🌍 𝗣𝗹𝗲𝗮𝘀𝗲𝗱 𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼𝘂𝗻𝗰𝗲 𝘁𝗵𝗲 𝗡𝗚𝗙𝗦 𝗗𝗲𝗰𝗹𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰 𝗖𝗼𝘀𝘁 𝗼𝗳 𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗜𝗻𝗮𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 🌍 🌱 As an active member of the Network for Greening the Financial System (NGFS), Banca d’Italia is glad to share the release of the NGFS Declaration on the Economic Cost of Climate Inaction, launched on the occasion of the 2025 United Nations Climate Change Conference (#COP30). 🔍 In the Declaration, the NGFS – a global coalition of 146 central banks and financial supervisors – highlights the rising economic costs of inaction and reaffirms its commitment to supporting a timely and orderly transition to net-zero. While the transition will involve costs, early and globally coordinated climate action could halve these costs by 2030 while also limiting the long-term damage from unmitigated climate change. 📢 The evidence is clear: 𝘁𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁 𝗼𝗳 𝗶𝗻𝗮𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗶𝘀 𝗳𝗮𝗿 𝗴𝗿𝗲𝗮𝘁𝗲𝗿 𝘁𝗵𝗮𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁 𝗼𝗳 𝗮𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻. At Banca d’Italia, we are proud to contribute to this collective effort to green the financial system. Banca d’Italia plays an active role in sustainable finance through the various functions it performs, as an investor, monetary authority, supervisor of financial intermediaries and research institute. 🔗 Read the full Declaration here: https://lnkd.in/epCRvpTH 🔗 Learn more about our green initiatives here: https://lnkd.in/dpHr-dcU #NGFSDeclaration #NGFS #ClimateAction #climatechange
Chi siamo
La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana; è un istituto di diritto pubblico, regolato da norme nazionali ed europee. È parte integrante dell'Eurosistema, composto dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla Banca centrale europea. L’Eurosistema e le banche centrali degli Stati membri dell’Unione europea che non hanno adottato l’euro compongono il Sistema europeo di banche centrali. Persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario: il mantenimento della stabilità dei prezzi, obiettivo principale dell’Eurosistema in conformità al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea; la stabilità e l’efficienza del sistema finanziario, in attuazione del principio della tutela del risparmio sancito dall'art. 47 della Costituzione e gli altri compiti affidati dall’ordinamento nazionale. In Europa, la Banca d’Italia è l’autorità nazionale competente nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) sulle banche ed è autorità nazionale di risoluzione nell’ambito del Meccanismo di risoluzione unico (Single Resolution Mechanism, SRM) delle banche e delle società di intermediazione mobiliare. L’assetto funzionale e di governo della Banca riflette l’esigenza di tutelarne rigorosamente l’indipendenza da condizionamenti esterni, presupposto essenziale per svolgere con efficacia l’azione istituzionale. Le normative nazionali ed europee garantiscono l’autonomia necessaria a perseguire il mandato; a fronte di tale autonomia sono previsti stringenti doveri di trasparenza e pubblicità. La Banca rende conto del suo operato al Governo, al Parlamento e ai cittadini attraverso la diffusione di dati e notizie sull’attività istituzionale e sull’impiego delle risorse. Per lavorare in Banca d'Italia: http://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/index.html
- Sito Web
-
http://www.bancaditalia.it
Link esterno per Banca d'Italia - Eurosistema
- Settore
- Settore bancario
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Roma
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 1893
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Nazionale 91
Roma, Roma 00184, IT
-
Ottieni indicazioni
Dipendenti presso Banca d'Italia - Eurosistema
Aggiornamenti
-
On October 24 Banca d'Italia hosted in Rome a scientific roundtable on “The Digital Economy amid Rising International Tensions”, in partnership with the Competition and Innovation Lab at George Washington University. The event brought together academics, policymakers, and experts to discuss the transformations of the digital economy in an era marked by intense destabilization of international relations and persistent technological interdependencies. Andrea Brandolini, Director General for Economics, Statistics and Research at Banca d’Italia, opened and closed the proceedings, which featured three scientific sessions, dedicated respectively to AI value chains and global interdependence, the fragmentation of digital trade, and the new frontiers of lawfare in the digital space, as well as a keynote address by Paul Nemitz (College of Europe). 🔗 At this link, you can view the presentations of the speakers who took part in the roundtable: https://lnkd.in/dXCWqYfu The GW Competition & Innovation Lab *** Il 24 ottobre la Banca d'Italia ha ospitato a Roma una tavola rotonda scientifica su "L'economia digitale in un contesto di crescenti tensioni internazionali", in collaborazione con il Competition and Innovation Lab della George Washington University. L'iniziativa ha riunito accademici, policy maker ed esperti per discutere le trasformazioni dell'economia digitale in un'epoca segnata di intensa destabilizzazione delle relazioni internazionali e persistenti interdipendenze tecnologiche. Andrea Brandolini, Capo Dipartimento di Economia, Statistica e Ricerca della Banca d'Italia, ha aperto e chiuso i lavori, che hanno visto tre sessioni scientifiche - dedicate alle catene del valore dell'IA e all'interdipendenza globale, alla frammentazione del commercio digitale e alle nuove frontiere della "lawfare" nello spazio digitale - e un keynote da parte di Paul Nemitz (College of Europe). 🔗 Qui le presentazioni dei relatori che hanno partecipato alla tavola rotonda: https://lnkd.in/dCuE74v8
-
-
🎤 Chiara Scotti al Salone dei Pagamenti 2025 💡 A Il Salone dei Pagamenti la scorsa settimana a #Milano Chiara Scotti ha parlato di futuro. Intervistata da Andrea Cabrini di Class CNBC la Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia ha condiviso una prospettiva sul futuro dei #pagamenti, sull’#innovazione tecnologica e sul #talento. 🤝 I pagamenti sono il cuore pulsante dell’economia, hanno ripercussioni sulla politica monetaria e sulla stabilità finanziaria, ma sono anche uno strumento di uso quotidiano per tutti noi, portatore di inclusione e fiducia. 🚀 Dalle tecnologie emergenti come DLT e quantum computing, alle stablecoins, passando per ecosistemi integrati, intelligenza artificiale, pagamenti istantanei ed euro digitale, Chiara Sotti ha ci ha presentato le principali innovazioni che stanno trasformando il sistema finanziario, le opportunità che si stanno dischiudendo e i rischi che l’innovazione porta con sé. 🔄 In questo ecosistema in continua evoluzione, quali sono le abilità che possono fare la differenza? Scotti ha ribadito che l’innovazione richiede sì tecnologia, ma anche la capacità di rinnovare continuamente le proprie competenze. Ha invitato i più giovani e i meno giovani a mettersi in discussione, continuare a imparare e considerare le competenze non come un traguardo, ma come parte di un percorso di crescita continua. 🎥 Guarda l’intervista: https://lnkd.in/dDyJ8G69 ABI - Associazione Bancaria Italiana #SaloneDeiPagamenti #Bankitalia #Innovazione #EuroDigitale #Competenze #TalentoGenerativo #payvolution #salonepagamenti #ABIEventi
-
-
Terza Call for Proposals #MilanoHub 📌 Si è concluso il percorso di supporto ai progetti innovativi selezionati, iniziato 6 mesi fa 🚀 Giovedì 30 ottobre presso il Centro di innovazione Milano Hub, insieme alla Vice Direttrice Generale Chiara Scotti, al Segretario del Direttorio Gian Luca Trequattrini e a Paola Giucca #Bankitalia, si è tenuto l’incontro conclusivo delle attività di supporto agli 11 progetti ammessi alla terza Call for Proposals, dedicata ai pagamenti istantanei e ai pagamenti digitali in generale come abilitatori d’innovazione per i servizi e i prodotti bancari, finanziari e assicurativi. 💬 L’incontro ha offerto momenti di confronto sui temi emersi durante il percorso e sulle principali sfide con cui si confrontano gli operatori che intendono avviare iniziative innovative nell’ecosistema dei pagamenti. Durante il semestre di lavori è emersa con forza l’importanza di: 🔹 adottare un approccio di sistema nello sviluppo delle soluzioni 🔹 collaborare tra operatori per la piena ed effettiva realizzazione del paradigma di open banking e, in prospettiva, di open finance, che ancora trova degli ostacoli concreti nella sua operatività 🔹 adeguare i quadri normativi ai nuovi casi d’uso. 🔍 I 6 mesi di lavoro insieme hanno confermato il valore di uno spazio aperto al dialogo, dove innovatori e istituzioni possono condividere prassi operative e confrontarsi. 🤝 Un’esperienza intensa e fruttuosa per i partecipanti, che hanno potuto beneficiare delle competenze multidisciplinari degli esperti #Bankitalia, e per la Banca d’Italia stessa, che ha potuto osservare da vicino lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. 🔗 Info qui: https://lnkd.in/dyvmRyss Scopri di più su Milano Hub 👉 https://lnkd.in/dya2KX8 #MilanoHub #FinTech #PagamentiDigitali #Innovazione #OpenBanking #OpenFinance #Bankitalia #DLT #Stablecoins #QuantumComputing #DigitalPayments #Competenze #Tecnologia #Regolazione
-
-
🔐 Truffe in agguato? Chi si ferma è salvo. 🛑 Ci sono truffatori che sfruttano l’#IntelligenzaArtificiale per progettare l’inganno e farti abbassare la guardia. Come? 👇 📞 Simulando la voce di una persona a te cara bisognosa di aiuto e denaro; 🏦 Fingendo una risposta in tempo reale a una tua richiesta da parte dell’operatore della tua banca; 🔊 Generando una finta videochiamata con il volto rassicurante del tuo consulente. 🛡️ Con l’#AI le truffe sono più sofisticate e in grado di simulare situazioni credibili. Informati per difenderti e continua a seguire la campagna #INavigati con consigli su come riconoscere i trucchi usati dai truffatori 👉 https://lnkd.in/dSCAYTfH La Banca d’Italia partecipa alla campagna #INavigati, promossa da CERTFin - CERT Finanziario Italiano, insieme a IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e ABI - Associazione Bancaria Italiana. 📲 Seguici sui social!
-
🔍 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗹 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗼𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 📣 Ieri a Roma presso la Banca d'Italia la Presidente dell'Autorità europea per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo Bruna Szego ha incontrato le Autorità nazionali competenti. La visita si inserisce nel programma di incontri negli Stati membri volto a promuovere la cooperazione tra l'AMLA e le Autorità nazionali. AMLA - The EU Anti-Money Laundering Authority ha sede a Francoforte ed è operativa dal 1° luglio 2025. Ha il compito di: 🔹 completare il quadro normativo armonizzato in materia di #antiriciclaggio 🔹 favorire la convergenza delle prassi di supervisione delle Autorità nazionali 🔹 coordinare e supportare le Unità di informazione finanziaria 🔜 Dal 2028 AMLA assumerà anche funzioni di vigilanza diretta su 40 intermediari bancari e finanziari, selezionati in base all'esposizione al rischio ML/TF e alla loro operatività transfrontaliera. 🔗 https://lnkd.in/drYK5EWH Per saperne di più sull’Autorità https://lnkd.in/dwpETAJS
-
-
🌍 “𝗔𝗳𝗿𝗶𝗰𝗮’𝘀 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗴𝗿𝗮𝗽𝗵𝗶𝗰 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗿𝗲𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗯𝗼𝘁𝗵 𝗮𝗻 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 𝗮𝗻𝗱 𝗮 𝗺𝗮𝗷𝗼𝗿 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆”. Luigi Federico Signorini, #Bankitalia Senior Deputy Governor, opened today the AGORA Conference “𝗔𝗳𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗚𝗿𝗼𝘄𝘁𝗵 𝗮𝗻𝗱 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆: 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵 𝗶𝗻 𝗔𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻” organized by Banca d’Italia, The World Bank, and Ministero dell'economia e delle finanze, held in the historic setting of Palermo, a city shaped by centuries of cultural exchange. In recent decades, several African countries have grown considerably, yet most economies remain well below the global average in terms of GDP per capita. Challenges and opportunities need a combination of farsighted policy action at both the global and the local level. 𝗦𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶 𝗼𝘂𝘁𝗹𝗶𝗻𝗲𝗱 𝟰 𝗮𝘀𝗽𝗲𝗰𝘁𝘀: 🔹 Africa needs investment in physical 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲 for energy and transport, as well as in infrastructures supporting digital connectivity, human capital and finance. International cooperation, both bilateral and multilateral, remains critical for much infrastructural investment. 🔹 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗲 has long been a driver of growth. In the current context, marked by fragmentation and tensions, enhancing trade ties within Africa and between Africa and other regions is a priority. The African Continental Free Trade Area (AfCFTA) is a step toward continental integration. Italy has devoted special attention to African countries. 🔹 An unbearable 𝗱𝗲𝗯𝘁 burden not only constrains public investment and discourages private capital: it can undermine people’s livelihoods and endanger social stability and peace. Further improving debt restructuring processes, including under the G20 Common Framework, is needed. 🔹 𝗣𝗮𝘆𝗺𝗲𝗻𝘁𝘀. Remittances are a lifeline for millions of families and a major source of external finance for Africa — yet the cost of sending money remains the highest in the world. Improving cross-border payments through better infrastructure and regulatory alignment can make a real difference. Banca d'Italia stands ready to support this effort. In the past few decades, globalisation and market-oriented reforms have lifted millions out of poverty in many areas of the world. Signorini closed with a powerful reminder: “𝗜𝘁 𝗶𝘀 𝗔𝗳𝗿𝗶𝗰𝗮’𝘀 𝘁𝘂𝗿𝗻. The continent’s immense human, natural and entrepreneurial resources can and should be unlocked.” 🔗 Read the Senior Deputy Governor’s opening speech here: https://lnkd.in/gFY8q78y #Agora25 World Bank Development Economics
-
-
🎉 Al via oggi, 1° novembre, l’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria #NovembreEdufin2025! Scopri le iniziative #Bankitalia 👇 Anche quest’anno la Banca d’Italia partecipa con un ricco calendario di laboratori, eventi e incontri in tutta Italia per promuovere la cultura finanziaria tra cittadini di ogni età — con un’attenzione speciale a giovani, donne e categorie più esposte economicamente. 📚 Per le #scuole, tornano i laboratori ludico-didattici: ✏️ L’amico immaginario – per imparare a pianificare le spese in modo consapevole 💳 Costruisci il tuo futuro! – per riflettere su un uso attento e intelligente degli strumenti di pagamento 🧩 Cyber quiz – per mettersi alla prova sul tema della cybersicurezza 🌱 Semina il tuo futuro! – per esplorare il legame tra sostenibilità, economia e finanza. 👩🏫 I docenti possono rivolgersi alle Filiali #Bankitalia della propria regione per partecipare con le loro classi. 💡 Per gli adulti, tante iniziative in collaborazione con enti e associazioni: 🔹 L’Economia per tutti è per te, un laboratorio per imparare a usare i calcolatori e i materiali del portale #LEconomiaPerTutti 🔹 Le donne contano: l’ABC degli investimenti, dedicato alla formazione finanziaria femminile 🔹 Educazione finanziaria, inclusione, solidarietà, in collaborazione con Caritas 🔹 Esposto alla Banca d’Italia e ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario: incontri informativi con le associazioni dei consumatori. 📅 Tra gli appuntamenti da non perdere: 🎥 RAI e Banca d’Italia per l’educazione finanziaria (10 novembre) 👐 Strumenti di educazione finanziaria per le persone sorde (19 novembre) 🎮 #MUDEMverse – Tycoon e viaggi nel tempo! (17 e 25 novembre) con MUDEM – Museo della Moneta #Bankitalia. 👉 Scopri tutte le iniziative #Bankitalia: https://lnkd.in/dP3Dck6b 👉 e consulta il calendario completo degli eventi sul portale del Comitato Edufin: https://lnkd.in/dbibhwNb Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria – di cui #Bankitalia e IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni fanno parte – promuove la manifestazione e coordina le attività in tutto il Paese per diffondere la cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale. Buon Novembre Edufin 2025 a tutte e tutti!
-
-
Banca d'Italia - Eurosistema ha diffuso questo post
🔴 Siviero (Banca d’Italia): Bonifici istantanei e innovazione, l’Europa accelera verso i pagamenti in tempo reale 🔴 “L’entrata in vigore del regolamento europeo sui #BonificiIstantanei è una tappa importante verso la piena e sicura disponibilità dei pagamenti in tempo reale, ma non è un punto di arrivo.” Così Stefano Siviero, Capo del Dipartimento Pagamenti e Infrastrutture di Mercato della Banca d’Italia, commenta l’avvio della nuova fase per cittadini e imprese europee nella videointervista rilasciata a #Bancaforte in occasione della decima edizione de Il Salone dei Pagamenti (29 - 31 ottobre, all'Allianz Mico di Milano). L’#innovazione nei #pagamenti, spiega Siviero, è una leva per la crescita economica: “Aumenta la velocità di circolazione della moneta, riduce i costi di transazione, migliora la trasparenza e favorisce l’inclusione finanziaria.” Dalla sperimentazione su #DLT con i progetti #PONTES e #APPIA alle iniziative di #MilanoHub e della #sandbox regolamentare, la #Bancad’Italia lavora per coniugare evoluzione tecnologica e stabilità del sistema. “Nel campo dei pagamenti - conclude Siviero - innovazione e dialogo vanno di pari passo: solo attraverso la collaborazione tra banche centrali, operatori e istituzioni possiamo costruire un’economia più efficiente e accessibile”. ➡️ Qui per vedere la #videointervista integrale a #StefanoSiviero: https://t.ly/1WJu1 📌 Qui per l'iscrizione gratuita a Il Salone dei Pagamenti: https://t.ly/Ucbev Il #31ottobre, Stefano #Siviero interverrà nella sessione plenaria di chiusura del Salone dei Pagamenti dal titolo "I pagamenti digitali in Italia nel 2025 - Osservatorio Innovative Payments". Prenota qui il tuo posto: https://t.ly/Dc-D- #SalonePagamenti #Payvolution #bankitalia Banca d'Italia - Eurosistema #OsservatorioInnovativePayments Politecnico di Milano Ivano Asaro Valeria Portale Flavio Padovan
-
-
Banca d'Italia - Eurosistema ha diffuso questo post
Anche la Vice Direttrice Generale di Banca d'Italia - Eurosistema, Chiara Scotti, ha offerto una riflessione profonda sul valore del Talento generativo, tema guida del 2025, durante la sessione plenaria di apertura de Il Salone dei Pagamenti: 💬 “I miei primi 30 anni di vita li ho trascorsi in sei città diverse, in tre Paesi, in due continenti. Ogni volta mi sono trovata a lasciare la comfort zone che mi ero costruita, e a rimettermi in gioco. Credo che il talento generativo sia questo: capire che la varietà non sia dispersione, ma un valore aggiunto. Non aver paura di cambiare e avere sempre la volontà di imparare cose nuove.” Un concetto che si riflette pienamente nell’evoluzione dell’ecosistema dei pagamenti, capace di rinnovarsi e affrontare nuove sfide, mantenendo al centro la fiducia e l’inclusione. 💡 “I pagamenti sono più di un aspetto operativo – ha sottolineato Scotti – sono il cuore pulsante dell’economia, toccano la politica monetaria e la stabilità finanziaria, ma sono anche strumento di inclusione, quindi oltre che un tema economico sono un tema sociale.” 🌐 In questo scenario, il ruolo dell’Europa diventa decisivo: “Avere un’infrastruttura di pagamento europea che sia resiliente e interoperabile è fondamentale per l’Europa e per l’Eurosistema, e lo è per la Banca d’Italia.” Due i fronti strategici indicati da Scotti: 🔹 L’Euro digitale, “la risposta strategica dell’Europa alla sfida della digitalizzazione dei pagamenti. Affiancare una moneta pubblica digitale al contante significa rafforzare la sovranità monetaria e digitale europea, costruire un’infrastruttura autonoma, operativa, resiliente, anche offline, contribuendo a stimolare l’innovazione bancaria.” 🔹 Le stable coins, per cui “dobbiamo trovare modelli e casi d’uso che garantiscano sicurezza e stabilità... Le banche centrali devono intervenire in maniera integrata, lavorando e dialogando con il mercato.” ✨ Un intervento che ha messo in luce come il futuro dei pagamenti sia già in corso: digitale, connesso, ma anche aperto, inclusivo e sicuro.: Leggi l’articolo su Bancaforte https://lnkd.in/eRQxuTax #pagamentidigitali #EuroDigitale #contante #stablecoin #inclusione #sostenibilità #payvolution #agoràdelfuturo #ABI #ABIEventi #Bancaforte
-