Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alleanza Fiera-realtà culturali,a Milano il tavolo della Cultura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alleanza Fiera-realtà culturali,a Milano il tavolo della Cultura

Fra le proposte calendario coordinato e progetti congiunti

MILANO, 23 ottobre 2025, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una collaborazione sempre più stretta fra il sistema fieristico e gli operatori culturali di Milano e della Lombardia: è stato questo uno dei nodi affrontati durante la prima riunione del Tavolo della Cultura promosso da Fondazione Fiera Milano a cui hanno partecipato fra gli altri il direttore della Veneranda Fabbrica del Duomo Fulvio Prevadelli, il direttore Cultura del Comune di Milano Domenico Piraina, la direttrice generale Cultura di Regione Lombardia Sabrina Sammuri, il direttore di Brera Angelo Crespi l'ad di Fiera Milano Francesco Conci e responsabili di musei come Fondazione Prada, Pirelli HangarBicocca, Fondazione Rovati, Mudec, istituzioni teatrali e musicali dalla Scala al Tam, all'Orchestra Sinfonica di Milano, al Carcano e Manzoni.
    L'iniziativa si inserisce nel quadro dell'"Alleanza per il Made in Italy", progetto avviato da Fondazione Fiera Milano in collaborazione con Fiera Milano Spa con l'obiettivo di coinvolgere operatori, organizzatori fieristici e associazioni di categoria per favorire un dialogo strategico sul ruolo delle fiere come motore di sviluppo economico, sociale e culturale.
    Fra le proposte avanzate, quella di un coordinamento dei calendari di appuntamenti culturali e fieristici, ma anche della possibilità di una biglietteria integrata, collegata alle principali piattaforme online. E ancora l'attivazione di un infopoint in Fiera sull'offerta culturale, con possibilità eventualmente anche di acquisto dei biglietti, e lo sviluppo di iniziative e progetti condivisi fra sistema fieristico e istituzioni culturali.
    "È essenziale costruire sinergie concrete con il territorio e con le realtà culturali locali, per valorizzare insieme ciò che rende l'Italia davvero speciale - ha osservato il presidente di Fondazione Fiera Milano Giovanni Bozzetti - In un contesto spesso segnato da frammentazione e difficoltà gestionali, serve uno spirito nuovo capace di unire, mettere a sistema le eccellenze e creare un grande progetto che connetta musei, gallerie e istituzioni culturali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza