


SERVIZI
CONSULENZE
PROMOZIONE
BUSINESS CENTER
CATALOGO SERVIZI
-
CONSULENZE
Mettiamo a disposizione di aziende italiane che vogliono espandersi sul mercato tedesco servizi di consulenza personalizzati
-
PROMOZIONE
Grazie al nostro know-how e ai radicati contatti con il mondo istituzionale, siamo in grado di organizzare attività di promozione a supporto del Made in Italy nel mercato di lingua tedesca
-
BUSINESS CENTER
Avete bisogno di spazio per i vostri meeting o di un ufficio temporaneo a Monaco? Possiamo fornirvi una soluzione personalizzata
-
CATALOGO SERVIZI
PROSSIMI EVENTI
-
7 Ottobre 2025
Quantum Effects 2025
7 ottobre – 8 ottobre 2025 Quantum Effects 2025 è la fiera e conferenza internazionale dedicata alle tecnologie quantistiche, che si terrà dal 7 al 8 ottobre 2025 presso il polo fieristico di Stoccarda. Punto di riferimento per il settore, l’evento riunisce i principali attori del mondo quantistico, con un focus che abbraccia sia l’hardware […] -
7 Ottobre 2025
Hy-fcell 2025
07 ottobre – 08 ottobre 2025 Hy-fcell è la fiera e conferenza internazionale sull’idrogeno e sulle celle a combustibile che si terrà dal 07 al 08 ottobre 2025 presso il polo fieristico di Stoccarda. Hy-fcell è il luogo d´incontro per la comunità dell’idrogeno e delle celle a combustibile per discutere i progressi tecnologici, trasferire le […] -
12 Ottobre 2025
“Food Mirabilia 2025” – B2B Meetings alla scoperta dei tesori della Calabria
ITALCAM, in collaborazione con Assocamerestero, organizza uno speciale Incoming riservato a un gruppo selezionato di operatori del settore agroalimentare: la “Food Mirabilia 2025”, che si terrà dal 12 al 16 ottobre 2025 in diverse località della Calabria, tra le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone.Un viaggio unico alla scoperta del gusto, della tradizione e […] -
20 Ottobre 2025
Campania – Viaggio all’insegna del gusto tra paesaggi vulcanici, mare e giardini mediterranei, degustazione professionale B2B
20 ottobre 2025 Ingresso dalle ore 14:00 Kunstermann Event Location, Monaco Il 20 ottobre 2025, presso la Kunstermann Event Location di Monaco, si svolgerà un evento esclusivo volto a valorizzare e promuovere le eccellenze enogastronomiche della Regione Campania. L’iniziativa è rivolta a buyer selezionati, operatori del settore food & beverage, rappresentanti del mondo Ho.Re.Ca., giornalisti, […] -
23 Ottobre 2025
Scopri le eccellenze calabresi alla Incoming-Mission “Bergarè 2025”
Quest’anno ITALCAM organizza, in collaborazione con le istituzioni locali, una missione dedicata agli operatori del settore agroalimentare: la Incoming-Mission “Bergarè 2025”, che si terrà dal 23 al 25 ottobre 2025 a Reggio Calabria. La manifestazione Bergarè è interamente dedicata alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e agricole calabresi, con un’attenzione particolare alla Bergamotta di Reggio Calabria […] -
13 Gennaio 2026
MARCA 2026 – ANTEPRIMA PER BUYERS INTERNAZIONALI: APPUNTAMENTI B2B NEL SETTORE DEL PRIVATE LABEL
ITALCAM, in collaborazione con BolognaFiere, invita anche nel 2026 i decision maker, category manager e buyers del settore della distribuzione moderna a partecipare a MARCA a Bologna, l’unica fiera italiana interamente dedicata al marchio privato (private label), dove vengono presentati prodotti italiani di alta qualità. La 22a edizione di MARCA si terrà il 14 e […] -
17 Gennaio 2026
La Piazza italiana a CMT – Fiera internazionale del turismo e del caravanning | 17 – 25 gennaio 2026
Con oltre 260.000 visitatori e più di 1.700 giornalisti accreditati, la CMT, in programma dal 17 al 26 gennaio alla Fiera di Stoccarda, è uno degli appuntamenti fieristici più importanti d’Europa dedicati al turismo e al caravanning. L’Italia, da anni tra le destinazioni preferite dal pubblico tedesco, gode di un’attenzione particolare all’interno della manifestazione. Nel […] -
29 Gennaio 2026
EVOLIO Expo – 29-31 gennaio 2026 | Fiera del Levante, Bari
Dal 29 al 31 gennaio 2026, Bari ospiterà la seconda edizione di EVOLIO Expo, la fiera specializzata dedicata all’olio extravergine di oliva. ITALCAM, in qualità di partner per il mercato tedesco, organizzerà un incoming sponsorizzato rivolto a operatori selezionati del settore. Con 619.000 aziende olivicole e 4.327 frantoi il settore dell’olio EVO si conferma strategico […] -
7 Febbraio 2026
GELATISSIMO e INTERGASTRA: UN’ACCOPPIATA VINCENTE
Quando: 7-11 febbraio 2026 Dove: Polo Fieristico di Stoccarda PARTECIPA A GELATISSIMO 2026! ¬¬¬ La fiera del gelato più importante a Nord delle Alpi. Non perdere l’occasione di far conoscere i tuoi prodotti raggiungendo un target vario, ampio e specializzato – il più rilevante nei paesi di lingua tedesca. Perché partecipare? Un polo fieristico all’avanguardia, situato a 3 minuti a piedi dall’aeroporto; … -
9 Giugno 2026
CastForge 2026
9 giugno – 11 giugno 2026 La fiera CastForge si presenta come una tra le migliori manifestazioni fieristiche in Europa dedicata alla fusione e alla forgiatura di pezzi di produzione, e alla loro lavorazione. Ogni due anni, durante la CastForge la domanda ha modo di incontrare l’offerta, attraverso una mostra di settore che va dal pezzo […]
PROGETTI EUROPEI
-
DIVERSE
Il progetto DIVERSE si propone di trovare un equilibrio tra le esigenze energetiche e la salvaguardia dell’ambiente nella regione Alpina, puntando a conciliare produzione energetica e protezione della biodiversità. L’obbiettivo principale del progetto è dunque quello, di creare un modello energetico che non solo riduca le emissioni di carbonio, ma che allo stesso tempo rispetti […] -
H2MA
Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation Interreg Alpine Space Nell’ambito del progetto H2MA (Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation)11 partner provenienti da 5 paesi alpini si impegnano a coordinare e ad accelerare l’introduzione e l’ampliamento di infrastrutture adibite alla mobilità a idrogeno nella regione Alpina. Le infrastrutture saranno dedicate al trasporto di […] -
ECOLE
ECO industrial park network for the Alpine Regions Leveraging smart and Circular Economy INTERREG ALPINE SPACE Il progetto europeo ECOLE mira a sostenere i parchi industriali (PI) della regione Alpina nella transizione verso parchi eco-industriali, in linea con i principi dell’economia circolare. La sfida rappresentata dalla sostenibilità non riguarda solo le imprese, ma anche tutti […] -
FRIEND CCI
Il 1° settembre 2022 è iniziato il progetto FRIEND CCI (Fostering Resilience and Innovation in Europe through Networking Development of clusters in the Cultural and Creative Industry ecosystem), al quale la Camera di Commercio di Monaco partecipa come partner. Le industrie culturali e creative (ICC – CCI in inglese) fanno parte degli ecosistemi industriali strategici […] -
SE4ARTS (Social Entrepreneurship for Arts)
Impara l’arte e mettila da parte, recita un noto detto italiano. Con il nuovo progetto coordinato da ITALCAM, SE4Arts (Social Entrepreneurship for Arts) l’arte sarà invece al centro delle attività organizzate dai partner. Da gennaio 2022 a dicembre 2023, il progetto coinvolgerà molti giovani artisti, con l’intento lungimirante di fornire loro competenze dell’imprenditoria sociale, ritenute […] -
DIFFABILITY: Empowering Students with Different Abilities
A gennaio 2022 è iniziato il progetto Erasmus+ DIFFABILITY, al quale la Camera di Commercio Italo-Tedesca partecipa insieme ad altre sei organizzazioni partner provenienti da Lituania, Slovenia, Portogallo, Belgio e Turchia. Il progetto ha una durata di 24 mesi e sarà coordinato dall’Università Vytautas Magnus della Lituania. DIFFABILITY mira ad affrontare i bisogni concreti di […] -
PRO.TO.T.Y.PE.
(PROactive auTOmoTive workers mastering dYnamic future PErspectives) Erasmus+ 2021 – KA2 Cooperation Partnership L’intero ecosistema automobilistico è attualmente in trasformazione secondo nuovi paradigmi, quali: l’uso crescente dell’intelligenza artificiale nella produzionela digitalizzazione diffusa nella catena di approvvigionamentola transizione verde Le aziende si stanno chiedendo come evolvere in futuro. Quali sono i loro scopi emergenti? Quale forma […] -
WIN (introducing the profile of the Workplace Innovation Manager)
A gennaio 2022 è iniziato il progetto WIN (Introducing the profile of the Workplace Innovation Manager) al quale la Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco e Stoccarda partecipa, insieme ad altri partner provenienti da tutta Europa. Parte di Erasmus+, il progetto WIN durerà fino a giugno 2024 verrà interamente coordinato da ITALCAM supportato da : […] -
Eco Olives
A gennaio 2022 è iniziato il progetto EcoOlives (Production and Marketing of Organic Olives and Olive Oil) al quale la Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco e Stoccarda partecipa, insieme ad altri partner dell’Europa mediterranea. Il progetto, parte di Erasmus+ e cofinanziato dall’Unione Europea, avrà una durata di 29 mesi e sarà interamente coordinato da […] -
DIGITOUR
A novembre 2021 è iniziato il progetto DIGITOUR (Improve digital marketing and promotion of tourism SMEs and their products and services), al quale la Camera di Commercio di Monaco e Stoccarda partecipa insieme ad altre nove organizzazioni partner provenienti da Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Serbia, Bulgaria, Francia e Danimarca. Il progetto è coordinato dal partner […] -
C-TEMALP
La Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM) partecipa al progetto Europeo C-TEMAlp (Continuity of Traditional Enterprises in Mountain Alpine Space areas), all’interno di un partenariato che fa capo a Veneto Innovazione e che raggruppa dieci partner da Slovenia, Italia, Austria, Germania e Svizzera. Il progetto vuole migliorare e facilitare il trasferimento d’impresa transazionale creando e implementando servizi ad […] -
TAPROOM
Training in the Production and Marketing of Organic and Craft Beer A partire dal 1° gennaio 2021 ITALCAM parteciperà al progetto europeo TAPROOM e si assumerà la responsabilità della gestione della qualità del progetto. Il partenariato è formato da cinque partner provenienti da Malta, Germania, Bulgaria, Italia e Belgio e vede la Malta Business Foundation come capofila. […] -
RESOURCE
RESourCE (Raising Expertise to Sustain our Common Environment) è il nuovo progetto a cui collabora ITALCAM con capofila l’associazione italiana Centro Servizi Associati – Cooperativa Sociale Onlus, la quale ha ideato una partnership strategica in materia di educazione ambientale e di eco-compatibilità delle attività umane. Il progetto rientra nel programma europeo Erasmus+ per la cooperazione e l’innovazione dello […] -
E-SMART
ITALCAM partecipa al progetto e-mobility SMART grid for passengers and last mile freight transports in the Alpine Space, che ha come focus l’innovazione e la sostenibilità ambientale del trasporto passeggeri e merci nelle aree urbane dell’area alpina. Il partenariato è formato da un totale di 15 partner provenienti da Italia, Slovenia, Francia, Germania e Austria e 57 membri osservatori tra cui Ministeri delle […] -
BE-READI ALPS
La Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM) partecipa a partire da ottobre 2019 al progetto europeo BE-READI Alps (Business Economic Renewal to Enhance strAtegic Development and Innovation in Alpine Space) con la responsabilità di gestire e coordinare la comunicazione interna ed esterna del progetto. Il partenariato è formato da 14 partner facenti capo a Veneto Innovazione e provenienti da Italia, […] -
TESEO
A partire dal 1° Ottobre 2019 e per una durata di 24 mesi, la Camera di Commercio Italo-Tedesca parteciperà al progetto TESEO – Ariadne’s strands in digital age. Il progetto vede l’Università degli Studi di Salerno come capofila e, a supporto del lato accademico del progetto, anche le università di Montpellier e Barcellona e il Synthesis Centre for Research and Education di Cipro. […] -
W@W
A partire dal 1° settembre 2019 ITALCAM coordina il progetto Erasmus W@W – Women at Work, nell’ambito del quale collabora con 6 partner provenienti da Spagna, Cipro, Francia, Islanda, Italia e Svezia. Il progetto è in linea con l’attuale strategia europea volta alla creazione di nuovi posti di lavoro al fine di raggiungere un tasso di […] -
ECHOES
E.C.H.O.E.S. (European Cultural Heritage: Opportunities for Citizens‘ Engagement and Social Inclusion), di cui ITALCAM è partner, vede come capofila l’associazione italiana Integra Onlus. Il progetto rientra nel programma Europe for Citizens – Networks of Towns, il cui obiettivo consiste nel favorire una cooperazione duratura tra città per approfondire tematiche peculiari, condividere risorse ed interessi, acquisire […] -
YECH
Youth voluntEering Certification – YECh, il nuovo progetto Erasmus+ vinto da ITALCAM, rientra nell’ambito d’azione KA205, che mira a promuovere lo sviluppo delle competenze nel settore della gioventù. Nello specifico, YECh si propone di favorire l’inclusione e la partecipazione attiva dei giovani e di potenziare le opportunità d’impiego di questi ultimi grazie alla creazione di un certificato per […] -
TALKNET
La Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM) è partner del Progetto europeo TalkNET– Transport and Logistics Stakeholders Network recentemente approvato dall’Unione Europea. Il progetto ha una durata prevista di 36 mesi e il budget totale è di circa 2.9 milioni di euro. TalkNET si prefigge lo scopo di favorire i contatti tra i diversi attori della logistica e […] -
BIFOCALPS
BIFOCALPS è un progetto che ricade all’interno del programma Interreg Alpine Space, il cui obiettivo è favorire lo sviluppo per una manifattura digitale e sostenibile tra partner italiani, sloveni, austriaci, francesi e tedeschi. Tra i partner, la Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM), il Polo Tecnologico di Pordenone, il dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università di Udine, […]
ULTIME NEWS
-
Dieci anni di salario minimo in Germania
Il salario minimo è stato introdotto per la prima volta in Germania nel 2015 con un importo iniziale di 8,50 € all’ora. Da allora, è stato aumentato progressivamente in base alle decisioni della Commissione … -
Tecnologie quantistiche in Germania
La Germania è oggi il Paese leader in Europa nello sviluppo del calcolo quantistico. Dal 2020 ha investito oltre 2 miliardi di euro nel settore, risultando l’unico Stato europeo a … -
TURISMO OPEN AIR IN GERMANIA
Il turismo open-air, ossia il turismo verso spazi naturali e lontani dai contesti urbani, sta registrando una crescita significativa in Europa e, in modo particolare, in Germania. Secondo gli ultimi … -
Andamento del mercato del vino in Germania
Il mercato del vino italiano risulta essere ancora il più attrattivo per il consumatore tedesco. Secondo i dati riportati dal Deutsche Wein Institut (DWI), nel 2024 il vino italiano occupava la … -
La logistica in Germania: il cuore pulsante del commercio Europeo e il ponte strategico con l’Italia
La Germania, situata nel cuore dell’Europa, rappresenta un punto nevralgico per il commercio internazionale grazie alla sua posizione geografica strategica, che la rende un crocevia tra nove Paesi europei. … -
ITALCAM dà il benvenuto a Bortolo Venturelli, nuovo Presidente
Siamo lieti di annunciare l’elezione di Bortolo Venturelli, CEO di Armani Deutschland, come nuovo Presidente della Camera di Commercio Italo-tedesca (ITALCAM). Con una carriera di rilievo nel settore della … -
MECSPE 2026 – FIERA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO PER L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA
Dal 4 al 6 marzo 2026, a BolognaFiere si terrà la 24esima edizione di MECSPE, la fiera italiana dedicata alla produzione e alla fornitura di ingegneria meccanica, meccanica speciale, automazione e lavorazione dei … -
Innovazione e cooperazione europea: l’impatto di FRIEND CCI nel settore culturale e creativo
FRIEND CCI si conclude a Monaco: celebrata l’innovazione, la resilienza e la cooperazione europea nel settore culturale e creativoOltre 1 milione di euro assegnati a 22 progetti innovativi in 15 Paesi Monaco, 16 … -
Unveiling Italy’s Economic Potential
Il recente studio intitolato “Unveiling Italy’s Economic Potential” (Svelare il potenziale economico dell’Italia), pubblicato dal Centro Ricerche Confindustria, presenta una narrazione chiara e aggiornata dell’evoluzione dell’economia …