ANDAF - Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari ha diffuso questo post
E’ stato un vero piacere la partecipazione all’evento “Il controller del Futuro: Competenze, Tecnologie e Valore per l’impresa”, organizzato da #ANDAF. Durante il panel “Interazione tra Risk Management e controllo” ho condiviso l’importante evoluzione del modello di Risk Management di FINCANTIERI degli ultimi anni; un modello integrato che da una parte include i rischi ERM trasversali di corporate, e dall’altra la gestione operativa delle commesse. Una gestione del rischio che ha un focus nella fase commerciale nella identificazione e quantificazione dei rischi/opportunità prima della presentazione dell’offerta, e che prende avvio ancor prima, in una fase preliminare, attraverso l’applicazione di un modello di “Macro Rischiosità” delle iniziative commerciali. Un processo arricchito dall’interazione con la struttura AFC per condividere il profilo di rischio delle commesse e il grado di copertura delle contingency. Un modello che si basa su regole salde, procedure e sistemi, ma soprattutto sulle persone, che a ogni livello lavorano e si interfacciano per garantire un sistema di Risk Management trasparente, efficiente e proattivo. Ringrazio Roberto Massi e Carlo Zaganelli per questo confronto prezioso e interessante, Fabrizio Sechi per aver moderato una conversazione ricca di spunti e riflessioni e Gustavo Troisi per l’invito a partecipare al convegno di ANDAF - Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari.