📌 Politiche, sperimentazioni sociali e governo urbano: uno spazio per ripensare Milano Ieri, presso il coworking di Avanzi, abbiamo discusso di Milano, dei suoi processi di trasformazione e di come costruire un confronto pubblico aperto e informato sulla città. È stato un incontro partecipato, con contributi molto interessanti e molto variati tra chi fa ricerca, advocacy, azione diretta, chi disegna progetti e li realizza, chi sostiene progettualità e abilita e chi fa tutte queste cose insieme. Ne faremo una sintesi per proseguire il confronto. Grazie a chi ha partecipato, a Claudio Calvaresi e Sandro Balducci per aver preparato e condotto l’incontro e a Piero Bassetti, che, per l'occasione, ci ha rilasciato una intervista di grande ispirazione che trovate qui > https://lnkd.in/dpzjSvp6 _ _ _ La serie di seminari “Governo urbano e conoscenza pubblica: il percorso degli Urban Center”, in cui rientrava l'incontro di ieri, è promossa da Avanzi - Sostenibilità per Azioni con Torino Urban Lab e Fondazione IU Rusconi Ghigi di Bologna. #UrbanCenter #politichepubbliche #partecipazione #pierobassetti
Avanzi - Sostenibilità per Azioni
Servizi di ricerca
Milan, Italy 15.277 follower
Dal 1997 promuoviamo la sostenibilità attraverso l’innovazione sociale.
Chi siamo
Dal 1997 ci occupiamo di sostenibilità, innovazione sociale e impatto. Dalla ricerca e sviluppo alla consulenza strategica, dall’accelerazione d’impresa alla rigenerazione di spazi: trasformiamo il pensiero in azioni. Perché la sostenibilità non si dice, si fa. Operiamo attraverso sette aree di attività: a|change - consulenza per il cambiamento sostenibile a|place - rigenerazione urbana e processi di sviluppo locale a|cube - incubazione, accelerazione, impatto a|impact - fondo di venture capital a impatto a|discover - spazi, territori, comunità a|finance - la finanza utile a|word - comunicazione, creatività, eventi
- Sito Web
-
http://www.avanzi.org
Link esterno per Avanzi - Sostenibilità per Azioni
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Italy
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1997
- Settori di competenza
- rigenerazione urbana, incubazione, accelerazione, finanza d’impatto, comunicazione, innovazione sociale, sostenibilità, startup, impatto sociale, coworking, innovazione, venture capital, cambiamento sostenibile, consulenza, startup innovative, consulenza aziendale, riattivazione spazi, housing sociale, valutazione impatto e comunicazione
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Ampère, 61/A
Milan, Italy 20131, IT
Dipendenti presso Avanzi - Sostenibilità per Azioni
-
Amelie Reuterskiöld Franchin
Senior advisor co-creating solutions to development and corporate long term success challenges
-
Marco De Simone
Principal at Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
-
Giulia Guidi
Environmental, Social, and Governance (ESG) expert
-
Satia Marchese Daelli
Founder and CEO at Studio Sherpa
Aggiornamenti
-
Vi ricordiamo l’appuntamento di domani con “Politiche, sperimentazioni sociali e governo urbano: ripensare Milano”, l’ultimo incontro del ciclo “Governo urbano e conoscenza pubblica: il percorso degli Urban Center”. Come riportare al centro del dibattito i processi di produzione della città? Introdotto da Sandro Balducci e Claudio Calvaresi, apriremo un confronto su come ricostruire un discorso pubblico su Milano e sulle sue trasformazioni. 📅 Vi aspettiamo alle ore 18:00 presso il nostro coworking in via Ampère 61/A – Milano 👉 Info e registrazioni al link: https://lnkd.in/d_7b3hbQ ✍️ Approfondisce il tema Claudio Calvaresi nel suo articolo: https://lnkd.in/dAUgWJQ2 Un’occasione per riflettere insieme su politiche, sperimentazioni sociali e nuove forme di governo urbano. Fondazione IU Rusconi Ghigi Torino Urban Lab #UrbanCenter #politicheurbane #partecipazione
-
Avanzi - Sostenibilità per Azioni ha diffuso questo post
Cosa porta una persona giovane a restare in un territorio, a scegliere di partire, a decidere di ritornare? Quali sono le condizioni che rendono un territorio attrattivo per giovani talenti? Oltre alle opportunità lavorative, quanto pesano casa, servizi, spazi vivi e accoglienti per poter trovare il proprio contesto ideale, in cui crescere a livello personale, professionale, familiare? 💡 Il progetto "C4Talent", sviluppato nell'ambito del programma Urbact IV, in una rete internazionale di cui Fondazione Alghero - Musei Eventi Turismo Arte è partner, è stato l'occasione per riflettere su questi temi con il territorio. Siamo alla battute finali e l'esito è un Integrated Action Plan che mette a punto un sistema di azioni integrate costruite con un Gruppo di Azione Locale (ULG) appositamente costituito, che attende solo di cogliere occasioni future! Con Avanzi - Sostenibilità per Azioni abbiamo accompagnato Fondazione Alghero in questo processo creativo di progettazione condivisa, con un gruppo di stakeholder pronto ad ereditare quanto costruito in 18 mesi di lavoro. Un racconto del progetto qui: https://lnkd.in/dNHzxUs8 Francesco Romito Maria Giovanna Fara Francesca Sanna Giulia Izza
-
📌 Un occhio alla crescita. Un occhio al sociale. Come parte dell’ecosistema di Torino Social Impact, condividiamo con voi la nuova campagna One Vision, pensata per promuovere l’economia sociale e l’eterogeneità del network, composto da oltre 400 realtà profit e non profit. 🤝 Un’alleanza tra imprese e istituzioni pubbliche e private che promuove un modello economico in cui redditività economica e impatto sociale convivono e si rafforzano a vicenda. Un cluster di competenze, attività e servizi per rafforzare e promuovere l’ecosistema locale nel quadro dell’#Agenda2030. 👉 Scopri di più sulla campagna e sulla visione di Torino Social Impact > https://lnkd.in/dKpPnSJZ #OneVision
-
Avanzi - Sostenibilità per Azioni ha diffuso questo post
🏗️ Non tutti gli spazi nascono luoghi. Lo diventano se co-producono con la comunità: restano aperti, “indecisi”, vicini, capaci di essere riempiti e trasformati da chi li abita… Così gli ambienti diventano laboratori di socialità e partecipazione, dove nascono fiducia, legami, impresa civica. Ne abbiamo parlato con Linda Cossa, manager e head di a|place in Avanzi - Sostenibilità per Azioni: 👉 uno spazio è generativo quando non si limita a erogare servizi, ma innesca processi intrecciando sociale, cultura, lavoro. Esempi concreti? Scugnizzo Liberato (NA), Comala (TO), SPAZIO LAMPO (BS) - governance aperta, giovani protagonisti, sperimentazione continua. ✨ Ecco la nuova intervista di “Storie di Futuro Qui!”, ispirata alle 7 parole chiave della ricerca Futuro Qui!, realizzata con Upskill 4.0. 📖 Leggi la storia completa sul nostro sito: https://lnkd.in/dZYHAw_p #FuturoQui #Rigenerazione #Spazi #Partecipazione #ImprenditorialitàCivica #Giovani #Comunità
-
Avanzi - Sostenibilità per Azioni ha diffuso questo post
𝗟𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗵𝗼𝘂𝘀𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, il libro nato in occasione del ventennale di Fondazione Housing Sociale, è da oggi disponibile! 📌Per scaricarlo gratuitamente in PDF, o acquistarlo in forma cartacea: https://lnkd.in/dwFGEFfE Un libro che raccoglie numerose riflessioni e punti di vista diversi, per affrontare il tema dell’housing sociale con uno sguardo ampio. Con i contributi di: Giovanni Azzone (Fondazione Cariplo), Sergio Urbani (Fondazione Cariplo), Sandro Balducci (Fondazione Housing Sociale), Elena Molignoni (Nomisma - Ricerca e consulenza per il business); Lorenzo Bellicini (Cresme); Giordana Ferri (Fondazione Housing Sociale); Alice Ranzini, Francesca Cognetti (DAStU - Politecnico di Milano); Raffaella Saporito, Eleonora Perobelli, Veronica Vecchi, Niccolò Cusumano (SDA Bocconi); Beatrice Gallo, Vincenzo D’Egidio, Paolo Canino, Gian Paolo Barbetta (Fondazione Social Venture GDA); Davide Dal Maso, Ani Sevinyan, Giulia Alberio (Avanzi - Sostenibilità per Azioni); Paola Delmonte (Redo Sgr Società benefit); Edoardo Nicolini (Fondazione Housing Sociale); Giuliana Miglierina (Fondazione Housing Sociale e Politecnico di Milano) . Un ringraziamento speciale ai colleghi di Fondazione Cariplo e di FHS che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto! LetteraVentidue
-
Trent’anni fa, gli Urban Center nascevano come spazi di confronto pubblico sulle città, capaci di unire conoscenza, partecipazione e progettualità locale. Oggi, in un contesto in cui il dibattito urbano sembra più polarizzato che dialogico, crediamo sia giunto il momento di ricostruire un discorso pubblico sulla città. 💬 Anni fa, si immaginò un Urban Center. Oggi, come definire forme di azione pubblica che sappiano riconoscere questioni emergenti, attori e reti in formazione, riportando al centro della discussione i processi di produzione della città? Insieme alla Fondazione IU Rusconi Ghigi e a Torino Urban Lab, abbiamo avviato un percorso di riflessione su questi temi. Dopo i primi due incontri a Torino e Bologna, il 6 novembre ci ritroveremo a Milano per l’ultimo appuntamento di questo miniciclo: un’occasione per discutere di nuove forme dell’azione pubblica e del futuro delle politiche urbane. Ti aspettiamo: 📅 Giovedì 6 novembre, ore 18:00 📍 Avanzi Coworking, via Ampère 61/A 👉 Partecipa all’incontro e unisciti al dibattito! Info e registrazioni > https://lnkd.in/d_7b3hbQ ✍️ Leggi l’articolo di Claudio Calvaresi, Principal di Avanzi, per scoprire il percorso fatto finora > https://lnkd.in/dAUgWJQ2 Sandro Balducci #UrbanCenter #politichepubbliche
-
-
Avanzi - Sostenibilità per Azioni ha diffuso questo post
📝 Hai letto la nostra ultima Relazione di Impatto? L’edizione 2024 include un affondo rispetto agli #SDGs trattati dai nostri programmi. Gli obiettivi di sviluppo, infatti, sono ambiti centrali e rilevanti per ogni programma di incubazione e accelerazione che sviluppiamo. 👉 Trovi la versione integrale del documento qui: https://lnkd.in/dtRqQhn4 e sul nostro sito: https://acube.avanzi.org/ Buona lettura! #ValutazioneDiImpatto #SviluppoSostenibile #startup #impactadvisory
-
SAVE THE DATE | AbbracciaMI, una circle line per Milano 📅 martedì 28 ottobre ore 18.00 📍Bicocca Pavillion - viale Piero e Alberto Pirelli 10, Milano All’interno del format Innovation Pub dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insieme ad Upcycle Milano Bike Café, proponiamo un incontro per raccontare #AbbracciaMI: un itinerario attorno a Milano di circa 70 km percorribile in bici e che si snoda tra parchi, strade secondarie, piste ciclabili e viabilità ordinaria. Una linea che corre attorno alla città, attraversando gli spazi urbani abitati e in trasformazione, offrendo un punto di osservazione inedito sul capoluogo meneghino. Intervengono: ▪️ Barbara Bonori - co-fondatrice di Upcycle ▪️ Marco Mazzei - giornalista freelance ▪️ Elena Donaggio - CEO di Upcycle e Senior Manager di Avanzi Segue aperitivo. 👉 L’incontro è gratuito e aperto, previa iscrizione al link > https://lnkd.in/d8GTUR4y 🎧 Se non riesci a partecipare, puoi recuperare successivamente gli interventi sul canale Spotify di Radio Bicocca > https://lnkd.in/d-HNHPbe Partecipa e porta la tua esperienza e punto di vista! Radio Bicocca - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Avanzi - Sostenibilità per Azioni - Upcycle Milano Bike Café - Upcycle Milano Bike Café - BiM Milano Alessandro Melioli
-
-
👉 Al via domani FRANCO Festival: due giornate gratuite dedicate alla cultura come motore di trasformazione e rigenerazione dei territori. Sabato, in particolare, sarà dedicato alle aree interne, focalizzandosi sulle sfide e le opportunità che la cultura può offrire come motore di rinascita per comunità e territori marginalizzati. Tra i relatori del talk "Rigenerazione rurale a base culturale" ci sarà anche il nostro Giovanni Pizzochero, Head di Avanzi Discover, che, in dialogo con Alessandra Zagli (LAMA Impresa Sociale), illustrerà strategie e visioni rispetto alla gestione di spazi culturali. Modera l’incontro Nicoletta Tranquillo (Kilowatt). 📅 Appuntamento a sabato 25 ottobre alle ore 10.30 presso Ex Cartiera Marzabotto, Lama di Reno (BO) 🎟 Iscrizioni e programma completo su: https://lnkd.in/denbimfm -- #FRANCOFestival è un’iniziativa di ART-ER S. cons. p. a., realizzata in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi, Città metropolitana di Bologna, #BIS – Bologna Innovation Square, Comune di Marzabotto e Unione dell’Appennino Bolognese