LA STORIA DI PROGES Sul sito di #Proges abbiamo ripercorso e fissato la storia quarantennale della nostra cooperativa, evidenziando i passaggi e le fusioni che hanno portato alla Proges di oggi, una cooperativa sociale con 4.600 soci e dipendenti che gestisce 500 strutture in 12 regioni italiane, fornendo servizi alla persona a più di 17.000 utenti. Tutto partì dalla cooperativa il Cerchio che dal 1985 lavorava nel settore anziani e che nel 1993 si fuse con il "Collettivo Gulliver" che operava nel settore educazione. Poi si sono uniti a noi le cooperative Trilly, Didasco, Medoranza, Policoop, Terra dei Colori, Ambra, Città del Sole. E la storia continua... Buona lettura! https://lnkd.in/dKYcfXiw #proges #storiaproges
Proges - Cooperativa sociale
Servizi per singoli individui e famiglie
Parma, Italia 10.383 follower
Your Family Company
Chi siamo
Proges è una cooperativa sociale che nasce a Parma 20 anni fa, ed oggi è tra le realtà leader a livello nazionale nell’ambito dei servizi alla persona. Proges ha costantemente perseguito forme di gestione e di partenariato pubblico privato evolute e innovative, come project e società miste. Opera nel settore educativo (nidi e scuole d’infanzia, comunità educative, assistenza ai disabili) e nel settore sociosanitario (servizi residenziali e domiciliari, centri diurni, reparti riabilitativi ed hospice).
- Sito Web
-
http://www.proges.it/
Link esterno per Proges - Cooperativa sociale
- Settore
- Servizi per singoli individui e famiglie
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Parma, Italia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2006
- Settori di competenza
- Assistenza Anziani e Disabili, Sanità, Psichiatria e Educazione 0-6 anni
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Colorno 63
Parma, Italia 43122, IT
Dipendenti presso Proges - Cooperativa sociale
Aggiornamenti
-
Nell’ambito del bando #RiParto, #Proges ha attivato una serie di azioni mirate a supportare le madri nel delicato processo di ritorno all’attività lavorativa dopo la maternità o l’adozione. Tra queste vi è “Un posto al nido”, iniziativa che si configura non solo come sostegno economico, ma anche come intervento che pone al centro la persona e le sue esigenze, creando un ponte essenziale tra le necessità professionali e quelle familiari. Si tratta di un contributo destinato a coprire, in tutto o in parte, le rette degli asili nido frequentati dai figli e figlie delle lavoratrici che rientrano nei requisiti previsti dal bando. Tutti i dettagli 👇 https://lnkd.in/d8A9Hf72
-
L’Adriano Community Center e il punto di comunità Magnete sono state tra le esperienze innovative proposte al XI congresso internazionale di pedagogia a Siviglia. Sono state presente le due ricerche dottorali di Valentina Belloni e Guido Cavalli, in corso presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. https://lnkd.in/dS337-E2
-
A un anno dall’inizio del suo mandato, la presidente di ParmaInfanzia Irene Cordero traccia un bilancio delle sfide affrontate e dei traguardi raggiunti, approfondendo le peculiarità della società del Comune di Parma partecipata dalla cooperativa Proges, che si occupa della gestione dei servizi educativi. L'intervista su ProgesMag #ParmaInfanzia #Proges https://lnkd.in/d_7xD8tz
-
All'interno del bando #RiParto, #Proges ha previsto una serie di azioni tra cui l’attivazione di percorsi di counseling dedicati alle lavoratrici in maternità. Su #ProgesMag l'intervista a Sabrina Rosa, counselor professionista, che approfondisce il valore di questo intervento e le ricadute positive che può generare non solo sul lavoro, ma anche sulla sfera privata delle neomamme. https://lnkd.in/dCPC-usa
-
Su 12TV Parma il servizio che ripercorre la festa per i 10 anni della comunità alloggio di Ponte Taro, tra la musica della rassegna cultura Musica In Castello, emozioni e volti di ospiti, familiari, operatori che ogni giorno rendono speciale questo luogo. #Proges https://lnkd.in/dv9WWYYJ
-
È online su VITA un nuovo articolo dedicato al progetto "Essere all’altezza" sviluppato da #Proges in collaborazione con nove Comuni dell’Appennino parmense e finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini. Le evidenze scientifiche parlano chiaro: i primi tre anni di vita sono decisivi per lo sviluppo dei bambini. In questa fase si formano la maggior parte delle connessioni cerebrali, ed è per questo che i servizi per la prima infanzia non possono essere considerati un semplice supporto logistico per le famiglie, ma un vero presidio educativo. https://lnkd.in/d9hF3B5i
-
Tra le azioni significative e tangibili del bando #RiParto, attivato da #Proges, spicca il supporto economico destinato alla frequenza dei centri estivi. Questo intervento strategico si inserisce in un più ampio ventaglio di misure di conciliazione vita-lavoro, agevolando così un ritorno al lavoro dopo la maternità privo di preoccupazioni e con maggiore serenità. https://lnkd.in/dUaSB9Cp
-
Il Coordinamento Pedagogico di #ParmaInfanzia ha recentemente promosso e guidato un significativo percorso di sviluppo professionale, denominato “Accogliere nella Complessità”. Non solo un programma di formazione, ma un momento strategico di riflessione, rivisitazione e puntualizzazione per l’intero contesto educativo 0-6 del territorio. https://lnkd.in/dwHecEBZ
-
Su Gazzetta di Parma "#Proges, 40 anni in prima linea" L'esito dell'assemblea dei soci 2025
-