CESIE ETS ha diffuso questo post
Un giovane ragazzo è stato ucciso, e ancora una volta la parola sicurezza è tornata con forza nel dibattito pubblico. È la risposta più immediata, quella che lo Stato sembra conoscere meglio: più polizia, più controlli, più repressione. Come organizzazioni, noi del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci ETS, insieme a CESIE ETS e LAND Impresa Sociale, sentiamo la responsabilità di portare una visione costruttiva, che non cerchi solo colpe, ma indichi strade. In un momento in cui la risposta alla violenza sembra essere altra violenza, noi chiediamo un cambiamento di paradigma: vogliamo eserciti di educatori ed educatrici nei quartieri, fondi strutturali, continuità di intervento, alleanze tra pubblico e privato per contrastare la povertà educativa, culturale e sociale che soffoca le nostre comunità. L’educazione è la vera infrastruttura della democrazia. Educare significa prevenire la violenza, ma anche restituire senso e dignità al vivere insieme. Leggi l'articolo completo https://lnkd.in/daz234yF #Palermo #EmergenzaEducativa #NonSoloSicurezza #Educazione #Giovani #Comunità