Fare sport significa prendersi cura di sé, ma anche portare al lavoro più energia, concentrazione e benessere 💪 In Coop Lombardia vogliamo che questo benessere diventi un’abitudine condivisa. Con il nostro Piano #Welfare, sosteniamo chi sceglie di dedicarsi all’attività fisica attraverso un contributo alle spese per palestre e corsi sportivi. Un’iniziativa per promuovere stili di vita sani e valorizzare il benessere delle persone, dentro e fuori dal luogo di lavoro. #CoopLombardia #Benessere #LavoroESalute #WelfareAziendale
Chi siamo
Coop Lombardia nasce il 1° gennaio 1984 dalla fusione di tre grandi cooperative: Unicoop Lombardia, Unione Cooperativa di Cremona e Consorzio di Pieve Emanuele. La sua storia quarantennale affonda le radici nel lontano 1926, anno di fondazione della Cooperativa di Consumo con forno di Muggiò. Oggi gli 86 negozi Coop Lombardia sono un punto di riferimento per la spesa quotidiana e la vita di comunità. Convenienza, qualità, sostenibilità e responsabilità sociale sono i valori chiave che definiscono il nostro modello di impresa. Siamo una cooperativa che orienta la propria capacità di innovazione alla tutela dei consumatori e al benessere dei cittadini. Per farlo, investiamo nelle persone, valorizzando i talenti, accogliendo nuove idee e promuovendo la crescita professionale attraverso la formazione e l’acquisizione di competenze. Nei nostri 14 ipermercati e 72 supermercati presenti in tutta la regione lavorano circa 4.300 dipendenti. Colleghi e colleghe che condividono un impegno: generare valore per i soci e le generazioni future.
- Sito Web
-
https://www.e-coop.it/cooperative/coop-lombardia/homepage
Link esterno per Coop Lombardia s.c.
- Settore
- Vendita al dettaglio
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 1984
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
-
Ottieni indicazioni
Viale Famagosta 75
Milano, 20142, IT
Dipendenti presso Coop Lombardia s.c.
-
Marco Volante
-
Enrico Cappelli
Direttore Amministrazione e Finanza in Coop Lombardia
-
Elisabetta Binacchi
Direttore Finanziario presso Coop Lombardia s.c.
-
Elena Argano
Senior Controller | Sustainability Reporting | Nutritional Coach 🔷 Supporto processi e persone verso risultati concreti e cambiamenti duraturi.
Aggiornamenti
-
Si è concluso il ciclo di webinar “Benessere Donna”, il percorso pensato per promuovere la salute femminile nelle varie fasi di vita delle donne. Il terzo appuntamento, dal titolo “Donna e alimentazione: saper scegliere per nutrirsi con equilibrio”, ha esplorato il mondo dell’alimentazione. Con la guida di Paola Todeschini, PhD, Nutrizionista di Eukinetica star bene lavorando - Società Benefit, abbiamo parlato dei cambiamenti del fabbisogno nutrizionale nel corso della nostra vita, della relazione con l’energia e il benessere mentale e di alcuni “falsi miti” che ruotano intorno al mondo dell’alimentazione. Un momento per riflettere insieme su come mangiare bene significhi prendersi cura di sé. #BenessereDonna #SaluteFemminile #Prevenzione #Alimentazione
-
-
Mercoledì 8 ottobre, presso l’Ex Macello di viale Molise, i colleghi e le colleghe dell’Area Tecnica, Patrimonio e Sviluppo Immobiliare di Coop Lombardia hanno organizzato, in collaborazione con Politecnico di Milano, un dibattito dedicato alle trasformazioni dei grandi spazi del consumo e ai segnali di innovazione nei sistemi urbani. Dopo l’apertura istituzionale a cura di Redo Sgr, il confronto ha coinvolto Elena Granata e Gabriele Pasqui – Docenti del Politecnico di Milano, Don Massimo Mapelli – Responsabile Caritas Ambrosiana, lo sportivo e divulgatore Andrea Zorzi, l’architetto e Direttore del Master IUAV Davide Ruzzon, il pittore Tullio Pericoli, l’attrice Marianna Stella e Angela Testa in veste di Animatrici culturali e il Fondatore di PizzAut, Nico Acampora, un incontro moderato da Elena Solero del Politecnico di Milano e Anita Schiona di Coop Lombardia. Inoltre, alle partecipanti e ai partecipanti, è stata consegnata una borsa di tela illustrata contenente il volume «Metamorfosi dei grandi spazi del consumo» (Lettera Ventidue, 2025), i biscotti a marchio Libera Terra, simbolo di riscatto e inclusione e un tangram, un antico rompicapo orientale composto da sette forme geometriche che, combinate tra loro, danno vita a figure sempre nuove, proprio come gli spazi urbani e commerciali che si trasformano per rispondere ai bisogni della società contemporanea. Grazie a tutte e tutti per aver contribuito alla riuscita dell’evento, che si è dimostrato un momento di scambio e approfondimento di grande valore.
-
-
Martedì 30 settembre e mercoledì 1° ottobre, presso Il Fuligno di Firenze, si è svolto il corso “Non gioco più. La cultura dei gruppi di lavoro” organizzato da ScuolaCoop e pensato per chi guida team e assolve funzioni organizzative. Guidati da Marina Capizzi e Nicola Naddi, i colleghi e le colleghe di Coop Lombardia, Unicoop Firenze s.c. e Nova Aeg hanno approfondito come creare gruppi di lavoro inclusivi, motivati e in grado di trasformare la cultura organizzativa in valore condiviso. Il corso ha toccato temi centrali: la formazione e gestione della cultura organizzativa e il suo impatto sui risultati, come integrare benessere organizzativo e sicurezza psicologica in una people strategy efficace, valorizzando differenze generazionali e culturali. Attraverso esempi concreti, dati aggiornati e attività pratiche, i partecipanti e le partecipanti hanno riflettuto su come promuovere ambienti di lavoro in cui la performance nasce dalla collaborazione quotidiana del team e non dal singolo individuo. Un sentito ringraziamento a tutte le persone coinvolte per aver reso questo corso un momento di condivisione, apprendimento e ispirazione. #CoopAcademy
-
-
Secondo il 43% di chi ha partecipato al nostro recente sondaggio qui su LinkedIn, l’abitudine più sostenibile negli spostamenti casa-lavoro che le aziende dovrebbero incoraggiare è l'utilizzo dei mezzi pubblici. 🚴♂️ Con Coop on Bike, la nostra iniziativa dedicata alla #mobilitàsostenibile e realizzata con il supporto di @wecity srl, nel 2025 siamo riusciti a ridurre di oltre 2.000kg le nostre emissioni di CO2 nell’aria. Un risultato concreto che mostra come piccoli gesti quotidiani, uniti a incentivi e strumenti di #gamification, possano generare un impatto reale e positivo sull’ambiente.
-
-
Lunedì 29 settembre, i nostri colleghi Alberto Bruno, Raffaele Dato, Matteo Bertolazzi e Federica Ferré sono stati ospiti alla lezione del corso di Retail & Sales Management – LS Marketing della LIUC - Università Cattaneo tenuto dalla docente Antonella Bona. In questa occasione abbiamo presentato agli studenti un project work che farà parte integrante del programma accademico e sarà oggetto di valutazione. Noi di Coop Lombardia avremo il piacere di accompagnarli lungo tutto il percorso: dal brief iniziale fino alla restituzione delle proposte elaborate dai gruppi di lavoro. Un’iniziativa che rafforza il legame tra mondo accademico e impresa, favorendo lo scambio di competenze e visioni sul futuro del retail. #CoopLombardia #Retail #SalesManagement #UniversitàLIUC #Formazione #Innovazione
-
-
Le parole contano. Oltre a essere potenti strumenti di comunicazione creano cultura e relazioni, contribuiscono a costruire ambienti di lavoro rispettosi e accoglienti. Per questo in Coop Lombardia abbiamo realizzato un nuovo corso e-learning sul linguaggio inclusivo per le nostre persone. La formazione online, potenziata dalle novità introdotte da Coop Academy, ci permette di raggiungere colleghe e colleghi su tutto il territorio, offrendo strumenti di apprendimento flessibili e accessibili. Il linguaggio inclusivo è più di un tema formativo: è un impegno quotidiano che riflette i valori della nostra Cooperativa e sostiene la costruzione di comunità professionali aperte e inclusive. #Formazione #CoopAcademy #Inclusione
-
-
La sostenibilità ambientale nasce dalle scelte quotidiane, e anche le aziende possono fare la differenza promuovendo comportamenti virtuosi. Con iniziative dedicate, ogni gesto può diventare parte di un impegno condiviso verso un futuro più sostenibile.
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
La settimana scorsa un gruppo di colleghi e colleghe ha avuto l'opportunità di partecipare al laboratorio di self-efficacy mettendosi in gioco per ridefinire le situazioni vissute come insuccessi e costruire una solida fiducia nelle proprie capacità. Ma che cos’è la self-efficacy? È la convinzione di essere capaci di agire per raggiungere un obiettivo. Non è l'autostima (un giudizio di valore), ma un giudizio di capacità. Durante il laboratorio abbiamo imparato che le persone con alta self-efficacy: ✔️ Percepiscono le difficoltà come sfide ✔️ Si focalizzando sulla soluzione dei problemi e imparano dall'esperienza ✔️ Sono aperte alle innovazioni e ai cambiamenti Come disse Epitteto "gli esseri umani sono turbati e agitati non dalle cose, ma dalle opinioni che hanno delle cose": la percezione delle nostre capacità è quindi il vero motore del successo. Grazie a tutte e a tutti per aver partecipato e grazie a Daniela Cannavale, della società MIDA SB SpA per aver reso questo laboratorio davvero utile e coinvolgente.
-
-
La salute e la prevenzione femminile passano anche dal movimento🏃♀️. Non si tratta solo di allenarsi, ma di conoscere il proprio equilibrio e rispettare i ritmi e le esigenze della propria persona. Oggi si è svolto il nuovo appuntamento di Benessere Donna, percorso dedicato alla salute e prevenzione femminile. Insieme a Francesca Del Gaudio, Trainer di Eukinetica star bene lavorando - Società Benefit, abbiamo parlato di movimento ed equilibrio: l’occasione per riscoprire il valore del movimento come alleato imprescindibile del proprio benessere psico-fisico. #BenessereDonna #SaluteFemminile #Prevenzione #Fitness
-