ITA Missione compiuta! Si è oggi concluso con successo il corso Strengthening BBMRI.it – Training of Data Team. 8 Data Engineers di 5 biobanche BBMRI.it hanno completato un percorso intensivo su Data Management, Interoperabilità e FAIRness. Ogni professionista formato ci porta un passo più vicino a una ricerca sempre più aperta, connessa e riproducibile. Rivolgiamo dunque un grazie sentito ai trainer di CRS4, agli organizzatori CNR-IEOMI e all’Università Federico II che ci ha ospitato! ENG Mission accomplished! The Strengthening BBMRI.it – Training of Data Team course has successfully come to a close today. 8 data engineers from 5 BBMRI.it biobanks completed an intensive course on data management, interoperability and FAIRness. Each trained professional brings us one step closer to increasingly open, connected and replicable research. We would therefore like to express our heartfelt thanks to the trainers at CRS4, the organisers CNR-IEOMI (Consiglio Nazionale delle Ricerche) and the University of Naples Federico II, which hosted us!
Chi siamo
BBMRI.it, il Nodo Nazionale della Infrastruttura di Ricerca Europea delle Biobanche e delle Risorse BioMolecolari (BBMRI-ERIC), è nato grazie all’impegno congiunto del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero della Salute. All’infrastruttura contribuiscono istituzioni di ricerca, quali l’Istituto Superiore di Sanità, il Consiglio Nazionale della Ricerca, 23 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), 18 Università, 40 Aziende Ospedaliere, 290 ricercatori e gruppi di ricerca dell’università e del CNR. Inoltre, un network di stakeholders, che include 8 associazioni di pazienti tra cui Uniamo, Federazione Italiana Malattie Rare e FAVO, Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, aziende in ambito biomedico e biotecnologico e associazioni scientifiche, supporta e collabora con il nodo per definire obiettivi e fornire expertise. BBMRI.it è una infrastruttura distribuita in tutto il territorio nazionale che include 80 Biobanche, Centri di risorse Biologiche e Collezioni collocati in diverse regioni italiane e quattro Common Services (CS Gestione della qualità, CS Information Technology, CS ELSI per le questioni etiche, legali e sociali, CS per il training).
- Sito Web
-
http://www.bbmri.it
Link esterno per BBMRI.it
- Settore
- Studi medici
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2014
- Settori di competenza
- sanità, ricerca, biotecnologie, medicina e ricerca genomica
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
-
Ottieni indicazioni
Milan, IT
Dipendenti presso BBMRI.it
Aggiornamenti
-
The first day of the RI Symposium was great! :-) More info here: https://lnkd.in/dv5pCvx2 #NCRISImpact #StrongerTogether
-
-
Durante Expo2025, la Regione Emilia-Romagna presenterà due incontri dedicati a biobanche e microbioma con la presenza di BBMRI-AlmaMicrobiome e del CIRI-Scienze della Vita della Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Le professoresse Monica Forni e Patrizia Brigidi illustreranno rispettivamente le sfide del biobancaggio (23/09) e del microbioma (24/09). L’iniziativa, sostenuta dal Clust-ER Health - Emilia-Romagna, valorizza il dialogo tra ricerca, medicina, impresa e cittadinanza con proiezioni internazionali.
-
-
Il 15 luglio, nell’ambito del Secondo Congresso Nazionale del Network Italiano delle Core Facility (NICo), tenutosi a Bologna e supportato dal progetto Strengthening BBMRI.it, si è svolta la tavola rotonda “Quale ruolo per le Core Facility in Italia?” moderata da Monica Forni, Gerardo D’Errico e Andrea Mazzanti. Tra i partecipanti, Michele Mazzola (MUR), Marialuisa Lavitrano (BBMRI.it), Morena Diazzi (Regione Emilia-Romagna), Eugenio Fava (Human Technopole), Massimo Tronci (ANVUR) e Gelsomina Pappalardo (CNR). Il dibattito ha offerto spunti di riflessione strategici per il rafforzamento del Network delle Core Facilities nel sistema regionale, nazionale e internazionale della ricerca e per promuovere il loro ruolo nella partecipazione degli enti alle Infrastrutture di Ricerca Europee ed in particolare a BBMRI
-
-
A breve il 2° Congresso nazionale delle #CoreFacilities organizzato dal progetto "Strengthening BBMRI.it”. Vi aspettiamo a Bologna, presso le aule del plesso Belmeloro, il 14 e 15 luglio 2025. Per registrarsi e conoscere il programma e altri dettagli: https://lnkd.in/drU9pkgh
-
-
A breve il 2° Congresso nazionale delle #CoreFacilities organizzato dal progetto "Strengthening BBMRI.it”. Vi aspettiamo a Bologna, presso le aule del plesso Belmeloro, il 14 e 15 luglio 2025. Per registrarsi e conoscere il programma e altri dettagli: https://lnkd.in/drU9pkgh
-
-
A breve il 2° Congresso nazionale delle #CoreFacilities organizzato dal progetto "Strengthening BBMRI.it”. Vi aspettiamo a Bologna, presso le aule del plesso Belmeloro, il 14 e 15 luglio 2025. Per registrarsi e conoscere il programma e altri dettagli: https://lnkd.in/drU9pkgh
-
-
Come coniugare il lavoro delle Core Facilities con le esigenze di caratterizzazione dei campioni di BBMRI? Anche alla luce dell'accordo di collaborazione, ne discutono insieme il 15 luglio sul palco del congresso Valentina Adami, promotrice della rete italiana delle Core Facilities, e Monica Forni, Quality Lead di BBMRI.it, partecipa alla Tavola Rotonda Marialuisa Lavitrano, coordinatrice BBMRI.it #congresso #CoreFacilities #Bologna #omics #biobanks #NICo #BBMRI.it
-
-
A breve il 2° Congresso nazionale delle #CoreFacilities organizzato dal progetto "Strengthening BBMRI.it”. Vi aspettiamo a Bologna, presso le aule del plesso Belmeloro, il 14 e 15 luglio 2025. Per registrarsi e conoscere il programma e altri dettagli: https://lnkd.in/drU9pkgh
-
-
Tra due settimane comincia il 2° Congresso nazionale delle #CoreFacilities organizzato nell’ambito del progetto "Strengthening BBMRI.it”. Vi aspettiamo a Bologna, presso le aule del plesso Belmeloro, il 14 e 15 luglio 2025. Per registrarsi e conoscere il programma e altri dettagli: https://lnkd.in/drU9pkgh #Congresso #CoreFacilities #Bologna #NICo #BBMRI.it
-