Promozione dello stile di vita europeoProteggere i nostri cittadini e i nostri valori Sintesi Un'Europa che protegge deve anche battersi per la giustizia e i valori fondamentali dell'UE.Le minacce allo Stato di diritto mettono a repentaglio il fondamento giuridico, politico ed economico della nostra Unione. La visione della presidente von der Leyen per un'Unione dell'uguaglianza, della tolleranza e dell'equità sociale si fonda sullo Stato di diritto.La Commissione attiverà un meccanismo globale europeo nell'ambito del quale s'impegna a riferire ogni anno in modo obiettivo sulla situazione dello Stato di diritto in tutta l'Unione.Un nuovo approccio ai flussi migratori presuppone frontiere sicure, la modernizzazione del sistema di asilo dell'UE e la collaborazione con i paesi partner. In evidenza Unione europea della salute: collaborare per la salute della popolazione22 maggio 2024 - La Commissione ha adottato una comunicazione sull'Unione europea della salute, sottolineando i progressi compiuti negli ultimi quattro anni dalla politica sanitaria dell'UE. Forte dell'esperienza maturata con la crisi COVID-19, l'Unione europea della salute nasce nel novembre 2020 per prevenire, preparare e rispondere meglio alle sfide sanitarie comuni, costruendo nel contempo sistemi sanitari più resilienti per tutti i cittadini dell'UE. L'Unione europea della salute beneficia di ingenti finanziamenti da parte del programma EU4Health e ha potuto trasformare rapidamente i suoi obiettivi in risultati tangibili.Per saperne di più Dati essenziali 4 miliardi di europer attuare il piano europeo di lotta contro il cancro5,5 miliardi di eurorisparmiati a livello dell'UE nell'arco di 10 anni grazie a un migliore accesso e scambio dei dati sanitari3,5 milioni di personeattraversano ogni giorno le frontiere tra i paesi Schengen A cosa stiamo lavorando Unione europea della saluteProteggere la salute degli europei e avviare una risposta collettiva alle crisi sanitarie transfrontaliereImmigrazione e asiloGestire l'immigrazione nel lungo periodo, garantendo nel contempo chiarezza e condizioni dignitose per le persone che arrivano nell'UEStrategia per il futuro di SchengenRendere lo spazio europeo di libera circolazione più forte e resilientePiano europeo di lotta contro il cancroCombattere i tumori grazie alla prevenzione, alla diagnosi precoce e all'accesso alle cureSpazio europeo dei dati sanitariMettere i dati sanitari al servizio dei cittadini e della scienzaAgenda dell'UE per contrastare la criminalità organizzata e per la lotta al terrorismoLa lotta alla criminalità transfrontaliera e al terrorismo è una responsabilità comune che richiede la collaborazione a livello europeoUnione europea della sicurezzaProteggere i cittadini europei e affrontare le sfide alla sicurezza che la nostra società e la nostra democrazia devono affrontareStrategia dell'UE per la lotta all'antisemitismoPrevenire l'antisemitismo, tutelare e sostenere la vita ebraica e promuovere la ricerca, l'istruzione e la memoria dell'OlocaustoStrategia europea per l'assistenzaGarantire servizi di assistenza accessibili e a prezzi contenuti e migliorare la situazione sia dei destinatari che dei prestatori di assistenza Cronologia 12 giugno 2024La Commissione adotta il piano di attuazione comune del patto sulla migrazione e l'asilo24 aprile 2024La Commissione lancia l'Alleanza per i medicinali critici per contribuire a prevenire e affrontare le carenze di tali farmaci23 aprile 2024La Commissione formula raccomandazioni per proteggere meglio i minori dalla violenza10 aprile 2024Il Parlamento europeo approva il patto sull'immigrazione e l'asilo, un pacchetto di importanti riforme della normativa europea in questo campo.30 marzo 2024Bulgaria e Romania aderiscono allo spazio Schengen27 marzo 2024Presentazione di tre iniziative per promuovere la collaborazione internazionale tra gli istituti di istruzione superiore e creare un diploma europeo15 marzo 2024Accordo politico sullo spazio europeo dei dati sanitari14 marzo 2024Accordo politico su nuove regole più restrittive per l'importazione, l'esportazione e il transito delle armi da fuoco12 marzo 2024La Commissione adotta una comunicazione in cui passa in rassegna i risultati conseguiti negli ultimi quattro anni nel campo dell'immigrazione e dell'asilo.7 marzo 2024Nuova partnership migratoria con la Mauritania1° marzo 2024Accordo politico riguardante le informazioni anticipate sui passeggeri per agevolare la gestione delle frontiere e rafforzare la sicurezza6 febbraio 2024Accordo politico su nuove norme per il codice frontiere Schengen6 febbraio 2024La Commissione adotta una proposta volta ad aggiornare le norme di diritto penale in materia di abuso e sfruttamento sessuale dei minori.31 gennaio 2024Piano europeo di lotta contro il cancro: la Commissione raccomanda nuove misure sulla prevenzione vaccinale dei tumori24 gennaio 2024La Commissione lancia la partnership pubblico-privata dell'Alleanza europea dei porti per combattere la criminalità organizzata e il traffico di droga23 gennaio 2024Accordo politico su norme più stringenti per combattere la tratta di esseri umani20 dicembre 2023Accordo politico raggiunto sul patto per l'immigrazione e l'asilo20 dicembre 2023Accordo politico sulle norme rivedute per un permesso combinato di lavoro e soggiorno nell'UE29 novembre 2023La Commissione propone nuove norme per migliorare i diritti dei passeggeri28 novembre 2023La Commissione avvia un'alleanza mondiale per contrastare il traffico di migranti20 novembre 2023Accordo politico sullo scambio automatizzato di dati per la cooperazione di polizia15 novembre 2023La Commissione propone nuove misure per contribuire a colmare gravi carenze di forza lavoro15 novembre 2023La Commissione presenta il pacchetto sulla mobilità delle competenze e dei talenti, che comprende una serie di nuove iniziative per attrarre personale qualificato proveniente da paesi extra UE24 ottobre 2023La Commissione adotta un insieme di azioni per prevenire e ridurre le carenze critiche di medicinali nell'UE.18 ottobre 2023La Commissione presenta un piano d'azione dell'UE per la rotta del Mediterraneo orientale18 ottobre 2023A seguito delle iniziative legislative e operative finora presentate, la Commissione adotta una tabella di marcia dell'UE con azioni concrete e mirate per intensificare la lotta al traffico di droga e alle reti criminali.18 ottobre 2023La Commissione propone di rafforzare la politica dell'UE in materia di visti consolidando il meccanismo di sospensione dell'esenzione dal visto13 giugno 2023Adozione da parte del Consiglio della raccomandazione volta a potenziare l'azione dell'UE contro la resistenza antimicrobica, presentata nell'ambito della revisione della legislazione farmaceutica7 giugno 2023Presentazione di un nuovo approccio globale alla salute mentale, inteso a porre la salute mentale sullo stesso piano della salute fisica e a garantire un approccio intersettoriale ai problemi di salute mentale26 aprile 2023La Commissione propone una riforma della legislazione farmaceutica per medicinali più disponibili, a prezzi più accessibili e più innovativi18 aprile 2023La Commissione presenta l'Accademia per le competenze in materia di cibersicurezza per garantire un approccio più coordinato al fabbisogno di talenti nel settore della cibersicurezza18 aprile 2023Nuove proposte per rafforzare le capacità dell'UE nel campo della cibersicurezza14 marzo 2023La Commissione adotta nuove iniziative per rafforzare la gestione europea integrata delle frontiere e accelerare i rimpatri7 marzo 2023Unione della sicurezza: entrano in funzione i nuovi sistemi d'informazione Schengen13 dicembre 2022La Commissione propone nuove norme per le informazioni anticipate sui passeggeri18 novembre 2022Costruzione dello spazio europeo dell'istruzione: progressi verso gli obiettivi per l'istruzione a livello di UE, mentre permangono criticità per quanto riguarda l'equità e la carenza di insegnanti16 novembre 2022Rafforzare lo spazio Schengen: Bulgaria, Romania e Croazia sono pronte alla piena adesione20 settembre 2022Un nuovo approccio dell'UE all'individuazione dei tumori19 settembre 2022Il programma Erasmus compie 35 anni15 settembre 2022Nuove norme dell'UE per una maggiore sicurezza dei prodotti hardware e software7 settembre 2022Strategia europea per l'assistenza25 maggio 2022Proposta di norme sulla violazione delle misure restrittive e sul congelamento e sulla confisca di beni di persone che violano le misure restrittive e di altri criminali11 maggio 2022Proposta di nuova legislazione dell'UE per prevenire e combattere gli abusi sessuali sui minori online3 maggio 2022Varo dello spazio europeo dei dati sanitari27 aprile 2022Digitalizzazione delle procedure di rilascio dei visti18 gennaio 2022Istruzione superiore: preparare le università dell'UE al futuro grazie a una maggiore collaborazione transnazionale1° gennaio 2022Anno europeo dei giovani14 dicembre 2021Schengen: nuove norme per aumentare la resilienza dello spazio senza controlli alle frontiere interne10 dicembre 2021Approccio europeo alle microcredenziali per l'apprendimento permanente e l'occupabilità9 dicembre 2021Proposta per includere l'incitamento all'odio e i reati generati dall'odio fra i reati riconosciuti dall'UE5 ottobre 2021Prima strategia dell'UE volta a combattere l'antisemitismo e a sostenere la cultura ebraica29 settembre 2021Adozione della comunicazione sulle missioni dell'UENuovo piano d'azione dell'UE contro il traffico di migranti (2021-2025)16 settembre 2021Varo dell'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA)20 luglio 2021Relazione sullo Stato di diritto 20211° luglio 2021Entrata in vigore del certificato COVID digitale dell'UE2 giugno 2021Presentazione della nuova strategia Schengen1° giugno 2021Varo della Procura europea27 aprile 2021Nuova strategia dell'UE sui rimpatri volontari e la reintegrazione14 aprile 2021Presentazione di una strategia dell'UE per la lotta alla criminalità organizzata e di una nuova strategia per la lotta alla tratta di esseri umani17 febbraio 2021Proposta per l'incubatore HERA3 febbraio 2021Piano europeo di lotta contro il cancro21 dicembre 2020La Commissione autorizza il primo vaccino anti COVID-19 sicuro ed efficace25 novembre 2020Strategia farmaceutica per l'Europa24 novembre 2020Piano d'azione per l'integrazione e l'inclusione 2021-202711 novembre 2020Primi passi verso la realizzazione dell'Unione europea della salute7 ottobre 2020Nuovo piano decennale per sostenere i rom nell'UE (2020-2030)30 settembre 2020Relazione sullo Stato di diritto 202023 settembre 2020Nuovo patto sull'immigrazione e l'asilo18 settembre 2020Primo piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-202524 luglio 2020Strategia dell'UE per l'Unione della sicurezzaStrategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali sui minori1° luglio 2020Agenda europea per le competenze a favore della competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza24 giugno 2020Strategia dell'UE sui diritti delle vittime 2020-202517 giugno 2020Strategia dell'UE sui vacciniMostra 70 altri elementi15 aprile 2020Tabella di marcia europea verso la revoca comune delle misure di contenimento In primo piano EU Mission: Cancer – Explore the European Research and Innovation Exhibition 2022EU Mission: Cancer – Explore the European Research and Innovation Exhibition 2022There is no health without mental healthThere is no health without mental healthChiudi Ultime notizie 17 settembre 2024Questions and Answers on the updated Recommendation on smoke-free environments *17 settembre 2024Commission recommends stronger measures on smoke-free environments to better protect public health *28 giugno 2024New funding for additional European Universities alliances will boost cooperation in higher education21 giugno 2024EU steps up the fight against vaccine-preventable cancers under Europe's Beating Cancer PlanMostra tutto Segui gli ultimi sviluppi e partecipa!EU JusticeEU Home AffairsEU Health EU SportEuropean Youth EUEuropean Youth EUEuropean Youth EUAltri social network SettoriIstruzione e formazioneSostenere l'istruzione in Europa attraverso varie iniziative e offrire un forum per la collaborazione in settori quali la politica scolastica, la formazione professionale, l'istruzione superiore e l'apprendimento degli adultiSalute mentaleDefinire un approccio globale alla salute mentale e affrontare le sfide attraverso l'iniziativa "Healthier Together" e l'attuazione di azioni ad alto impatto, dalla prevenzione attiva all'inclusione socialeDiritti fondamentaliCombattere la discriminazione e promuovere la parità di genere, in particolare salvaguardando lo Stato di diritto e i diritti fondamentali.Cooperazione giudiziariaAffrontare crimini come la tratta di esseri umani, il contrabbando e la corruzione; creare uno spazio europeo di giustizia collegando i vari ordinamenti giuridici nazionali.Stato di dirittoLo Stato di diritto garantisce i diritti e i valori fondamentali, consente l'attuazione del diritto dell'UE e sostiene un contesto imprenditoriale favorevole agli investimenti.Proteggere i minori dagli abusi sessuali La lotta agli abusi sessuali sui minori è una priorità per l'UE, la cui strategia per il periodo 2020-2025 definisce una risposta globale alle crescenti minacce offline e online, migliorando la prevenzione, le indagini e l'assistenza alle vittime.
Un'Europa che protegge deve anche battersi per la giustizia e i valori fondamentali dell'UE.Le minacce allo Stato di diritto mettono a repentaglio il fondamento giuridico, politico ed economico della nostra Unione. La visione della presidente von der Leyen per un'Unione dell'uguaglianza, della tolleranza e dell'equità sociale si fonda sullo Stato di diritto.La Commissione attiverà un meccanismo globale europeo nell'ambito del quale s'impegna a riferire ogni anno in modo obiettivo sulla situazione dello Stato di diritto in tutta l'Unione.Un nuovo approccio ai flussi migratori presuppone frontiere sicure, la modernizzazione del sistema di asilo dell'UE e la collaborazione con i paesi partner.
Unione europea della salute: collaborare per la salute della popolazione22 maggio 2024 - La Commissione ha adottato una comunicazione sull'Unione europea della salute, sottolineando i progressi compiuti negli ultimi quattro anni dalla politica sanitaria dell'UE. Forte dell'esperienza maturata con la crisi COVID-19, l'Unione europea della salute nasce nel novembre 2020 per prevenire, preparare e rispondere meglio alle sfide sanitarie comuni, costruendo nel contempo sistemi sanitari più resilienti per tutti i cittadini dell'UE. L'Unione europea della salute beneficia di ingenti finanziamenti da parte del programma EU4Health e ha potuto trasformare rapidamente i suoi obiettivi in risultati tangibili.Per saperne di più
Unione europea della saluteProteggere la salute degli europei e avviare una risposta collettiva alle crisi sanitarie transfrontaliere
Immigrazione e asiloGestire l'immigrazione nel lungo periodo, garantendo nel contempo chiarezza e condizioni dignitose per le persone che arrivano nell'UE
Strategia per il futuro di SchengenRendere lo spazio europeo di libera circolazione più forte e resiliente
Piano europeo di lotta contro il cancroCombattere i tumori grazie alla prevenzione, alla diagnosi precoce e all'accesso alle cure
Agenda dell'UE per contrastare la criminalità organizzata e per la lotta al terrorismoLa lotta alla criminalità transfrontaliera e al terrorismo è una responsabilità comune che richiede la collaborazione a livello europeo
Unione europea della sicurezzaProteggere i cittadini europei e affrontare le sfide alla sicurezza che la nostra società e la nostra democrazia devono affrontare
Strategia dell'UE per la lotta all'antisemitismoPrevenire l'antisemitismo, tutelare e sostenere la vita ebraica e promuovere la ricerca, l'istruzione e la memoria dell'Olocausto
Strategia europea per l'assistenzaGarantire servizi di assistenza accessibili e a prezzi contenuti e migliorare la situazione sia dei destinatari che dei prestatori di assistenza
17 settembre 2024Commission recommends stronger measures on smoke-free environments to better protect public health *
28 giugno 2024New funding for additional European Universities alliances will boost cooperation in higher education
21 giugno 2024EU steps up the fight against vaccine-preventable cancers under Europe's Beating Cancer Plan
Istruzione e formazioneSostenere l'istruzione in Europa attraverso varie iniziative e offrire un forum per la collaborazione in settori quali la politica scolastica, la formazione professionale, l'istruzione superiore e l'apprendimento degli adulti
Salute mentaleDefinire un approccio globale alla salute mentale e affrontare le sfide attraverso l'iniziativa "Healthier Together" e l'attuazione di azioni ad alto impatto, dalla prevenzione attiva all'inclusione sociale
Diritti fondamentaliCombattere la discriminazione e promuovere la parità di genere, in particolare salvaguardando lo Stato di diritto e i diritti fondamentali.
Cooperazione giudiziariaAffrontare crimini come la tratta di esseri umani, il contrabbando e la corruzione; creare uno spazio europeo di giustizia collegando i vari ordinamenti giuridici nazionali.
Stato di dirittoLo Stato di diritto garantisce i diritti e i valori fondamentali, consente l'attuazione del diritto dell'UE e sostiene un contesto imprenditoriale favorevole agli investimenti.
Proteggere i minori dagli abusi sessuali La lotta agli abusi sessuali sui minori è una priorità per l'UE, la cui strategia per il periodo 2020-2025 definisce una risposta globale alle crescenti minacce offline e online, migliorando la prevenzione, le indagini e l'assistenza alle vittime.