
La Commissione ha adottato ulteriori misure per proteggere i bambini e gli adolescenti dalle azioni di rischio online, tutelando nel contempo i loro diritti online.
In primo luogo, la Commissione ha inviato richieste di informazioni a Snapchat, YouTube, Apple App Store e Google Play per comprendere le misure adottate da queste società per proteggere i minori sui loro servizi. Si tratta del primo passo investigativo dopo l'adozione delle linee guida sulla protezione dei minori nel luglio 2025.
Allo stesso tempo, il gruppo di lavoro del comitato europeo per i servizi digitali per la protezione dei minori ha convenuto di adottare misure per garantire il rispetto della legge sui servizi digitali da parte delle piattaforme online più piccole, in coordinamento con le autorità competenti. Tali azioni comprenderanno l'individuazione delle piattaforme che presentano i maggiori rischi per i minori e il controllo del rispetto, da parte delle piattaforme, dell'elevato livello richiesto di sicurezza dei minori ai sensi della legge sui servizi digitali. Il gruppo di lavoro svilupperà e condividerà inoltre strumenti comuni per le misure di indagine e di esecuzione al fine di garantire la coerenza in tutta l'UE.
Per migliorare la conoscenza degli orientamenti in tutta l'UE, essi sono disponibili in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE. Inoltre, una versione di facile utilizzo in inglese è ora accessibile, con ulteriori traduzioni disponibili al Safer Internet Forum il 4 dicembre 2025. Questa versione semplificata illustra i principali aspetti delle linee guida in modo più accessibile ai bambini, alle famiglie, agli educatori e alle parti interessate in tutta Europa, contribuendo a stimolare conversazioni nelle case e nelle scuole su come garantire che i minori prosperino online.
Tali azioni sono accompagnate dalla pubblicazione del secondo piano per una soluzione dell'UE di verifica dell'età, che introduce l'uso di passaporti e carte d'identità come metodi di onboarding, nonché il sostegno all'API per le credenziali digitali.
Infine, come indicato dalla presidente von der Leyen nel suo discorso SOTEU, la Commissione sta anche istituendo un gruppo consultivo incaricato di esplorare l'approccio migliore per l'Unione europea in materia di esperienza online sicura per i minori sui servizi di social media.
Related content
Press release | 14 Luglio 2025
La Commissione ha presentato orientamenti sulla protezione dei minori, nonché un prototipo di un'applicazione per la verifica dell'età a norma della legge sui servizi digitali.