La seconda giornata è stata ricca di confronto. Dai temi del ciclo dei rifiuti e dell’innovazione impiantistica affrontati nel Panel AMA, al riconoscimento ricevuto con il Premio Sviluppo Sostenibile per il progetto Romeflex. Abbiamo approfondito le nostre attività nel campo delle emissioni odorigene, presentando il lavoro sul fingerprint chimico e la caratterizzazione olfattometrica, e portato un contributo tecnico sul monitoraggio della resistenza antimicrobica nelle acque reflue durante il workshop dedicato alla Direttiva UWWTD. Vuoi scoprire gli appuntamenti di domani? Continua a seguirci sui nostri canali social e vivi anche da remoto Ecomondo 2025. #AceaGruppo #Ecomondo2025 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP
Acea
Servizi pubblici
Gestiamo servizi essenziali nei settori dell’acqua, dell’energia, dell’illuminazione e trattamento rifiuti.
Chi siamo
ACEA è uno dei principali gruppi industriali italiani, quotato in Borsa nel 1999. Ci occupiamo di servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, vendita di energia e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili, trattamento e valorizzazione dei rifiuti. Siamo il primo operatore nazionale nel settore idrico con circa 10 milioni di abitanti serviti, tra i principali player italiani nella distribuzione di energia e tra i maggiori operatori in Italia nel settore ambiente con circa 1,8 mln di tonnellate annue di rifiuti gestiti.
- Sito Web
-
https://www.gruppo.acea.it/
Link esterno per Acea
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Rome
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 1909
- Settori di competenza
- Servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), Vendita di energia elettrica, Distribuzione di elettricità, Trattamento dei rifiuti/ Waste to Energy e Illuminazione pubblica e artistica
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Piazzale Ostiense 2
Rome, 00154, IT
Dipendenti presso Acea
Aggiornamenti
-
Nel corso del panel “Ciclo dei rifiuti: ruolo dell’impiantistica e innovazione tecnologica”, organizzato da Ama S.p.A. a Ecomondo 2025, la nostra Presidente Barbara Marinali ha evidenziato come la realizzazione del termovalorizzatore di Roma rappresenti una vera rivoluzione per la città e un passo decisivo verso un sistema industriale moderno e sostenibile. Un progetto che segna il passaggio dal concetto di rifiuto a quello di risorsa, fondato su innovazione, competenze e responsabilità, e che pone al centro la collaborazione tra istituzioni, aziende e territori. La Presidente ha inoltre sottolineato l’importanza di investire in competenze manageriali e tecnologiche per affrontare le sfide della transizione, superando la frammentazione del settore e garantendo servizi di qualità ed efficienza per tutti i cittadini. ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP #AceaGruppo #Ecomondo2025
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
l progetto RomeFlex di Areti ha ricevuto un riconoscimento nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2025, consegnato oggi a Rimini durante la seconda giornata di Ecomondo. A ritirare il premio è stato l’Amministratore Delegato di Areti, Raffaele De Marco. Promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il premio ha riconosciuto RomeFlex come progetto di particolare interesse nei campi della decarbonizzazione e dell’adattamento al cambiamento climatico. “RomeFlex rappresenta l’eccellenza tecnologica e di market design in tema di servizi di flessibilità ed ha anche l'obiettivo di contribuire al processo di transizione energetica in atto, che porterà ad una trasformazione del settore elettrico, sempre più caratterizzato dalla generazione da fonti rinnovabili distribuite sul territorio oltre che dalla progressiva crescita dei consumi legati alla mobilità elettrica e al condizionamento estivo e invernale, sempre più realizzato tramite pompe di calore anziché caldaie a gas” – ha dichiarato De Marco. Sviluppato da Areti, che gestisce la rete elettrica di Roma, RomeFlex punta a creare un mercato della flessibilità locale, evoluto e inclusivo, a beneficio di cittadini e imprese. Grazie alla digitalizzazione delle reti e all’introduzione di una smart grid, il progetto consente di partecipare attivamente ai servizi di flessibilità, contribuendo alla stabilità del sistema e beneficiando di una remunerazione economica trasparente. #AceaGruppo #Areti #Ecomondo2025 #SviluppoSostenibile #RomeFlex #TransizioneEnergetica ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Seconda giornata di Ecomondo 2025: prosegue il nostro impegno nel raccontare le soluzioni che mettiamo in campo, ogni giorno, per accompagnare la transizione ecologica del Paese. Scoprile insieme a noi seguendoci sui nostri canali social o venendo alla Fiera di Rimini – Padiglione D3. #AceaGruppo #Ecomondo2025 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP
-
Una giornata ricca di appuntamenti e di innovazioni, tutte da scoprire al nostro stand. Tra gli incontri di oggi, il convegno “Sostenibilità, efficienza ed equità nei servizi idrici”, promosso da Utilitalia, ha visto i saluti istituzionali e l’intervento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Tra i protagonisti anche la nostra Presidente, Barbara Marinali, che ha portato il contributo del Gruppo sui temi della transizione ecologica e dell’efficienza del servizio idrico. Il workshop “Evoluzione della legislazione sulle acque in Italia e nell’Unione Europea” ha offerto un confronto tecnico e strategico sulle nuove prospettive normative del settore. Alla tavola rotonda ha partecipato Maria Martoccia, in rappresentanza del nostro Gruppo, condividendo esperienze e visioni sull’innovazione e sulla gestione sostenibile delle risorse idriche. 📍 Vi aspettiamo fino al 7 novembre a Ecomondo 2025, alla Fiera di Rimini – Padiglione D3. #AceaGruppo #Ecomondo2025 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP
-
“Il futuro dell’acqua nel nostro Paese passa attraverso una maggiore consapevolezza del valore della risorsa e una collaborazione sempre più forte tra imprese, istituzioni e consumatori.” Con queste parole, la nostra Barbara Marinali, e Vicepresidente vicario di Utilitalia, è intervenuta al convegno “Sostenibilità, efficienza ed equità nei servizi idrici”, sottolineando la necessità di investire in infrastrutture efficienti e resilienti per contrastare gli effetti della crisi climatica e garantire a tutti una fornitura continua di acqua di qualità, in modo sostenibile e uniforme su tutto il territorio nazionale. Un invito a guardare oltre l’emergenza e a costruire un patto intergenerazionale sull’acqua, fondato su informazione, trasparenza e partecipazione, per assicurare questa risorsa vitale non solo agli utenti di oggi, ma anche ai cittadini di domani. #AceaGruppo #Ecomondo2025 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP
"Il futuro dell’#acqua nel nostro paese passa attraverso una maggiore consapevolezza del valore della risorsa e una collaborazione tra imprese, istituzioni e consumatori che dovrà crescere sempre di più. Dobbiamo investire in maniera ancora più decisa su infrastrutture efficienti e resilienti, per contrastare gli effetti della crisi climatica e poter garantire a tutti una fornitura continua di acqua di qualità in modo sostenibile in ogni parte del paese. Occorre andare oltre le emergenze, le necessità attuali, preoccupandoci soprattutto delle generazioni future e guardare agli #investimenti, che oggi siamo chiamati a realizzare, come ad un patto generazionale necessario per assicurare l’acqua non solo agli utenti di oggi ma anche ai cittadini di domani. L’incontro promosso oggi da Utilitalia e Consumers' Forum segna un nuovo inizio nel percorso anche culturale di avvicinamento tra imprese, consumatori e istituzioni, per una nuova consapevolezza condivisa basata su una informazione chiara e trasparente e su un coinvolgimento reale dei consumatori, indispensabile per sostenere il piano di investimenti che il settore è chiamato a realizzare a servizio delle comunità. Queste le parole di Barbara Marinali Vicepresidente Vicario di #Utilitalia e Presidente del Gruppo Acea al convegno di oggi 4 novembre 2025 "Sostenibilità, efficienza ed equità nei servizi idrici. Il ruolo di consumatori, imprese e istituzioni".
-
-
Si apre oggi Ecomondo 2025, il principale appuntamento annuale dedicato alla green e circular economy. Saremo presenti nel Padiglione D3 della Fiera di Rimini per presentare le nostre proposte a sostegno della transizione ecologica del Paese. Il Gruppo Acea è rappresentato da Acea Ambiente, società specializzata nella gestione integrata dei rifiuti e nello sviluppo di soluzioni per l’economia circolare, e a.Quantum, realtà dedicata a tecnologie e servizi innovativi per l’efficienza energetica, la digitalizzazione e la sostenibilità. «La partecipazione a Ecomondo rappresenta un momento importante di confronto e di condivisione sui temi della sostenibilità e dell’innovazione, che sono alla base del nostro impegno quotidiano – ha dichiarato il nostro Amministratore Delegato e Direttore Generale, Fabrizio Palermo –. Ne sono dimostrazione i progetti che stiamo portando avanti nel campo della termovalorizzazione dei rifiuti, con la realizzazione dell’impianto di Santa Palomba, che sarà l’infrastruttura più all’avanguardia d’Europa e darà un contributo fondamentale per chiudere il ciclo dei rifiuti della Capitale». Nel corso dell’evento, la nostra Presidente Barbara Marinali interverrà in alcuni convegni e dibattiti, testimoniando la nostra vocazione green: «Ci occupiamo ogni giorno di acqua, energia e ambiente, impegnandoci per garantire la gestione di queste risorse fondamentali in una logica di efficienza e innovazione». Presso lo stand presenteremo le tecnologie di ultima generazione di Acea Ambiente, tra cui il progetto di termovalorizzazione, illustrato attraverso un video dedicato. Saranno inoltre esposti droni per il monitoraggio dei siti industriali, sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento dei rifiuti, dispositivi anticollisione per la sicurezza degli operatori e modelli di manutenzione predittiva. Con i visori 3D del progetto Acea Virtual Tour sarà possibile esplorare in modo immersivo gli impianti dedicati al riciclo, alla rigenerazione delle plastiche e alla produzione di energia dagli scarti. a.Quantum presenta a.Quantum Hospital Services, la nuova realtà dedicata alla trasformazione sostenibile delle strutture sanitarie, che supporta gli ospedali nella transizione verso modelli di Green Hospital grazie a interventi di efficientamento energetico, gestione intelligente dei rifiuti, mobilità elettrica e ottimizzazione del ciclo idrico con tecnologie IoT e intelligenza artificiale. Saremo presenti a Ecomondo 2025, dal 4 al 7 novembre, presso la Fiera di Rimini – Padiglione D3. Per maggiori info: https://lnkd.in/ex5QW2tw #AceaGruppo #Ecomondo2025 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP
-
Vuoi conoscere da vicino il mondo Acea e scoprire nuove opportunità professionali? Partecipa ai Career Days di novembre: · 6 novembre – FAIR: Partenariato Esteso sull’Intelligenza Artificiale (Virtual) · 11 novembre – GRINS: Partenariato Esteso sulla sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori (Virtual) · 13 novembre – Bocconi & Jobs, Università Bocconi, Milano · 19-20 novembre – Home - Work on Work, Fiera di Ferrara, Ferrara · 27 novembre – Evento Almalaurea dedicato a Technical Engineers, Roma 👉 Scopri di più: https://lnkd.in/eP49q7Ge #AceaGruppo #CareerDaysAcea
-
Abbiamo partecipato alla presentazione della quarta edizione della “Mappa della Città Educante 2025–2026”, promossa da Roma Capitale e dedicata alle scuole di ogni ordine e grado della città. All’interno della Mappa è stato inserito il Progetto Acea Scuola – Educazione Idrica, che per l’anno scolastico 2025/2026 continuerà a promuovere tra studentesse e studenti la cultura del risparmio e dell’uso consapevole dell’acqua, una risorsa preziosa per il futuro di tutti. La Mappa della Città Educante, iniziativa dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, raccoglie oltre 290 proposte didattiche, formative e culturali gratuite, realizzate in collaborazione con 32 istituzioni culturali, sociali e sanitarie della città. Un prezioso strumento per integrare i piani dell’offerta formativa e favorire la crescita personale, culturale e civica delle nuove generazioni, promuovendo una cittadinanza attiva e consapevole. All’evento di presentazione, che ha visto la partecipazione del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dell’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli abbiamo avuto l’occasione di illustrare alle scuole e ai docenti la nuova edizione del nostro progetto, confermando l’impegno di Acea a fianco del mondo della scuola per un’educazione sostenibile e attenta alle risorse del pianeta. #AceaGruppo #AceaScuola
-
-
È stato inaugurato a Frascati il nuovo serbatoio idrico “Bunker” in Via del Tuscolo, alla presenza della Sindaca Francesca Sbardella, del Presidente di Acea Ato2 Marco Salis e del Direttore generale di Acea Ato 2 Andrea Aliscioni. L’opera, dal valore di oltre 3 milioni di euro, è il risultato della collaborazione tra Acea Ato2 e il Comune di Frascati, e rappresenta un intervento strategico per migliorare l’efficienza e la resilienza della rete idrica comunale, garantendo un servizio sempre più affidabile e sicuro ai cittadini. Il progetto ha previsto la demolizione e la completa ricostruzione del precedente serbatoio nella stessa area, con una nuova struttura più capiente e conforme agli standard normativi. Durante i lavori, per assicurare la continuità del servizio, sono stati installati tre serbatoi provvisori in acciaio e PVC del diametro di 25 metri. Il nuovo impianto, composto da due vasche seminterrate, ha una capacità di 2.800 metri cubi d’acqua, con un incremento di circa il 40% rispetto al precedente, permettendo di rispondere in modo più efficace al fabbisogno idrico della città, anche nei periodi di maggior consumo. L’intervento rientra nel piano di ottimizzazione della distribuzione idrica che Acea Ato2 sta portando avanti per aumentare la resilienza delle reti, ridurre le perdite e fronteggiare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla scarsità di risorsa. #AceaGruppo #AceaAto2
-
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
Raccolta fondi
Ultimo round
Debito post-IPO346.164.872,00 USD
Investitori