I nuovi orientamenti pubblicati nell'ambito della legge sui servizi digitali aiuteranno le piattaforme online a creare un'esperienza online più equa e sicura per i bambini e gli adolescenti nell'UE
Inizia oggi il mese europeo della cibersicurezza. Si tratta di una campagna annuale di sensibilizzazione che offre orientamenti pratici ai cittadini dell'UE per rimanere al sicuro online.
La presidente von der Leyen ha partecipato a un evento organizzato dall'Australia sui rischi che i bambini affrontano online, compresi i disegni dannosi che creano dipendenza e il cyberbullismo, a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York.
Il commissario per l'equità intergenerazionale, la gioventù e la cultura Glenn Micallef incontrerà domani 14 giovani europei a Bruxelles per uno scambio di opinioni in vista dell'adozione del piano d'azione della Commissione europea contro il cyberbullismo.
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 10 settembre 2025, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha condiviso le priorità chiave e i progetti faro per l'anno a venire, sulla base dei progressi compiuti dall'UE negli ultimi anni.
In linea con il piano d'azione per contribuire a prevenire il cyberbullismo, la piattaforma dell'UE per la partecipazione dei minori ha lanciato un'indagine online (in tutte le lingue dell'UE) per raccogliere riscontri sul cyberbullismo da parte di bambini e adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni.
La Commissione sta raccogliendo contributi pubblici per il suo prossimo piano d'azione contro il cyberbullismo, nell'ambito di uno sforzo più ampio volto a creare un mondo online migliore e più sicuro per i bambini e i giovani.
La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica e un invito a presentare contributi per sostenere lo sviluppo del piano d'azione dell'UE contro il cyberbullismo, previsto per l'inizio del 2026.