✍️ Accordo storico tra Anthropic e scrittori: una svolta sul fronte copyright nell'era dell'intelligenza artificiale Anthropic ha raggiunto un'intesa preliminare con milioni di autori, chiudendo una delle più grandi cause collettive sui diritti d'autore. L'accordo evita una condanna economica di proporzioni colossali e riconosce agli autori l'uso delle loro opere per l'addestramento dei modelli linguistici. I dettagli economici rimangono riservati, ma l'intesa segna un precedente importante per il settore dell'intelligenza artificiale e della proprietà intellettuale. 👉 Scopriamo di più insieme: https://lnkd.in/e8bpqGBS #AIxIA #IntelligenzaArtificiale #AI
Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
Informatica e servizi
Roma, Roma 12.597 follower
Pagina LinkedIn ufficiale della comunità Italiana dell'Intelligenza Artificiale
Chi siamo
L’Associazione si pone l’obiettivo di aumentare la conoscenza dell’AI, incoraggiarne l’insegnamento e promuovere la ricerca teorica e operativa nel campo attraverso seminari e iniziative mirate e sponsorizzazione di eventi. Le tecnologie e i paradigmi che rientrano nel campo dell’Intelligenza Artificiale costituiscono una frontiera nel campo dell’informatica e hanno prodotto nel tempo risultati significativi, spesso ignorati dal pubblico e dalle aziende. Oggi, grazie agli sforzi della ricerca, all’aumentata potenza di calcolo dei computer e alla diffusione di Internet e dei suoi protocolli aperti, questi risultati stanno aumentando notevolmente. Molte delle tecnologie e dei paradigmi impiegati nel campo dell’Intelligenza Artificiale hanno raggiunto un grado di maturità tale da poter essere utilizzati con successo per la risoluzione di problemi complessi in ambito industriale, nelle società di servizi, consulenza, pubblica amministrazione, ecc. Riteniamo che le aziende possano trovare nuovi strumenti per migliorare il proprio business, creare nuovi prodotti e servizi e ottimizzare la propria organizzazione proprio da queste tecnologie emergenti. Per questo è fondamentale però acquisire una alfabetizzazione di base che renda possibile capire potenzialità e limiti di ogni paradigma, in modo da poter giudicare i prodotti che i fornitori possono offrire o instaurare, nei casi opportuni, proficue collaborazioni con il mondo dell’università e della ricerca, così come oggi avviene in molti altri paesi.
- Sito Web
-
http://aixia.it
Link esterno per Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
- Settore
- Informatica e servizi
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Roma
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1988
- Settori di competenza
- Reasoning, Deep Learning, Natural Language Processing, Robotics, Big-Data, Knowledge Representation, Argumentation, Agent Systems, Ambient Intelligence, Ethical and Societal Issues e Socio-Economical Impact of AI
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via San Martino della Battaglia n.44
Roma, Roma 00185, IT
Dipendenti presso Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
-
Luca Sambucci
AI Security Leader | LLM Red Teaming | Adversarial AI | AI Governance | 30+ yrs in Cybersecurity | Protecting the Future of AI
-
Emanuela Girardi
🇪🇺 President @ADRA | Founder @Pop AI | Leading Europe’s AI, Data & Robotics Strategy | AI Governance & Physical AI Expert | Keynote Speaker |…
-
Pasquale Fedele
CEO @ Xmetrix | AI & Neuroscience Innovator | Digital Therapeutics & Human–Machine Interaction | Knight of the Order of Merit
-
Andrea Belli
Senior Vice President Technology @ expert.ai - Università Cattolica del Sacro Cuore Adjunct Professor- Bologna Business School Adjunct Professor
Aggiornamenti
-
🧠 YouTube e IA: l’età non si mente più YouTube sta testando negli Stati Uniti un sistema di verifica dell’età basato sull’intelligenza artificiale. L’algoritmo analizza le abitudini di visione per determinare se l’utente ha meno di 18 anni, attivando automaticamente filtri come limitazioni sui contenuti, avvisi sulla privacy e divieto di profilazione. Se necessario, è possibile confermare la propria età caricando un documento d’identità, fornendo i dati di una carta di credito o inviando un selfie. Questa iniziativa mira a garantire un’esperienza più sicura per i minori senza compromettere la libertà di fruizione. 👉 Scopriamo di più insieme: https://lnkd.in/ey_ctkFb #AIxIA #IntelligenzaArtificiale #AI
-
AI e Scienze Forensi: un confronto tra rischi e opportunità Il 1° novembre, dalle 12:00 alle 13:00, al 9° Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi di Parma, si terrà un incontro dedicato a uno dei temi più attuali del nostro tempo: “Stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale: pericoli ed opportunità”. Protagonisti del dialogo saranno il Dr. Piero Poccianti, componente del direttivo AIxIA, e l’Avv. Eraldo Stefani, penalista e socio fondatore di AcISF. Insieme analizzeranno come l’AI stia trasformando il panorama giuridico e sociale, tra innovazione, etica e nuove responsabilità. 📍 Starhotels Du Parc, Viale Piacenza 12/C, Parma 🗓️ 30 ottobre – 1 novembre 2025 👉 Maggiori informazioni: www.acisf.it 👉 Iscrizioni: www.acisf.it/news-eventi #AIxIA #IntelligenzaArtificiale #AI
-
-
🩺 Un’intelligenza artificiale che ascolta il cuore in 7 secondi: innovazione e responsabilità A soli 14 anni, Siddharth Nandyala ha sviluppato Circadian AI, un’app basata su IA in grado di rilevare segni precoci di malattie cardiache — come aritmie, insufficienza cardiaca e anomalie delle valvole — semplicemente posizionando lo smartphone sul torace. La soluzione analizza i suoni cardiaci filtrando il rumore ambientale, e utilizza un modello di machine learning in cloud per offrire una prima diagnosi, con un’accuratezza superiore al 96 %, su un campione di oltre 18.000 pazienti tra Stati Uniti e India. Un esempio che incarna il potenziale dell’IA applicata alla prevenzione sanitaria, ma solleva anche interrogativi: fino a che punto possiamo affidarci a strumenti così immediati? E come garantire rigore clinico, accesso equo e governance responsabile? 👉 Scopriamo di più insieme: https://lnkd.in/e2GcuWTF #AIxIA #IntelligenzaArtificiale #AI
-
🌱 L’IA al servizio della sostenibilità alimentare Strumenti basati sull’intelligenza artificiale aiutano le aziende del settore agroalimentare a monitorare sprechi ed eccedenze, permettendo di identificare dove intervenire per ridurre gli scarti in modo mirato e consapevole. Questa applicazione dell’IA non è solo innovativa: è strategica per rendere i sistemi alimentari più efficaci e sostenibili—un tassello concreto per costruire un futuro circolare. 👉 Scopriamo di più insieme: https://lnkd.in/d-igsSpP #AIxIA #IntelligenzaArtificiale #AI
-
EVENTO DI PRESENTAZIONE - European Conference on Artificial Intelligence 📍Salone Ulisse – Università di Bologna 🗓️24 Ottobre 2025, ore 15.00 👉 Scopri di più: https://ecai2025.org/ #AIXIA #intelligenzaartificiale #AI
-
-
Siamo lieti di invitarvi a ECAI 2025, la 28ª Conferenza Europea sull’Intelligenza Artificiale, che si terrà a Bologna dal 25 al 30 ottobre 2025. Organizzata da AIxIA e dall’Università di Bologna, la città più antica del mondo universitario, ECAI riunirà esperti, ricercatori e professionisti per condividere idee, esperienze e visioni sul futuro dell’AI. In una città dove scienza e innovazione convivono con la storia, parleremo di sostenibilità, ricerca e delle grandi sfide del nostro tempo. 📍 Bologna, 25–30 ottobre 2025 👉 Scopri di più: https://ecai2025.org/ #AIxIA #IntelligenzaArtificiale #AI
-
AIxIA aprirà ufficialmente la settimana dedicata all’Intelligenza Artificiale con un evento speciale di presentazione, venerdì 24 ottobre alle ore 15:00, presso l’Università degli Studi di Bologna. Un momento di incontro e dialogo per dare il via alla ECAI 2025, condividendo prospettive, valori e obiettivi che guideranno le giornate a seguire. 📍 Università di Bologna – 24 ottobre 2025, ore 15:00 👉 Scopri di più: https://ecai2025.org/ #AIxIA #IntelligenzaArtificiale #AI
-
💬 WhatsApp introduce l’AI per regolare il tono dei messaggi: professionale, divertente o empatico, tutto con un semplice tap sull’icona a forma di matita stellata. La funzione, attiva in inglese per ora, sfrutta l’elaborazione locale — chiamata Private Processing — che garantisce che l’azienda non acceda ai contenuti, preservando la privacy end-to-end. Un esempio concreto di come l’IA stia entrando nella vita quotidiana, spingendoci a riflettere su come bilanciare utilità, esperienza utente e sicurezza nel design dei sistemi intelligenti. 👉 Scopriamo di più insieme: https://lnkd.in/eF6HpStv #AIxIA #IntelligenzaArtificiale #AI
-
Siamo onorati e lieti di invitarvi nella storica città di Bologna per la 28ª Conferenza Europea sull’Intelligenza Artificiale (ECAI 2025), che si terrà dal 25 al 30 ottobre 2025. L’edizione di quest’anno sarà organizzata da AIxIA insieme all’Università di Bologna, in quanto fa parte di EurAI, l’organizzazione europea per l’Intelligenza Artificiale. 📍 Programma -25–26 ottobre – Pre-conferenza presso la Scuola di Ingegneria, con workshop, tutorial e il Consorzio Dottorale. -26 ottobre – Ricevimento di benvenuto a Palazzo Re Enzo, ore 19:00. -27–30 ottobre – Conferenza principale al Centro Congressi di Bologna, che includerà anche PAIS. -29 ottobre – Cena sociale a Palazzo Re Enzo, ore 20:00 (su prenotazione). ECAI 2025 sarà un’occasione unica per condividere esperienze, scoprire le più recenti innovazioni e discutere il futuro dell’IA in Europa. Vi aspettiamo a Bologna, per conoscere le vostre idee e vivere insieme questa straordinaria esperienza di confronto e crescita. 🤝✨ 👉 Scopri di più: https://ecai2025.org/ #AIxIA #IntelligenzaArtificiale #AI
-