Allergie alimentari

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 20/03/2024
    Allergie alimentari

    L’allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario nei confronti di un alimento o di un suo componente. Si tratta di una malattia con elevato impatto sulla qualità di vita dei soggetti che ne sono affetti e dei loro familiari, con costi sanitari rilevanti per l’individuo e per il Sistema Sanitario Nazionale.

    I soggetti che soffrono di allergie alimentari IgE-mediate sono obbligati a eliminare sistematicamente l'allergene coinvolto dalla loro dieta. Anche se le allergie alimentari possono manifestarsi con qualsiasi alimento o componente alimentare, tra i più comuni vi sono: latte vaccino, uova, arachidi, crostacei, frutta secca, soia.

    Per supportare i cittadini nel fare scelte di acquisto informate e sicure, il Regolamento (UE) 1169/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, impone l'obbligo, negli alimenti pre-imballati e non, di segnalare la presenza dei 14 allergeni riportati nell’allegato II in etichetta.

    Linee di indirizzo e Domande e risposte 

    La costante vigilanza richiesta per evitare l’alimento in causa, in particolare l’allergene coinvolto, e il vivere con incertezza, ansietà, sono problematiche che turbano particolarmente i bambini, gli adolescenti e le famiglie. Per aiutare le famiglie ad affrontare questo problema, il Ministero ha redatto e aggiornato il documento Allergie alimentari e sicurezza del consumatore - documento d’indirizzo e stato dell’artePer rendere più agevole la lettura del testo, i contenuti sono stati realizzati anche in una versione "Domande e risposte più frequenti"  (FAQ), su problematiche suggerite da Federasma e Allergie ONLUS – Federazione Italiana Pazienti, in base alla frequenza delle richieste dei pazienti allergici.

    Il documento si rivolge a tutti i settori coinvolti:

    • addetti all’assistenza sanitaria
    • medici
    • ditte produttrici di alimenti e di pasti
    • ristoratori
    • associazioni di consumatori e pazienti

    E tratta dei seguenti aspetti:

    • una panoramica epidemiologica
    • gli elementi per una corretta diagnosi
    • la vigilanza costante per evitare gli allergeni alimentari

    Fornisce inoltre indicazioni su: informazione ai consumatori e formazione degli addetti alla produzione/distribuzione di prodotti alimentari e pasti al fine di consentire alla persona allergica di consumare senza rischi prodotti alimentari, piatti pronti e pasti fuori casa.

    Consulta