🌱 “Radici nel Futuro” – Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali presso la FAO 🌍 Andrea Rocchi: Il titolo “Radici nel Futuro”, racchiude un significato profondo. Le radici rappresentano la nostra identità agricola e forestale, la nostra storia, la passione e il sapere che hanno reso l’Italia un punto di riferimento nel mondo. Ma avere radici forti non significa restare fermi: significa trovare in esse la forza per crescere, innovare e guardare lontano. 🌾 Affrontiamo insieme sfide decisive – cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, sicurezza alimentare, gestione sostenibile delle risorse – che richiedono conoscenza, innovazione e collaborazione. Il CREA è impegnato ogni giorno per dare risposte concrete: 🔹 garantendo la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari italiani; 🔹 promuovendo pratiche agricole sostenibili e l’uso efficiente delle risorse; 🔹 sviluppando innovazioni scientifiche e tecnologiche per migliorare la produttività e la sostenibilità delle nostre filiere; 🔹 analizzando le dinamiche economiche del settore per supportare politiche e decisioni consapevoli. Innovazione e conoscenza devono camminare insieme e diventare strumenti reali nelle mani di chi lavora sul campo. Il trasferimento tecnologico è sempre più strategico perché traduce la ricerca in impatto economico, ambientale e sociale. Proprio per questo la collaborazione con l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - CONAF è fondamentale: insieme trasformiamo la conoscenza in cambiamento reale, costruendo un ecosistema di innovazione che genera valore per i territori, le comunità e le generazioni future. 🌾
CREA Ricerca
Servizi di ricerca
Roma, Lazio 42.523 follower
Siamo il CREA, il più importante Ente italiano di ricerca sull'agroalimentare
Chi siamo
Siamo il più importante Ente italiano di ricerca sull’agroalimentare e siamo vigilati dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Le nostre competenze scientifiche spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico. Abbiamo piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria. Affrontiamo con un approccio multidisciplinare le grandi sfide del ventunesimo secolo legate alla sostenibilità delle produzioni agroalimentari nello spirito dei principi dell’economia circolare, della bioeconomia e del trasferimento dell’innovazione. Mettiamo in campo competenze che spaziano dalla genetica alla fisiologia, alla meccanica e robotica, allo studio dei mezzi tecnici innovativi per la gestione sostenibile delle produzioni, alla gestione della fertilità e della funzionalità dei suoli, alla selvicoltura, all’ecologia degli ambienti naturali e coltivati, agli allevamenti, ai processi dell’industria agroalimentare, alle proprietà nutrizionali degli alimenti e al loro consumo ottimale per mantenere una buona salute e ridurre gli sprechi, con un occhio sempre attento alla tutela del consumatore.
- Sito Web
-
http://www.crea.gov.it
Link esterno per CREA Ricerca
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 2015
- Settori di competenza
- agroalimentare, socioeconomico, ambientale, agricolo, zootecnico, forestale, nutrizionale, ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, genetica, biotecnologia, nuove teconologie, divulgazione, sostenibilità, economia circolare, agroecologia e agrobiodiversità
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via della Navicella, 2
Roma, Lazio 00184, IT
Dipendenti presso CREA Ricerca
Aggiornamenti
-
Online l’opuscolo “L’agricoltura nel Molise in cifre 2025” 👇 https://lnkd.in/dDcQSyGg
-
-
Il CREA A FIERACAVALLI: TUTTI GLI APPUNTAMENTI 🐎🐎🐎 Da giovedì 6 novembre a domenica 9 novembre giovedì, venerdì e sabato: 9.00 – 20.00/domenica: 9.00 – 19.00 Padiglione 2 MASAF – Verona Anche il CREA, partecipa a Fieracavalli, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo equestre e punto di riferimento internazionale per appassionati, allevatori e professionisti del settore dal 1898. È prevista un’ampia gamma di attività: percorsi degustativi ed esperienziali, laboratori interattivi, una mostra, giochi educativi e perfino una cavalcata virtuale. Al centro ci saranno i cavalli Lipizzani, razza creata dall'uomo a partire dal 1580 i cui destini si intrecciano con la storia d'Europa, patrimonio UNESCO dal 2022, museo vivente di biodiversità senza eguali al mondo e fiore all’occhiello del CREA, che gestisce l’unico allevamento italiano dal 1955. Sarà possibile ammirarli in pista e conoscerli da vicino ai box con alcuni degli esperti che se ne prendono cura ogni giorno. Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Per saperne di più, leggi il comunicato stampa 👇📱💻🗞 https://lnkd.in/duiMNqQY
-
-
Il nostro cibo, i nostri ragazzi 🧒 👧 🍊 🥬 🥗 🍝 Il 10 novembre, presso la Biblioteca Nigro della sede centrale di Roma, il CREA, in collaborazione con la fondazione Aletheia e il Policlinico Agostino Gemelli, organizza un incontro con gli Istituti Agrari di Re.N.Is.A. per discutere e confrontarsi su come promuovere scelte quotidiane a tavola sane e consapevoli e diffondere la cultura alimentare del nostro Paese, anche a sostegno della candidatura della cucina italiana all'UNESCO. Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Coldiretti UNESCO #ReNIsA Fondazione ALETHEIA Per saperne di più, leggi la news 👇 📱 💻 https://lnkd.in/debX-nnX
-
-
Il CREA si rallegra per la nomina della prof.ssa Tiziana Laureti a Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi della Tuscia Il CREA esprime grande soddisfazione per la nomina e l’insediamento della prof.ssa Tiziana Laureti come nuova Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi della Tuscia, entrata ufficialmente in carica lo scorso 1° novembre. La professoressa Tiziana Laureti, la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’Università della Tuscia, guiderà l’Ateneo per il prossimo mandato 2025 – 2031. Sottolineando l’importanza della sinergia tra mondo accademico e ricerca applicata - soprattutto in un momento storico in cui l’agricoltura e l’agroalimentare sono chiamati a rispondere alle sfide della sostenibilità, della transizione ecologica e dell’innovazione tecnologica - il presidente del CREA, Andrea Rocchi, commenta: “Desidero rivolgere alla Magnifica Rettrice Tiziana Laureti le mie più sincere congratulazioni e un sentito augurio di buon lavoro, nella ferma convinzione che, sotto la sua guida, l’Università della Tuscia continuerà a crescere e a svolgere un ruolo strategico nel sistema universitario nazionale e nel panorama della formazione, della ricerca e della valorizzazione del territorio. In particolare, desidero rivolgere un augurio speciale alla Facoltà di Agraria, cuore pulsante dell’Ateneo e partner strategico del CREA, affinché possa avviare una stagione di rinnovata collaborazione, innovazione e crescita scientifica. Il CREA continuerà a sostenere con convinzione tutte le iniziative che rafforzano il legame tra università, ricerca e territorio, nella consapevolezza che solo attraverso un dialogo costante e una progettualità condivisa sarà possibile costruire un futuro sostenibile per l’agricoltura e per l’intero sistema agroalimentare italiano.” Regione Lazio https://lnkd.in/dgpPwYTE
-
Il CREA protagonista a FIERACAVALLI 2025 🐴 🐎 Anche il CREA parteciperà a Fieracavalli, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo del cavallo e punto di riferimento internazionale per appassionati, allevatori e professionisti del settore, in programma a Verona dal 6 al 9 novembre. Saremo presenti presso il Padiglione 2 del MASAF in Veronafiere, con un’ampia gamma di attività per le scuole, per il pubblico generalista e per i professionisti: seminari, mostre, percorsi degustativi ed esperienziali, laboratori interattivi, giochi educativi e cavalcate virtuali. Un focus speciale sarà dedicato ai nostri cavalli Lipizzani, patrimonio UNESCO, museo vivente di biodiversità senza eguali al mondo e fiore all’occhiello del CREA, che gestisce l’unico allevamento italiano dal 1955. L’obiettivo è promuovere la cultura agroalimentare e il legame tra mondo agricolo e filiera equestre, valorizzando ricerca e territorio, innovazione e tradizione. #fieracavalli Fieracavalli Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste #Fieracavalli2025 Per saperne di più, leggi la news 👇 📱 💻 https://lnkd.in/d8k4thtb
-
-
Online l'opuscolo "L'agricoltura in Lombardia conta" 👇 https://lnkd.in/dhVkQN4p
-
-
📚 L’Italia è leader europeo nella produzione di grano duro, ma le sfide sono clima estremo, suoli impoveriti e fitopatie su #creafuturo https://lnkd.in/db4hU4c8 Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Rete Nazionale PAC Cia-Agricoltori Italiani Confagricoltura Coldiretti Copagri
-
𝐏𝐢𝐨𝐩𝐩𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚: 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 Study visit organizzata nell’ambito delle attività del programma Rete PAC, CR04.09 🔜https://lnkd.in/edEdpNRu Consiglio Nazionale delle Ricerche Piermaria Corona
-