Foto di copertina di Confcooperative Piemonte Nord
Confcooperative Piemonte Nord

Confcooperative Piemonte Nord

Organizzazioni civiche e sociali

Torino, Italia 885 follower

Confcooperative Piemonte Nord rappresenta, tutela e sostiene lo sviluppo delle cooperative del territorio di competenza.

Chi siamo

Settore
Organizzazioni civiche e sociali
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Torino, Italia
Tipo
Non profit

Località

Dipendenti presso Confcooperative Piemonte Nord

Aggiornamenti

  • L’incontro promosso da AICCON e Intesa Sanpaolo a Milano il 30 ottobre ha messo in luce una fase di transizione per il Terzo settore: il rapporto tra cooperative, imprese sociali e mondo bancario sta evolvendo. Crescono le aspettative nei confronti delle banche, serve un atteggiamento nuovo e strumenti dedicati per accompagnare la finanza d’impatto e lo sviluppo sostenibile. Come ha sottolineato la nostra presidente, Irene Bongiovanni: “Abbiamo bisogno di istituti bancari capaci di accompagnare le imprese sociali con prodotti e percorsi pensati per loro.” L’Osservatorio su Finanza e Terzo Settore resta un punto di riferimento fondamentale: mappare il processo, tenerne traccia, sperimentare. Confcooperative Piemonte Nord ne esce con un bilancio positivo e uno sguardo orientato al futuro. #ConfcooperativePiemonteNord #FinanzaEtica #TerzoSettore #Cooperazione #ImpactFinance

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Nell’intervista pubblicata su La Voce e il Tempo del 26 ottobre, la nostra presidente, Irene Bongiovanni, di Confcooperative Piemonte Nord, commenta i dati dell’indagine della Camera di Commercio di Torino e ricorda che dietro ai numeri c’è un tessuto vivo fatto di persone, comunità e responsabilità condivisa. 📊 Le cooperative torinesi rappresentano un modello di impresa capace di coniugare crescita economica e impatto sociale, creando fiducia e lavoro stabile nei territori. Un’economia che non insegue la competizione fine a sé stessa, ma costruisce coesione e futuro comune. 👇 Leggi l’articolo completo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Confcooperative Piemonte Nord

    885 follower

    Prevenzione, responsabilità e tutela: tre parole che oggi si traducono in obblighi concreti per tutte le cooperative. Il nuovo incontro del ciclo “Un caffè con gli avvocati” sarà dedicato ai principali obblighi assicurativi che interessano il mondo cooperativo: 🟦 la Legge Gelli-Bianco, già in vigore per il settore socio-sanitario, con le prime criticità emerse per chi non è in regola; 🟦 la copertura contro i rischi catastrofali, da attivare entro il 31 dicembre 2025 per tutte le imprese cooperative. Un approfondimento giuridico e operativo per capire come mettersi in regola, gestire il rischio e garantire tutela, sicurezza e continuità dei servizi. ⚖️ Obblighi assicurativi e cooperative Dalla Legge Gelli-Bianco ai rischi catastrofali 🗓 Lunedì 27 ottobre 2025 – ore 14.00 📍 Online su Microsoft Teams 👥 Con: •⁠ ⁠Avv. Luigi Gili •⁠ ⁠Mauro Fassero, Agenzia Assiconf •⁠ ⁠Gianmarco Ramella, Direzione Commerciale Assimoco 📌 Iscrizioni: https://lnkd.in/egwrAWnj 💬 Domande ai relatori: [email protected] 🟦 Un impegno di tutela e prevenzione, obbligatorio per ogni cooperativa.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Le aree interne e montane non sono luoghi da “recuperare”: sono spazi di innovazione, comunità e futuro condiviso. Il 27 ottobre a Lanzo Torinese ci incontriamo per un nuovo passo del percorso Verso ConversAzioni, dedicato alla sfida dell’accessibilità. Parleremo di mobilità, turismo, welfare e sviluppo locale, in un dialogo che unisce cooperative di comunità, sociali e non solo, insieme a partner che possono fare la differenza. Con 5T - Services and Innovation for Mobility Torino per riflettere sulla mobilità sostenibile, Fondazione CRT per discutere di strategie territoriali, AIAV - Associazione Italiana Agenti di Viaggio per esplorare le potenzialità del turismo responsabile e ovviamente le nostre cooperative associate. 📍 LanzoIncontra – Piazza G. Rolle 6 🕙 27 ottobre 2025 | ore 10.00–12.00 Un passo in più verso ConversAzioni, il Festival delle imprese e delle cooperative di comunità (6–9 novembre, Ostana). #Confcooperative #PiemonteNord #ConversAzioni

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • In tempi di conflitti e fratture, la cooperazione continua a essere una forza che unisce. Ogni giorno, nelle nostre comunità, donne e uomini cooperatrici e cooperatori costruiscono ponti di solidarietà, dialogo e speranza. La via della cooperazione è, da sempre, una via di Pace: fatta di ascolto, di azioni concrete, di coerenza quotidiana. Di fronte alla tragedia che sta colpendo molti territori e popoli, non possiamo restare indifferenti. La sofferenza di migliaia di civili, di donne, uomini e bambini, ci richiama al valore più profondo del nostro impegno cooperativo: tenere viva l’umanità, anche quando il mondo sembra smarrirla. La Pace si costruisce insieme, giorno dopo giorno, con gesti concreti, con il coraggio del dialogo, con la forza della cooperazione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Con il Patto per il Futuro ci siamo impegnati a dare spazio al dialogo e alla conoscenza, strumenti indispensabili per affrontare le sfide di un contesto in rapido cambiamento. Per questo, oggi prosegue il calendario del presidio territoriale di Confcooperative Piemonte Nord: giornate di ascolto e confronto, in cui i nostri referenti tecnici sono a disposizione delle cooperative per un primo orientamento. 📍 1 ottobre | @Cascina Oremo, Biella 🕖 9.00–15.00 👤  Con Alessandra Brogliatto, referente per ricerca e sviluppo, disponibile per tutte le principali esigenze delle cooperative, dall’innovazione alla gestione quotidiana. 📩 Prenotazioni: [email protected]

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 👏 L’entusiasmo e la qualità emersi al Thesis Day del Master in Sport Analytics e AI per il Management Sportivo mostrano quanto sia importante creare legami tra accademia e realtà del territorio. Con la convenzione siglata con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, Confcooperative Piemonte Nord partecipa a questo percorso con un ruolo concreto: ✅ ospitare studentesse e studenti in tirocini e project work, ✅ offrire esperienze dirette dentro la realtà delle cooperative, ✅ sostenere e valorizzare iniziative di diffusione e confronto. Un impegno che va oltre la didattica: significa mettere le competenze a servizio delle persone, delle comunità e dello sport come leva di inclusione e sviluppo.

    #MAISM Thesis Day - Un giorno che resta. L’inizio del percorso #MAISMAlumni. Alzate il volume! 🔊 In questo video di 1 minuto abbiamo provato a condensare l’energia della giornata del 23 settembre: discussione delle tesi, proclamazione e – soprattutto – l’entusiasmo contagioso di Discenti, Comitato scientifico e di un pubblico numeroso e partecipe che ha reso questo momento unico. Certo, la passione, la profondità degli interventi e l’emozione vissuta in aula meritavano molto più tempo, ma questo “trailer” racchiude lo spirito di una vera comunità di pratica, dove dati, sport e visione manageriale diventano valore condiviso. Ogni progetto, ogni parola, ogni sguardo: molto più di un traguardo. Una palestra viva di confronto, coraggio e crescita. Complimenti a chi – con merito e determinazione – ha costruito un percorso che oggi si trasforma in futuro professionale, grazie anche all’energia di chi ha accompagnato, supportato e creduto in questa esperienza. Ringraziando il Comitato scientifico – nelle persone di: la Direttrice del MAISM Prof.ssa Nadia Coggiola, Designer Operativo e Coordinatore Didattico MAISM Stefano Pirilli, Ideatore e Principal Designer MAISM Giancarlo Puddu, i Prof. Rossi Piercarlo e Prof. Christian Rainero, e la dott.ssa Avv. Mara Bisi, PhD  – oltre che il Main Partner Co-Proponente Seed Capital Pro, il MAISM Tech Advisor e Operations Support Roberto Di Gaudio, e docenti e personale del Dipartimento di Management Valter Cantino - Università di Torino e Università degli Studi di Torino e tutti i #MAISMPartner*, 🎓 vive congratulazioni e complimenti alle Diplomate e Diplomati: 👩🎓 Silvia Gandini 👩🎓 Elena Canini 👩🎓 Francesca Pia Andrisani 👨🎓 Davide Pelella 👨🎓 Roberto Graziano 👨🎓 Andrea Povero 👨🎓 Giacomo Arrigoni 👨🎓 Lorenzo Siragna 👨🎓 Paolino Rizza 👨🎓 Manuel D'Alto 👨🎓 Antonio Eduardo Persico 👨🎓 Carlo Lavelli 👨🎓 Mauro Russo A tutte e tutti i “masterati”: avanti così, con la stessa curiosità, profondità e rigore! #MAISM #MAISMAlumni #ThesisDay #Proclamazione #NextPractice #SportAnalytics #AIperLoSport #MasterCompleted #UniTO #SportManagement #DataDriven #Innovation #SportTech #DigitalTransformation #FutureOfSport #AIInnovation #ProfessionalDevelopment #Graduation2025

  • Mercoledì 24 settembre si è svolto il primo incontro del ciclo di formazione “Europa e cooperazione”, con l’intervento di @Luca Jahier, giornalista, politologo ed economista con una lunga esperienza nel Terzo settore e nella cooperazione internazionale. Dalla riflessione sulle basi originarie dell’Unione Europea – pace e mercato – oggi messe in discussione, alle diverse transizioni in atto, sono emerse tre priorità centrali per il futuro: difesa, energia e competitività. Un percorso di approfondimento aperto alle cooperative associate e ai nostri organismi, pensato per crescere insieme e affrontare le sfide decisive che attendono l’Europa e la cooperazione. 📍 Le prossime due date sono in via di definizione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il presidio territoriale di Confcooperative Piemonte Nord prosegue a Biella: giornate dedicate all’ascolto, nate dal Patto per il Futuro, per garantire prossimità e confronto con tutte le cooperative del territorio. 📍 19 settembre | Cascina Oremo, Biella 🕐  9.00 – 15.00 👤 Con Mauro Fassero, specialista assicurativo, ma disponibile per ogni tipo di esigenza delle cooperative: amministrazione, societario, ricerca e sviluppo, risorse umane. 📩 Prenotazioni: [email protected]

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Con il Patto per il Futuro ci siamo dati una direzione chiara: rafforzare il dialogo e la prossimità con le cooperative, non solo a Torino ma in tutto il Piemonte Nord. Per questo nasce il presidio territoriale: giornate dedicate all’ascolto e al confronto, con la presenza dei nostri referenti tecnici, per dare un primo supporto concreto e mantenere vivo il legame con i territori. 📍 La prima tappa sarà a Novara, giovedì 18 settembre (9.00–15.00, c/o Gerico – via Giorgio Ansaldi 4) con Andrea Mussa, specialista in ambito societario. Lo sportello sarà comunque a disposizione per le principali esigenze di tutte le cooperative del territorio: amministrazione, assicurazioni, ricerca e sviluppo, risorse umane. Un percorso che proseguirà nelle prossime settimane anche a Biella e nuovamente a Novara, per un calendario stabile di presenza nei territori. 📩 Prenota il tuo incontro: [email protected]

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro