Foto di copertina di AGESCI
AGESCI

AGESCI

Organizzazioni civiche e sociali

Roma, Italia 11.329 follower

Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani

Chi siamo

L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 185.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. L’AGESCI è nata nel 1974, come iniziativa educativa liberamente promossa da credenti, dall’unificazione di due preesistenti associazioni, l’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani), maschile, e l’AGI (Associazione Guide Italiane), femminile. Nell’azione educativa l’Associazione realizza il suo impegno politico, al di fuori di ogni legame o influenza di partito, tenendo conto dell’operato degli altri ambienti educativi. La sua diffusione, omogenea sul territorio nazionale, testimonia l’impegno civile al servizio del Paese attraverso la peculiarità del suo carisma. I principi fondamentali propri dello scautismo, sono proposti attraverso un modello educativo che: vede i giovani come autentici protagonisti della propria crescita, orientata alla “cittadinanza attiva” (autoeducazione e senso di responsabilità) è attento a riconoscere valori, aspirazioni, difficoltà e tensioni nel mondo dei giovani; deriva da una visione cristiana della vita; tiene conto della globalità della persona e quindi della necessaria armonia con se stessi, con il creato, con gli altri; offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze educative comuni, al di là di ogni ruolo imposto o artificiosamente costituito, aiutando a scoprire ed accogliere la propria identità di donne e uomini e a riconoscere in essa una chiamata alla piena realizzazione di sé e all’accoglienza dell’altro (coeducazione); vive la dimensione della fraternità internazionale, che supera le differenze di etnia, nazionalità e religione, imparando ad essere cittadini del mondo e operatori di pace. Segue su https://www.agesci.it/cose-lagesci/

Settore
Organizzazioni civiche e sociali
Dimensioni dell’azienda
Oltre 10.001 dipendenti
Sede principale
Roma, Italia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1974
Settori di competenza
educazione, formazione, emergenza e protezione civile e promozione sociale

Località

Dipendenti presso AGESCI

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AGESCI

    11.329 follower

    "Carissime capo, carissimi capi e assistenti ecclesiastici, iniziamo questo nuovo anno scout con il cuore inquieto e ardente. Inquieto per le ferite del mondo, per le guerre che non cessano, per le ingiustizie che gridano. Ardente per il desiderio di fare la nostra parte, di essere artigiani di pace, di educare con coraggio e tenerezza. Viviamo in un tempo in cui le parole – anche quelle giuste – si fanno spesso pietre che feriscono, in cui le opinioni si urlano e le differenze si trasformano in muri. Noi guide e scout scegliamo ancora una volta di camminare controcorrente, ma non contro qualcuno, perché scegliamo di essere sempre per: per l’altro, per la pace, per costruire. Perché educare è sempre un atto di speranza, è credere che il bene abita in ciascuno, è vedere nell’altro un fratello, è renderci umili nel lasciarci accogliere. La nostra nonviolenza è scelta educativa, è stile, è linguaggio, è testimonianza. È il coraggio di usare parole che uniscono, gesti che curano, silenzi che ascoltano. È la dolcezza attiva che trasforma le relazioni e genera comunità..." 👉 continua a leggere le parole di Capo Guida e Capo Scout d'Italia indirizzate a tutte le capo e i capi Agesci in apertura del nuovo anno scout 💌 https://lnkd.in/dZNeq5d7

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AGESCI

    11.329 follower

    LA MEMORIA SCOUT SI FA DIGITALE GRAZIE AL PNRR Un tuffo nella storia, con lo sguardo rivolto al futuro. AGESCI ha completato un importante progetto di digitalizzazione dell’archivio storico dell’Associazione Guide Italiane (AGI), rendendo accessibili online migliaia di documenti che raccontano l’identità e il cammino del movimento scout femminile in Italia.   Grazie a questo progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR – Transizione Digitale Organismi culturali e creativi, il patrimonio archivistico è ora consultabile su https://archivi.agesci.it e sulla piattaforma Lazio900, con nuove funzionalità interattive e strumenti di analisi. Un progetto che unisce tradizione e innovazione, per custodire e condividere la memoria scout con le generazioni di oggi e di domani. Scopri di più https://lnkd.in/d5CXA4nr

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AGESCI

    11.329 follower

    Continuiamo il viaggio alla scoperta del libro dei #50anniAgesci "Per strade non battute", curato da Piero Badaloni e Nicolò Carratelli. Ci vediamo a Firenze, a Palazzo Vecchio, il 13 novembre alle 18.30. Il volume ripercorre con foto, testimonianze e documenti originali l’esperienza comunitaria – di impegno educativo e civile – di un'associazione che ha attraversato da protagonista la storia recente del Paese, con la propria vocazione al servizio, con la partecipazione al dibattito pubblico, con una visione della società mirata alla formazione di buoni cittadini. Ordinalo su Fiordaliso srl SB

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • AGESCI ha diffuso questo post

    Yelyzaveta Martsyn представляла #ukrguides на зустрічі з італійськими організаціями. Більше 100 італійців, обʼєднані бажанням підтримати українців, дізнатися більше про поточну ситуацію, знайти способи співпраці та поширити інформацію в подальшому серед своїх співвітчизників відвідали Україну в кінці вересня. Це була тепла зустріч, повна підтримки, яка так необхідна під час війни! @girlguideskharkiv AGESCI - Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AGESCI

    11.329 follower

    PARTECIPA AD ALTAVOCE ACADEMY! C'è ancora qualche posto disponibile per il percorso formativo gratuito online di AltaVoce Academy "Be the Change - Strumenti per Lobbying e Campaigning", in collaborazione con The Good Lobby Italia.   Saremo insieme per 6 incontri in diretta streaming, per poi dedicarci ai lavori di gruppo. Scopri il programma con i temi che tratteremo e le persone che avremo il piacere di incontrare.   AltaVoce Academy è il percorso di formazione gratuito dedicato ad under 25, promosso da Save the Children Italia in partenariato con Cittadinanzattiva APS e in collaborazione con Agesci e Scuola Superiore Sant'Anna.   Vai subito su https://lnkd.in/dmpZh9Fc   📩 Per qualsiasi dubbio o domanda scrivi a [email protected]   Prossimo incontro venerdì 31 ottobre alle ore 17.30 su Zoom, iscrizioni aperte...

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 6
  • AGESCI ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di AltaVoce Academy

    Percorso formativo presso Save the Children Italia, Cittadinanzattiva APS, Scuola Superiore S.Anna, AGESCI, WeSchool, Edulia Treccani

    Ci siamo! Al via la nuova offerta di AltaVoce Academy con il corso "Be the Change" su advocacy e lobby civica, in collaborazione con The Good Lobby Italia Venerdì 17 ottobre, ore 17:30 Primo modulo: “Partecipazione per il cambiamento: come far sentire la propria voce” con Federico Anghelé, direttore di The Good Lobby Italia Vuoi partecipare anche tu? Ci sono ancora alcuni posti disponibili!  Scopri di più su www.altavoceacademy.it Save the Children Italia Cittadinanzattiva APS AGESCI #AltaVoceAcademy #LobbyingCivico #Advocacy #Partecipazione #Attivismo #Giovani

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • AGESCI ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione VITA

    29.496 follower

    Su Avvenire (pagina 15), il Direttore di VITA, stefano arduini, fa il punto sulla campagna di mobilitazione "5 per mille, ma per davvero", promossa da VITA insieme a 67 tra i più rappresentativi enti del Terzo Settore italiano. In una giornata cruciale come questa per la definizione del testo base della Legge di Bilancio 2026, invitiamo tutte e tutti a leggere l’intervento: un’occasione per prendere coscienza dell'importanza del 5 per mille come strumento di sussidiarietà fiscale e sull’urgenza di eliminare il tetto che ne limita l'efficacia. Quello di VITA e dei Promotori della campagna è un appello a Governo e Parlamento affinché venga rispettate la volontà dei contribuenti e tutelata l’integrità di un meccanismo fondamentale per il bene comune. Grazie ad Avvenire per lo spazio dedicato. Per tutti i dettagli e i numeri della campagna 👉 https://lnkd.in/dT37nDZr

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • AGESCI ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione VITA

    29.496 follower

    L’anno scorso 18 milioni di italiani hanno destinato al 5 per mille 604 milioni di euro, ma gli enti del Terzo settore che dovrebbero beneficiarne ne riceveranno solo 525. Questo perché sul 5 per mille lo Stato ha imposto un tetto, un limite di spesa fissato proprio a 525 milioni, oltre il quale le risorse destinate al 5 per mille non vengono erogate ai beneficiari, ma restano nelle disponibilità dello Stato, senza nessun vincolo di utilizzo. Vogliamo che anche l’extra tetto sia destinato a sostenere le attività di enti che si occupano del bene comune, nel rispetto della volontà dei contribuenti. Chiediamo al Governo e al Parlamento di eliminare il tetto del 5 per mille. Che sia un 5 per mille, ma per davvero. In questo video le voci di Alessandro Betti - Direttore Raccolta Fondi Fondazione Telethon, Stefano Granata - Presidente Confcooperative Nazionale Federsolidarietà, Mariapaola Leporale - Responsabile 5 per mille ActionAid Italia, Fabio Menicacci - Segretario Nazionale ANAP Confartigianato, Stefania Pedroni - Presidente UILDM Direzione Nazionale , Francesco Scoppola - Presidente del Comitato Nazionale AGESCI, Andrea Giuseppe Tiberti - Presidente Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo ETS, Mirko Zuccari - Membro CdA/Dog Trainer Manager Fondazione CAVE CANEM ETS, rappresentanti di alcune delle 67 tra le più importanti organizzazioni del Terzo settore italiano che insieme a VITA hanno lanciato la campagna di mobilitazione “5 per mille, ma per davvero”. 👉 Scopri di più sulla nostra campagna di mobilitazione contro il tetto al 5 per mille su https://lnkd.in/dT37nDZr

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AGESCI

    11.329 follower

    DOMANI AD ASSISI LA TAVOLA ROTONDA SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA Chiamata alla responsabilità per la transizione ecologica. Dai dibattiti ai dialoghi, dal dire al fare. Domani alle 14.00 ad Assisi nell'ambito del Cortile di Francesco e dell'Incontro nazionale del Movimento Laudato Si' vivremo un momento atteso e speciale per ritrovarci, guardarci negli occhi e rinnovare l’intesa sugli obiettivi comuni del nostro impegno per la Cura del Creato. Al cuore di questo appuntamento c'è la volontà condivisa di dare slancio all’impegno per la transizione ecologica che prioritariamente chiede l’uscita dai combustibili fossili, alla luce della Laudato Si’ - negli 800 anni dal Cantico delle Creature - verso un sistema energetico rinnovabile e decentralizzato. Un incontro vivo con tante voci significative, a partire da Luca Mercalli, per rilanciare la responsabilità collettiva verso un futuro di speranza che custodisca la bellezza della nostra Casa Comune in una visione di ecologia integrale verso le energie rinnovabili, verso energie di pace.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro