INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali ha diffuso questo post
💡 Innovazione, sostenibilità e manifattura all'evento del progetto MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile: “Tecnologie, alleanze e nuove opportunità per l’industria che non si arrende”. Dibattito molto interessante. E' fondamentale far crescere la Circolarità, in cui la Lombardia è già leader, costruendo le filiere – sviluppare modelli industriali più integrati, in cui la sostenibilità diventa leva di competitività e collaborazione lungo tutta la catena del valore, con l’aiuto delle istituzioni (GIORGIO MAIONE). Il nostro manifatturiero e il made in Italy possono essere motori della crescita – un Made in Italy non con una prospettiva di protezione del know-how, ma innovativo, fondato su tecnologia, qualità e sostenibilità (Marco Taisch, presidente di #MICS). Noi come Università degli Studi di Brescia abbiamo contribuito anche con il progetto flagship gioiello, insieme alle altre università coinvolte (Elisa Padovano, Irene Fassi, Alessandra Zanoletti) mostrando come uno scarto può essere trasformato in un oggetto di alto valore aggiunto (apunto in un gioiello) INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali