Foto di copertina di Altea Green Power - AGP
Altea Green Power - AGP

Altea Green Power - AGP

Servizi per energie rinnovabili

Rivoli (TO), Italia 4.322 follower

www.alteagreenpower.com

Chi siamo

Altea Green Power S.p.A è un produttore indipendente di energia esclusivamente da fonte rinnovabile (IPP) in grado di offrire opportunità di investimento anche sotto forma di partnership industriali attraverso la stipula di accordi di acquisto dell’energia prodotta dagli impianti. Altea Green Power S.p.A. (Energy Service Company) si offre inoltre come “integratore di servizi” rivolgendo le proprie capacità ad aziende ed investitori che desiderano un’assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione per una vasta gamma di tipologie impiantistiche, in particolare nei settori del fotovoltaico, della cogenerazione, delle biomasse, dell’eolico, dello storage, dell’idroelettrico e dell’efficienza energetica. Tutti gli impianti di Altea Green Power S.p.A. utilizzano le risorse della natura: il sole, il vento, l’acqua e le biomasse che riducono le emissioni inquinanti in atmosfera.

Settore
Servizi per energie rinnovabili
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Rivoli (TO), Italia
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
2000

Località

Dipendenti presso Altea Green Power - AGP

Aggiornamenti

  • 🔋 Altea Green Power tra i protagonisti europei dello storage nel report 2025 di Wood Mackenzie Power & Renewables Wood Mackenzie Power & Renewables ci ha inserito tra i principali player in ambito storage, per l'area Europa meridionale, nello studio “European Energy Storage Competitive Landscape 2025”. Un risultato che conferma la nostra capacità di anticipare le evoluzioni del mercato e contribuire attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo delle infrastrutture per la flessibilità della rete elettrica. 💬 Salvatore Guarino, Direttore Generale di Altea Green Power: “Essere presenti nello studio di Wood Mackenzie rappresenta un riconoscimento importante del lavoro che abbiamo intrapreso in ambito storage in questi anni. Dopo l’asta del MACSE, abbiamo riscontrato segnali concreti di ripresa del mercato; inoltre, il rinnovato interesse degli investitori, in particolare internazionali, conferma la fiducia nella nostra visione e nel modello di business proposto. Abbiamo riattivato, inoltre, contatti strategici con diversi fondi e partner che guardano all’Italia come hub europeo per i progetti BESS di nuova generazione e che hanno dimostrato particolare interesse nei confronti della nostra pipeline”. Per saperne di più, clicca qui 👇 https://lnkd.in/dnRdzVxx

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Altea Green Power - AGP

    4.322 follower

    🍃 Siamo lieti di essere presenti nell’edizione 2025 del panorama competitivo europeo di Wood Mackenzie Power & Renewables dedicato al mercato dello storage energetico. Nell'Europa Meridionale l'Italia e la Spagna continuano a trainare la crescita del settore, con noi di Altea Green Power - AGP tra i principali protagonisti nello sviluppo di sistemi di storage integrati in portafogli energetici sempre più ampi e diversificati. Per saperne di più, leggi qui ⬇️

    Visualizza il profilo di Cecilie K.

    Research Analyst at Wood Mackenzie

    The 2025 edition of Wood Mackenzie Power & Renewables European energy storage competitive landscape is now live! This year, the story isn't just about who's leading the charge, its about how the landscape is evolving. Pipelines are expanding fast, and with that, access to capital is reshaping who can build at scale, with clear regional differences emerging: 🔹 Western Europe: A mix of established and agile players, GIGA Storage, RWE, and ECO STOR GmbH , dominate as the region pushes toward scale and optimisation. 🔹 Northern Europe: Flexibility specialists like Innova and Fidra Energy are defining the UK-led market, backed by investors confident in merchant revenues and flexible financing structures in the mature market. 🔹 Southern Europe: Italy and Spain continue to drive growth, with Enel Group, Altea Green Power - AGP, and Aura Power expanding storage as part of broader energy portfolios. 🔹 Eastern Europe: Emerging markets like Poland and Romania are catching up fast, led by Greenvolt Power, R.Power Renewables, and PGE Polska Grupa Energetyczna. The European storage market is no longer a side story to renewables; it's become the backbone of flexibility and reliability across the grid. Reach out to me or Anna Darmani, PhD if you are interested in learning more about the full report! #energystorage #batteries #woodmac

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • In Italia sta per arrivare una vera rivoluzione nel mondo del fotovoltaico! L’autoconsumo a distanza diventa finalmente realtà grazie al decreto di attuazione della direttiva europea 944/2019. Sarà possibile consumare l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico anche se non si trova sulla stessa cabina primaria, purché all’interno della stessa zona di mercato. Un cambiamento che apre nuove prospettive per imprese, territori e operatori del settore. Le PMI potranno partecipare senza limiti di potenza, mentre le grandi aziende potranno installare impianti fino a 6 MW. Infatti, si offre una soluzione concreta per chi ha consumi elevati ma poco spazio disponibile, consentendo di utilizzare aree produttive o terreni distanti. Questo segna un passo decisivo verso la decarbonizzazione e la transizione energetica nazionale. Per realtà come noi, questa evoluzione normativa rappresenta un’opportunità strategica per: * sviluppare nuovi modelli di business più flessibili, non vincolati alla co-localizzazione tra produzione e consumo; * creare sinergie tra siti produttivi o partnership tra aziende e territori nella stessa zona elettrica; * anticipare investimenti e processi autorizzativi in vista dell’operatività piena prevista entro metà 2026. Scopri il nostro modulo contatti: https://lnkd.in/dzv2dre8 👉 Se vuoi avere maggiori informazioni e dettagli da parte nel nostro team scrivici a: [email protected]                             #Fotovoltaico #EnergieRinnovabili #AutoconsumoADistanza #TransizioneEnergetica #Decarbonizzazione #GreenBusiness #Sostenibilità #EnergiaPulita

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Altea Green Power - AGP

    4.322 follower

    Oggi, ritorna la nostra rubrica AGP People, e questa volta vi presentiamo Luca Cavallero Project Manager Jr EPC & BDE  🎓 FORMAZIONE: Ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, percorso "Renewable Energy Sistems"💡 ✳️ ESPERIENZE LAVORATIVE: L’attuale percorso in Altea rappresenta la mia prima vera esperienza lavorativa dopo la laurea. Durante gli anni universitari ho avuto l’opportunità di svolgere un tirocinio curriculare presso una ESCO, della durata di tre mesi, dove mi sono occupato del dimensionamento e della progettazione preliminare di impianti fotovoltaici su tetto. 🪄 TRATTO DISTINTIVO: ottimista, propositivo e intraprendente. 🔎 MI OCCUPO DI: Seguire i possibili clienti interessati a realizzare un impianto fotovoltaico su tetto, dal primo sopralluogo sul sito fino all'inizio del cantiere, interfacciandomi con tutte le figure del processo ed eseguendo la progettazione preliminare dell'impianto. 🎹 📖 PASSIONI E HOBBY: Nel tempo libero amo dedicarmi al nuoto e alla lettura di romanzi classici. Da qualche tempo ho anche iniziato a imparare a suonare il pianoforte.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • L’Università di Sydney ha stabilito un nuovo benchmark per le celle fotovoltaiche a perovskite: 27,06 % su 1 cm² e 23 % su 16 cm² (con struttura a tripla giunzione). Si tratta di un passo in avanti significativo verso celle più stabili e scalabili, che avvicinano la perovskite alla produzione industriale. Perché è importante: • Le celle a perovskite sono promettenti per la leggerezza, i costi potenzialmente più bassi e l’efficienza elevata in condizioni non ideali. • Uno dei nodi da superare è la stabilità sui grandi formati: misura, uniformità, degradazione sotto stress (luce, umidità, temperatura). • Un’efficienza di 23 % su 16 cm² è un dato che comincia a guardare a scale pratiche per applicazioni commerciali, non solo da laboratorio. ⚡ Il percorso verso l’industrializzazione è ancora pieno di sfide: durata nel tempo, produzione su larga scala, materiali e processi compatibili con l’industria fotovoltaica esistente.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Altea Green Power - AGP

    4.322 follower

    Noi di Altea Green Power insieme al Consorzio Forestale Alta Valle Susa, prosegue il progetto di rimboschimenti in Valle di Susa coinvolgendo anche le scuole della Direzione Didattica P.P. Lambert di Oulx. Nei primi appuntamenti, i bambini hanno scoperto cosa significa prendersi cura di una foresta e hanno osservato la pineta, imparato il valore dei servizi ecosistemici e partecipato attivamente alla messa a dimora di nuovi alberi 🌲. Un’esperienza concreta di educazione ambientale che unisce conoscenza, rispetto e partecipazione. Con il supporto di Altea Green Power, i più piccoli hanno potuto toccare con mano il valore della biodiversità e comprendere come anche un piccolo gesto – piantare un albero – contribuisca alla corretta gestione del territorio e alla lotta al cambiamento climatico.

  • Lo sapete che in Cina prende forma il più grande parco solare del mondo sull’altopiano tibetano? La Cina sta rivoluzionando la transizione energetica con un progetto imponente: un parco solare di 610 km² sull’altopiano tibetano, sufficiente a fornire energia a 5 milioni di famiglie! Grazie all’altitudine e alla luce solare intensa, questa regione è ideale per la produzione di energia pulita, a cui si affiancano eolico e idroelettrico per garantire continuità di fornitura giorno/notte. Questa infrastruttura non solo alimenta città e industrie, ma sostiene anche il nuovo hub di intelligenza artificiale della regione, simbolo della strategia “Eastern Data, Western Computing”, che sposta i data center energivori verso zone ricche di rinnovabili. Il progetto è il cuore dell’ambizioso piano sul clima annunciato da Xi Jinping all’ONU: per la prima volta la Cina si impegna a tagliare le emissioni di gas serra dal 7 al 10% rispetto ai livelli massimi entro il 2035, puntando a sei volte la capacità solare ed eolica del 2020 e a una quota di energia non fossile superiore al 30%. I primi risultati si vedono già: nel primo semestre 2025 le emissioni di CO₂ sono scese dell’1% nonostante la crescita economica. Un segnale importante per la corsa globale all’energia pulita! 🚀🌏 #EnergiaPulita #Cina #TransizioneEnergetica #SolarPower

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Altea Green Power - AGP

    4.322 follower

    Sapete che in Australia sta per nascere uno dei più grandi parchi eolici?   Si chiama Pottinger Energy Park e ha appena ottenuto tutte le autorizzazioni per partire nel New South Wales, tra le cittadine di Hay e Deniliquin.   ⚡ Il progetto prevede: - fino a 247 turbine eoliche (alte fino a 280 metri) per 1,3 GW di potenza installata - un sistema di accumulo da 500 MW / 2.000 MWh - circa 900 posti di lavoro durante la costruzione e 55 a regime Il Pottinger Energy Park sarà realizzato in fasi: la prima, entro il 2026, porterà all’installazione di 831 MW e di una batteria da 400 MW / 1.600 MWh collegata alla rete. La piena operatività è attesa tra il 2028 e il 2029.   Piccola curiosità: il nome Pottinger rende omaggio a una storica famiglia della regione, pioniera dei mulini a vento all’inizio del ’900.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Nuovi ruoli e nuove sfide per trader e operatori dell’energia: lo storage cambia il gioco. ⚡️ Dopo l’esito clamoroso della prima asta Macse, è chiaro che, lo storage è ormai protagonista della transizione energetica italiana. Ma insieme alle opportunità arrivano anche nuove complessità: 1️⃣ il rischio di cannibalizzazione dei prezzi delle rinnovabili, 2️⃣ la dipendenza dal gas che ancora condiziona il mercato, 3️⃣ il ruolo crescente dei trader nel gestire flessibilità, tolling e PPA corporate In questo scenario, strumenti come Macse, Fer X, Fer Z ed Energy Release ridisegnano il panorama energetico, creando un ecosistema dove mercato e regolazione dovranno convivere in equilibrio. La “fase storage” è solo all’inizio, ma sarà decisiva per stabilizzare i prezzi e dare continuità alla crescita delle rinnovabili. Un cambiamento che richiede competenze nuove, modelli innovativi e una visione sistemica di lungo periodo. #Storage #TransizioneEnergetica #MercatoElettrico #Rinnovabili #Decarbonizzazione #GreenEconomy

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Proroga al bando Autoproduzione PMI: c’è più tempo fino al 10 novembre 2025! Il Ministero ha esteso i termini per partecipare al bando da 320 milioni di euro, destinato a supportare le PMI che investono in fotovoltaico, mini-eolico e sistemi di accumulo. Novità: per le medie imprese diventa obbligatoria la polizza contro i rischi catastrofali. Opportunità: più tempo per completare i progetti, predisporre documentazione e ottimizzare la strategia di autoproduzione energetica. Un’occasione concreta per ridurre costi, aumentare indipendenza energetica e accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane. Non aspettare l’ultimo giorno: la proroga è un vantaggio, ma anche un invito a muoversi subito. #AutoproduzioneEnergetica #PMI #TransizioneEnergetica #EnergiaSostenibile #Fotovoltaico #MiniEolico #SistemiDiAccumulo #BandoPMI #GreenEconomy #Sostenibilità #ImpreseItaliane #IndipendenzaEnergetica #NextGenerationEU #FinanziamentiPMI

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro