TERZA SERIE DELLE MISURE MICROMETRICHE DELLE STELLE DOPPIE FATTE ALL’ EQUATORIALE DEL COLLEGIO ROMANO DAL ti GIUGNO 1872 A TUTTO IL 1874 DAL P- G- STANISLAO FERRARI I ESTRATTO DAGLI ATTI DELL' ACCADEMIA PONTIFICIA DE' NUOTI LINCEI ANNO XXVIII, SESSIONE III.® DEL 21 FEBBRAIO 1875 . R O M A TIPOGRAFIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE Via Lata, N? 211 a, > \ ì. mm mm . ko m ■ • a «Si vii#’ |4si -2-" Itór h? s-l^i '/ . ; S \'i*. 1 U.W . mm [|JJ3T^ urn m r MT3M)ii mm - r ? 7 - .f< yi •.:*... -: 2* 4-» n . =i3 T T Ài tU «--i < o/iAifo» òioajwior) jà« jpà’ lui ; >• f n- 1^4-Ì t'.}2’*d ; - :•;*! •:. . •n-:r :f i .' r •(&■«*< ; t' V- "i^2 \ {■■■. .‘‘v ! ÙIVJ-'Z'U^.. . . So W, —'27 20,5 • • ' ■• W# Gl'TiJT 1ST81 WIID SS Jf lI imam ttMatt .9--i .ut )■■■'- „ , àf^*L-rS ■’rr^n à*£.^w8*fci®i -, .V. — : >•••: «4.;ì4 tb *?;.àh‘: -4 3 - / ■' $$* •*$*. • • . rit ■-r-fr*—r-rrrt«. u ' - ' ì •‘.-i'ti ■; -s- ^^oU,- v '* (Questa 3 a Serie di misure fa seguito alle due Serie pubblicate negli anni 1854 e 18G8 dal R. P. Secchi negli Atti dell’Accademia Pontificia de’Nuovi Lincei e nelle memorie dell’Osservatorio. In questa 3 a Serie si contengono l? per la massima parte quelle stelle doppie o triple che non furono più esaminate dal 1859 fino al presente e per le quali restava dubbio il moto orbitale. In 2 ? luogo si sono prese nuovamente ad esame quelle che sono dotate di moto orbitale assai rapido e possono considerarsi come pianeti da osservarsi costantemente, come già faceva notare il P. Secchi nell’introduzione alla sua 2 a Serie. 2 °. Si sono riosservate quelle stelle per le quali risultava un moto sensibile sì, ma non troppo grande, e che meritava ulteriori osservazioni. 4? Soltanto 20 sono le stelle che trovatisi tanto in questa quanto nella 2 :l Serie a motivo del loro rapido movimento o di qualche altra particolarità, tutte le altre sono nuove dal 1859 in poi. 11 complesso è di 70 oggetti con 125 osservazioni. Ogni osservazione però risulta da varie misure indipendenti fra loro tanto per l’angolo di posizione come per la distanza, prese cioè, a seconda dello stato dell’aria, ora quattro ora cinque e più volte per ottenerne il medio valore più prossimo al vero. Il confronto dei risultati di queste nostre osservazioni, specialmente riguardo alle stelle di moto orbitale assai rapido, come sarebbero, a cagion d’esempio, la £ d’Orsa maggiore, n Corona, £ Libbra, 70 p. Ofiuco, Castore ed altre, è stalo assai soddisfacente e perfèttamente concorde a quelli ottenuti da quei distinti Astronomi che si occupano di tali ricerche. Il metodo tenuto in queste misure è quel medesimo che fù già descritto nelle precedenti memorie del R. P. Secchi, e sempre si è adoperato l’ingrandimeuto di ìooo volte. Sebbene poi la massima parte di queste osservazioni siano state fatte da me; per ciò che spetta ai più importanti oggetti , vi sono ancora le osservazioni del R. P. Secchi ed alcune del compianto collega l’ottimo P. Rosa. A complemento poi di questa 3“ Serie vi sono ancora inserite alcune osservazioni di stelle doppie fatte dal P. Secchi negli anni intermedii dal 1867 al 1872 ed in particolare alcune osservazioni di Sirio non ha guari scoperta per doppia , altre volte da esso esaminata in compagnia dell’ astronomo 0. Struvc durante la sua dimora in Italia nell’inverno del 1865. Certo assai più copiosa potrebb’essere la quantità degli oggetti osservati; ma, oltre gli altri lavori astronomici, che interrompevano a quando a quando queste ricerche, le quali formano l’ordinario lavoro d’ogni notte serena; conviene osservare , che in questi due ultimi anni furono assai rare da noi le belle serate in ordine a questi studi!; e sebbene fosse sereno il cielo, lo stato però cattivo dell’atmosfera non ci consentiva di fare misure che valessero, trattandosi specialmente di rettificare e verificare talora assai leggieri moti orbitali, richiedendosi a ciò fare una bontà eccezionale nell’ aria, il che è di poche ore soltanto in un anno intiero. Speriamo però che questo benché tenue saggio sarà di qualche interesse per coloro che coltivano questo ramo della scienza astronomica. 5 Epoca Angolo di Distanza N? 1860 posizione IN SECONDI OSSERV. Grandezze e colori Stato dell’aria 2 12 . 35 Pesci a = 0 h 7 m . s; è = 8° i 1872. 958 1873. 036 148? 34 149. 00 11”. 517 11. 418 3. 3 4. 3 G. alb. 8. alb. Ottima Mediocre M S 1872. 997 1856. 120 148. 67 149. 81 11. 467 11. 544 Nessun moto; la piccola differenza può spiegarsi col diverso osservatore, dentro i limiti consueti in lai eenerc di osservazioni. O 2 13. Cefeo 318. « = o h 8 m . 3; = 7G° io r 1874. 826 93? 11 o" 471 3. 2 6. alb. 6.5 S. fi. Aria ottima (a) 1874. 829 93. 24 0 . 471 4. 2 .... .... Aria vibrante M 1874.827 93. 17 0 . 471 S 1857. 522 102. 28 0 . 097 1.) 17. 305 - 9. 11 0 . 226 Moto certo in angolo, partendo dal isgg, 95, poiché il P. Secchi nella 2 1 Serie gli da un valore stazionario, di poco superiore a quello del 1856, cioè 103? 56. Vi è una diminuzione notevole specialmente rapporto a Struve il quale da pel iS3l, 50 il valore di 124? 02. Maedler pel 1840,8 ha: iis? oi. Più incerto è il vero valore della distanza. (a) Distanza appena un filo nel 1866 . 2 22 . 38. Pesci, a. = 0 1 " 10 m . 2 ; d = 8? 6 1 1872. 845 1872. 958 237? 06 239. 90 4 ". 869 4. 576 4. 3 4. 4 7. fi. vir. 9. s.caer. Aria vibrante Ottima (a) M S 1872. 901 1856. 814 238. 48 235. 95 4. 772 4. 286 D 16. 087 2. 53 0. 486 i Ni un molo certo in angolo. Struve pel 1830.88 ebbe 236? 67. Anzi dai valori f estremi che in 42 anni non giungono a 3° vuol giudicarsi fissa. La distanza j altresì pare inalterata poiché Struve da 4 n .6S7. {a) Disebi nettissimi. i- ~ v> — 6 — Fpoca Angolo di! distanza N? Grandezze e colori i OsSEP.V. Stato dell aria 1860 POSIZIONE jIN SECONDI S T) 1872. 953 249? 13 1856. S53 247. 46 16. 100 ì. 67 2 24. C9. Andromeda, a = 0 h lt m .2j § = 25° 22 r 8.2 alb. s". 217 5. 048 0. 109 5. 3 alb. buona. Fissa. Struvc pel I83i.il da 248? 35 c 5". 197. 2 07. a. — 0 h 44 m . 8j Ò = 9° So' F 1873. 944 1? 59 l". 801 4. 3 8.2 alb. 8. 7 alb S 1857. 898 7. 38 1. 387 V 1830. 910 13. 00 1. 583 F-2 43. 034 -11.41 0. 218 Moto certo in angolo. neh. 2 91 . 100 Balena. a=i‘‘o m .O; à = - 2 0 29 1873. 008 1873. 017 322? 77 322. 82 3". 898 4. 074 5 3 6. 4 6. alb. 7.5 alb. ottima med. M V 1873. 012 1831. 890 322. 79 328. 83 3. 98G 3. 520 D 41. 122 - 6. 04 0. 4G0 * Moto certo sebbene lentissimo in angolo confermato da Maedler e dal P. Secchi che hanno gl’intcrjncdii. Più incerto é il valore della distanza, poiché assai diversi ed irregolari sono i valori dei diversi osservatori. 2 H3. 42 Balena, a = l 1 ' I2 n ’. 8j ' 317? 57 322. 23 2". 771 2. 562 5. 2 7. alb. 8. alb. b. (a) - 4. 06 0. 209 I 1873. 947 S | 1857. S93 D j 16. 054 Moto indubitato in posizione e distanza, poiché Struve pel 1830, 95 ha: 330? 87 | i" 588. (a) Dischi netti. 2 306. « = 2 h 40 m .6>; <5 = 59° 50' 2 1874. S26 1831. 710 95? 84 93. 45 2". 203 2- 122 3. 3 7 . . . 9 . . . med. (a) D 43. 116 0. 39 0. 081 Nessun molo. (a) Misura difficile per l’ineguaglianza delle grandezze. i Epoca 1860 Angolo di POSIZIONE Distanza IN SECONDI N? OSSERV. Grandezze e colori Stato dell 1 414. « = 3 h 26 m . 2} d ~ 19' 20' 1873. 006 185? 08 7 1 '. 170 4. 3 7. alb. 8. alb. med. (a) 2 1829. 76 185. 63 7. 087 D 43. 246 0. 55 0. 083 Nessun moto. (a) Nebbia leggiera. 2 ilio. Castore. a = 7 h 25 m , 6; = 32° il’ 1873. 134 236? 31 5" 907 6. 4 2. alb. 2.5 s.aur. med. 1873. 137 237. 61 5. 951 4. 2 b. 1873. 170 238. 70 5. 747 4. 3 ott. (a) M 1873.147 237. 54 5. 868 S 1855. 822 245. 13 5. 368 D 17. 325 -7. 59 0. 500 Si conferma sempre più il moto sebbene lento. Non fu osservata la piccola C. (a) Dischi netti c fermi. Sul principio dell’osservazione l’aria era un po’più agitata. Secondo il sig. Wilson (Monthly notices. May and Decemb. 1872) l'orbita di Castore sembra essere iperbolica , forma di orbita che fin ora non pare siasi mostrata ne’varii sistemi di stelle doppie. Dalla discussione grafica dedotta da numerose osservazioni fatte dal 1719 fino al 1873 apparisce manifestamente una lenta e progressiva diminuzione dell’angolo e come il moto si faccia in una curva. Nel 1719 l’angolo 3- — 355? ss. Nel 1800. 27 B - 284? 32 1825. 24 = 263. 30 1855. 82 = 245. 1 1865. 30 = 241. 4 1872. 28 = 237. 7 1873. 15 = 237. 5 Nuovi calcoli meglio stabiliranno la natura di questa curva. D Epoca 1860 Angolo di posizione Distanza j N? in secondi! Osserv. 1 l Grandezze e colori Stato dell’aria 1874. 173 1831. 440 2 1121. . 305?44 304. 72 34. Tipogi 7". 803 7. 455 afia. a = <5. 5. 7 h 30 m . 2j S <= - 14° 7. alb. 7.5 alb. i. 10' med. 42. 733 0. 72 0. 348 Nessun moto. Il I\ Secchi nel 1856, 719 ha: 305? 12, n". 292. (a) Diffuse ed un po’annebbiatc epperò la disianza dev’essere alquanto esagerata. 2 1223. cp 2 Cancro. a = 8 h i8 ra .a; 5 = 27° 23 ' S 1874. 197 1856.197 214? 58 214-17 5 ". 291 4. 727 : 5. 5 6. alb. 6.5 si il. med D 18. 000 0. 41 0. 464 Non si conferma il piccolo moto in angolo che sembrava vi fosse con 2. Invece sembra che vada sensibilmente crescendo la distanza, poiché Struve ha pel 1829, 45: 4 ". 563. Si riosservi. M S I) 2 1291. i z Cancro. a = 8 h 43 m .s; d = 3i° a' 1874. 200 327? 71 l" 447 1874. 206 326. 80 1 . 548 1874. 203 327. 25 1 . 497 1856. 270 333. 78 1 . 340 17. 933 - 6. 53 0 . 157 a. . fi. . ti. b. (a) med. (b) Sarebbe assai diminuito l’angolo essendo quasi nullo il moto dal 1829 al 1856. Si riesamini. (a) Dischi netti. — (&) Un po’diffuse. 2 1450. 49 Leone. a = io'‘ 27 m , v, S 1856.711 357. 77 1 . 818 \ ' ' D 16. 572 O 00 0 . 468 Nessun moto in angolo, o se vi è, piccolissimo. Più sensibile l’aumento della distanza. Si riosservi. 2 1523. X Orsa Maggiore. « = lt h 10™ ,7; O = 32° «1. Oss. S 1872. 473 15? 90 0". 908 4.2 . 4. . . . £1. 4.5.. s. fi.j cat. S 1872. 476 16. 00 0. 891 3. 3 - - | b. F 1872. 476 16. 50 . . 5 . . - - cat. F 1872.479 13.63 1. 069 6. 3 ott. S 1872. 479 16. 78 1. 088 5. 5 - ott. S 1872.482 15. 03 0. 967 5.5 - med. F 1872. 482 15. 08 1. 051 6. 4 - - med. F 1872. 485 14. 53 0. 867 5. 3 - - cat. M 1872. 479 15. 43 0. 976 ; M 1874. 207 337. 02 1. 478 6. 3 med. S 1864. 382 92. 88 2. 400 s 1855. 291 114. 30 2. 955 V 1826. 20 238. 75 1. 747 Notissima binaria. L’angolo decresce rapidamente in questi ultimi anni. Le nostre osservazioni vanno assai bene d’accordo con quelle di altri osservatori come Wilson, Wentworth, Hind. , Eccone i più recenti elementi calcolati dal sig. Hind i quali corrispondono assai bene alle osservazioni di questa coppia fatte dal 1871 al tS72: Passaggio al periastro : Periodo Periastro sull’orbita Nodo Inclinazione Eccentricità Semiasse maggiore Questi elementi, soggiunge il sig. corretti dalle accurate misure che si 1875. 687 60. 679 anni 333? 33' , 1872 100. 42 ' 56. 20 0. 38302 2”. 587 Hind, saranno senza dubbio sempre più sono fatte in questi ultimi anni. — 12 — Epoca 1860 Angolo di posizione Distanza IN SECONDI N? OSSERV. 2 153( ;. i Leone . a = H 1873. 285 73? 25 li 2 . 017 5.2 S 1856. 263 76. 38 2. 568 D 17. 022 3. 13 0. 551 Grandezze e colori Stato dell’aria 4. fl. 8.... aur. b. (a) Quest’osservazione non concorda con quella del 1866. 320 del P. Secchi che dava 71? Si. Sarebbe ricresciuto l’angolo; ovvero diminuito, sebben lentamente, se si paragoni a quelle del 1856. Si riosservi. (a) Bell’oggetto. Dischi netti. La piccola è certamente ranciala. 2 1596 . 2 Chioma. « = ii’ 1 57 m . ì; <5 = 22 ° 14 ' 1874.230 238? 68 3". 518 6. 4 6.... alb. 7. 5. S. 11. med S 1856. 966 239. 51 3. 762 alb. caer. Js D 17. 264 0. 83 0. 144 fl. caer. Senza moto. La variazione non supera gli errori probabili in tal genere d osservazioni. Singolare è la diversa stima nei colori, anche per un medesimo osservatore in epoche diverse. Si riosservi. 2 1606. a ~ 12 U 3 m . 7; $ = 40° 40' s 1874. 206 1857. 357 341?40 344. 67 l". 077 1. 228 4. 2 7.... alb. 7.5.. alb. med D 16. 849 3. 27 0. 151 Struve pel 1831, 48 ha: 348°57, i". 390. Pochissimo moto, si riosservi. 2 1647. 191 Vergine. a = i2 h 23 m . 5 ; = io 0 49 7 . I 1874 . 230 | 209? 12 | l". 442 | 4.3 [ 7... alb. 1 7.5.. alb. j med. Non si conierma il moto dal 1856 che pareva indubitato e diretto. Si riosservi. . Epoca 1860 Angolo di Distanza i i i POSIZIONE IN SECONDI 1 N? OSSERV. Grandezze e colori Stato dell’aria 2 1937. n Corona Bor: « = 15 h 17 m 4; $ = 30? 48' Se. 1872- 482 52! 54 0N.641 4-3 5.... 6.— b. Fe. 1872- 482 50-98 0- 854 4-3 -. — b. Ro. 1872- 482 52-87 1- 195 5-3 -- — b. S. 1872- 485 53-62 0- 801 4-4 - . — b. R 1872- 485 50-96 1- 177 5-3 — — med. F 1872- 485 49-35 0- 893 5-3 - ■ '■ - nebb. F 1872- 490 51-72 0- 908 4-4 — med. (o) M 1872- 484 51-72 0- 924 S. 1866- 538 33-13 1- 122 » 1863- 592 23-26 0- 828 )) 1859- 477 4-50 0- 535 )) 1855- 396 325-64 0- 320 2 1836- — 88-77 0- 560 ‘AJ !' r )> 1826- 770 35-28 1-075 (a) Ben separate. Piccola al Sud app. Chiaro apparisce da queste osservazioni il moto periodico di questa coppia. Dalle più antiche osservazioni risultava un periodo di circa 43 anni. Il sig. Flammarion, atteso il gran numero di osservazioni (molte delle quali di questi ultimi anni) adoperate nel calcolo, tiene per assolutamente esatto il periodo di 40.17 anni e pel semiasse maggiore apparente: o". 865. 2 1998 . 51.1 Libra. a = 15 h 56 m . V, |J = -10°59' A : B S 1872 499 355° 59 0 f, .963 5-3 6 . . . fl. 6.5. . alb. med. F 1872- 499 355 80 , 1- 002 5-4 — — med. (a) R 1872- 499 355- 28 ; 1- 430 4-3 — — med. F 1872- 515 356- 50 ! 1- 005 6-4 — — b. (6) M 1872- 503 355- 79 | 1 100 (a) Ben separate. — (6) Diselli nettissimi. L’angolo di posizione si è preso dalla parte della stella B, che è alquanto più piccola, sebbene sia un po’difficile la distinzione. Aggiungendo 180 ° alle osservazioni del 1864-65-66 apparisce manifestissimo l’andamento del moto. s 1864- 454 327-85 0".2i 4- » 1865- 513 335- 55 0- 35 7- » 1866-519 341-00 ! 0- 40 2- » 1868- 570 348 • 90 0- 378 5-2 La stella A è al Nord apparente. A •- C F 1872- 499 243” 75 8 ,l .002 4-3 6 - - alb. 7. . . caer.j med R 1872- 499 243 • 93 7- 386 5-3 — — ! med F 1872- 515 243-31 7- 490 4-3 — — 1 b. M 1872- 501 243-66 7- 626 S 1865- 449 249- 66 7- 104 D 7- 052 — 6-00 -f 0 • 522 1 Si conferma il moto ancora in queste in posizione e distanza. È quindi un sistema triplice ben dichiarato. • Epoca 1860 Angolo di posizione Distanza IN SECONDI N? OsSERV. Grandezze e colori •M Stato dell’aria 2 2021 . 49. Serpente. « = I6 h 6 m . 8; <5=13° 54' 1872. 490 j 328? 22 3 f !. 764 4.3 — -. cat. 1872.493 | 328. 32 3. 710 3.3 — — med. M 1872. 491 328. 27 3. 737 •— — — t • S 1865. 482 325. 84 3. 803 — 7. . . . 7.5 . - )) 1856.013 322. 35 3. 457 — 6. . . . G. 2 .s.caer 1832. 70 316. 69 3. 199 •— 6. 7. . 6. 9. . alb. Seguila a crescere 1 angolo, ed assai lentamente, come apparisce dalle supe- noli osservazioni, essendo cresciuta la distanza che ai tempi di ilerscel nel 1783 era < 2 " coll’angolo di 291? 5. 2 2084. X Ercole. a = 16 h 35 m . 9;' h = 31° 5l' 1872.485 Rotonda. Vi pare una piccola prominenza. Si riosservi. 2 2264 95 Ercole, a = I7 h 55 m . 6; 8 - 21° 36 1873. 529 262? 06 6". 642 5.2 4... rubr. 1 5... vir. cat. 1873. 533 262. 38 6. 408 4.3 . — — ott. M 1873. 537 262. 22 6. 525 S 1865. 009 260. 75 6. 035 )> 1850. 444 260. 13 6. 169 , 2 1829. 90 261. 75 6. 062 '1 Parrebbe alquanto cresciuto 1 angolo dal 1865, ma l’osservazione di Struve del 1829, che solo dille lisce di o? 4 da quella del 1873 la mostrerebbe fissa, at- teso il grado di precisione possibile in tal genere di osservazioni. Va riosser- vata . Lo stesso dicasi delle distanze. 2 2272. 70. p. Olìuco. cl = 17 U 58 m . ì; è =• 2° 32 S 1872. 490 92? 06 a". 190 5.3 . . all». . . aur. b. F 1872. 490 91. 49 4. 380 5.4 — — med. )) 1872.493 90. 98 4. 336 5.3 — — b. M 1872. 491 91. 51 4. 301 S 1866. 605 101. 13 5. 273 D 5. 886 9. 62 0. 972 ' Notissima periodica. Segue a diminuire l’angolo con velocita quasi raddoppiata in questi ultimi anni. Dal 1856 al 1866 diminuì di io" soltanto essendo la distanza maggiore. Nel 1855, 451 il P. Secchi trovò in? 57 j 6". 225 . Ora è da quell’epoca diminuita di quasi 2 ". — 15 — 1 Epoca ! Angolo di 1 ' Distanza N? ■ Grandezze e colori Stato dell’aria j 1860 : POSIZIONE IN SECONDI 1 ÓSSERV, 2 2316. 59 Serpente. « = i 8 h 20 m .o; à = o°7' S D 1872. 476 317? 43 3". 908 5.3 6 .fi. 8... caer. 1 med. 1857. 892 317. 50 3. 793 14. 584 ~ 0. 07 0. 115 - Nessun moto. 2 2360. «=18° 33'. 3; 25° 13' 1873. 534 348? 40 4". 696 4.3 7. alb. 8. alb. b. 1873. 537 350. 08 4. 638 5.2 — — b. 1874. 540 347. 79 4. 733 3.3 — — med M 1873. 870 348. 76 4. 689 S 1856. 907 349. 66 4. 426 D 16.963 -0. 90 0 . 263 Nessun moto. Si è ottenuta la stessa distanza di 2 nel 1829. L’angolo in 44 anni sta dentro il limite consueto, non supera i 2? 3 — 18 — Epoca 1800 Angolo di POSIZIONE Distanza IN SECONDI N? Ossee v. Grandezze e colori Stato dell’aria 2 2644. P. XX. 26 Anlinoo. « = 20 h 5 nl .4j $ = 0 °27' 1872. 581 209? 80 ' 3". 343 | 5.3 | 7. alb. | 7. caer. | med. Nessun molo. Ritorna l’angolo di Maedler del 1838. 75 e la distanza di 2 del 1830, 79. 2 2667. a = 20 h 12 m . 9; § = 45 0 12' 1S74. 548 225? 58 7". 740 5.3 8. s. caer. 8.5 s.caer. b. 1874. 551 225. 70 7. 775 3.3 -- — olt. M 1874. 549 225. 64 7. 757 Nessun moto. Ritornano i valori di Struve de 1830. 8. 2 2696. z = 20 b 26 m 6; (5 = 4° 58* 1874.540 | - | - - «.1 .1 b. A contatto Oblongae. Non è possibile determinarne la posizione con qualche sicurezza. 11 P. Sec- chi nel 1850.62 ebbe per la distanza o". 721. Nel 1831.1 2 ebbe ì". ooo. Si riosservi. 2 2702. a = 20 h 30 m . ì; è = 34 c 41' 1874. 548 202°93 3". 215 4.3 8. alb. 8.5... alb. b. 1874. 551 205. 08 3. 208 4.3 — — med. M 1874. 549 204. 00 3. 211 S 1857. 842 201. 54 3. 246 D 16.707 2. 46 -0. 035 Invece di diminuire si ritorna quasi all’angolo di 2 pel 1831.13 che fu: 205? 83. Epperò pare fissa. 2 2722. a. = 20 h 37 m 3; S = 19° 13'. 1872. 681 1 307? 31 7". 103 4.3 I 7 . alb. I 8. alb. I med. Fissa. Epoca ìseo Angolo di posizione Distanza IN SECONDI N° Osseuv. Guandezze E COLORI Stato dell’aria s D 1872. 586 1856. 852 0? 99 359. 91 2 2725. « A". 732 4. 778 = 20 h 39 m 6.3 .7; $ — 15° 24' 7. alb. 8. caer. catt. 15. 734 1. 08 0. 046 Se vi è moto, questo è lentissimo. 2 nel 1829.80 ebbe 358? 03; 4". 237. Her- scel nel 1783 da: 348° 55. 2 2741. P. XX. 429. a = 20 1 ' 54 m . 1 ; £ = 49°55' 1874. 548 32? 03 l" 378 4.3 6. alb. 6.5 caer. b. 1874. 551 30. 62 1. 409 4.4 — — ott M 1874. 549 31. 32 1. 393 S 1857. 162 30. 19 1. 936 D 17. 387 1. 13 - 0 . 543 Nessun molo in angolo, il quale sarebbe anzi cresciuto. Piuttosto la distanza sarebbe assai diminuita. Si riosservi. (a) Dischi nettissimi. 2 2742. 2. Cavallino. « = 20 h 55 m .3; O iÒ I 0. 333 Va sempre e più rapidamente diminuendo l’angolo ed alquanto crescendo la distanza. 2 2958. 263. Pegaso. « = 22 h 49 m . 8; <$ = 11° 6 1 | 1873. 714 | 7? 17 | 3". 872 | 6.4 | - | - j b. (a) Invece di crescere torna l’angolo di Maedler del 1838, intermedio fra quelli di 2 e del P. Secchi; epperò pare fissa. (a) Dischi netti. — 22 — Epoca 1860 Angolo di posizione Distanza IN SECONDI N? OSSERV. Grandezze e colori Stato dell’aria 2 3008. « = = 23 h 16 nl . 5j