Foto di copertina di Arpa Molise
Arpa Molise

Arpa Molise

Pubblica amministrazione

Campobasso, Ci 131 follower

Chi siamo

Arpa Molise is a company based out of Viale Ugo Petrella, 1, Campobasso, Ci, Italy.

Sito Web
www.arpamolise.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Campobasso, Ci
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
2003
Settori di competenza
Ambiente

Località

Dipendenti presso Arpa Molise

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Arpa Molise

    131 follower

    Presentazione del Report Europe’s Environment 2025, Report stato ambiente e Rapporto Ambiente Snpa. Martedì 28 ottobre 2025, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, si è tenuto l’evento nazionale di presentazione congiunta di tre rapporti di rilievo sullo stato dell’ambiente: Europe’s Environment 2025 (Agenzia Europea per l’Ambiente), Stato dell’Ambiente in Italia 2025: Indicatori e Analisi (ISPRA) e Rapporto Ambiente SNPA 2025 (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). L’appuntamento ha offerto un quadro integrato e aggiornato sulle principali dinamiche ambientali, dalla prospettiva europea fino a quella nazionale e regionale e delle province autonome. I tre rapporti presentano dati, indicatori e analisi che consentono di leggere i trend in atto, individuare le criticità emergenti e comprendere le risposte adottate nei diversi contesti. Si tratta di strumenti essenziali per mettere a disposizione della comunità scientifica, delle istituzioni e dei cittadini informazioni affidabili e comparabili, capaci di guidare le decisioni future verso la sostenibilità. Non solo una fotografia dello stato dell’ambiente ma un’attenta riflessione e una solida base di confronto sulle sfide prioritarie da affrontare. Tre prospettive complementari offriranno una visione coerente e autorevole sullo stato dell’ambiente nel 2025. E' intervenuto l’Avv.Alberto Manfredi Selvaggi Direttore di Arpa Molise, Presidente di ASSOARPA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Arpa Molise

    131 follower

    EDIZIONE 2025 DEL RAPPORTO “CONSUMO DI SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E SERVIZI ECOSISTEMICI” Roma – Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Venerdì 24 ottobre 2025 è stata presentata l’edizione 2025 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano con le elaborazioni di ISPRA e di SNPA, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo, dell’urbanizzazione e delle infrastrutture sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. ll territorio italiano cambia ancora: nel 2024 sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. In 15 regioni risulta ormai consumato più del 5% di territorio, con massimi in Lombardia (12,22%), Veneto (11,86%) e Campania (10,61%). Il maggiore consumo di suolo annuale si osserva in Emilia-Romagna, che, con poco più di 1.000 ettari consumati(86% di tipo reversibile), è la regione con i valori più alti sia per le perdite sia per gli interventi di recupero, in Lombardia (834 ettari), Puglia (818 ettari), Sicilia (799 ettari) e Lazio (785 ettari). La crescita percentuale maggiore dell’ultimo anno è avvenuta in Sardegna (+0,83%), Abruzzo (+0,59%), Lazio (+0,56%) e Puglia (+0,52%), mentre l’Emilia-Romagna si ferma al +0,50%. Anche La Valle d’Aosta, che resta la regione con il consumo inferiore, aggiunge comunque più di 10 ettari di nuovo consumo. La Liguria (28 ettari) e il Molise (49 ettari) sono le uniche regioni, insieme alla Valle d’Aosta, con un consumo al di sotto di 50 ettari. Sono questi i dati del Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, che fotografa con precisione l’evoluzione di un fenomeno capace di incidere sulla qualità della vita, sull’ambiente e sugli ecosistemi. Il documento non si limita a registrare le criticità: emergono anche esperienze di rigenerazione e rinaturalizzazione che mostrano come invertire la rotta sia possibile.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Arpa Molise

    131 follower

    La disciplina dell’Autorizzazione Unica Ambientale per le piccole e medie imprese e per gli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale. Si sono concluse positivamente le due giornate formative organizzate da Arpa Molise nei giorni 22 e 23 ottobre u.s. presso le sedi di Campobasso ed Isernia e rivolte alle piccole e medie imprese e agli impianti non soggetti ad AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). Le tematiche, seppur  appartenenti ad un settore molto specifico di competenza, sono state esposte, dai tecnici intervenuti, in modo chiaro e facilmente fruibile dall’utenza interessata e che ha partecipato con grande coinvolgimento.  

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Arpa Molise

    131 follower

    GIORNATA INFORMATIVA: La disciplina dell’Autorizzazione Unica Ambientale per le piccole e medie imprese e per gli impianti non soggetti ad Autorizzazioni Integrata Ambientale. Ti terrà nei prossimi giorni 22 e 23 ottobre rispettivamente, presso la sala conferenze di ARPA Molise in c.da Selvapiana a Campobasso e presso la Sala Gialla della Provincia di Isernia via Berta ad Isernia, un evento informativo rivolto alle medie e piccole imprese e consulenti aziendali. L’evento, organizzato da Arpa Molise, tratterà la materia di Autorizzazione Unica Ambientale con interventi di tecnici e specialisti che diffonderanno informazioni utili e approfondimenti specifici sulle tematiche esposte.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Arpa Molise

    131 follower

    SI E’ CONCLUSO L’EVENTO L’ACQUA E’ VITA, IL MARE E’ FUTURO: STRATEGIA PER UNA TUTELA SOSTENIBILE – TERMOLI 8 OTTOBRE 2025″ Grande soddisfazione per l’evento coordinato dalla Dr.ssa Maria Grazia Cerroni, Direttore Tecnico Scientifico di Arpa Molise, nell’ambito dell’iniziativa proposta dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente SNPA in occasione del Giubileo 2025: “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, dall’ARPA Molise congiuntamente alla Diocesi di Termoli-Larino. Dopo il saluto di introduzione del Direttore Generale Avv. Alberto Manfredi Selvaggi, seguito dalle autorità locali e regionali tra cui il Presidente del Consiglio Regionale dr. Quintino Pallante, l’Assessore Regionale alla tutela ambientale Roberto Di Baggio ed il Comandante della Capitaneria di Porto Giuseppe Panico, S. Ecc.za Mons. Claudio Palumbo Vescovo di Termoli-Larino ed il Vicario Generale Don Marcello Paradiso hanno aperto i lavori del convengo con due interventi che hanno approfondito il tema ricorrente dell’acqua e il suo significato nei testi sacri. L’intervento tecnico scientifico è stato curato, per Arpa Molise, dalla Dr.ssa Valentina Stufara, Antonietta Cioffi e Simone Iacaruso, mentre per Unimol la Dr.ssa Marialaura Carranza ha introdotto il tema della biodiversità ed il Dr. Michelino De Sanctis ha parlato degli effetti sulla salute degli inquinanti da PFAS. Grande partecipazione anche da parte delle scuole presenti -Istituto tecnico E.Maiorana e liceo Scientifico Alfano di Termoli-  con una delegazione di alunni intervenuti per dibattere sulla qualità delle acque di balneazione nella nostra regione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • CONVEGNO: L’ACQUA E’ VITA, IL MARE E’ FUTURO: STRATEGIA PER UNA TUTELA SOSTENIBILE – INCONTRO DELL’8 OTTOBRE 2025 Si terrà mercoledì 8 ottobre – presso la sala cinema Sant’Antonio di Termoli – l’evento “L’acqua è vita, il mare è futuro: strategia per una tutela sostenibile”, nell’ambito dell’iniziativa proposta dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente SNPA in occasione del Giubileo 2025: “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, organizzato dall’ARPA Molise congiuntamente alla Diocesi di Termoli-Larino. Anche l’ARPA Molise ha aderito all’organizzazione della serie di eventi attuati su tutto il territorio italiano, d’intesa con le diocesi locali, per promuovere attività di comunicazione e approfondimenti sui temi ambientali e spirituali, sull’ecologia e il creato, la scienza e la religione.  Nello specifico, l’iniziativa si presenta come momento di profonda riflessione spirituale e culturale e si pone l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche sui diversi tipi di monitoraggio effettuati sull’acqua marina e sulle relative classificazioni, con particolare riguardo ai rischi per la salute e per l’ambiente derivanti dalla presenza di contaminanti emergenti e microalghe tossiche. L’evento rappresenta un’occasione di arricchimento spirituale e intellettuale con valenza tecnico-scientifica di grande importanza in termini di attenzione e sensibilizzazione per le politiche ambientali e costituisce un’opportunità rilevante per l’approfondimento delle tematiche trattate. In particolare, i temi introdotti da S. Ecc.za Mons. Claudio Palumbo, Vescovo di Termoli-Larino e dal Vicario Generale Don Marcello Paradiso con esposizioni di carattere biblico e teologico, saranno trattati dai relatori esperti provenienti dall’Università del Molise, dal settore medico, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Abruzzo e Molise e da professionisti dell’ARPA Molise che potranno confrontarsi tra conoscenza scientifica e visione etica per un futuro più sostenibile e sensibile alle politiche ambientali.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ULTIMO INCONTRO DEL CORSO DI FORMAZIONE “CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLA PA” Si è tenuto, giovedì 2 ottobre, presso il Dipartimento Tecnico di di Arpa Molise, il secondo ed ultimo incontro del corso di formazione “Cambiamenti organizzativi nella gestione delle Risorse Umane nella PA”, che ha illustrato le metodologie per la gestione del cambiamento nella Pubblica Amministrazione, affrontando vari temi per rafforzare la soft skill come problem solving, time management, adattabilità e gestione delle resistenze al cambiamento. Grande soddisfazione da parte della platea che ha ascoltato con interesse la Relatrice Francesca Di Virgilio, professore ordinario di Organizzazione e Risorse Umane presso il Dipartimento di Economia dell’Unimol, nelle sue lezioni stimolanti ed interattive.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Arpa Molise

    131 follower

    ESPOSIZIONE A RUMORE ED EFFETTI SULLA SALUTE, SUI LAVORATORI E SULL’AMBIENTE. FIRENZE 24 SETTEMBRE 2025 ORE 09:30 - 13:30. Il 24 settembre u.s. si è svolto presso la Sala Pegaso del Palazzo Strozzi- Sacrati di Firenze il seminario formativo organizzato dall’ Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali – in collaborazione con AssoARPA e ARPA Toscana. Il Direttore Generale di Arpa Molise, Avv. Alberto Manfredi Selvaggi, in qualità di Presidente di AssoArpa e fermo sostenitore dell’importanza della divulgazione delle tematiche ambientali quale base per la prevenzione e tutela del nostro territorio, ha aperto i lavori del rilevante evento formativo che ha focalizzato l’attenzione sul tema del rumore e dell’inquinamento acustico.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • MONITORAGGIO AMBIENTALE E SALUTE PUBBLICA: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA CORECOM ED ARPA MOLISE A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA Monitoraggio del territorio e attenzione massima alla salute pubblica: su queste due direttrici prosegue la collaborazione tra il Comitato regionale per le comunicazioni del Molise e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente. Nella mattinata di lunedì 22 settembre Corecom ed Arpa Molise hanno svolto un monitoraggio del ‘sito complesso’ di Montagano per verificare il rispetto delle norme sui tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana. L’Agenzia ha svolto le consuete attività di monitoraggio e controllo dei campi elettromagnetici generati dagli impianti di antenne per radio, tv e telefonia mobile impiegando due strumenti di misurazione: l’analizzatore di spettro, utilizzato per identificare i dispositivi che generano i campi elettromagnetici e determinare l’intensità dei segnali rilevati in specifiche bande di frequenza, ed il misuratore a banda larga, utile a quantificare il livello di esposizione ai campi elettromagnetici stabiliti dalla legge. “Il Corecom Molise -ha spiegato il presidente Vincenzo Cimino- per la prima volta dalla sua istituzione nel 2002, segue direttamente sul campo i monitoraggi sui campi elettromagnetici, a conferma della volontà dell’intero Comitato di estendere le proprie attività come mai in passato.  “L’Arpa svolge le attività nell’ambito delle procedure di modifica, adeguamento o nuova installazione di impianti – aggiunge il Direttore Alberto Manfredi Selvaggi- ma verifica anche che la documentazione presentata dagli operatori sia conforme al Codice delle comunicazioni elettroniche, ed effettua i controlli nelle fasi successive all’attivazione degli impianti. In tutto, compiamo ogni anno circa 200 sopralluoghi e circa 600 misurazioni, garantendo il controllo sull’intero territorio regionale. E’ un’azione che portiamo avanti da anni in modo scrupoloso e siamo ben contenti che il Corecom sia al nostro fianco in questo percorso di trasparenza che presto si allargherà anche alla condivisone e alla diffusione di tutti i dati ambientali che già deteniamo”.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ARPA MOLISE SI APRE ALLA FORMAZIONE PER UNA P.A. PIÙ EFFICACE E ORIENTATA AL FUTURO Si è tenuto mercoledì 17 settembre, presso il Dipartimento Tecnico di di Arpa Molise, il primo di due incontri del corso di formazione “Cambiamenti organizzativi nella gestione delle Risorse Umane nella PA”, al fine di migliorare la qualità del lavoro e delle relazioni interne, investendo sul benessere e la motivazione dei dipendenti. Obiettivo principale del percorso formativo è quello di illustrare le metodologie, nella Pubblica Amministrazione, per una gestione del cambiamento, efficace da una duplice prospettiva: psicologica ,individuale e organizzativa. Diversi i temi affrontati per rafforzare la soft skill quali problem solving, time management, adattabilità e gestione delle resistenze al cambiamento. La Relatrice Francesca Di Virgilio, professore ordinario di Organizzazione e Risorse Umane presso il Dipartimento di Economia dell’Unimol, è stata introdotta dal Direttore Generale di Arpa Molise, Avv. Alberto Manfredi Selvaggi , che ha sottolineato l ‘importanza del percorso formativo anche alla luce del nuovo Regolamento di Organizzazione dell’Agenzia, che prevede modifiche significative all’assetto organizzativo dell’Agenzia con l’obiettivo di realizzare un modello operativo più snello ed efficace

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro