I Bestiami. K é però vero che , contuttociò , questa pregia- biliisima scoperta rimaneva negletta , e può dirsi sconosciuta in Italia : almeno non è noto, che nel corso di più anni dalla sua puh!icario- ne, alcuno si ponesse a farne prove . Come in queste nostre parti io solfi poi il primo , e quale ne sia stato il movente, fu già pubblicato nell’ opera periodica , intitolata Giornale, d'Italia , stampata dal Milocco in Venezia, in una mia Lettera , inserta nel Tomq X. N. LIL ^ ed in una Memoria del Tomo XII. al Nurn. XIII. La felice introduzione di qualche utilissima pratica forestiera , dalla pui universali zzatone lo Stato può ritrarre grandi, ed importanti vantaggi, sarebbe a mio credere quasi da compararsi ali’ invenzione ; e può per avventura meritar anche maggior pregio , se 1’ Introduttore più dell’ Inventore contribuisca a diffonderla con effettiva utilità. Con questa lusinghevole persuasione , che al mio modo di concepire le cose, pare molte ragionevole, passo alla materia . Il Gesso è una pietra comunemente nota , per 1’ uso frequente, che da diversi Artefici se ne fa , avendo esso la particolare , e specifica proprietà di calcinarsi facilissimamente , e d' indurirsi , polverizzato che sia dopo il calcina- mento, e impastato. A noi ne viene in gran copia, ed a vilissimo prezzo , per mare dai inon»