Nel nostro L'Economia Talk, parliamo di «certificati, una strada per diversificare». Giovanna Zanotti, Professoressa Università degli Studi di Bergamo e Direttore scientifico Acepi e Marco Medici, Responsabile Public Distribution in Italia di UniCredit ci spiegano cosa sono e come funzionano
Chi siamo
Fondato nel 1876, il Corriere della Sera è il più diffuso tra i quotidiani italiani. Profondamente radicato nella tradizione politica, economica e culturale del Paese, è punto di riferimento internazionale ed è considerato il più autorevole, per la completezza, la profondità e la qualità dell’informazione fornita.
- Sito Web
-
http://www.corriere.it
Link esterno per Corriere della Sera
- Settore
- Editoria: quotidiani
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Tipo
- Società privata non quotata
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
-
Ottieni indicazioni
Via Solferino, 28
Milano, Lombardia 20121, IT
-
Ottieni indicazioni
Milan, IT
Dipendenti presso Corriere della Sera
Aggiornamenti
-
Durante la quarta tappa di Disclaimer, presso l'Università di Padova, Elisa Zambito Marsala ha tracciato una panoramica dei principali trend individuati dall'Osservatorio sulle Life Science di Intesa Sanpaolo, a livello globale e nazionale, ovvero: cambiamento climatico, cambiamento demografico, emergenza sanitaria, malattie infettive
-
La manovra inasprisce la tassazione dei dividendi che le società incassano dalle partecipazioni di minoranza https://lnkd.in/dg2V-5Qg
-
Sono la nuova frontiera per il risparmiatore italiano, sono i certificati di investimento, strumenti emessi dalle principali banche italiane che consentono grande flessibilità a chi cerca un rendimento superiore a quello offerto dai titoli di Stato, senza voler rischiare l’andamento oscillante del mercato azionario. Giovanna Zanotti, Professoressa Università degli Studi di Bergamo e Direttore scientifico Acepi e Marco Medici, Responsabile Public Distribution in Italia di UniCredit spiegano cosa sono e come funzionano.
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
Nuove tecnologie alla prova del mercato, il trasporto pubblico al bivio. La pressione regolatoria europea per raggiungere gli obiettivi globali di decarbonizzazione e lo sviluppo di tecnologie alternative alle fonti fossili impongono una riflessione coraggiosa sul futuro della mobilità e, in particolare, su un modello di trasporto pubblico locale che vede ancora gli autobus protagonisti nelle nostre città. La visione di Filippo Battaglia, CEO & Founder & Fleequid , Serena Lancione, Presidente European Division UITP e Edoardo Tartaglia , Managing Partner Basco&T Consulting
www.linkedin.com
-
L'intelligenza artificiale sta trasformando vari ambiti della medicina e della sanità, ma come è possibile garantire l'efficacia e la bontà delle decisioni prese tramite l'utilizzo di questa tecnologia? Una risposta può essere lo sviluppo della tracciabilità, o «explainability», dell'Ai. Di che cosa si tratta? E come si può garantire? Ce lo ha spiegato Augusto Ruggeri, Healthcare Business Consultant di EY Italia nella tappa di Padova di Disclaimer
-
Otto pazienti raccontano la propria esperienza con un tumore, ogni volta diverso, affiancati da altrettanti oncologi che descriveranno i vari tipi di neoplasia e spiegheranno come prevenirli, come affrontarli e come gestire il processo di cura. Ascolta questa nuova puntata di Prima, durante, dopo, una serie del Corriere della Sera, in collaborazione con AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, Fondazione AIOM, condotta da Vera Martinella https://lnkd.in/dXXk4Xjd
-
Instinct è un progetto finanziato dal programma FESR–EFRE Cohesion Italy 2021–2027 Südtirol | Alto Adige | South Tyrol e cofinanziato dalla Ue. Ha l’obiettivo di ridurre al minimo l’uso di insetticidi chimici senza compromettere la qualità e la produttività delle colture https://lnkd.in/dC_mRaD4
-
Prosegue la settima edizione di Green & Net Zero Talk, il ciclo di eventi firmato RCS Academy e Corriere della Sera, con la seconda giornata «Infrastrutture e Mobilità del Futuro». Decarbonizzazione, economia circolare e nuove tecnologie saranno analizzate come leve per garantire sistemi di trasporto più sicuri, competitivi e interconnessi, capaci di sostenere la transizione e rafforzare la crescita economica del Paese, in Europa e nel mondo. Focus su smart city – ripensare l’identità urbana attraverso modelli di trasporto pubblico a basse emissioni e infrastrutture digitali – e automotive: le nuove sfide industriali all’interno di un ecosistema rinnovato, tra sostenibilità, innovazione e geopolitica. In apertura dei lavori, il videomessaggio del guest speaker internazionale, Apostolos Tzitzikostas – Commissario Europeo per i Trasporti sugli scenari continentali per infrastrutture e trasporti.
Infrastrutture e Mobilità del Futuro
www.linkedin.com