Foto di copertina di Acea
Acea

Acea

Servizi pubblici

Gestiamo servizi essenziali nei settori dell’acqua, dell’energia, dell’illuminazione e trattamento rifiuti.

Chi siamo

ACEA è uno dei principali gruppi industriali italiani, quotato in Borsa nel 1999. Ci occupiamo di servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, vendita di energia e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili, trattamento e valorizzazione dei rifiuti. Siamo il primo operatore nazionale nel settore idrico con circa 10 milioni di abitanti serviti, tra i principali player italiani nella distribuzione di energia e tra i maggiori operatori in Italia nel settore ambiente con circa 1,8 mln di tonnellate annue di rifiuti gestiti.

Settore
Servizi pubblici
Dimensioni dell’azienda
5001 - 10.000 dipendenti
Sede principale
Rome
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
1909
Settori di competenza
Servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), Vendita di energia elettrica, Distribuzione di elettricità, Trattamento dei rifiuti/ Waste to Energy e Illuminazione pubblica e artistica

Località

Dipendenti presso Acea

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    120.818 follower

    Enrico Resmini, Amministratore Delegato di a.Quantum, racconta come la nuova realtà a.Quantum Hospital Services supporti gli ospedali nella transizione verso modelli più sostenibili, efficienti e digitali. Un impegno concreto per ridurre consumi energetici e idrici, ottimizzare la gestione dei rifiuti e promuovere la nascita di veri e propri Green Hospital. Scopri di più su:https://lnkd.in/ex5QW2tw #AceaGruppo #aQuantum #Ecomondo2025 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    120.818 follower

    Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha visitato il nostro stand, accolto dalla delegazione Acea. Un’occasione di confronto e dialogo sui temi chiave della transizione ecologica, che da sempre guidano il nostro impegno. Crediamo infatti che il futuro sostenibile del Paese passi attraverso un uso consapevole delle risorse, la digitalizzazione dei processi e la diffusione di tecnologie avanzate come la robotica e l’intelligenza artificiale. Soluzioni capaci di generare sviluppo economico e valore condiviso per l’ambiente, le comunità e le generazioni future. #AceaGruppo #Ecomondo2025 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    120.818 follower

    “I certificati blu rappresentano un’opportunità strategica per affrontare le sfide idriche future, promuovendo un’economia del risparmio e della responsabilità condivisa.” Con queste parole, Enrico Pezzoli, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Acea Acqua, è intervenuto a Ecomondo 2025, nel corso del panel “I Quaderni del Blue Book – I certificati blu: un’opportunità per il risparmio idrico”, organizzato da Fondazione Utilitatis. Nel suo intervento, Pezzoli ha evidenziato come la creazione di un mercato dell’efficienza idrica possa trasformare la gestione della risorsa in una leva di sviluppo ambientale, sociale ed economico, grazie a investimenti mirati, innovazione tecnologica e collaborazione tra istituzioni, gestori e mondo produttivo. Un invito a costruire insieme un nuovo ecosistema dell’efficienza, capace di attribuire un valore concreto alla risorsa più preziosa: l’acqua. #AceaGruppo #AceaAcqua ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    120.818 follower

    A Ecomondo 2025, Acea Ambiente conferma il proprio impegno per un futuro sostenibile, investendo in tecnologie e soluzioni digitali che trasformano i rifiuti in risorse. Come ha sottolineato Tommaso Sabato, il nostro Chief Regulated Business Officer e Presidente di Acea Ambiente. Scopri di più su: https://lnkd.in/ex5QW2tw #AceaGruppo #AceaAmbiente #Ecomondo2025 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    120.818 follower

    La seconda giornata è stata ricca di confronto. Dai temi del ciclo dei rifiuti e dell’innovazione impiantistica affrontati nel Panel AMA, al riconoscimento ricevuto con il Premio Sviluppo Sostenibile per il progetto Romeflex. Abbiamo approfondito le nostre attività nel campo delle emissioni odorigene, presentando il lavoro sul fingerprint chimico e la caratterizzazione olfattometrica, e portato un contributo tecnico sul monitoraggio della resistenza antimicrobica nelle acque reflue durante il workshop dedicato alla Direttiva UWWTD. Vuoi scoprire gli appuntamenti di domani? Continua a seguirci sui nostri canali social e vivi anche da remoto Ecomondo 2025. #AceaGruppo #Ecomondo2025 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    120.818 follower

    Nel corso del panel “Ciclo dei rifiuti: ruolo dell’impiantistica e innovazione tecnologica”, organizzato da Ama S.p.A. a Ecomondo 2025, la nostra Presidente Barbara Marinali ha evidenziato come la realizzazione del termovalorizzatore di Roma rappresenti una vera rivoluzione per la città e un passo decisivo verso un sistema industriale moderno e sostenibile. Un progetto che segna il passaggio dal concetto di rifiuto a quello di risorsa, fondato su innovazione, competenze e responsabilità, e che pone al centro la collaborazione tra istituzioni, aziende e territori. La Presidente ha inoltre sottolineato l’importanza di investire in competenze manageriali e tecnologiche per affrontare le sfide della transizione, superando la frammentazione del settore e garantendo servizi di qualità ed efficienza per tutti i cittadini. ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP #AceaGruppo #Ecomondo2025

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Acea

    120.818 follower

    l progetto RomeFlex di Areti ha ricevuto un riconoscimento nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2025, consegnato oggi a Rimini durante la seconda giornata di Ecomondo. A ritirare il premio è stato l’Amministratore Delegato di Areti, Raffaele De Marco. Promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il premio ha riconosciuto RomeFlex come progetto di particolare interesse nei campi della decarbonizzazione e dell’adattamento al cambiamento climatico. “RomeFlex rappresenta l’eccellenza tecnologica e di market design in tema di servizi di flessibilità ed ha anche l'obiettivo di contribuire al processo di transizione energetica in atto, che porterà ad una trasformazione del settore elettrico, sempre più caratterizzato dalla generazione da fonti rinnovabili distribuite sul territorio oltre che dalla progressiva crescita dei consumi legati alla mobilità elettrica e al condizionamento estivo e invernale, sempre più realizzato tramite pompe di calore anziché caldaie a gas” – ha dichiarato De Marco. Sviluppato da Areti, che gestisce la rete elettrica di Roma, RomeFlex punta a creare un mercato della flessibilità locale, evoluto e inclusivo, a beneficio di cittadini e imprese. Grazie alla digitalizzazione delle reti e all’introduzione di una smart grid, il progetto consente di partecipare attivamente ai servizi di flessibilità, contribuendo alla stabilità del sistema e beneficiando di una remunerazione economica trasparente. #AceaGruppo #Areti #Ecomondo2025 #SviluppoSostenibile #RomeFlex #TransizioneEnergetica ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro

Raccolta fondi

Acea 2 round in totale

Ultimo round

Debito post-IPO

346.164.872,00 USD

Vedi altre informazioni su Crunchbase