DIVERSIFY CCAM by integrating the european cultural and regional variations in the design and implementation of citizen-friendly systems to foster mobility equity
Finanziato dal programma Horizon Europe - bando "Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods"
Il progetto DIVERSIFY CCAM, interamente finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe, ha preso formalmente avvio il 1° giugno 2024 e avrà una durata di 36 mesi.
Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere una mobilità equa e accessibile nelle regioni europee, integrando aspetti culturali, geografici e politici nella progettazione, nello sviluppo e nell'implementazione di soluzioni per la mobilità cooperativa, connessa e automatizzata (CCAM).
Il progetto prevede la realizzazione di diverse azioni pilota in 6 Paesi europei (Repubblica Ceca, Grecia, Italia, Germania, Spagna e Svezia), dedicati alla raccolta e alla valutazione dei dati su due aree distinte: una incentrata sulla mobilità delle persone all'interno di un ambiente urbano dotato di soluzioni CCAM esistenti e un'altra incentrata su soluzioni di trasporto misto (persone e piccole merci) all'interno di aree rurali o turistiche che dipendono principalmente dall’uso di auto private. Le conoscenze e gli strumenti specifici acquisiti nei contesti delle azioni pilota saranno destinati a sviluppatori di CCAM e decisori politici, con l’intento di favorire l'integrazione degli aspetti culturali e geografici nella progettazione e nella pianificazione dei futuri sistemi di mobilità.
Modena, e l’area del MASA (zona Sacca) in particolare, è una delle sedi delle azioni pilota previste dal progetto. In coordinamento con l’Università di Modena e Reggio Emilia, stakeholder locali e gruppi d’interesse saranno coinvolti nel progetto per contribuire ad analizzare come le peculiarità geografiche, culturali, sociali e politiche caratterizzano e influenzano la percezione, la fiducia e le preferenze degli utenti rispetto all’utilizzo di sistemi di mobilità CCAM.
L'azione pilota, attualmente in corso, prevede la raccolta di dati tramite un questionario destinato a residenti, studenti, lavoratori e quanti frequentano la zona Sacca nei propri spostamenti quotidiani. Il questionario, la cui compilazione avviene in modo del tutto anonimo, è accessibile al seguente link: https://ccam.brainweb.gr/questionnaire?code=baseline_01&lang=it
Il progetto coinvolge, oltre al Comune di Modena, un ampio partenariato coordinato dall’Istituto nazionale svedese di ricerca sui trasporti (VTI) e composto da istituti universitari e di ricerca, enti pubblici e imprese.
Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito di progetto diversify-ccam.eu/

Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA). Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili per esse.