Foto di copertina di Accredia
Accredia

Accredia

Servizi pubblici

Roma, Italia 36.158 follower

Competere per crescere.

Chi siamo

Accredia è l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. Il suo compito è attestare la competenza, l’imparzialità e l’indipendenza dei laboratori ed organismi che verificano la conformità di prodotti, servizi e professionisti agli standard normativi di riferimento, facilitandone la circolazione a livello internazionale. Accredia è un’associazione privata senza scopo di lucro che opera sotto la vigilanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e svolge un’attività di interesse pubblico, a garanzia delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori. Accredia ha 71 soci che rappresentano tutte le parti interessate alle attività di accreditamento e certificazione, tra cui 9 Ministeri (Imprese e Made in Italy, Ambiente e Sicurezza Energetica, Difesa, Interno, Infrastrutture e Trasporti, Università e Ricerca, Lavoro e Politiche Sociali, Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Salute), 7 Pubbliche Amministrazioni nazionali, i 2 Enti di normazione nazionali, UNI e CEI, 27 organizzazioni imprenditoriali e del lavoro, tutte le principali associazioni di consumatori e di servizi di consulenza e imprese fornitrici di servizi di pubblica utilità come Ferrovie dello Stato ed Enel. L’Ente è membro dei network comunitari e internazionali di accreditamento ed è firmatario dei relativi Accordi di mutuo riconoscimento, in virtù dei quali le prove di laboratorio e le certificazioni degli organismi accreditati da Accredia sono riconosciute e accettate in Europa e nel mondo.

Settore
Servizi pubblici
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Roma, Italia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2009
Settori di competenza
Accreditamento, Sicurezza, Certificazione, Qualità e Infrastruttura per la Qualità

Località

Dipendenti presso Accredia

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    Le città sono il cuore pulsante del cambiamento sostenibile. Oggi a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, durante la conferenza “Cities go circular – Practices, trends, ideas: the role of systemic design” organizzata da EconomiaCircolare.com, è intervenuto Gianluca Di Giulio, Responsabile Relazioni Istituzionali ed Esterne, Studi e statistiche di Accredia, per raccontare come l’accreditamento possa supportare le città nel percorso verso la sostenibilità. Le circular cities adottano un approccio sistemico per eliminare gli sprechi e massimizzare l’uso delle risorse, acqua, suolo, aria, cibo, rifiuti, ripensando i modelli di produzione e consumo, progettando nuovi modi di muoversi e convivere, coinvolgendo le comunità e riducendo le disuguaglianze. L’incontro, organizzato nell’ambito del progetto PNRR “Creative competencies for the social change: tradition and future of Made in Italy”, ha messo in luce i driver progettuali e normativi per costruire città integrate, efficienti e inclusive. “L’ambiente urbano è un laboratorio eccellente per applicare ogni forma di verifica garantita dall’accreditamento, trasferendo fiducia a chi vive servizi e prodotti in quel contesto”, ha dichiarato Di Giulio sottolineando come l’Infrastruttura per la Qualità possa assicurare fiducia, trasparenza e misurabilità dei risultati nei processi di transizione ecologica. #cittàcircolari #accreditamento #certificazioneaccreditata #sostenibilità #transizioneecologica 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    Le news di ottobre nella nuova #AccrediaLetter da leggere qui: https://lnkd.in/drhQk6fp Tra i temi del mese: • Il Prof Enrico Giovannini, Direttore scientifico di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile interviene sul nuovo Rapporto ASviS e sul ruolo dell’accreditamento verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030; • la certificazione accreditata secondo la nuova UNI ISO 37001:2025 aggiorna i sistemi di gestione anticorruzione; • Il Vice Direttore di #Accredia e Presidente di International Accreditation Forum Inc (#IAF) Emanuele Riva riflette sul principio “Professional Agnostic” come chiave interpretativa per il futuro della valutazione di conformità; • l’accreditamento per lo schema DSEEDC introduce la certificazione dei Data Center a supporto di una trasformazione digitale più sicura e sostenibile. E, ancora, la nuova UNI/PdR 132:2025 che integra un percorso di #certificazioneaccreditata per la gestione dei flussi di rifiuti urbani, l’#OsservatorioAccredia con l’ISO Survey 2024 sulla diffusione delle certificazioni accreditate nell’ambito della transizione ecologica e digitale e il #puntonormativo sul Regolamento UE 2025/2162 che armonizza l’#accreditamento degli organismi di valutazione della conformità ai sensi di eIDAS e in coerenza con la NIS 2. 👉 Scopri tutte le notizie e iscriviti per ricevere ogni mese la newsletter di Accredia! #elDAS #NIS2 #Agenda2030 #svilupposostenibile #corruzione #anticorruzione #RapportoASviS #DSEEDC #datacenter #transizionedigitale #rifiutiurbani #transizioneecologica #ISOSurvey

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    Il 2030 si avvicina: a che punto siamo davvero sulla strada della sostenibilità? A dieci anni dalla firma dell’Agenda 2030, il tempo per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile si fa sempre più breve ma, per questo, anche più prezioso: nella nuova intervista di #VoceAllaQualità, il Professor Enrico Giovannini presenta i risultati del Rapporto ASviS 2025 che analizza i progressi e i ritardi dell’Italia nel percorso verso gli SDGs.                                                                                                                             Un’occasione per riflettere su come l’Infrastruttura per la Qualità e la qualità certificata sotto accreditamento possano contribuire a trasformare la sostenibilità in un obiettivo di crescita condivisa, per Istituzioni, imprese e cittadini. 🎧 Ascolta il nostro nuovo #podcast su tutte le principali piattaforme audio: https://lnkd.in/ddhfW2Ju #Accredia #svilupposostenibile #Agenda2030 #ASviS #accreditamento #sostenibilità #SDGs #certificazioneaccreditata #Agenda2030 ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    Oggi, dal palco del Green & Net Zero Talk — l’evento promosso da RCS Academy, in collaborazione con Corriere della Sera e #Pianeta2030 — il Presidente di Accredia, Massimo De Felice, ha evidenziato come l’accreditamento rappresenti un pilastro per costruire fiducia nei mercati della sostenibilità e della finanza verde. Nel panel dedicato a “Finanza e investimenti per la transizione ecologica”, moderato da Federico De Rosa, Vice Caporedattore Economia del Corriere della Sera, De Felice ha ricordato come sempre nuovi settori, dai prodotti finanziari a quelli assicurativi, si stiano avvicinando alla sostenibilità, riconoscendone il valore strategico per la crescita. “Per le imprese, essere certificate ESG compliant non è solo un obbligo o un costo: è un vantaggio competitivo. Le certificazioni accreditate migliorano i processi, la governance e i rapporti con il sistema finanziario, rendendo la sostenibilità un fattore concreto di crescita e innovazione.” De Felice ha inoltre evidenziato l’importanza della raccolta dati e della formazione continua, leve strategiche per accompagnare la transizione digitale e ambientale: “L’innovazione evolve rapidamente — ha aggiunto — e richiede competenze aggiornate. Con Accredia Academy investiamo nella conoscenza, per affrontare la velocità dello sviluppo tecnologico con qualità e competenza.” #Accredia #GreenNetZeroTalk #sostenibilità #accreditamento #ESG #finanzasostenibile #greeneconomy #AccrediaAcademy

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    🎥 Segui la diretta streaming dalle ore 9 su www.corriere.it Sta per iniziare l’intervento del Presidente di Accredia, Massimo De Felice alla Settima Edizione del Green & Net Zero Talk promossa da RCS Academy in collaborazione con Corriere della Sera e #Pianeta2030. Nel panel dedicato a “Finanza e investimenti per la transizione ecologica”, De Felice — intervistato da Federico De Rosa, Vice Caporedattore Economia del Corriere della Sera - approfondirà il contributo dell’accreditamento come infrastruttura di fiducia per la sostenibilità. L’accreditamento e la certificazione accreditata rappresentano strumenti essenziali per garantire la credibilità delle dichiarazioni ESG, contrastare le pratiche di greenwashing e promuovere la trasparenza dei mercati. Basati su competenza e indipendenza, questi meccanismi rendono verificabili le informazioni, rafforzano il dialogo tra mondo finanziario e PMI e favoriscono un approccio misurabile e comparabile alla sostenibilità. 📍 La presenza di Accredia al Green & Net Zero Talk conferma l’impegno a sostenere, attraverso la fiducia e la qualità, un’economia capace di coniugare crescita e responsabilità ambientale e sociale. #sostenibilità #economiacircolare #transizionegreen #competitività #GreenTalk #NetZeroTalk #RCSAcademy #accreditamento #certificazioneaccreditata

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    📍Congresso Nazionale del Dipartimento Laboratori di prova 2025 – Sessione Ispettori | Roma, 28 ottobre 2025 Si è conclusa a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, la sessione dedicata agli ispettori ed esperti del Congresso Nazionale del Dipartimento Laboratori di prova di #Accredia. Un appuntamento che, come ogni anno, ha rappresentato un momento di confronto, aggiornamento e condivisione delle migliori pratiche del sistema di #accreditamento. Nel suo discorso di apertura, il Direttore Generale di Accredia Filippo Trifiletti ha evidenziato l’importanza della formazione: nel primo semestre 2025 si sono svolti 128 eventi formativi dedicati a ispettori, esperti tecnici e soggetti accreditati coordinati da #AccrediaAcademy. Particolare attenzione anche all’interdisciplinarietà e alle nuove sfide che attendono il sistema: il Dipartimento Certificazione e Ispezione sta avviando, ad esempio, “lo schema di accreditamento degli enti di certificazione dei materiali a contatto con l’acqua destinata al consumo umano, per la cui certificazione la normativa prevede l’esecuzione di prove di laboratorio coperte da accreditamento”. Il Congresso ha offerto l’occasione per ripercorrere i risultati 2024, che confermano la crescita e la solidità del sistema nazionale: ✅ 2.616 soggetti accreditati, rispetto ai 2.304 del 2023 (+312) ✅ 21.208 giornate di verifica, +667 rispetto all’anno precedente ✅ 622 ispettori ed esperti coinvolti nelle attività di valutazione 👉 Il Dipartimento Laboratori di prova gestisce oggi il 55% degli accreditamenti totali di Accredia. Centrali anche il tema dell’uniformità di comportamento dei team ispettivi e l’evoluzione dei processi digitali: la Direttrice del Dipartimento Silvia Tramontin e il Vice Direttore Federico Pecoraro hanno evidenziato come collaborazione e innovazione siano leve decisive per la qualità e la coerenza del sistema di accreditamento. Un ringraziamento a tutti gli ispettori ed esperti tecnici che, con la loro competenza e dedizione, contribuiscono ogni giorno alla credibilità e alla crescita dell'Infrastruttura italiana per la Qualità. #laboratoriprova #formazione #AccrediaAcademy #acqua #acquapotabile #certificazioneaccreditata #congressoaccredia

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    The governance of Global Accreditation Cooperation Incorporated was officially established today. Emanuele Riva, Deputy Director General of #Accredia and Chair of IAF, has been appointed Vice Chair alongside Chair Brahim Houla.   This new organization was created by the International Accreditation Forum Inc (#IAF) and the International Laboratory Accreditation Co-operation (ILAC) to further strengthen the value of mutual recognition of certifications and the role of accreditation as a key enabler for the free circulation of goods and professional competences.   Riva stated: “It is a profound honour to assume the role of Vice President of the Global Accreditation Cooperation Incorporated. We are living through a period of significant transformation, where topics such as artificial intelligence, sustainability, and the strategic use of data are redefining the way we operate. I believe our ability to adapt and innovate will be crucial to ensuring the continued relevance and success of the global accreditation system in the years ahead”.   Best wishes to Emanuele Riva and to the new Chair Brahim Houla!   #accreditation #IAFILACmeetings #globalcooperation #qualityinfrastructure #innovation #sustainability #IA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    Il prossimo 30 ottobre, il Presidente di #Accredia, Massimo De Felice, parteciperà in qualità di speaker alla terza giornata dei Green & Net Zero Talk, dal titolo “Economia circolare, industria e competitività: l'Europa e la transizione green”, promossa da RCS Academy in collaborazione con Corriere della Sera e #Pianeta2030. La transizione green rappresenta oggi una leva strategica per la crescita e la competitività del sistema economico europeo, chiamato a coniugare sostenibilità, produttività e autonomia industriale. L’incontro propone il confronto tra esperti, imprese e istituzioni per esplorare il ruolo dell’innovazione, della regolamentazione e delle nuove tecnologie nel ridisegnare le filiere produttive e nel sostenere la trasformazione dei modelli di business. ➡️ Accredia, attraverso la qualità e l’affidabilità delle valutazioni di conformità accreditate, contribuisce a garantire fiducia, sicurezza e sostenibilità nei processi che accompagnano questa transizione. 📺 Segui la diretta streaming alle ore 9 su www.corriere.it 🔗 Programma completo: https://lnkd.in/d-6T_byP #sostenibilità #economiacircolare #transizionegreen #competitività #GreenTalk #NetZeroTalk #RCSAcademy #accreditamento #certificazioneaccreditata

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    🔬 Congresso Nazionale del Dipartimento Laboratori di prova: trend in crescita, norme tecniche e nuove prospettive per la qualità e la fiducia. Con i laboratori di prova, medici e i PTP accreditati, Accredia ha condiviso oggi i risultati del 2024 e le principali novità che guideranno il lavoro nei prossimi mesi. Tra i temi al centro del confronto: 🔹 il sistema dei marchi di accreditamento in vigore dal 1° ottobre, con la tabella di correlazione sul sito web di Accredia; 🔹 la transizione alla norma UNI EN ISO 15189:2024 per i laboratori medici, completata con successo: 27 laboratori medici e 56 siti; 🔹 la norma armonizzata UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2024 per gli organizzatori di prove valutative interlaboratorio; 🔹 il Regolamento UE 2024/3110 “Nuovo CPR” in materia di prodotti da costruzione; 🔹 i progetti informatici, come la DA online, e l’aggiornamento di documenti e moduli di accreditamento. Sul piano internazionale, il settore si prepara all’elezione dei vertici di Global Accreditation Cooperation Incorporated, l’organizzazione che unirà IAF e ILAC in un’unica Infrastruttura mondiale per la Qualità. #Accredia #laboratoridiprova #accreditamento #qualità #sicurezza #norme #ISO15189 #ISO17034 #ISO17043 #competenza

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Accredia

    36.158 follower

    📢 Luciano Gaiotti nominato Vice Presidente di Accredia. Il Consiglio Direttivo di #Accredia ha nominato Luciano Gaiotti nuovo Vice Presidente, affiancando il Presidente Prof. Massimo De Felice e i Vice Presidenti Vito Fernicola ed Eros Mannino. Gaiotti assume la delega per i rapporti con le Rappresentanze Imprenditoriali, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra il sistema produttivo e il mondo della qualità e della certificazione accreditata. Gaiotti, che è Direttore Centrale Politiche e Servizi per il Sistema di Confcommercio-Imprese per l’Italia, spiega: “Assumo questo incarico con grande senso di responsabilità, forte di un’esperienza che unisce il mondo della qualità e della certificazione a quello delle imprese e dell’innovazione digitale. Credo nel ruolo strategico di Accredia per sostenere la competitività e la fiducia nel sistema produttivo del Paese”. Accredia dà il benvenuto al nuovo Vice Presidente, nella convinzione che la sua esperienza contribuirà a valorizzare ulteriormente il ruolo dell’accreditamento a sostegno delle imprese e dell’innovazione. 🔗Leggi qui la news: https://lnkd.in/dZ9iH5zb #governanceaccredia #imprese #accreditamento #certificazioneaccreditata #LucianoGaiotti 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro