Foto di copertina di SOLIDS Parma
SOLIDS Parma

SOLIDS Parma

Servizi per eventi

Parma, Emilia-Romagna 1.526 follower

Fiera per le tecnologie dei granuli, delle polveri e dei solidi sfusi

Chi siamo

SOLIDS Parma è la principale piattaforma di incontro per il settore delle tecnologie dedicate a granuli, polveri e solidi sfusi. L’evento riunisce le soluzioni più all’avanguardia per la movimentazione, la lavorazione, lo stoccaggio, l’analisi e il trasporto dei materiali, creando un punto di riferimento unico per l’industria di processo. In soli due giorni, professionisti del mercato italiano incontrano espositori internazionali e locali, avviando scambi, relazioni e accordi commerciali con decision-maker e aziende leader del settore.

Settore
Servizi per eventi
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Parma, Emilia-Romagna
Tipo
Società di persone
Data di fondazione
2023

Aggiornamenti

  • SOLIDS Parma ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di rePlanet Magazine

    Il magazine del riciclo e dell'economia circolare

    🎥 𝗟𝗲 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗣𝗹𝗮𝗻𝗲𝘁 𝗺𝗮𝗴𝗮𝘇𝗶𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗮 𝗘𝗰𝗼𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼! Oggi allo stand di rePlanet Magazine abbiamo accolto con piacere Ginevra Colombo head of events at Easyfairs e Claudia Panciera marketing manager, organizzatrici della Fiera SOLIDS Parma 𝟮𝟬𝟮𝟲! Due scatti per raccontare l’incontro: una foto con Filippo Cavalliere insieme alle due ospiti, e la videointervista di Annalisa De Maddalena a Ginevra Colombo. SOLIDS Parma è la prima piattaforma italiana dedicata alle tecnologie dei granuli, delle polveri e dei solidi sfusi: un evento pensato per far incontrare professionisti del settore, espositori internazionali e aziende leader, con l’obiettivo di creare nuove connessioni e collaborazioni. Continuate a seguirci: tutte le videointerviste di rePlanet da Ecomondo saranno presto online sui nostri social! 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮' / 𝗧𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝘁𝗵𝗮𝘁 𝗱𝗿𝗶𝘃𝗲𝘀 𝘀𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 #Ecomondo #rePlanetMagazine #SOLIDSParma2026 #Videointerviste #TrasportoPneumatico #PowderHandling #Industry40 #Sostenibilità #Innovazione #Granuli #Polveri #EconomiaCircolare

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔬 𝐒𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐬𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 di Alessandro Bignami | Interprogetti Editori ICF - Industria Chimica e Farmaceutica Il settore farmaceutico europeo è in una fase cruciale: tra innovazioni come le 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐢, l’integrazione dell’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 nei processi di R&D e la crescente attenzione alla 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, la ricerca resta il motore principale della competitività del comparto. Oggi, tuttavia, l’Europa rischia di perdere terreno rispetto a USA e Cina. Per restare leader servono 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢, 𝐢𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 capace di sostenere l’industria del pharma e la sua catena del valore. Leggi l’editoriale completo di Alessandro Bignami sul nostro blog: https://lnkd.in/exNmEQSY #SOLIDSParma2026 #PharmaInnovation #Ricerca #TecnologieDiProcesso #IndustriaChimicoFarmaceutica #LifeSciences

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SOLIDS Parma

    1.526 follower

    🔥 𝐏𝐢𝐮̀ 𝐝𝐞𝐥 𝟗𝟓% 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝 𝐝𝐢 𝐒𝐎𝐋𝐈𝐃𝐒 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐞̀ 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨! E mancano solo 96 giorni all’apertura della fiera leader per le tecnologie dei solidi sfusi, polveri e granuli. ⏳ È il momento di agire: gli ultimi spazi disponibili stanno andando velocemente. Con i pacchetti all-in hai tutto incluso — stand, servizi e visibilità. Tu pensa alle tue innovazioni, al resto pensiamo noi. 🚀 📩 Contattaci subito per bloccare il tuo spazio: E. Parisi | [email protected]  | +39 340 687 3163 #SolidsParma #LastChance #BulkHandling #PacchettoAllIn #FieraIndustriale #EsponiaSolidsParma

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SOLIDS Parma

    1.526 follower

    🎙️ 𝟏 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐎𝐋𝐈𝐃𝐒 𝐓𝐚𝐥𝐤𝐬: 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢! È passato poco più di un mese dal lancio del primo episodio di SOLIDS Talks, il 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. Siamo davvero orgogliosi dell’attenzione e dell’interesse che sta generando nella community del bulk handling, un segnale concreto dell’interesse verso l’innovazione tecnica, la sostenibilità e la sicurezza negli impianti. Un ringraziamento speciale a tutti gli 𝐬𝐩𝐞𝐚𝐤𝐞𝐫 che hanno condiviso competenze e visioni e naturalmente a tutti gli ascoltatori che ogni settimana ci ascoltano e contribuiscono a far crescere la cultura del settore. Grazie a Marco Zaccarelli di WAMGROUP, Amos Cavalera di IEP Technologies, Avv. Valeria Pullini e a Prof. Andrea Claudio Santomaso dell’Università di Padova. ⏳ E ora lo possiamo dire: 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐚 𝐒𝐎𝐋𝐈𝐃𝐒 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟔. Il podcast è solo l’inizio: presto ci incontreremo dal vivo, tra tecnologie, applicazioni, dimostrazioni e incontri dedicati all’intera filiera del bulk handling. 🎧 Recupera tutti gli episodi qui 👉 https://lnkd.in/eX__y6gC E non dimenticarti di registrarti: https://lc.cx/JE1Y1F #SOLIDSTalks #SOLIDSParma #polveri #granuli #solidisfusi #industria #ATEX #MOCA #processengineering #bulkhandling

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SOLIDS Parma

    1.526 follower

    𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 Pubblicato su Interprogetti Editori - La Plastica Oggi e Domani (https://lnkd.in/en9JYTB) Autore: Eva De Vecchis Il comparto della plastica e della gomma si trova oggi di fronte a un bivio: mantenere la propria competitività in un contesto globale complesso o guidare il cambiamento attraverso innovazione e circolarità. Secondo 𝐌𝐄𝐂𝐒-𝐀𝐦𝐚𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭 su 430 aziende costruttrici, nel 2024 il settore ha registrato un fatturato di 𝟒,𝟖𝟐 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 (+𝟏,𝟒%), con un export pari al 𝟕𝟒%. Numeri positivi, raggiunti nonostante l’instabilità geopolitica e le pressioni regolatorie europee. Meno incoraggianti, invece, i dati della filiera delle bioplastiche biodegradabili: nel 2024 il fatturato è 𝐬𝐜𝐞𝐬𝐨 𝐚 𝟕𝟎𝟒 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 (-𝟏𝟓,𝟒%), complice una domanda stagnante e la presenza di sacchetti illegali stimata al 𝟐𝟕%. Il riciclo resta centrale: il 𝐭𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 delle bioplastiche compostabili raggiunge il 57,8%, superando gli obiettivi UE 2025. L’EPS dimostra come materiali tracciabili e riciclabili possano guidare l’economia circolare. Competitività, innovazione e sostenibilità si fondono per creare valore in un mercato globale in evoluzione. 👉 Leggi l’editoriale completo di Eva De Vecchis sul nostro blog: https://lnkd.in/er6BuTrn #SOLIDSParma #InnovazioneIndustriale #EconomiaCircolare #Riciclo #Plastica #Sostenibilità #IndustriaChimica #Amaplast #VinylPlus #Bioplastiche

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SOLIDS Parma

    1.526 follower

    𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐟𝐢𝐞𝐫𝐚: 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞. 🌱   Alla base delle nostre scelte ESG c’è sempre un principio semplice: 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨. Anche per la terza edizione di Solids Parma abbiamo adottato stand e arredi di Mobili in Cartone per tre ragioni chiave: 1.      𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀: prodotti realizzati con materiali 100% naturali, riciclati e riciclabili, pensati per essere smontati, stoccati e riutilizzati. 2.      𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚: grazie al design ad incastro e alla leggerezza dei componenti, si risparmia fino all’80% del tempo di allestimento rispetto a soluzioni tradizionali — evitando lavorazioni in loco e ottimizzando i tempi e le risorse. 3.      𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚: il cartone impiegato è a triple onde e trattato per garantire robustezza e resistenza all’umidità, senza l’uso di colle o vernici tossiche; un approccio che coniuga design e tutela della salute. Noi di Solids Parma ci impegniamo, ad ogni edizione, a ridurre l’impatto ambientale mantenendo allo stesso tempo un alto livello fieristico e aumentando la consapevolezza sull’importanza di scelte circolari e responsabili. 🔋🌍 Vieni a trovarci a Solids Parma: ti aspettiamo! https://lc.cx/JE1Y1F #CircularEconomy #EventiSostenibili #ESG #MobiliInCartone #SolidsParma

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SOLIDS Parma

    1.526 follower

    ♻️ 𝐏𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐴𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑟𝑒𝑑𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 RECOVER Magazine https://www.recoverweb.it/ Il settore italiano della plastica sta vivendo un momento cruciale. Le nuove regole europee, la pressione competitiva globale e l’innovazione tecnologica stanno ridisegnando l’intera filiera. Secondo gli ultimi studi di 𝑇ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝐻𝑜𝑢𝑠𝑒 𝐴𝑚𝑏𝑟𝑜𝑠𝑒𝑡𝑡𝑖 e del 𝑅𝑒𝑝𝑜𝑟𝑡 2024 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑟𝑖𝑚𝑎𝑝, il comparto vale: ✅ 𝟏𝟐 𝐦𝐥𝐝 € 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨 ✅ 𝟓.𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 ✅ 𝟏𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢 Ma per restare competitivo servono tre accelerazioni: 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐟𝐢𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐔𝐄. 📌 Nel riciclo meccanico l’Italia produce 𝟖𝟑𝟑.𝟎𝟎𝟎 𝐭𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞 (+𝟑,𝟐%) ma soffre la concorrenza dei materiali vergini e delle importazioni a basso costo. 📌 Cresce il R-PET (+17%), mentre l’R-HDPE resta stabile ma con margini in calo. La sfida ora è chiara: rendere la circolarità sostenibile anche sul piano economico, puntando su tracciabilità, qualità e innovazione. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/edciNT-T

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SOLIDS Parma

    1.526 follower

    💡 Trasporto pneumatico in fase densa: la tecnologia per polveri fragili e abrasive, in anteprima a #SolidsParma.  Con questi sistemi puoi movimentare materiali sfusi su lunghe distanze: ✓ senza degradazione o segregazione ✓ con minima usura degli impianti ✓ con consumi energetici ridotti Cosa li rende unici? ! Pressione controllata e flusso pulsato ! Zero dispersione di polveri ! Minimo consumo energetico ! Configurazioni compatte, ideali per retrofit 👉 Una tecnologia ad alte prestazioni per l'industria chimica, alimentare e farmaceutica, dove la delicatezza del prodotto e la pulizia dell’impianto fanno la differenza. 📌 Scopri a #SolidsParma le aziende leader nel trasporto pneumatico in fase densa. Registrati ora: https://lc.cx/JE1Y1F #TrasportoPneumatico #FaseDensa #BulkSolids #Polveri #ImpiantiIndustriali #Engineering

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SOLIDS Parma

    1.526 follower

    Nuova edizione di “Granuli di SOLIDS Parma”! In questo numero parliamo di trasporto pneumatico ottimizzato: dai dati di processo alla scorrevolezza delle polveri, fino alle soluzioni per migliorare sicurezza ed efficienza negli impianti industriali. 💡 Approfondisci come sensori intelligenti, algoritmi predittivi e test di laboratorio (come le celle di shear) stanno cambiando la progettazione di tramogge e linee di trasporto. ❓ E tu, come gestisci oggi la scorrevolezza e il flusso delle polveri nei tuoi impianti? Hai già introdotto strumenti di monitoraggio o test dedicati? #SOLIDSParma #TrasportoPneumatico #PowderHandling #Industry40 #ProcessEngineering #BulkSolids #ManutenzionePredittiva #AutomazioneIndustriale

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione SOLIDS Parma

    1.526 follower

    𝐂𝐚𝐬𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 – 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐯𝐢𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐚𝐭𝐚 ⚠️ Problema: blocchi ricorrenti in un silo da 12 m³ contenente polvere dolce igroscopica. ❌ Frequenza interventi manutentivi: 1 ogni 2 giorni ❌ Tentativi falliti: martellatura manuale, pulsazione aria compressa 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚: • Installazione di motovibratori a frequenza controllata (modulati) • Rivestimento interno antiaderente e inclinazione delle pareti a 70°  • Valvola vibrante automatica sul punto di scarico 𝐑𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢: • Riduzione dei blocchi del 90%  • Interventi manutentivi da 3/mese a 1/mese  • Abbattimento significativo del consumo di aria compressa 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨: ▶ Non basta “vibrare”: la corretta frequenza, ampiezza, fase e durata sono determinanti. ▶ Ogni materiale richiede un'analisi reologica dedicata per dimensionare correttamente gli interventi di vibrazione. #CasoStudio #SiloHandling #MaterialFlow #PowderFlow #ImpiantoSolidi #ProcessEngineering

Pagine affiliate

Pagine simili