Scuola per l’Ambiente, la formazione sul territorio promossa da Arpa Lombardia Nelle prossime settimane Scuola per l’Ambiente, il programma di #formazione promosso da #ArpaLombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, offrirà diverse occasioni di incontro e confronto con gli stakeholder nel territorio regionale, per approfondire gli aspetti normativi e procedurali della disciplina ambientale. L’obiettivo è quello di rafforzare l’efficacia dell’azione pubblica nella salvaguardia dell’#ambiente e promuovere la collaborazione tra i diversi livelli istituzionali coinvolti. Il dettaglio delle prossime iniziative: 3 novembre, #Fanghi di depurazione a beneficio dell’#agricoltura - Utilizzo dell’Applicativo O.R.SO. - Modulo Fanghi. Edizione territoriale, da remoto, dedicata nello specifico ai Comuni delle Province di Lodi e di Pavia. 7 novembre, Molestie #olfattive. Formazione a distanza rivolta al personale degli Enti locali lombardi, finalizzata a illustrare gli strumenti e le strategie applicabili per contrastare il sempre più diffuso fenomeno dell’inquinamento olfattivo. 11 novembre a Como, negli spazi dell’Ufficio Territoriale di Regione Lombardia Insubria – Via Luigi Einaudi 1, quarta edizione del corso: Modalità di utilizzo del Portale dei Siti Contaminati (PSC-#Agisco) dedicato al personale tecnico di Comuni, Province e altri Enti pubblici lombardi, ma anche a liberi professionisti abilitati, oltre a tecnici e consulenti impegnati in attività di caratterizzazione, analisi e bonifica ambientale. Il corso può essere seguito anche da remoto. 13 novembre, Milano negli spazi di #PoliS-Lombardia – Via Taramelli 26, Autorizzazioni End of Waste (#EoW). Il parere dell’Agenzia nei “caso per caso”. Appuntamento conclusivo, per l’anno 2025, del ciclo di incontri rivolti ai funzionari esperti del Comitato Ambiente di Confindustria Lombardia. 20 novembre, Milano negli spazi di PoliS-Lombardia – Via Taramelli 26, Il monitoraggio ambientale: come garantire l'ottemperanza alle condizioni previste dai decreti di compatibilità ambientale (#VIA)? Il corso, rivolto al personale degli Enti locali e a liberi professionisti, intende offrire strumenti pratici per la corretta redazione, gestione e verifica dei piani di monitoraggio ambientale, affrontando anche le tematiche relative agli oneri, alle sanzioni e ai rapporti con le autorità competenti. Il corso può essere seguito anche da remoto. Lombardia Notizie ANCI Lombardia
ARPA Lombardia
Servizi ambientali
Milano, Lombardia 14.148 follower
ARPA Lombardia è l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente.
Chi siamo
Da oltre 20 anni ci occupiamo di monitorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo. Raccogliamo ed elaboriamo dati, prepariamo analisi e diamo supporto per rendere sempre migliore la gestione delle risorse naturali.
- Sito Web
-
https://www.arpalombardia.it/
Link esterno per ARPA Lombardia
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2000
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via I. Rosellini ,17
Milano, Lombardia 20124, IT
-
Ottieni indicazioni
Dipendenti presso ARPA Lombardia
Aggiornamenti
-
Milano, Career Day–Proud to be Good: in #Bicocca Arpa Lombardia incontra #studenti e #laureati Nella mattina di oggi uno stand di Arpa Lombardia è posizionato in prossimità dell’Aula magna (Edificio U6) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Piazza dell'Ateneo Nuovo 1). L’occasione è il Career Day – Proud to be Good 2025, l'incontro tra talenti e Pubbliche amministrazioni organizzato dall’#Università. La giornata, giunta alla terza edizione, si svolge nell’ambito del Festival del Valore Pubblico, l’appuntamento pensato dalla Bicocca per offrire uno spazio di confronto fra studenti, Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore, con l’obiettivo di diffondere un'idea di valore pubblico in un’ottica di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. Durante la mattinata studenti e laureati hanno potuto visitare gli stand delle Amministrazioni e scoprire le loro attività, conoscere le professionalità più richieste e i concorsi in programma, ma anche informarsi sulle opportunità di stage e lavoro, sia curricolari sia extracurricolari. Arpa Lombardia con le sue competenze tecnico-scientifiche uniche offre un ambiente dinamico e stimolante, ideale per la crescita professionale dei giovani, con oltre mille dipendenti tra tecnici ambientali, #biologi, #fisici, #chimici, #ingegneri e amministrativi. L’Agenzia rappresenta una delle realtà più attrattive del sistema pubblico regionale. Nei prossimi anni sono previsti nuovi inserimenti per rafforzare ulteriormente l’organico e mettere le competenze al servizio dell’#ambiente. Regione Lombardia Ordine Biologi Lombardia OICFL - Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia
-
-
Arpa Lombardia e mondo dell’Agricoltura insieme per l’ambiente. Scopri di più: https://lnkd.in/dzNVkvug #ArpaLombardia #RegioneLombardia #Agricoltura #Ambiente #Formazione
-
-
Pubblicato il rapporto SNPA “Consumo di #suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” che fotografa con precisione l’evoluzione di un fenomeno capace di incidere sulla qualità della vita, sull’#ambiente e sugli #ecosistemi https://lnkd.in/dNJccU83 SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
-
Piloti e #droni di Arpa #Lombardia in campo per #esercitazione di Protezione civile a #Firenze Conclusa la terza esercitazione della rete dei Centri di Competenza (CDC) del Dipartimento Protezione Civile per le applicazioni dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (droni) in ambito di protezione civile. Esercitazione cui hanno partecipato oltre quaranta tecnici. La rete dei centri di competenza è costituita da Fondazione Eucentre, Fondazione Cima, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro per la Protezione Civile dell’ Università degli Studi di Firenze, ISPRA, Arpa Lombardia, Arpa Calabria e ARPA Valle d'Aosta ed è stata costituita nel 2020, su richiesta del Dipartimento della protezione civile della presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze e le capacità operative dei centri dotati di unità UAS (Unmanned Aircraft System) per rafforzare la capacità di risposta e coordinamento del Sistema nazionale di protezione civile in scenari emergenziali. Alla tre giorni, organizzata dal Centro per la protezione civile dell’Università degli Studi di Firenze e dalla Città metropolitana di Firenze con il supporto del Dipartimento di protezione civile – Presidenza del Consiglio dei ministri, hanno partecipato anche alcuni tecnici del Centro Regionale Earth Observation - dipartimento regionale per l’Innovazione, la Ricerca e la Sostenibilità di Arpa Lombardia. Obiettivo dell’esercitazione, che ha avuto luogo nella provincia di Firenze, dove è stata simulata un’emergenza idrogeologica in un’area estesa del Mugello, potenziare la capacità di risposta e di coordinamento del Sistema nazionale di protezione civile in situazioni emergenziali multirischio. Durante le attività i droni sono stati impiegati su diversi scenari: #dissesti, danni a ponti e opere. I tecnici/piloti di Arpa Lombardia hanno effettuato il rilievo di un‘ampia porzione di una #frana di crollo attiva su un tratto della strada provinciale. Le piogge intense hanno reso l’esercitazione ancora più reale mettendo alla prova l’intero sistema di intervento. SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
-
-
Monitoraggio nitrati in Lombardia, pubblicato il Rapporto relativo all’anno 2024. Scopri di più in questo articolo pubblicato sul sito di Arpa Lombardia. 👉 https://lnkd.in/dkCucwRZ Regione Lombardia Lombardia Notizie Lucia Lo Palo GIORGIO MAIONE #ArpaLombardia #RegioneLombardia #MonitoraggioAcque #Ambiente #Nitrati #acqua
-
-
#Acque, Arpa Lombardia tra gli autori del volume dedicato agli inquinanti emergenti C’è anche il contributo tecnico scientifico di #Arpa #Lombardia nel volume “Inquinanti Emergenti: Monitoraggio, Rischio e Rimozione”, realizzato da trenta Enti fra Istituzioni, imprese, gestori del Servizio Idrico, centri di Ricerca e policy maker, presentato a Palazzo Lombardia nella giornata di ieri. L’Agenzia ha partecipato ai lavori della giornata illustrando le attività in corso in materia di inquinanti emergenti, in particolare #PFAS, sostanze della #Watchlist (elenco di controllo) e #microplastiche. Per Arpa Lombardia sono intervenuti: Maria Rosaria Boccuti della direzione tecnica Monitoraggi e Prevenzione del rischio Naturale e Luisa Colzani del dipartimento regionale Prestazioni Analitiche che hanno approfondito i temi del monitoraggio e delle tecniche analitiche. Valeria Marchesi, sempre della direzione tecnica Monitoraggi e Prevenzione del rischio Naturale, ha partecipato alla tavola rotonda: “Le prospettive sulla gestione degli inquinanti emergenti e delle microplastiche”. Il volume ha coinvolto ottanta esperti, fra #ricercatori e tecnici lombardi, con l’obiettivo di trasformare la lettura delle informazioni fornite dai dati scientifici in strumenti a supporto della governance dell'ambiente. Regione Lombardia Lombardia Notizie SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
-
-
Arpa Lombardia: dopo #Mantova e #Cremona, prosegue con #Milano #Niguarda, #Monza e #Parabiago il tour per i 25 anni dell’Agenzia. Regione Lombardia Lombardia Notizie Lucia Lo Palo #ArpaLombardia #25anni #RegioneLombardia #Ambiente
-
Arpa Lombardia: il servizio meteo si veste di nuovo Innovativo, più facile da consultare e con previsioni aggiornate due volte al giorno. Scopri di più 👉https://lnkd.in/dmEUitMV Guarda l’ultimo bollettino meteo 👉 https://lnkd.in/dTeSJVAU Regione Lombardia Lombardia Notizie Lucia Lo Palo #ArpaLombardia #RegioneLombardia #Meteo #PrevisioniMeteoLombardia #Ambiente
-
Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana e l'assessore regionale all’Ambiente e #Clima, GIORGIO MAIONE al convegno “Comunicazione e #Ambiente, Etica e #Sostenibilità” organizzato da #ArpaLombardia. SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente #GiubileoVerde Lombardia Notizie