
L'Alleanza per l'IA applicata garantirà un dialogo continuo con i settori chiave per l'economia e la società europee, compreso il settore pubblico, sui casi d'uso promettenti dell'IA e sugli ostacoli alla loro diffusione.
Basandosi sull'Alleanza europea per l'IA, Apply AI Alliance consiste in una piattaforma digitale in cui le organizzazioni possono esprimere il loro interesse a partecipare a seminari consultivi settoriali e riunioni annuali sull'uso e l'adozione di soluzioni di IA. Apply AI Alliance funge da punto di contatto centrale tra la Commissione europea e la comunità, consentendo ai membri di rimanere aggiornati sulle ultime notizie sull'IA, condividere contenuti e fare rete con i colleghi. L'Alleanza è aperta a tutte le parti interessate, dalle imprese ai singoli cittadini, al mondo accademico, alla società civile, ai governi e alle parti sociali.
Insieme a questa alleanza, la Commissione avvierà anche un osservatorio europeo sull'IA che sosterrà l'organizzazione dei seminari consultivi settoriali, fornirà solidi indicatori per valutare l'impatto dell'IA in tutti i settori e valuterà i cambiamenti che tali tecnologie possono apportare al mercato del lavoro.
Come punto di partenza l'Osservatorio seguirà anche gli investimenti pubblici e privati nell'IA, secondo una nuova metodologia sviluppata in collaborazione con l'OCSE.
L'Alleanza per l'IA applicata e l'Osservatorio per l'IA forniscono un meccanismo di dialogo continuo aperto e basato su dati concreti che consentirà ai portatori di interessi di plasmare la politica dell'UE in materia di IA in settori strategici. Ciò consentirà alla Commissione di rimanere flessibile, di adattarsi ai nuovi sviluppi dell'IA e di elaborare misure per nuovi settori quali la finanza, il turismo e il commercio elettronico.
Visita la piattaforma e scopri di più sull'alleanza per l'applicazione dell'IA e sulla strategia per l'applicazione dell'IA.