La Commissione ha presentato un piano d'azione per l'industria chimica volto a rafforzare la competitività e la modernizzazione del settore.Il piano d'azione affronta sfide fondamentali tra cui gli elevati costi dell'energia, la concorrenza sleale a livello mondiale e la debolezza della domanda, promuovendo nel contempo gli investimenti nell'innovazione e nella sostenibilità. Propone le seguenti misure:resilienza e parità di condizioni: istituire un'Alleanza per le sostanze chimiche critiche per far fronte ai rischi di chiusura di capacità produttive nel settore e applicare misure di difesa commerciale per garantire una concorrenza lealeenergia a prezzi accessibili e decarbonizzazione: attuare rapidamente il piano d'azione per un'energia a prezzi accessibili per contribuire a ridurre i costi elevati dell'energia e delle materie primemercati guida e innovazione: mettere in evidenza gli incentivi fiscali e le misure fiscali per incrementare la domanda di sostanze chimiche puliteintervento sulle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS): ridurre al minimo le emissioni di PFAS attraverso una restrizione solida e basata su dati scientifici, garantendo nel contempo la continuità dell'uso in applicazioni critiche a condizioni rigorose laddove non siano disponibili alternative.Il piano è accompagnato da un pacchetto di semplificazione, il cosiddetto Omnibus 6, inteso a razionalizzare e snellire ulteriormente la legislazione fondamentale dell'UE in materia di sostanze chimiche. Rientrano in tale contesto la semplificazione delle norme relative all'etichettatura delle sostanze chimiche pericolose, il chiarimento delle normative dell'UE sui cosmetici e l'agevolazione della registrazione dei prodotti fertilizzanti dell'UE. Tali misure dovrebbero consentire al settore di risparmiare almeno 363 milioni di euro all'anno. L'industria chimica dell'UE è il quarto settore manifatturiero in ordine di grandezza, con 29 000 imprese che creano 1,2 milioni di posti di lavoro diretti e ne sostengono 19 milioni lungo le catene di approvvigionamento. Il piano d'azione per l'industria chimica europea si basa sulla bussola per la competitività e sul patto per l'industria pulita, mentre il pacchetto di semplificazione risponde all'impegno della presidente von der Leyen di semplificare la legislazione dell'UE e ridurre gli oneri amministrativi, aiutando le imprese a innovare e a crescere.Per ulteriori informazioniComunicato stampa: pacchetto per l'industria chimicaDomande e risposte: pacchetto per l'industria chimicaScheda informativa: pacchetto per l'industria chimicaPiano d'azione per l'industria chimicaProposta di omnibus per l'industria chimicaCompetitività Dettagli Data di pubblicazione8 luglio 2025AutoreDirezione generale della Comunicazione