La Commissione Europea > Fiscalitá e Unione Doganale > Basi di dati > SAMANCTA

Navigazione

Termini e definizioni
Norme giuridiche
Base giuridica
Avvertenza
Salute e sicurezza
Sommario
Introduzione a Salute e Sicurezza
Importante nota su Salute e Sicurezza
Link a siti web importanti
Principi generali di salute e sicurezza
Procedure per la tutela della salute e della sicurezza
Segnaletica di sicurezza e di avvertimento
Campionamento di prodotti alimentari
Sostanze pericolose
Introduzione
Polveri e nanoparticelle
Fumi e nebbie
Amianto
Sostanze pericolose
Agenti cancerogeni
Irritanti cutanei
Sostanze radioattive
Indumenti e dispositivi di sicurezza
Indicazioni generali
Protezione del capo
Protezione dell'udito
Protezione degli occhi
Protezione delle mani
Protezione dei piedi
Torce di sicurezza
Protezione delle vie respiratorie
Apparecchi per il monitoraggio dei gas
Respiratori isolanti
Protezione del corpo
Giubbotti di salvataggio
Altri dispositivi ed equipaggiamenti di sicurezza
Lavorare in sicurezza in quota
Che cos'è il lavoro in quota?
Quali precauzioni si devono prendere?
Si può evitare di lavorare in quota?
Si possono prevenire le cadute dall'alto?
Si possono ridurre le conseguenze di una caduta?
Quali altre misure sono necessarie per ridurre il rischio di caduta?
Si è verificato se sono presenti superfici fragili?
Il lavoro in quota comporta altri rischi?
Lavorare in sicurezza sulle banchine e nelle aree merci
Pericoli legati al trasporto
Controlli sui veicoli
Controlli su merci e container
Quali altri pericoli si possono incontrare?
Lavorare in sicurezza negli aeroporti
Introduzione
Lavoro nel sedime aeroportuale
Lavoro sugli aeromobili
Lavorare in sicurezza sulle navi e sulle imbarcazioni
Introduzione
Accesso alle navi
Lavoro a bordo
Manipolare in sicurezza gli stupefacenti soggetti a controllo
Indicazioni generali
Precauzioni nell'uso di kit per analisi sul campo
Appendici sulla salute e sulla sicurezza
Appendice A: esempio di valutazione del rischio
Appendice B: guida alle pratiche di lavoro sicure
Appendice C: scheda di sicurezza (SDS)
Appendice D: scheda internazionale di sicurezza chimica (ICSC)
Appendice E: segnaletica di sicurezza obbligatoria
Simboli di pericolo
Pittogrammi e classi di pericolo ADR per il trasporto
Pittogrammi e classi di pericolo GHS
Simboli di pericolo per le sostanze chimiche
Simboli di sicurezza
Frasi H/P
Norme tecniche
Principi generali
Principi generali da seguire nel prelievo di campioni
Informazioni generali sul campionamento
Piano di campionamento
Procedure di campionamento
Diagramma di flusso di campionamento
Metodi di campionamento per i diversi tipi di merci
Campionamento di liquidi
Campionamento di solidi
Campionamento di rifiuti
Campionamento di gas
Campionamento di merci pericolose
Gestione dei campioni
Imballaggio
Sigillatura
Marcature
Documenti di accompagnamento dei campioni finali
Conservazione dei campioni
Trasporto
Accettazione presso il laboratorio doganale
Modulo di campionamento
Schede delle procedure di campionamento
Strumenti di campionamento
Contenitori per campioni
Guida all'uso
Presentazione di SAMANCTA
Catena di prove
Esempi visivi
Sito web per i laboratori doganali UE
A proposito di questo sito



Altre lingue

Seleziona la lingua
български език (bg) Čeština (cs) Dansk (da) Deutsch (de)
Ελληνικα (el) English (en) Español (es) Eesti keel (et)
Suomi (fi) Français (fr) Hrvatski (hr) Magyar (hu)
Italiano (it) Lietuvu kalba (lt) Latviešu valoda (lv) Malti (mt)
Nederlands (nl) Polski (pl) Português (pt) Româna (ro)
Slovencina (sk) Slovenšcina (sl) Svenska (sv)

Benvenuti in SAMANCTA



Questo manuale di campionamento destinato alle autorità doganali e fiscali contiene informazioni e istruzioni sul prelievo e sulla gestione dei campioni da inviare in laboratorio per analisi.

Per individuare le procedure corrette per merci specifiche, utilizzare le funzioni di ricerca in fondo alla pagina. Se la spedizione è costituita da merci in imballaggi per la vendita al dettaglio, seguire la procedura per il campionamento di imballaggi per la vendita al dettaglio.

Warning - this search facility does not search properly on all headings. Please look at the Sampling Procedure Cards to check which Headings are covered. Updates will be implemented as soon as possible.



Individuazione della procedura


Utilizzare uno dei metodi di ricerca disponibili per individuare la procedura di campionamento corretta.
Nel diagramma sono riportate le diverse procedure disponibili: prodotti alimentari; prodotti chimici e articoli.


Ricerca per Codice SA

Codice SA a quattro cifre
Lista delle procedure


Ricerca per tipologia di prodotto

Tipologia di prodotto
Lista delle procedure


Ricerca gerarchica

Sezione

I:Animali vivi e prodotti del regno animale
II:Prodotti del regno vegetale
III:Grassi e oli animali o vegetali; prodotti della loro scissione; grassi alimentari lavorati; cere di origine animale o vegetale
IV:Prodotti delle industrie alimentari; bevande, liquidi alcolici e aceti; tabacchi e succedanei del tabacco lavorati
V:Prodotti minerali
VI:Prodotti delle industrie chimiche o delle industrie connesse
VII:Materie plastiche e lavori di tali materie; gomma e lavori di gomma
VIII:Pelli, cuoio, pelli da pellicceria e lavori di queste materie; oggetti di selleria e finimenti; oggetti da viaggio, borse, borsette e contenitori simili; lavori di budella
IX:Legno, carbone di legna e lavori di legno; sughero e lavori di sughero; lavori di intreccio, da panieraio o da stuoiaio
X:Paste di legno o di altre materie fibrose cellulosiche; carta o cartone da riciclare (avanzi o rifiuti); carta e sue applicazioni
XI:Materie tessili e loro manufatti
XII:Calzature, cappelli, copricapo ed altre acconciature, ombrelli (da pioggia o da sole), bastoni, fruste, frustini e loro parti; piume preparate e oggetti di piume; fiori artificiali; lavori di capelli
XIII:Lavori di pietre, gesso, cemento, amianto, mica o materie simili; prodotti ceramici; vetro e lavori di vetro
XIV:Perle fini o coltivate, pietre preziose (gemme), pietre semipreziose (fini) o simili, metalli preziosi, metalli placcati o ricoperti di metalli preziosi e lavori di queste materie; minuterie di fantasia; monete
XV:Metalli comuni e loro lavori
XVI:Macchine ed apparecchi, materiale elettrico e loro parti; apparecchi di registrazione o di riproduzione del suono, apparecchi di registrazione o di riproduzione delle immagini e del suono in televisione, parti ed accessori di questi apparecchi
XVII:Materiale da trasporto
XVIII:Strumenti ed apparecchi di ottica, per fotografia e per cinematografia, di misura, di controllo o di precisione; strumenti ed apparecchi medico-chirurgici; orologeria; strumenti musicali; parti ed accessori di questi strumenti o apparecchi
XIX:Armi, munizioni e loro parti ed accessori
XX:Merci e prodotti diversi
XXI:Oggetti d’arte, da collezione o di antichità
Capitolo

Voce

Sottovoce