Durante il convegno "Transizione e barriere sistemiche: il toolkit di PLAN4CET" organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in occasione di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP abbiamo parlato degli strumenti di pianificazione per accelerare la transizione energetica con gli esempi di Plan4CET e AT LAST nella prima sessione moderata da Claudia Carani, Responsabile dell'Area Euro Progettazione di AESS, che ha visto anche l'intervento di Sara Picone. Nella seconda sessione Francesca Gaburro, Responsabile dell'Area Pianificazione Energetica, Patto dei Sindaci di AESS è intervenuta nella tavola rotonda "Il ruolo chiave della pianificazione integrata per favorire la transizione energetica”. Ne è emerso che mitigazione e adattamento devono permeare i piani per raggiungere gli obiettivi dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e della neutralità carbonica. Inoltre, la formazione di figure tecniche dedicate a questi aspetti è un elemento fondamentale per il futuro energetico dei territori e del Paese. Grazie alla Regione Emilia-Romagna per la stimolante occasione di confronto e per l'ospitalità presso il suo stand, a Patrizia Bianconi ed a tutte le relatrici e i relatori intervenuti. #aessé #climatechange
Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
Servizi ambientali
Modena, Emilia-Romagna 2.873 follower
Da 25 anni guardando al futuro.
Chi siamo
La mission di AESS è fornire servizi a imprese, operatori economici e sociali, enti pubblici e di diritto privato e altre associazioni relativi a: – miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse energetiche; – ricorso a fonti energetiche rinnovabili; – riduzione delle emissioni di gas climalteranti; – promozione del trasporto collettivo; – sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti dello sviluppo sostenibile; – attività di formazione specialistica ed organizzazione di eventi culturali. In particolare AESS svolge diagnosi e certificazioni energetiche degli edifici quale ente accreditato presso la Regione Emilia-Romagna, esegue studi di fattibilità su progetti di riqualificazione energetica e di sviluppo energie rinnovabili attraverso la propria area ingegneristica e di progettazione, presta la propria consulenza a Enti Locali relativamente alla pianificazione energetica e agli strumenti che la regolano. Si occupa inoltre di riqualificazione della Pubblica Illuminazione ed elabora capitolati d’appalto per l’implementazione di “Energy performance contract” nella gestione degli impianti di riscaldamento di edifici pubblici.
- Sito Web
-
http://aessenergy.it
Link esterno per Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Modena, Emilia-Romagna
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 1999
- Settori di competenza
- energia sostenibile, progettazione, mobilità sostenibile, sviluppo sostenibile e risparmio energetico
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Enrico Caruso, 3
Modena, Emilia-Romagna 41122, IT
Dipendenti presso Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
-
Luca Spaggiari
Innovation manager Innovation Manager UNI 11814 | Technology Transfer& Open Innovation | EU Hydrogen Projects | Startup Growth | Industry 4.0…
-
Francesca Poli
AESS - Coordinamento Area Transizione Ecologica
-
Gabriele Lottici
Titolare at GLA_Gabriele Lottici Architetto
-
Benedetta Brighenti
Presidente Aess
Aggiornamenti
-
🎯 Proud to be part of this ecosystem! Today is the last day to get a closer look at the #H2TowTractor, one of five innovative hydrogen-based projects present in the Innovation Hub of the Tomorrow.Mobility (DEMO AREA - Innovation playground Hall 3). Francesco Guaraldi and Luca Spaggiari (#AESS) look forward to showing you the strengths and features of H2TowTractor, a hydrogen-powered vehicle destined to transform logistics and freight transport with an innovative hydrogen retrofit kit for tow tractors used in large logistics hubs, such as airports and wholesale markets. This kit will transform existing vehicles into hydrogen-powered units, offering extended range, reduced refueling times, and a sustainable solution for continuous operations. 🙏 The consortium includes an energy agency, vehicle manufacturers, and hydrogen system specialists. Our thanks go to all those who contributed to the project's success: ATA Tow Tractors, Arco Technologies Inc, Basque Country Mobility and Logistics Cluster, and to EIT Urban Mobility, the initiative of the EIT - European Institute of Innovation and Technology that promotes this European ecosystem focused on the transition toward cleaner and more efficient logistics, aligning with European decarbonization goals. #Hydrogen #Innovation #Mobility #EITUrbanMobility #TomorrowMobilityWorldCongress
🚀 Creating a True Ecosystem Today at the demo area of #TomorrowMobilityWorldCongress (Hall 3, Fira 2 Barcelona) you can see a perfect example of what it means to build an #ecosystem around innovation that helps transition toward #netzeroemissions. 5 hydrogen-related mobility projects are on display, each showcasing European ingenuity and collaboration. These teams embody the very best of what Europe has to offer: talent, a strong sense of European belonging, courage to take risks, creativity, and teamwork. In Europe, we must not only put innovation back at the center of our policy, but also be able to 💥recalibrate expectations,💥 keep supporting and 💥 protect the ecosystems we create. This is exactly what we strive to do every day at EIT Urban Mobility. 💪💚 (from left to right in the picture): 🔹 #HERO (ES, DE) – developed by EKPO Fuel Cell Technologies GmbH Transports Metropolitans de Barcelona (TMB) and EVARM represented by Alicia Rodríguez Luna, presenting the first small bus powered by a fuel cell. 🔹 #H2TowTractor (IT) – developed by Arco Technologies Inc, ATA, #CAAB,Cluster de Movilidad y Logistica, MLC ITS Euskadi and Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile represented by Francesco Guaraldi and Luca Spaggiari. A retrofitted tractor designed for use in ports, airports, and logistics centers. 🔹 #ACTIVAH2 (ES,DE) – developed by BMW Group and HVR Energy represented by Santiago Ramas Lopez and Florimar Ceballos . The first modular #HRS. 🔹 #HYPERTRAIN (LV, UA, PL) – developed by #Microluch, SKPL Cargo and DIGAS. represented by Robert Strods A retrofitting kit to transform diesel trains into low-emission hydrogen combustion engines. 🔹 Hydros Power (ES) – showcasing a modular system for hydrogen storage and use through swappable technology. #Hydrogen #Innovation #Sustainability #Mobility #EITUrbanMobility #TomorrowMobility #CleanEnergy #TeamEurope
-
-
Il progetto #ENCOMHUB presente alla Smart City Expo World Congress 2025 di #Barcellona, il principale evento internazionale dedicato alle città e all'innovazione urbana. Con il tema “The Time for Cities”, l'edizione di quest'anno parla di città e cambiamento. Presso lo stand di CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency, Felipe Barroco Fontes Cunha (Area Europrogettazione di AESS), presenta ENCOM Hub, uno dei progetti coordinati da #CINEA che contribuiscono alla trasformazione urbana e alla costruzione di città più intelligenti e sostenibili. 🇪🇺 ENCOM HUB è realizzato da #AESS in collaborazione con Legacoop Emilia-Romagna, Innovacoop e rientra nel LIFE Programme gestito da #CleanEnergy_EU e CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency #ENCOMHUB #LIFEProgramme #LIFEProject #SCEWC25
-
-
🇮🇹 AT LAST: kick-off a #Rimini! L’ultimo meeting del consorzio #ATLAST è in corso a #Rimini, dove #AESS ha accolto i partner provenienti da Belgio, Spagna, Svezia e Paesi Bassi. Dopo una giornata con un focus sui Comuni pilota che partecipano al progetto, su aggiornamenti e sfide condivise, Claudia Carani e Giulia Muia di #AESS hanno accompagnato i partner in una visita guidata al Parco del Mare che, con i suoi 16 km di costa con spazi pubblici, dedicati a benessere, sostenibilità e mobilità attiva, è un esempio virtuoso di rigenerazione urbana. Oggi il consorzio sarà ad ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP per esplorare le ultime innovazioni e buone pratiche su sostenibilità, economia circolare e tecnologie ambientali. 🌱 Vi aspettiamo a #ECOMONDO alle 16:00, presso lo Stand della Regione Emilia-Romagna (Fiera di Rimini – Hall SUD, Stand 206), per parlare degli strumenti in campo, per rafforzare la capacità degli enti locali nel pianificare e accelerare la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato. #ATLAST #Sustainability #LIFE #LIFECET #CINEA #ClimateAction #GreenMobility #EnergyTransition
Final Consortium Meeting Kick-off in Rimini, Italy! 🇮🇹 This week marks the start of the last consortium meeting of the AT LAST project in the beautiful city of #Rimini, with partners joining us from Belgium, Italy, Spain, Sweden, and the Netherlands! 🗓️ Day 1 highlights: Our first day focused on the pilot municipalities participating in AT LAST — sharing their latest updates, insights, and challenges. The open discussion that followed provided a great opportunity to exchange ideas and strengthen collaboration across countries and work packages. We were also pleased to have our Project Officer from CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (LIFE Clean Energy Transition Programme), Loar Halleröd, join us remotely and follow the sessions, providing valuable feedback and guidance on the project’s progress. To wrap up the day, we enjoyed a guided tour with the Comune di Rimini, exploring “Il Parco del Mare”, a major redevelopment project of the city’s seafront. This inspiring initiative is progressively transforming 16 km of coastline into vibrant, open-air living spaces focused on wellbeing and green mobility, featuring lush green areas, cycling and walking paths, sports facilities, and playgrounds. It was a perfect way to close the first day of this meeting — connecting our project’s goals with real-life examples of sustainable urban transformation. 🌿🚴♀️🌊 The consortium will continue its activities with a visit to ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP to explore the latest innovations and best practices in the fields of sustainability, circular economy, and environmental technologies. 🌱 Stay updated! #Sustainability #UrbanInnovation #EUProjects Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile SEI – Stockholm Environment Institute Klimaatverbond Nederland VVSG REVOLVE Transition Stories BV LIFE Programme
-
-
📣 AT LAST e Plan4CET a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, la Fiera di #Rimini! 📍Quando & Dove: 5 novembre, ore 16:00–17:30, Fiera di Rimini – Hall SUD, Stand 206. I due progetti saranno presentati all'interno dell'Evento "Transizione e barriere sistemiche: il toolkit di PLAN4CET", a cura della Regione Emilia-Romagna. Claudia Carani e Sara Picone - AREA Europrogettazione di #AESS illustreranno gli strumenti messi in campo dai progetti #PLAN4CET e #ATLAST per rafforzare la capacità degli enti locali nel pianificare e accelerare la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato. Nello specifico parleremo di: ⏩ Toolkit Plan4CET, un'attività di thinking design per superare le barriere sistemiche e accelerare la transizione energetica locale. ⏩ casi pilota del progetto AT LAST per l’attuazione dei #PAESC nelle città di piccola e media dimensione. Nella seconda sessione dell'incontro, Francesca Gaburro - Area Pianificazione Eneegetica di #AESS - modera la sessione dedicata a "Il ruolo chiave della pianificazione integrata per favorire la transizione energetica”. Vi aspettiamo al Padiglione Hall SUD, Stand 206 della Fiera ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP! #RegioneEmiliaRomagna #PLAN4CET #ATLAST #PAESC #TransizioneEnergetica #LIFECET #ECOMONDO
-
Manca poco per parlare di "Esperienze di Comunità Energetiche Rinnovabili a confronto", un evento realizzato da #AESS in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. 📍 ore 16 .00 | Stand Regione Emilia-Romagna HALL SUD/206 L'incontro è realizzato nell'ambito del progetto #RENOSS, Rete Nazionale degli One Stop Shop, promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con Renael - Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, per favorire la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, dell’efficienza e sicurezza energetica. Durante la fiera, lo sportello fisico (One Stop Shop) di #AESS sarà in funzione nello Stand del #MASE per rispondere alle vostre domande sulle modalità di condivisione dell'energia e per fornire supporto per la creazione e gestione di #CER. Vi aspettiamo! #RENOSS #OneStopShop #ECOMONDO #MASE #RENAEL
-
-
🚜 Meet #H2TOWTRACTOR at Tomorrow.Mobility (#Barcelona, 4–6 Nov). A zero-emission tow tractor built for the toughest airport, port and logistics operations—now hydrogen-ready. Luca Spaggiari - Project manager at AESS and of the H2 Tow Tractor project together with Francesco Guaraldi - is taking part in Tomorrow Mobility 2025, the annual event in Barcelona that showcases innovation in urban mobility, new technologies, and strategies aimed at accelerating the transition to a new era of connected, inclusive, low-emission mobility. Technical highlights: ✅ Rapid refuel in minutes to keep multi-shift operations running. Tomorrow.Mobility World Congress ✅ >50-ton towing capability with robust, industrial-grade design. 📍 Join us at DEMO AREA - Innovation playground (HALL3), to discover the hydrogen revolution across the logistics value chain! #TMWC25 #TomorrowMobility #H2 #MobilitàUrbana #Innovazione #SmartCities #TrasportoSostenibile #Idrogeno #Europa /////// 🚜 Scopri #H2TOWTRACTOR a Tomorrow.Mobility (Barcellona, 4–6 nov). Il trattore elettrico a zero emissioni, progettato per le operazioni più impegnative in aeroporti, porti e logistica — ora pronto per l’idrogeno. Luca Spaggiari — Project Manager di AESS e del progetto H2 Tow Tractor — insieme a Francesco Guaraldi partecipa a Tomorrow Mobility 2025, l’evento annuale di Barcellona che presenta le innovazioni della mobilità urbana, le nuove tecnologie e le strategie per accelerare una mobilità connessa, inclusiva e a basse emissioni. Caratteristiche tecniche: ✅ Rifornimento rapido in pochi minuti per operazioni su più turni. ✅ Capacità di traino >50 ton con design industriale e affidabile. 📍 Passa al nostro stand nella Demo Area - Innovation Playgroung (HALL3) per scoprire la rivoluzione dell’idrogeno lungo tutta la filiera della logistica!
-
-
ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP 📍 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬 - 𝗦𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮, 𝗛𝗮𝗹𝗹 𝗦𝗨𝗗/𝟮𝟬𝟲 In occasione di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP - il principale evento italiano e uno dei riferimenti europei dedicati all’economia circolare e alla transizione ecologica - presenteremo l'incontro: "Esperienze di Comunità Energetiche Rinnovabili a confronto" realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Un appuntamento pensato per amministrazioni, imprese, professionisti e comunità locali che vogliono capire come avviare e far crescere le Comunità Energetiche Rinnovabili, partendo da casi reali, strumenti operativi e prospettive regionali. ///// L'incontro è realizzato nell'ambito del progetto #RENOSS, Rete Nazionale degli One Stop Shop (promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con Renael - Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali) a cui #AESS aderisce.
-
-
🎒⚡🚲 Si chiude il ciclo dei laboratori di #ciclabilità e mobilità sostenibile realizzati nell'ambito del progetto “Scuolabus elettrici per Modena”, promosso dal Comune di Modena. Grazie alla preziosa collaborazione di FIAB Modena e della Ciclofficina Popolare "Rimessa in Movimento" di #Modena, abbiamo portato nelle scuole attività pratiche per una mobilità più sicura, attiva e sostenibile. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti e le studentesse di 5 istituti che hanno con #energia, passione e curiosità si sono messi in gioco! 🔧 Cosa abbiamo fatto? 🔹 Con il Lab “La sicurezza in bici” di FIAB Modena Ambiente e Bicicletta, abbiamo imparato a conoscere le regole base del Codice della Strada per pedalare in sicurezza, con focus su attenzione, visibilità e convivenza tra utenti della strada. 🔹 Sotto la guida di Ciclofficina Popolare "Rimessa in Movimento", abbiamo imparato ad evitare furti e sorprese spiacevoli con l'attività-laboratorio “Come ti rubo la bici” – perchè scegliere e usare correttamente i lucchetti è un importante punto di partenza! 🔹 Con Francesco Guaraldi e Luca Spaggiari di #AESS abbiamo costruito insieme veicoli solari elettrici per far toccare con mano i principi di energia rinnovabile, elettrificazione e movimento. 🙏 Grazie a dirigenti, docenti, studenti e volontari. Un grazie speciale a Filippo Sala che, con la sua professionalità e empatia, ha ispirato i laboratori, trasformandoli in un’esperienza concreta di educazione al movimento! L'iniziativa s'inserisce nel progetto Scuolabus Elettrici per #Modena coordinato da Claudia Carani - Area Europrogettazione di AESS. #Modena #AESS #FIABModena #Ciclofficina #ScuolabusElettrici #MobilitàScolastica #TransizioneEnergetica #EducazioneAllaSostenibilità
-
🚀 Orgogliosi di lanciare il progetto 𝗖𝗶𝘁𝗶𝘇𝗲𝗻 𝗟𝗲𝗱 𝗥𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝟯 (#CLR3)! In cosa consiste? 🎯 L’iniziativa, sostenuta dalla European Commission, mette i cittadini al centro dei processi di riqualificazione energetica, promuovendo: ✅ nuovi modelli di governance comunitaria; ✅ strumenti pratici per famiglie e amministrazioni; ✅ replicabilità a livello europeo. Il progetto CLR contribuisce concretamente agli obiettivi del #GreenDeal europeo e alla riduzione delle emissioni del settore edilizio. Il progetto, giunto nella fase CLR3, è coordinato da #AESS con il supporto di FEDARENE, Energy Cities e North West Croatia Regional Energy and Climate Agency (REGEA) e coinvolge un consorzio di agenzie energetiche, #OSS ed organizzazioni che agiscono con il compito di fornire servizi di supporto locale a collettivi di cittadini impegnati nella riqualificazione energetica, accompagnandoli concretamente nei progetti di ristrutturazione che intenderanno intraprendere. 👉 Scopri di più sul progetto https://lnkd.in/dPwFn3Tm #CitizenLEDrenovationEU #EnergyCommunities #EnergyTransition
-