Abbiamo aderito a SEND – Servizio Notifiche Digitali, la piattaforma nazionale di PagoPA S.p.A. e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che consente ai cittadini di ricevere in modo sicuro, rapido e con valore legale gli atti del Comune direttamente online, tramite PEC o app IO. La prima applicazione riguarda l’Ufficio Entrate dell’Area Risorse Finanziarie e Patrimonio, per la notifica dei primi 3.000 avvisi accertamento tributari e atti di riscossione coattiva. Entro il 2026 abbiamo stimato di raggiungere circa 110.000 notifiche digitali all’anno, estendendo progressivamente il servizio ad altri settori comunali (anagrafe, stato civile, sanzioni, polizia locale). L'obiettivo è rendere il processo di notifica più moderno, trasparente ed economico, superando i limiti della tradizionale raccomandata cartacea. Quali sono i vantaggi per i cittadini? 🔷costo ridotto della notifica digitale rispetto alla raccomandata tradizionale 🔷atti consultabili in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 🔷piena tracciabilità e valore legale garantiti 🔷possibilità di saldare importi direttamente online con pagoPA o app IO Anche l’amministrazione comunale ricava alcuni benefici: 🔶 aumento del tasso di reperibilità del destinatario 🔶 semplificazione del processo di notificazione 🔶 riduzione dei tempi di invio e di incasso 🔶 risparmio sui costi di notificazione e di stampa degli atti 🔶 riduzione dei contenziosi Leggi la notizia: 👉🏼 https://lnkd.in/eCcdCrBK
Comune di Bologna
Pubblica amministrazione
Bologna, Emilia Romagna 28.441 follower
Pagina istituzionale ufficiale del Comune di Bologna
Chi siamo
Questa è la pagina ufficiale del Comune di Bologna. Diamo informazioni sull’attività dell’amministrazione, su iniziative e servizi in tema di politiche del lavoro, comunicazione al cittadino, open data, smart city e bandi pubblici.
- Sito Web
-
https://www.comune.bologna.it/
Link esterno per Comune di Bologna
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, Emilia Romagna
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1859
- Settori di competenza
- Local Government
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Piazza Maggiore 6
Bologna, Emilia Romagna 40124, IT
Dipendenti presso Comune di Bologna
Aggiornamenti
-
Sul deposito del tram i tetti saranno verdi: è iniziata nei giorni scorsi la semina dell’erba sui 6.500 metri quadrati di tetti del deposito di Borgo Panigale. A breve comincerà anche quella sugli altri edifici del capolinea, che porterà entro l’estate prossima ad avere circa 8mila metri quadrati di prato sul tetto.
-
-
Riapre l’ex Caserma Boldrini in via Frassinago, grazie al bando di concessione temporanea pubblicato dall’Agenzia del Demanio lo scorso 14 aprile e dalla successiva convenzione d’uso temporaneo firmata da Urban Value by Ninetynine, Cop4art e Pessoa Lunapark. “Mezz'aria – Lo spazio tra le cose” è il progetto che trasforma lo spazio dismesso per 300 giorni in un luogo di coabitazione mutualistica e rigenerazione civica. In questa prima fase il progetto Mezz'aria living attiverà sei moduli di co-living, il cortile e lo spazio bar, seguiti dall'apertura di spazi coworking, aule studio e ulteriori moduli abitativi. L’associazione Idee in Rete mette a disposizione 16 alloggi a costi calmierati, a fronte dei quali viene chiesto agli inquilini di restituire valore con attività di utilità collettiva: cura delle aree comuni, supporto agli eventi, attività di comunicazione, accoglienza e laboratori per la cittadinanza. Leggi la notizia: 👉🏼 https://lnkd.in/eaeC5-hQ
-
-
Martedì 21 ottobre alle 15, nella sala conferenze del MAMbo, si tiene il primo appuntamento del nuovo ciclo di lezioni della Scuola Achille Ardigò sul Welfare di comunità e Diritti dei cittadini, promossa in collaborazione con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. La sesta edizione del Corso magistrale è dedicata a: Cultura, Società, Servizi. Sfide e trasformazioni del welfare di Comunità nelle sue diverse sfaccettature; dalla salute e benessere sociale, al welfare culturale, ai servizi per i cittadini, al welfare di prossimità. La partecipazione è gratuita, con iscrizione tramite il modulo online. Leggi la notizia: 👉🏼 https://lnkd.in/ebVHqrmF
-
-
Abbiamo pubblicato il nuovo bando per il contributo affitto 2025. Si può inviare la domanda dalle 12 di oggi, 15 ottobre, alle 12 del 20 novembre. Non si tratta di un click day e tutte le domande verranno seguite a prescindere dall’ordine di arrivo. Il contributo è rivolto a nuclei con Isee fino a 7.360 euro e consiste nel 20% del proprio canone annuo d’affitto per un massimo di 1.500 euro, per chi ha un’incidenza del canone oltre il 25% dell’ISR (indicatore della situazione reddituale contenuto nell’ISEE), per un massimo di 2mila euro se l’affitto incide per oltre il 40% dell’ISR. L’assegnazione del contributo avverrà scorrendo la graduatoria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Leggi la notizia: 👉🏼 https://lnkd.in/eDu6iq-C
-
-
Abbiamo attivato, insieme ad ASP Città di Bologna, un nuovo servizio di mediazione linguistica per facilitare l’accesso ai servizi anagrafici per chi ha difficoltà con la lingua italiana. In questa prima fase il servizio è attivo fino al 31 dicembre 2025 nelle lingue urdu e arabo, con l’obiettivo di estenderlo progressivamente ad altre lingue. Leggi la notizia: 👉🏼 https://lnkd.in/e5czrzQ2
-
-
Riprendono gli incontri “ Vivere e lavorare in Appennino”: lunedì 13 ottobre alle 18,30 presso Bologna Innovation Square di Piazza Liber Paradisus si tiene il settimo incontro dal titolo “Lavorare in montagna - sfide e opportunità dell’Appennino”. Un’occasione di incontro e approfondimento sui temi del lavoro e della valorizzazione del territorio; un vero e proprio aperitivo di networking dove è possibile conoscere alcune delle realtà produttive e del mondo della ricerca che assumono e investono nel territorio dell’Appennino bolognese. La partecipazione è gratuita, previa registrazione Leggi come partecipare : 👉🏼 https://lnkd.in/d622ksaX
-
-
Sono già operativi 50 dei 100 agenti della Polizia Locale assunti grazie al concorso effettuato nei mesi scorsi. La nuova organizzazione, operativa da novembre 2025, punta a una maggiore presenza sul territorio, interventi rapidi, maggiore vicinanza alla comunità e reparti potenziati. Tra le principali novità: 🔷creazione del Nucleo Centro Storico con 40 nuovi agenti operativi a Palazzo D’Accursio 🔷potenziamento del Reparto del Quartiere Navile, con particolare attenzione alla Bolognina 🔷 incremento organico di tutti i Reparti Territoriali di Quartiere Leggi la notizia: 👉🏼 https://lnkd.in/ef5tJhMq
-
-
Confcommercio Ascom Bologna si è aggiudicata il nuovo avviso pubblico per lo sviluppo di attività da realizzare in piazza XX Settembre e del giardino adiacente con l'obiettivo di promuovere sicurezza integrata e rigenerazione urbana. Per i prossimi tre anni, l’area sarà trasformata in presidio civico e di partecipazione grazie ad un calendario ricco di eventi: dalla Fiera del libro autunnale tra settembre e novembre a Natale a Porta Galliera tra metà novembre e metà gennaio, dalla Fiera del libro primaverile tra fine marzo e inizio maggio al Villaggio dei bambini tra maggio e giugno, fino alla rassegna estiva E-state in XXL Piazza Libera prevista da metà giugno a fine luglio. L’allestimento della piazza sarà flessibile e adattabile a seconda della stagione e degli eventi: tavoli e sedute con food truck, casette in legno e stand modulari per fiere e mostre mercato, palco per concerti, gonfiabili e teatro dei burattini per le attività dedicate ai bambini. Ogni occupazione terrà conto del bilanciamento tra piazza e giardinetto del cassero, così da valorizzare entrambi gli spazi. Leggi il progetto: 👉🏼 https://lnkd.in/eGCD7bTg
-
-
Bologna continua a investire sulla diffusione della scienza e della conoscenza: nascono le Officine della Conoscenza, un progetto che tiene insieme innovazione, divulgazione scientifica, cittadinanza attiva e democrazia e che conta su un primo investimento del Comune da 1.691.600 euro fino al 2027. Le Officine della conoscenza prevedono nei prossimi mesi un programma itinerante di attività educative e un percorso di laboratori di divulgazione scientifica sull’innovazione digitale e tecnologica per persone giovani e adulte. Sarà realizzato un laboratorio mobile che, a partire dal 2026, arriverà in modo diffuso su tutto il territorio in un’ottica di prossimità. Grazie a un motorhome attrezzato e trasportato da un camion elettrico, il progetto potrà infatti raggiungere in modo capillare anche le zone del territorio meno coinvolte dai circuiti tradizionali, diventando un punto mobile di aggregazione educativa attorno al quale costruire cicli di attività didattiche e laboratori innovativi rivolti a persone di tutte le età che potranno vertere su ambiti quali l’intelligenza artificiale, la robotica, la realtà virtuale e aumentata e altre tecnologie emergenti. Il progetto coinvolge realtà del territorio come la Fondazione IU Rusconi Ghigi, Fondazione Golinelli e TPER SPA. Leggi il progetto completo: 👉🏼 https://lnkd.in/emrT6Zpc https://lnkd.in/e3_tjgtD