Passa ai contenuti principali

Dichiarazione di accessibilità

Sito web della Commissione europea

La presente dichiarazione si applica ai contenuti pubblicati nel dominio: "https://commission.europa.eu"

Non si applica ad altri contenuti o siti web pubblicati sui relativi sottodomini. Tali siti e i rispettivi contenuti avranno una propria specifica dichiarazione di accessibilità.

Questo sito web è gestito dalla Direzione generale della Comunicazione della Commissione europea ed è concepito per essere utilizzato dal numero maggiore possibile di persone, comprese quelle con disabilità.

Chiunque dovrebbe essere in grado di:

  • effettuare uno zoom fino al 200% senza problemi
  • navigare nella maggior parte del sito web utilizzando solo la tastiera
  • navigare nella maggior parte del sito web utilizzando un moderno lettore di schermo e un software di riconoscimento vocale (su computer o telefono).

Il sito web è concepito per conformarsi alla norma tecnica EN 301 549 v.3.2.1. per i siti web e le applicazioni mobili, che è equivalente al livello "AA" delle linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG), versione 2.1.

Stato di conformità

Questo sito web è parzialmente conforme alla norma tecnica EN 301 549 v.3.2.1 e alle linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1, livello AA. Per maggiori informazioni, consultare la sezione "Contenuti non accessibili".

Il sito web è stato verificato l'ultima volta il 25 ottobre 2024.

Preparazione della dichiarazione

La presente dichiarazione è stata redatta il 16 dicembre 2024.

La dichiarazione si basa sull'esame di un campione rappresentativo di pagine web da parte di un esperto in materia di accessibilità abilitato dall'IAAP, utilizzando una combinazione di prove manuali e automatizzate.

Osservazioni

Ti invitiamo a inviare le tue osservazioni sull'accessibilità del sito web della Commissione europea. Comunicaci se hai incontrato ostacoli all'accesso:

  • telefono: 00 800 6 7 8 9 10 11
  • modulo contatti: scrivici (evita di inserire nel modulo informazioni sensibili, ad esempio qualsiasi dato che possa rivelare informazioni personali di carattere finanziario, sanitario o comunque riservato).

Cerchiamo di rispondere entro 15 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta da parte del servizio competente della Commissione.

Compatibilità con browser e tecnologia assistiva

Il sito web della Commissione europea è concepito per essere compatibile con le seguenti tecnologie assistive più utilizzate:

  • l'ultima versione dei browser Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox e Apple Safari
  • in combinazione con le ultime versioni di NVDA, VoiceOver e TalkBack.

Specifiche tecniche

L'accessibilità del sito web della Commissione europea si basa sulle seguenti tecnologie che permettono il funzionamento con la particolare combinazione di browser ed eventuali tecnologie assistive o plugin installati sul tuo computer:

  • HTML
  • WAI-ARIA
  • CSS
  • JavaScript

Contenuti non accessibili

Nonostante i nostri sforzi per garantire l'accessibilità del sito web della Commissione europea, siamo consapevoli di alcune limitazioni che stiamo cercando di correggere. Di seguito è riportata una descrizione delle limitazioni note e delle possibili soluzioni. Ti preghiamo di contattarci in caso di problemi non elencati qui sotto.

Limitazioni note del sito web della Commissione europea

  1. Lettore video - accessibilità da tastiera: siamo a conoscenza di alcuni problemi relativi all'accessibilità da tastiera del nostro lettore video (quando si seleziona la lingua delle didascalie dal menu, non è possibile usare le frecce per spostarsi da una lingua all'altra, operazione che si può eseguire solo premendo il tasto TAB). 
  2. Didascalie: alcuni video contengono didascalie in cui gli oratori non sono chiaramente identificati. 
  3. Descrizione audio: i video di questo sito non hanno una descrizione audio.
  4. Titolo mancante in un riquadro per video: quando i video sono integrati in un riquadro, non sempre quest'ultimo ha un titolo. Prevediamo di risolvere il problema entro marzo 2025. 
  5. Grafici e diagrammi - uso del colore: alcuni grafici e diagrammi del sito web si basano unicamente sul colore per comunicare informazioni, il che crea confusione per le persone con anomalie nella visione dei colori. Nei grafici in cui le etichette non sono visivamente associate alla corrispondente sezione colorata gli utenti hanno la possibilità di cliccare sulle etichette delle legende per mettere in evidenza la corrispondente riga, barra o sezione e verificare a quale parte del grafico le diverse etichette rimandano. Prevediamo di risolvere il problema nel corso del 2025. 
  6. Gerarchia dei titoli: in alcune pagine i titoli non seguono un ordine gerarchico. Prevediamo di risolvere il problema entro marzo 2025. 
  7. Organigramma: l'attuale versione pubblicata dell'organigramma visivo non è accessibile agli utenti che utilizzano un lettore di schermo o la navigazione da tastiera. Un'alternativa accessibile per la maggior parte dei contenuti è il sito Whoiswho.
  8. Modulo di feedback: nel modulo il link a Europe Direct apre una nuova finestra (o scheda) senza preavviso. Prevediamo di risolvere il problema entro marzo 2025. 
  9. Link esterni si aprono senza preavviso: alcuni link aprono una nuova finestra (o scheda) senza preavviso. Prevediamo di risolvere il problema entro marzo 2025. 
  10. Link: quando un link di download si riferisce ad un'altra pagina web si apre una nuova finestra o scheda. Prevediamo di risolvere il problema entro marzo 2025.  
  11. Campi modulo: nelle opzioni di filtro, alcuni campi non hanno un'etichetta adeguatamente collegata. Prevediamo di risolvere il problema entro marzo 2025.
  12. Animazioni: alcune pagine contengono animazioni, come grafici animati, che non possono essere messe in pausa, fermate o nascoste. Prevediamo di risolvere il problema nel corso del 2025.

Effetto parallasse: alcune pagine contengono effetti parallasse che possono causare vertigini, nausea e perdita di equilibrio nelle persone sensibili al movimento.