L'équipe della U.O. di Chirurgia Vascolare di Cesena-Forlì, diretta dalla Dott.ssa Federica Marchetti, ha effettuato all’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì un delicato intervento per una rottura tamponata dell’arco aortico, utilizzando una endoprotesi ramificata di nuova concezione. La procedura è stata eseguita dal Dott. Gabriele Testi, dalla Dott.ssa Tania Ceccacci e dalla Dott.ssa Francesca Bisogno. Una tecnica innovativa che prevede l’impianto di una endoprotesi ramificata, una sorta di rete metallica rivestita da tessuto, inserita per via percutanea, attraverso una piccolissima incisione nell’inguine e a livello della piega del gomito, e viene poi guidata fino all'arco aortico. “Questa nuova protesi – spiegano i chirurghi - utilizzata per la prima volta in Romagna e per la terza volta in Regione Emilia -Romagna, ha consentito di trattare in urgenza, in anestesia locale e in poco più di un'ora di intervento, una patologia ad altissimo rischio di mortalità, che per le caratteristiche morfologiche avrebbe richiesto un complesso e gravoso intervento chirurgico". Una procedura estremamente meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale e con tempi di recupero più brevi, tanto che il paziente è stato già dimesso in buone condizioni dopo tre giorni dall'intervento. https://lnkd.in/d5Bwq2Km
AUSL della Romagna
Ospedali e strutture sanitarie
Ravenna, Italia/Ravenna 5.626 follower
È l’ente che assicura i livelli essenziali ed uniformi di assistenza dell’ambito territoriale della Romagna.
Chi siamo
Istituita dal primo gennaio 2014, riunisce le AUSL di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini
- Sito Web
-
https://www.auslromagna.it/
Link esterno per AUSL della Romagna
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- Oltre 10.001 dipendenti
- Sede principale
- Ravenna, Italia/Ravenna
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 2014
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
via De Gasperi, 8 - 48121 Ravenna
Ravenna, Italia/Ravenna 48121, IT
Dipendenti presso AUSL della Romagna
-
Antonella Ceroni
CPS Infermiere presso Azienda USL della Romagna
-
Giulia Paci
ICU head nurse, AUSL Romagna
-
Sonia Mele
Medico chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia
-
andrea lucchi MD FACS
Chief of General and Bariatric Surgery Unit, Ausl Romagna, Ospedale Ceccarini Riccione
Aggiornamenti
-
Dall’Unità Operativa di Neurochirurgia dell'Ospedale Bufalini di Cesena un nuovo contributo significativo per il trattamento delle patologie vascolari cerebrali attraverso approcci chirurgici mini-invasivi. Il team del reparto cesenate, diretto dal dottor Luigino Tosatto, porterà al Congresso Europeo di Neurochirurgia in programma a Vienna dal 5 al 9 ottobre, i dati preliminari sull'applicazione di una tecnica innovativa e minimamente invasiva per il trattamento delle fistole arterovenose durali etmoidali, rare anomalie vascolari che si verificano all'interno del cranio e che possono portare anche a gravi emorragie cerebrali. La tecnica è stata recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Neurosurgery con una video presentazione che porta la firma del dottor Marcello D'Andrea, responsabile della Struttura Semplice Neurochirurgia Vascolare e del Basicranio. https://lnkd.in/dS2KGEMQ
-
Si è svolto mercoledì 24 settembre, a Rimini, il convegno "Il Percorso DAMA in Azienda Usl Romagna - Un modello flessibile e personalizzabile di presa in carico". Una giornata di lavori sul percorso DAMA (acronimo di Disabled Advanced Medical Assistance), rivolto a minori/adulti con disturbi dello spettro autistico e con disabilità intellettiva grave e severa, deficit motori e multi-sensoriali complessi. https://lnkd.in/dasM8W6M
-
Martedì 23 settembre, presso il Ministero per l’Innovazione, la Mobilità e le Infrastrutture di Vienna, la dott.ssa Federica Boschi, Direttrice Distretto Sanitario di Lugo AUSL Romagna e la dott.ssa Silvia Zoli, Coordinatrice Ufficio di Piano per l'integrazione Socio-sanitaria dell' Unione dei Comuni della Bassa Romagna, hanno partecipato ad un workshop europeo presentando l’esperienza dell’ambito lughese. https://lnkd.in/dYucX8_H
-
Si è concluso il primo corso di formazione per Supportatori Istituzionali, intitolato "Governo del Cambiamento nei Servizi Territoriali: Strategie e Strumenti per un’Innovazione Sostenibile" e svoltosi dal 22 al 26 settembre a Rimini e in altre sedi della Romagna. All’iniziativa hanno preso parte circa 90 professionisti tra medici dell’AUSL, medici di medicina generale, infermieri, altre professioni sanitarie, assistenti sociali, educatori, personale amministrativo, cooperative sociali e attori della comunità. https://lnkd.in/dd4tTJ92
-
Due nuove direttrici di unità operativa per l’ospedale Bufalini di Cesena: sono la dottoressa Gloria Giacomini nominata alla guida della struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia e la dottoressa Maria Grazia Covarelli designata a dirigere la struttura complessa di Geriatria https://lnkd.in/dNSCkPYf
-
Aprire una significativa riflessione sull’impiego dei beta-bloccanti nella cura post-infarto. È quanto deriva dai risultati dello studio REBOOT (condotto congiuntamente in Spagna e Italia), illustrati nell’ultimo Congresso della Società Europea di Cardiologia (European Society of Cardiology), svoltosi a fine agosto a Madrid davanti ad oltre 8000 delegati provenienti da tutto il mondo. Questo trial clinico internazionale era finalizzato a valutare l’utilizzo della terapia cronica orale a base di beta-bloccanti nei pazienti reduci da un infarto miocardico acuto (IMA) sottoposti a rivascolarizzazione percutanea con angioplastica (PCI), in particolare un potenziale beneficio di questi farmaci sulla sopravvivenza a lungo termine, assenza di recidive infartuali e/o nuovi episodi di scompenso cardiaco rispetto al gruppo di controllo. “Lo studio ha inequivocabilmente documentato che la somministrazione routinaria prolungata dei beta-bloccanti per via orale, ‘quoad vitam’ come consigliato fino ad oggi da molte linee guida internazionali, incluse quelle dell’ESC, non ha più ragione di essere applicata nei pazienti con IMA trattato con PCI in presenza di una funzione cardiaca di pompa conservata, ovvero con una frazione di eiezione superiore al 50%, accerta con l’ecocardiografia pre-dimissione in tutti i pazienti”, spiega il dottor Filippo Ottani, Direttore della Cardiologia di Rimini dell’AUSL della Romagna e coordinatore della parte italiana dello studio insieme al dottor Roberto Latini dell’istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano), oltre che coautore della pubblicazione apparsa sul New England Journal of Medicine, riconosciuta come la rivista medica più prestigiosa a livello mondiale. La notizia integrale: https://lnkd.in/dEBgiH43
-
Dalla Romagna un contributo prezioso alla lotta contro le infezioni e la resistenza antimicrobica. È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Clinical Microbiology and Infection un importante documento di consenso ("consensus conference") che definisce il ruolo e l'applicazione delle più moderne metodologie di microbiologia clinica nella gestione dei pazienti in terapia intensiva. Questo risultato, frutto della collaborazione tra alcuni dei massimi esperti italiani di microbiologia clinica, malattie infettive e terapia intensiva, rappresenta un punto di svolta nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni nei pazienti critici. L’idea del progetto è nata dal Dott. Emanuele Russo un medico intensivista di Cesena la cui prematura e improvvisa scomparsa a soli 47 anni ha interrotto il suo contributo. Per onorare il suo impegno, la sua visione e la sua memoria i colleghi di Ausl Romagna hanno portato a termine il manoscritto e dedicato il lavoro alla sua memoria. La notizia integrale su: https://lnkd.in/dZtjkdaa
-
Dal ventinove agosto al primo settembre la città di Madrid ha ospitato l’ ESC Congress 2025 (Società Europea di Cardiologia), uno tra i più importanti appuntamenti internazionali del settore. Quest’anno la Cardiologia universitaria dell’Ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì, diretta dal prof. Carmine Pizzi, ha avuto il pregio di partecipare all’evento con un’ampia delegazione, composta sia da medici in formazione specialistica dell’Università degli Studi di Bologna che da dottorandi cardiologi attualmente impiegati nell’Unità di Cardiologia universitaria forlivese. https://lnkd.in/dxAKmYbQ
-
L’Anatomia Patologica dell’ospedale di Ravenna, diretta dal prof. Luca Saragoni, parteciperà con quattro contributi scientifici al prossimo congresso europeo di Anatomia Patologica, che si svolgerà a Vienna dal 6 al 10 settembre. Il primo, riguardante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella diagnosi del melanoma, sarà svolto attraverso una presentazione orale dalla dott.ssa Debora Anconelli, mentre gli altri tre contributi scientifici, riguardanti la patologia neoplastica gastrica, mammaria e della colecisti, selezionati nella sezione poster, saranno presentati dalla dott.ssa Lina Cardisciani e dal dott. Michele Carroli. https://lnkd.in/dZytChSr
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Analista”
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Biologo”
-
Offerte di lavoro per “Redattore”
-
Offerte di lavoro per “Insegnante”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere meccanico”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Psicologo”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”