Foto di copertina di Confindustria Dispositivi Medici
Confindustria Dispositivi Medici

Confindustria Dispositivi Medici

Fabbricazione di apparecchiature medicali

Innovazione per la vita

Chi siamo

Confindustria Dispositivi Medici è la Federazione di Confindustria che rappresenta le imprese del settore dei dispositivi medici che operano in Italia. Imprese che costruiscono il futuro. Big data, wearables, lab on chip, scienze omiche, imaging avanzato e 3D sono solo alcune delle possibilità che si percorrono per innovare la tecnologia per la salute. Una tecnologia sempre più umana: gli enormi progressi della scienza stanno rivoluzionando i percorsi di cura. Siamo ormai nell'era della medicina delle 4P, preventiva, predittiva, personalizzata e partecipativa. Dove al centro c’è la persona e la responsabilità del domani. Occorre poter governare questo progresso tecnologico e sociale. Per questo ricerca e innovazione, insieme a qualità e sicurezza sono al cuore degli sforzi delle nostre imprese. E il lavoro è teso a rafforzare il legame fra industria e scienza per trasformare il progresso tecnologico in realtà sociale.

Sito Web
http://www.confindustriadm.it
Settore
Fabbricazione di apparecchiature medicali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Roma
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2019
Settori di competenza
Healthcare, Dispositivi Medici, Tecnologie per la salute, MedTech, Diagnostica in vitro, Elettromedicali, Biomedicali, Telemedicina e Audioprotesi

Località

Dipendenti presso Confindustria Dispositivi Medici

Aggiornamenti

  • Il Regulatory Affairs Day 2025 ha riaffermato il valore del dialogo tra istituzioni, organismi notificati e imprese come condizione essenziale per rendere il sistema regolatorio europeo più solido, efficiente e orientato all’innovazione. Un confronto che ha posto l’attenzione sulla necessità di semplificare e armonizzare i processi regolatori, per costruire un quadro più prevedibile e capace di accompagnare lo sviluppo tecnologico. «Lavorare insieme in modo strutturato e continuo è la chiave per un sistema regolatorio solido, sostenibile e capace di favorire l’innovazione.» Le parole di Alessia Frabetti, Direttore della Divisione dei Dispositivi - Kiwa Italia , ON n. 0476 Roberta Marcoaldi, Direttore dell’Organismo Notificato n. 0373 – Istituto Superiore di Sanità, sottolinea l’importanza di un dialogo costante tra autorità competenti e fabbricanti per garantire coerenza e qualità nei processi regolatori. Natale Bova, Quality Assurance & Regulatory Affairs Director – Werfen, richiama l’importanza di un approccio regolatorio che accompagni la crescita e contribuisca a rafforzare la competitività del settore. #noicisiamo #fareimpresainsieme

  • “Per ogni livello di ipoacusia, dal più lieve al più severo, esistono dispositivi pensati per adattarsi alle diverse abitudini delle persone. Gli apparecchi acustici di nuova generazione consentono soluzioni personalizzate grazie a software evoluti e alla professionalità degli audioprotesisti. Come Associazione promuoviamo la prevenzione e la conoscenza delle soluzioni tecnologiche disponibili, per favorire scelte consapevoli e migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di udito.” Ha dichiarato Sandro Lombardi, presidente di Anifa #ConfindustriaDM. Oggi la tecnologia audioprotesica offre soluzioni sempre più personalizzabili, capaci di garantire un ascolto naturale e confortevole in ogni situazione. L’efficacia di un apparecchio acustico dipende dalla corretta corrispondenza tra tecnologia e bisogni individuali, e l’audioprotesista riveste un ruolo essenziale nel guidare la scelta e l’adattamento del dispositivo. Anifa rinnova così il suo impegno nel sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salute uditiva e nel valorizzare un approccio sempre più personalizzato e basato sui reali bisogni delle persone. #noicisiamo #fareimpresainsieme

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Confindustria Dispositivi Medici Servizi organizza il corso “E-commerce: vendita online dei Dispositivi Medici” in programma il 25 e 26 novembre in modalità online. Il corso si propone di illustrare le principali norme il cui rispetto è imprescindibile al fine di implementare on line un sistema di Ecommerce compliant, con particolare attenzione: - Alle condizioni generali di uso della piattaforma - Agli obblighi dei diversi soggetti a seconda dei ruoli giuridici che rivestono - Alle condizioni generali di vendita - Alle clausole necessarie a tutela dei consumatori - Al trattamento dei dati personali degli utenti Per partecipare: https://lnkd.in/dG4izW7A #noicisiamo #fareimpresainsieme

    #Formazione | “E-commerce: vendita online dei Dispositivi Medici” in programma il 25 e 26 novembre in modalità online. Nel 2020 l’e-commerce ha conosciuto una crescita straordinaria, spingendo molte imprese verso la vendita online. Un’opportunità che richiede però il rispetto di un quadro normativo complesso — dal Codice del Consumo al GDPR e al D.Lgs. 70/2003 — e l’allineamento alle politiche europee per il mercato digitale. Il Regolamento (UE) 2019/1020 introduce inoltre nuove responsabilità, come quella del fornitore logistico. Serve quindi un modello di business chiaro e conforme alle regole. La formazione affronta i seguenti temi: - Inquadramento generale: normativa e-commerce - Il nuovo Reg. UE 2019/1020 sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti - Il nuovo Reg. UE 2022/2065 ""Digital services act"" - La nuova figura del “fornitore dei servizi di logistica” applicata al mondo dei medical device - Le condizioni generali del servizio e di vendita sul web - La tutela del consumatore sul web - Le novità nel Codice del Consumo: i concetti di beni con contenuti digitali e di servizi digitali (D.Lgs. 170/2021 e D.Lgs. 171/2021) - Protezione dei dati: come trattare i dati - Le prescrizioni relative alla pubblicità - Esempi pratici: link alle informative, acquisizione del consenso, banner cookies, prova accettazione condizioni generali 🗓️ 25 e 26 novembre, online: “E-commerce: vendita online dei Dispositivi Medici”. Iscriviti ora: https://lnkd.in/dG4izW7A #learning #legale #dispositivimedici

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #RADAY2025 📷 Il successo del Regulatory Affairs Day 2025 è il risultato di un impegno condiviso tra istituzioni, organismi notificati, imprese e professionisti del settore dei #dispositivimedici, uniti nel confronto costruttivo sui temi più attuali della transizione regolatoria europea e nel comune obiettivo di rafforzare la competitività del sistema in un contesto in continua evoluzione. Al centro del dibattito, l’attuazione dei Regolamenti MDR e IVDR, la sostenibilità del comparto, l’evoluzione dei processi di certificazione e il ruolo strategico dell’innovazione per lo sviluppo del Paese. Un appuntamento che conferma il valore del dialogo tra tutti gli attori del sistema e l’importanza di un percorso condiviso per garantire sicurezza, innovazione e accesso alle tecnologie per la salute. #noicisiamo #fareimpresainsieme

  • Al XXI Congresso della Federazione Italiana Audioprotesisti, in corso a Rimini, Sandro Lombardi presidente di ANIFA #ConfindustriaDM, ha presentato i risultati di EuroTrak Italia 2025, la ricerca sull’impatto delle protesi acustiche sulla popolazione italiana promossa da European Hearing Instrument Manufacturers Association (EHIMA) e realizzata da Anovum. “È fondamentale rafforzare l’informazione sulla salute uditiva e accompagnare i cittadini lungo un percorso di cura chiaro e multidisciplinare, in cui la tecnologia, il medico e il professionista audioprotesista lavorano insieme per offrire soluzioni sempre più personalizzate.” In Italia oltre sette milioni di persone, pari al 12,4% della popolazione, convivono con una perdita uditiva. Cresce in Italia la consapevolezza sull’importanza delle tecnologie: oggi il 40% di chi presenta un calo dell’udito utilizza un apparecchio acustico, un dato in costante aumento che avvicina il Paese agli standard europei. Inoltre, il 96% degli utilizzatori di apparecchi acustici sono convinti di aver migliorato la loro qualità della vita e il 67% si pente di non essere intervenuto prima. I dati EuroTrak Italia 2025 mostrano che chi utilizza un dispositivo acustico riporta livelli molto elevati di soddisfazione: quasi otto su dieci riportano relazioni più armoniose e una comunicazione più fluida, mentre il 77% percepisce maggiore serenità mentale. Promuovere la consapevolezza uditiva significa riconoscere l’udito come parte del benessere quotidiano. Ignorare un calo uditivo può portare a isolamento sociale, disagio psicologico, minore soddisfazione lavorativa e costi per la collettività. #noicisiamo #fareimpresainsieme

  • Oggi si è svolto il workshop “Sunshine Act: dalla teoria alla pratica”, un appuntamento formativo di alto livello dedicato all’attuazione dei nuovi obblighi di trasparenza introdotti dalla Legge 62/2022. È stato un momento di approfondimento dedicato all’analisi operativa del registro pubblico telematico e alla condivisione di strumenti pratici per una corretta ed efficace gestione dei flussi informativi, dall’accesso alla piattaforma al caricamento e alla verifica dei dati. Attraverso esempi concreti e simulazioni guidate, l’incontro ha offerto alle nostre aziende associate un’importante opportunità di aggiornamento e confronto tecnico, rafforzando il percorso di accompagnamento continuo che mettiamo a disposizione per supportarle nell’attuazione delle novità normative. Sono intervenuti: Guido Beccagutti, Laura Ressa, Xenia Ricci, Michele Recine, Di Giambattista Graziella, Emanuele Notarangelo, Laura Lorenzetti, Simona Mazzucchelli #noicisiamo #fareimpresainsieme

  • Il Direttore generale Guido Beccagutti ha partecipato all’evento “Le nuove rotte della salute: il futuro della distribuzione healthcare”, organizzato da LIPHE | Logistica Integrata Pharma Healthcare. Un momento di confronto sul ruolo strategico della distribuzione nel Sistema Salute e sull’importanza di filiere resilienti, innovative e sostenibili. «La sfida per il Sistema Salute è costruire modelli realmente integrati tra ospedale, territorio e domicilio, capaci di garantire continuità di cura, sostenibilità e accesso all’innovazione.» Durante l’evento si è discusso delle principali sfide per il comparto della salute, con focus sulla logistica sanitaria integrata e sull’home care come pilastri per un sistema più efficiente e sostenibile. La frammentazione tra ospedale, territorio e domicilio genera sprechi e rallenta la presa in carico del paziente. Una logistica coordinata può garantire continuità assistenziale, ottimizzare risorse e sostenere l’evoluzione verso modelli di cura più vicini al cittadino. L’assistenza domiciliare e la telemedicina sono l’estensione naturale del percorso di cura, ma richiedono modelli organizzativi strutturati, DRG domiciliari e una logistica capace di garantire prossimità e qualità dei servizi. Senza considerare che servono fondi per aggiornare medici e operatori, e per programmare le competenze future: l’introduzione di tecnologie innovative e la digitalizzazione richiedono nuove competenze per coglierne al meglio le opportunità messe a disposizione dalla rivoluzione digitale che sta avvenendo. #noicisiamo #fareimpresainsieme

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #RADAY2025 | Al Regulatory Affairs Day trasformiamo lo spreco in solidarietà: con Confindustria Dispositivi Medici Servizi recuperiamo le eccedenze alimentari, perché ogni gesto può fare la differenza. I piatti preparati e non serviti durante il networking lunch vengono destinati a una mensa solidale di Roma grazie alla collaborazione con Equoevento ETS. Un gesto semplice che contribuisce a ridurre lo spreco e a promuovere una cultura della responsabilità condivisa. #noicisiamo #impresaresponsabile

  • #RADAY2025 📷 Si è svolta oggi la VI edizione del Regulatory Affairs Day, appuntamento di riferimento dedicato all’evoluzione del quadro normativo europeo per i dispositivi medici e la diagnostica in vitro. La giornata ha ospitato il confronto tra istituzioni, organismi notificati, imprese e professionisti del settore sui progressi nella transizione verso i Regolamenti europei MDR e IVDR, sulle prospettive di sostenibilità del sistema e sulle strategie per garantire competitività e innovazione. Un momento di dialogo e approfondimento per accompagnare il comparto in un percorso di crescita consapevole e condivisa. #noicisiamo #fareimpresainsieme

  • Confindustria Dispositivi Medici Servizi organizza il corso “La validazione dei processi per i Dispositivi Medici” in programma il 13 e 14 novembre in modalità online. Il corso ha l’obiettivo di fornire i punti chiave e gli elementi di interpretazione delle più importanti prescrizioni normative sulle attività di qualifica e convalida, tramite presentazione degli aspetti salienti delle stesse ed esempi applicativi. Per partecipare: https://lnkd.in/eea4edC #noicisiamo #fareimpresainsieme

    #Formazione | “La validazione dei processi per i Dispositivi Medici” in programma il 13 e 14 novembre in modalità online. Una corretta convalida dei processi di produzione dei Dispositivi Medici può generare una sicurezza maggiore per il paziente e una riduzione dei tempi di sviluppo dei prodotti. Talvolta le prescrizioni normative sulle attività di qualifica e di convalida dei processi possono però risultare di difficile interpretazione ed avere una dimestichezza maggiore può rappresentare un valore aggiunto. La formazione affronta i seguenti temi: - Concetti base di validazione - L’analisi dei rischi di processo e la relazione con le attività di validazione - Qualifica macchine (IQ/OQ/PQ) e validazione di processo. - Estensioni, modifiche e rivalidazioni 🗓️ 13 e 14 novembre, online: “La validazione dei processi per i Dispositivi Medici”. Iscriviti ora: https://lnkd.in/eea4edC #learning #regulatory #dispositivimedici

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro