Una nuova era per la difesa e la sicurezza europee In sintesi La Commissione europea si adopererà per garantire che i cittadini europei siano più protetti e sicuri e che l'Europa disponga dei mezzi necessari per mantenere la pace grazie a una deterrenza credibile. Questi ultimi anni ci hanno bruscamente ricordato la fragilità della pace e richiamato l'attenzione dell'Europa sull'opportunità di dotarsi dei mezzi necessari per proteggersi e scoraggiare potenziali avversari.Cosa ne pensano gli europei Il 71%dei cittadini ritengono che l'UE debba intensificare la sua capacità di produrre attrezzature militariIl 77% degli europei sono a favore di una politica di difesa e di sicurezza comune Obiettivi Costruire un'Unione europea della difesaper proteggere l'Unione europea e i suoi cittadiniMigliorare la preparazione e la gestione delle crisiper essere pronti a reagire alle emergenzeMigliorare la sicurezza internaper affrontare tutte le minacce, online e offlineRafforzare le frontiere comuniper renderle più sicureGestire i flussi migratoriin modo equo e rigoroso Come conseguiremo i nostri obiettivi Nel corso dell'attuale mandato della Commissione (2024-2029) per rispondere alle sfide dell'Europa in materia di sicurezza e difesa, intendiamo:Costruire un'Unione europea della difesa Ci impegniamo a:aiutare gli Stati membri a ricostruire, ricostituire e trasformare le forze armate nazionali sulla base dei programmi industriali della difesa esistenti, per investire nelle capacità di alta gamma in settori critici quali la difesa navale e terrestre, il combattimento aereo, l'allarme rapido basato sulla tecnologia spaziale e la cibersicurezzacontribuire a riunire le risorse e a contrastare le minacce comuni attraverso progetti bandiera europei in materia di difesa, che saranno in ultima analisi decisi dagli Stati membrisviluppare un mercato unico dei prodotti e dei servizi della difesa, rafforzando la ricerca e sviluppo e la capacità di produzione nel settore della difesa e promuovendo gli appalti congiunti.Un elemento centrale di questo lavoro sarà l'ulteriore rafforzamento della collaborazione UE-NATO.Forze militari europee impegnate in esercitazioni militari Migliorare la preparazione e la gestione delle crisi Metteremo a punto una strategia dell'Unione per garantire una migliore preparazione alle crisi, in particolare provvedendo a:preparare meglio l'intera società, compresi i cittadini e il settore privato, a possibili emergenzerafforzare le nostre capacità di previsione e anticipazioneaffrontare le nuove minacce, in particolare quelle legate ai rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) e alla cibersicurezzasostenere contromisure mediche per le minacce alla salute pubblica, compresi gli appalti congiunti e la costituzione di scorte.View of the Emergency Response Coordination Centre (ERCC) Garantire un'Europa più sicura Per permettere alle persone di sentirsi al sicuro, lavoreremo su:una nuova strategia europea di sicurezza interna, per far sì che la sicurezza sia integrata nella normativa dell'UEun nuovo piano d'azione europeo contro il traffico di droga, che ci permetterà di collaborare con i partner per chiudere le rotte e i modelli commerciali dei trafficantiun nuovo programma di lotta al terrorismo per affrontare le minacce nuove ed emergenti e adottare un approccio più incisivo contro il finanziamento del terrorismo e la radicalizzazione.Members of the Garda Siochana (Irish Police) patrolling in Dublin city Rafforzare le frontiere comuni Per rafforzare le frontiere comuni, intendiamo:istituire un sistema digitale di gestione delle frontiere pienamente operativomettere in atto un approccio di gestione integrata delle frontieredefinire una strategia dell'UE in materia di vistigarantire uno spazio Schengen completo e del tutto funzionante.A crew member of the Italian frigate Virginio Fasan, operating under the EUNAVFOR ASPIDES operation Adottare un approccio equo ma rigoroso ai flussi migratori Le migrazioni rappresentano una sfida per l'Europa e necessitano di una soluzione a livello europeo. Per gestire i flussi in modo efficace e solidale, intendiamo:dare attuazione al patto sulla migrazione e l'asilo e definire la nostra visione a lungo termine con la prima strategia europea quinquennale in materiapresentare un nuovo approccio comune in materia di rimpatri per accelerare e semplificare il processocontinuare a sviluppare relazioni strategiche con i paesi extra UEcollaborare con gli Stati membri per aprire percorsi migratori legali sulla base del fabbisogno di competenze delle nostre economie e regioni.A humanitarian aid worker from the International Organization for Migration (IOM) walks through a refugee camp Progressi finora compiuti Segui gli aggiornamenti sui progressi delle nuove iniziative, delle proposte legislative e delle modifiche legislative nell'ambito di questa priorità. ottobre 2024Relazione sul rafforzamento della preparazione e della prontezza dell'Europa nel settore civile e militareSauli Niinistö presenta la relazione sul rafforzamento della preparazione e della prontezza dell'Europa nel settore civile e militaresettembre 2024Apertura a Kiev dell'ufficio dell'UE per l'innovazione nel settore della difesagennaio 2024Creazione dello strumento di capitale proprio per la difesa Maggiori informazioni su questo strumento sono disponibili sul sito web del sistema europeo di innovazione nel settore della difesa.novembre 2023Il Consiglio e il Parlamento raggiungono un accordo su nuove norme nel campo della difesaLa presidenza del Consiglio e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sul regolamento in materia di difesa e sicurezza. In primo piano Più sicuri insieme: un percorso verso un'Unione adeguatamente preparataIn presenza di una nuova realtà, caratterizzata da maggiori rischi e da una profonda incertezza, è diventato urgente rafforzare la preparazione dell'Europa. A tal fine, Sauli Niinistö, ex presidente della Repubblica di Finlandia e consigliere speciale della presidente della Commissione europea, è stato incaricato dalla presidente von der Leyen di elaborare una relazione che valuti la complessità delle sfide e presenti circa 80 raccomandazioni per interventi sia a breve che a medio e lungo termine.Leggi di più Notizie 21 febbraio 2025President von der Leyen boosts ties with the Caribbean region during the CARICOM Summit in Barbados21 febbraio 2025Statement by High Representative / Vice President Kallas and Commissioner Šuica on the issuance of a decree-law restructuring the social welfare system by the Palestinian Authority's President AbbasSee more news Temi correlatiImmigrazione e asiloUna difesa europea più forteSettore europeo della difesaSicurezza internaCriminalità organizzata e tratta di esseri umaniSolidarietà dell'UE con l'UcrainaProtezione civile Chi è competenteHenna VirkkunenVicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democraziaKaja KallasAlta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europeaRoxana MînzatuVicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazioneAndrius KubiliusCommissario per la Difesa e lo spazioHadja LahbibCommissaria per la Parità e per la Preparazione e la gestione delle crisiMagnus BrunnerCommissario per gli Affari interni e la migrazione Le altre priorità della CommissioneCompetitivitàUn'Europa fondata sull'equità socialeQualità della vitaLa democrazia e i nostri valoriUn'Europa globaleBilancio dell'UE e riforme
Ci impegniamo a:aiutare gli Stati membri a ricostruire, ricostituire e trasformare le forze armate nazionali sulla base dei programmi industriali della difesa esistenti, per investire nelle capacità di alta gamma in settori critici quali la difesa navale e terrestre, il combattimento aereo, l'allarme rapido basato sulla tecnologia spaziale e la cibersicurezzacontribuire a riunire le risorse e a contrastare le minacce comuni attraverso progetti bandiera europei in materia di difesa, che saranno in ultima analisi decisi dagli Stati membrisviluppare un mercato unico dei prodotti e dei servizi della difesa, rafforzando la ricerca e sviluppo e la capacità di produzione nel settore della difesa e promuovendo gli appalti congiunti.Un elemento centrale di questo lavoro sarà l'ulteriore rafforzamento della collaborazione UE-NATO.Forze militari europee impegnate in esercitazioni militari
Metteremo a punto una strategia dell'Unione per garantire una migliore preparazione alle crisi, in particolare provvedendo a:preparare meglio l'intera società, compresi i cittadini e il settore privato, a possibili emergenzerafforzare le nostre capacità di previsione e anticipazioneaffrontare le nuove minacce, in particolare quelle legate ai rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) e alla cibersicurezzasostenere contromisure mediche per le minacce alla salute pubblica, compresi gli appalti congiunti e la costituzione di scorte.View of the Emergency Response Coordination Centre (ERCC)
Per permettere alle persone di sentirsi al sicuro, lavoreremo su:una nuova strategia europea di sicurezza interna, per far sì che la sicurezza sia integrata nella normativa dell'UEun nuovo piano d'azione europeo contro il traffico di droga, che ci permetterà di collaborare con i partner per chiudere le rotte e i modelli commerciali dei trafficantiun nuovo programma di lotta al terrorismo per affrontare le minacce nuove ed emergenti e adottare un approccio più incisivo contro il finanziamento del terrorismo e la radicalizzazione.Members of the Garda Siochana (Irish Police) patrolling in Dublin city
Per rafforzare le frontiere comuni, intendiamo:istituire un sistema digitale di gestione delle frontiere pienamente operativomettere in atto un approccio di gestione integrata delle frontieredefinire una strategia dell'UE in materia di vistigarantire uno spazio Schengen completo e del tutto funzionante.A crew member of the Italian frigate Virginio Fasan, operating under the EUNAVFOR ASPIDES operation
Le migrazioni rappresentano una sfida per l'Europa e necessitano di una soluzione a livello europeo. Per gestire i flussi in modo efficace e solidale, intendiamo:dare attuazione al patto sulla migrazione e l'asilo e definire la nostra visione a lungo termine con la prima strategia europea quinquennale in materiapresentare un nuovo approccio comune in materia di rimpatri per accelerare e semplificare il processocontinuare a sviluppare relazioni strategiche con i paesi extra UEcollaborare con gli Stati membri per aprire percorsi migratori legali sulla base del fabbisogno di competenze delle nostre economie e regioni.A humanitarian aid worker from the International Organization for Migration (IOM) walks through a refugee camp
Più sicuri insieme: un percorso verso un'Unione adeguatamente preparataIn presenza di una nuova realtà, caratterizzata da maggiori rischi e da una profonda incertezza, è diventato urgente rafforzare la preparazione dell'Europa. A tal fine, Sauli Niinistö, ex presidente della Repubblica di Finlandia e consigliere speciale della presidente della Commissione europea, è stato incaricato dalla presidente von der Leyen di elaborare una relazione che valuti la complessità delle sfide e presenti circa 80 raccomandazioni per interventi sia a breve che a medio e lungo termine.Leggi di più
21 febbraio 2025President von der Leyen boosts ties with the Caribbean region during the CARICOM Summit in Barbados
21 febbraio 2025Statement by High Representative / Vice President Kallas and Commissioner Šuica on the issuance of a decree-law restructuring the social welfare system by the Palestinian Authority's President Abbas
Kaja KallasAlta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea
Roxana MînzatuVicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione