web EIB-University Research Action successivamente alla firma del contratto con le università prescelte.
Tutti i candidati sono stati direttamente informati del suddetto esito.
Il prossimo programma di borse di studio EIBURS sarà lanciato nei prossimi mesi, insieme ai titoli dei filoni individuati.
Per più ampie informazioni sul programma EIBURS e sugli altri programmi e sui meccanismi di funzionamento dell’Azione a favore della ricerca BEI-Università, sullo STAREBEI (STAges de REcherche BEI) e il EIB University Network, si prega di consultare la pagina di apertura del sito web EIB-University Research Action.
ALTRI ATTI
Commissione europea
9.12.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 359/17 |
Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari
2011/C 359/12
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione a norma dell’articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio (1). Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro sei mesi dalla data della presente pubblicazione.
DOCUMENTO UNICO
REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO
«
» (YANCHENG LONG XIA)
N. CE: CN-PGI-0005-0625-16.07.2007
IGP ( X ) DOP ( )
1. Denominazione:
«» (Yancheng Long Xia).
2. Stato membro o paese terzo:
Cina.
3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare:
3.1. Tipo di prodotto:
Categoria 1.7: |
pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati. |
3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1:
Lo «Yancheng Long Xia» (nome scientifico «Procambarus Clarkii») è un gambero che rientra nella categoria dei crostacei «astacura». Esso è un tipo di crostaceo selvatico che vive in aree dove confluiscono acque dolci e salate, nella fattispecie nella sezione del fiume Doulong che scorre nel distretto di Dafeng della città di Yancheng, Cina. Lo «Yancheng Long Xia» può essere immesso sul mercato solamente congelato e sottovuoto, dopo esser stato cotto. I gamberi vivi e appena pescati vengono cotti, disposti su vaschette di plastica, conditi con una salsa a base di sale e finocchio, e successivamente confezionati sotto vuoto in buste di plastica sigillate che vengono poi imballate in apposite scatole. Il peso netto di ciascuna scatola è pari a 1 000 g (quantità del prodotto secondo le esigenze dei clienti) e quelle di dimensioni regolari includono 8-15 pz/kg, 16-23 pz/kg, 23-28 pz/kg. Il prodotto deve essere conservato e trasportato ad una temperatura pari o inferiore ai – 18 °C.
Le principali caratteristiche nutrizionali dello «Yancheng Long Xia» sono: tenore di materia proteica ≥ 18 % e di materia grassa ≤ 3 %, vitamina A ≥ 2 %, percentuale commestibile ≥ 23 %. Lo «Yancheng Long Xia» può essere mangiato direttamente dopo averlo fatto scongelare senza o con l’uso del forno a microonde.
3.3. Materie prime (solo per i prodotti trasformati):
Il gambero, che è la materia prima del prodotto «Yancheng Long Xia», deve provenire dalla sezione del fiume Doulong che scorre nella città di Yancheng in Cina, in cui convergono acque dolci e salate e che si trova tra due riserve naturali nazionali: «Red-Crowned Crane» e «Milu Deer».
3.4. Alimenti per animali (solo per prodotti di origine animale):
—
3.5. Fasi specifiche della produzione che devono avvenire nella zona geografica delimitata:
La cattura e la lavorazione del gambero devono aver luogo nella zona geografica di riferimento. La lavorazione dei gamberi include cernita, lavaggio, macerazione, cottura, raffreddamento, selezione, classificazione, condimento e congelamento.
3.6. Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento, ecc.:
Quando i gamberi appena pescati raggiungono gli stabilimenti di lavorazione, entro tempi e a temperatura prestabiliti, essi vengono pesati, confezionati sottovuoto e subito dopo congelati. Quando il prodotto raggiunge una temperatura interna pari o inferiore ai – 15 °C, viene imballato in uno scatolone in funzione del peso e trasferito successivamente in celle frigorifere con temperatura al di sotto dei – 18 °C. Durante la trasformazione e l’imballaggio i tempi e la temperatura sono controllati accuratamente, come anche l’igiene del personale e il materiale da imballaggio in modo tale da ridurre la formazione di microbi e garantire la sicurezza dei prodotti.
L’imballaggio interno dello «Yancheng Long Xia» consiste in vaschette di plastica flessibile e sacchetti di plastica per sottovuoto entrambi per alimenti. Tutti i materiali di imballaggio sono prodotti da fabbriche qualificate per la produzione di imballaggi. Gli imballaggi interni di ciascun lotto utilizzati per lo «Yancheng Long Xia» devono essere sottoposti a verifica da parte del servizio di controllo della qualità dello stabilimento di produzione, risultare conformi ai requisiti di sicurezza degli alimenti ed essere convalidati da dichiarazioni o certificati di qualità. All’interno degli impianti di lavorazione dello «Yancheng Long Xia» non possono essere utilizzati sacchetti e vaschette senza certificazione di qualità.
L’imballaggio esterno (lo scatolone) dello «Yancheng Long Xia» è di cartone prodotto da fabbriche qualificate per la produzione di imballaggi. Gli scatoloni di ciascun lotto utilizzati per lo «Yancheng Long Xia» devono essere sottoposti a verifiche da parte del servizio di controllo della qualità dello stabilimento di produzione, conformemente ai requisiti di sicurezza degli alimenti e accompagnati da dichiarazioni o certificati di qualità. All’interno degli stabilimenti di produzione dello «Yancheng Long Xia» non possono essere utilizzati scatoloni senza certificazione di qualità.
3.7. Norme specifiche in materia di etichettatura:
L’etichetta deve includere il nome del prodotto (Yancheng Long Xia), il simbolo di indicazione geografica e il nome dello stabilimento di produzione.
4. Definizione concisa della zona geografica:
La zona geografica comprende sia la zona di cattura che quella di lavorazione. Lo «Yancheng Long Xia» viene pescato nella sezione del fiume Doulong in cui convergono acque dolci e salate. La sezione del fiume Doulong di riferimento passa attraverso la città di Yancheng e le sue diverse contee. La superficie totale della zona equivale a 11 200 kilometri quadrati. Dafeng, prima città cinese attenta alla tutela dell’ambiente, oltre ad essere attraversata dal fiume ed affacciarsi sul Mar Giallo, è situata tra le due riserve naturali nazionali «Red-Crowned Crane» e «Milu Deer». È una zona umida sul mare, dove confluiscono acque dolci e acque salate.
5. Legame con la zona geografica:
5.1. Specificità della zona geografica:
Il fiume Doulong scorre attraverso la città di Yancheng nella provincia dello Jiangsu che con la sua costa di oltre 110 kilometri si affaccia sull’Oceano Pacifico. È in quest’area che il fiume Huaihe a nord e il fiume Yangtze a sud scorrono verso il mare incontrando le maree del Mar Giallo giorno dopo giorno e anno dopo anno. In migliaia di anni si sono formate zone umide delimitate da ampie spiagge. Quest’area è famosa per la fertilità del suo suolo e l’abbondanza di varie forme di fauna e flora acquatiche. Molte specie rare di animali e uccelli vivono qui, tra cui il cervo di padre David (Cervo milu) e la gru della Manciuria.
L’estesa fascia costiera e l’intersecarsi di fiumi e zone umide in quest’area creano l’habitat ideale per la riproduzione e la crescita dei gamberi. Le condizioni meteorologiche miti, acque pulite con ossigeno disciolto inferiore ai 4 mg e abbondanti sostanze organiche danno forma a questo ambiente naturale e contribuiscono a fare dell’area del fiume Doulong un paradiso per i gamberi.
5.2. Specificità del prodotto:
Lo «Yancheng Long Xia» è un anfibio marino della specie «amphibious polyphagous» con caratteristiche che differiscono da quelle di altre specie. La polpa della sua coda è ricca di proteine e a basso contenuto di grassi, mentre il grasso della testa (grasso dal color giallo) ha un sapore simile a quello del delizioso tipico grasso di granchio. Trattandosi di un anfibio, i suoi principi nutritivi sono eccellenti (tenore di materia proteica ≥ 18 % e di materia grassa ≤ 3 %, vitamina A ≥ 2 %), avendo i vantaggi di entrambi gli animali di terra e di mare. Le parti commestibili dello «Yancheng Long Xia» includono la polpa della coda e delle chele e il grasso dal color giallo della testa.
5.3. Legame causale fra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP) o una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto (per le IGP):
L’area del fiume Doulong è situata vicino alle zone umide costiere e nel punto di confluenza di acque dolci e salate. Il periodo senza gelate non supera i 240 giorni l’anno. L’acqua di quest’area è pulita e fresca con ossigeno disciolto inferiore ai 4 mg e pH stabile tra 7,8 e 9, mentre il livello dell’acqua non varia durante tutto l’anno. L’area vanta un’abbondanza di forme di fauna e flora acquatiche fornendo una grande quantità di sostanze organiche per la crescita dei gamberi.
Tutti i suddetti fattori rendono lo «Yancheng Long Xia» diverso dai gamberi delle altre regioni: lo «Yancheng Long Xia»è ben proporzionato, ha un guscio sottile e una percentuale commestibile ≥ 23 %. La polpa è relativamente più elastica e solida rispetto a altri gamberi di altre zone, che hanno teste grandi e gusci spessi, una percentuale commestibile ≥ 18 % e polpa più flaccida e poco compatta. L’acqua di quest’area di confluenza tra acque dolci e salate ha un particolare grado di salinità e alcalinità. La caratteristica di anfibio del gambero insieme alla particolarità dell’ambiente naturale in cui vive, contribuiscono a formare caratteristiche nutrizionali e organolettiche uniche riscontrabili sia in crostacei di acqua dolce che in prodotti ittici marini, che raramente si trovano in altre specie di gamberi.
Riferimento alla pubblicazione del disciplinare:
[Articolo 5, paragrafo 7, del regolamento (CE) n. 510/2006].
(1) GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.