Passa ai contenuti principali
Logo della Commissione europea
Commissione europea

Petizioni all’UE

Qualsiasi individuo od organizzazione con sede nell’UE può presentare una petizione all’UE su una questione riguardante un settore d’intervento o una legge dell’UE. Scopri come creare e presentare una petizione.

Quando presentare una petizione

I cittadini possono chiedere al Parlamento europeo di esaminare una questione di rilievo o presentare un reclamo rispetto all’applicazione di una legge dell’UE. Questo procedimento è noto come petizione.

Il Parlamento europeo esaminerà la questione e comunicherà per iscritto le conclusioni raggiunte.

Chi può avviare una petizione?

  • Chiunque abbia la cittadinanza dell’UE
  • Chiunque viva in un paese dell’UE
  • Qualunque società, organizzazione o associazione che abbia sede in un paese dell’UE

La petizione deve riguardare uno dei settori d’intervento dell’UE.

È possibile presentare una petizione individualmente o come gruppo. Non è necessario raccogliere un numero minimo di firme.

Come creare o firmare una petizione

Prima di avviare una petizione, bisogna controllare che la questione non sia già oggetto di una petizione esistente.

È possibile creare una petizione in 2 modi:

  1. Online

Registrarsi al portale per le petizioni e seguire le istruzioni.

2. Via posta

È possibile anche inviare una petizione via posta. Non esiste un modulo da compilare, ma è necessario inserire i seguenti dati:

  • nome
  • nazionalità
  • indirizzo
  • firma

 

Inviare la petizione:

Presidente della commissione per le petizioni

Indirizzo: Parlamento europeo, 1047 Bruxelles, Belgio