🎓 Formazione che crea valore Si è conclusa la prima edizione della Pack Your Future Academy, il progetto formativo promosso da Crocco in collaborazione con Randstad Italia, nato per preparare nuove figure da inserire nei reparti produttivi, in particolare nell’area estrusione. 📈 Il risultato? 7 nuovi ingressi in azienda, pari a una crescita del 4% del personale nei reparti produttivi. 👥 Una classe eterogenea di 11 partecipanti, tra cui anche giovanissimi neodiplomati, ha affrontato un percorso di formazione da zero, completamente retribuito, che ha alternato teoria e pratica in produzione. 💬 "Abbiamo scelto la strada della trasparenza - racconta Carlotta Nardon, HR Manager Crocco -. Non solo cosa si fa, ma perché si fa in un certo modo. Quando le persone comprendono le ragioni delle scelte organizzative e produttive, anche la turnazione o i ritmi diventano più sostenibili". 💡 Il progetto ha coinvolto una decina di persone Crocco nella docenza e 8 operatori di produzione come tutor: un’opportunità di crescita anche per chi ha insegnato. "È stato un lavoro di squadra, anche per noi - continua Nardon -. Chi ha fatto formazione ha dovuto spiegare, raccontare, semplificare: un esercizio che ha fatto crescere anche chi insegna. Abbiamo visto persone della produzione mettersi in gioco con entusiasmo, e questo è uno dei risultati più belli del progetto".
CROCCO
Fabbricazione di materiali da imballaggio e contenitori
Cornedo Vicentino, Veneto 4.589 follower
One Step Ahead
Chi siamo
Founded in 1967 by Bruno and Luciana Crocco, CROCCO spa is one of the leading companies in the field of flexible packaging characterised by a very high level of technology and the achievement of the most ambitious sustainability goals. Thanks to its know-how and constant commitment to research and innovation, the company has been able to distinguish itself over the years, becoming a national and international benchmark for sustainable packaging. This is why CROCCO has initiated the “Greenside” project, an eco-design and production model for flexible packaging that can guarantee the customer a reduced environmental impact throughout the product life cycle. CROCCO has four production sites in Italy and a sales subsidiary in Germany, with a total area of 65,000 square metres. This high production capacity, combined with its flexibility in responding to market needs, makes the company capable of satisfying the quality and cutting-edge demands of its numerous customers both in Italy and in the more than 30 countries around the world where it distributes its packaging.
- Sito Web
-
http://www.crocco.com
Link esterno per CROCCO
- Settore
- Fabbricazione di materiali da imballaggio e contenitori
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Cornedo Vicentino, Veneto
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1967
- Settori di competenza
- flexible packaging, packaging, sustainable packaging e plastics
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Monte Ortigara, 37
Cornedo Vicentino, Veneto 36073, IT
Dipendenti presso CROCCO
Aggiornamenti
-
🍎 Crocco partecipa al Festival dell’Innovazione Agroalimentare 2025 Dal 4 al 7 novembre torna l’appuntamento con il Festival dell’Innovazione Agroalimentare, quattro giornate online per confrontarsi su sostenibilità, tecnologia, digitalizzazione e salute. 🎙 Giovedì alle 16:30 saremo presenti con l’intervento di Matteo Ceola nella sessione: "CROCCO | Packaging plastico tra innovazione e normative europee" ♻️ Condivideremo il nostro approccio alla progettazione sostenibile del packaging attraverso il modello hashtag #Greenside, pensato per ridurre concretamente l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita degli imballaggi.
Il 10 novembre parte ufficialmente il Festival dell’Innovazione Agroalimentare 2025, quarta edizione! 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 👇 🎬 Una giornata di talk, casi studio e tavole rotonde dedicate a chi vuole capire dove sta andando davvero il settore agroalimentare. Dal campo alla tavola, parleremo di tecnologie, ricerca, sostenibilità, packaging, nutrizione, filiere digitali e molto altro — insieme a università, startup e imprese leader del panorama nazionale. 📅 La prima giornata, in programma lunedì 10 novembre, darà il via a un percorso ricco di contenuti e spunti concreti per costruire il futuro dell’agroalimentare. E quest’anno c’è una novità 👉 ogni tre sessioni, a giornata, riceverai un mini-report esclusivo per approfondire una delle tematiche chiave del festival. Tutti i contenuti sono gratuiti e accessibili previa iscrizione. Scopri il programma completo e, se non ti sei ancora iscritta o iscritto, fallo gratuitamente https://lnkd.in/dnkT6_Mn 🎙️ Presenti alla prima giornata referenti di Deimos Altesia Università di Roma Tor Vergata COMSOL, Inc. EVERY WAVE Ultrasonics Università degli Studi di Padova Agreenment Zespri International Università degli Studi di Milano Massachusetts Institute of Technology CROCCO GRUPPO EUROVO
-
-
🥈 Medaglia d’argento alla sostenibilità! Crocco ha ottenuto il 2° posto alla Summer Sustainability Challenge 2025 organizzata da Ollum. 🌱 Una sfida nata per aiutare le aziende a misurare e migliorare l’impatto ambientale dei propri prodotti, attraverso un questionario gratuito che restituisce un report personalizzato e un badge di sostenibilità. 💡 Partecipare è stato un ulteriore passo nel nostro percorso verso una produzione sempre più consapevole, trasparente e misurabile, secondo i principi del nostro programma #Greenside. Un risultato che riconosce il valore del nostro impegno quotidiano: progettare soluzioni concrete.
🎉 𝗔𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱! È ormai autunno e la nostra 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲 sembra un ricordo lontano. Il contest dedicato alle imprese che vogliono misurare — e migliorare — la sostenibilità ambientale dei propri prodotti, ha portato a una partecipazione sentita dalle aziende. Attraverso un questionario gratuito, tantissime aziende hanno valutato il proprio livello di sostenibilità, ricevendo un 𝗿𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 e un 𝗯𝗮𝗱𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀. Ecco le aziende più virtuose di questa edizione: 🏆 𝟭° 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 – Verrazzani Global Service srl 🥈 𝟮° 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 – CROCCO 🥉 𝟯° 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 – SCATOLIFICIO ME-CART 👏 A tutte loro vanno i nostri complimenti per l’impegno concreto nel rendere i propri prodotti più sostenibili! Un ringraziamento speciale anche a tutte le aziende che hanno partecipato. Ogni risposta al questionario è un passo avanti verso un sistema produttivo più responsabile e trasparente. 👉 Continua a seguirci per scoprire ancora di più sulle aziende vincitrici, su storie, strumenti e progetti per costruire insieme un futuro più sostenibile.
-
📊 Our 2024 Sustainability Report is now online A year full of tangible achievements: from advanced chemical recycling for food packaging, to new scientific collaborations with the University of Padua, and the adoption of the Benefit Corporation legal status. 🔎 With transparency and a clear methodology, we share how we face environmental, social, and economic challenges every day — because sustainability is about choices, data, and measurable commitments. 🟢 Discover the goals we’ve achieved, the projects underway, and the direction we’ve chosen for the future. Explore the full report 👇🏻
-
Cosa facciamo❓ 🔎 Stretch Hood Tubolare elastico con soffietti per l’incappucciamento a freddo di bancali, progettato per rispondere alle singole esigenze del cliente. Velocità di imballo, sicurezza durante il trasporto, nessun rischio di incendio per l’assenza di fiamme per la termoretrazione, idoneo a tutti i tipi di prodotto anche a quelli termosensibili. Possibilità di utilizzare una sola dimensione di tubolare per differenti dimensioni di pallet. Il prodotto può essere macroforato, additivato uv, stampato fino a 6 colori, colorato trasparente o coprente. 🌿 Il lato #Greenside: > Carbon Neutral > Downgauging > RPE Per maggiori informazioni lascia un commento o contattaci: 📧 [email protected] 📞 0445 428428
-
🤝 Inclusione e impresa: un binomio possibile e vincente 📍 Il 30 ottobre parteciperemo all’incontro “Fare impresa e solidarietà”, promosso da Confindustria Vicenza e AIDP Veneto e Friuli Venezia Giulia. La nostra HR Manager, Carlotta Nardon, porterà la testimonianza della collaborazione con la Cooperativa Sociale Studio Progetto. Un esempio concreto di come l’inclusione possa generare valore per tutti: per le persone coinvolte, per l’ambiente lavorativo e per l’azienda. 🔗 La pagina dell'evento: https://lnkd.in/e2RbnU6n
-
🔝 Per il quinto anno consecutivo #Crocco è tra le 100 aziende italiane con le migliori performance ESG per il Sustainability Award 2025, il premio promosso da Kon Group e ELITE . 📈 Siamo stati inseriti nella Wall of Top 100 ESG Excellence e nella Wall of Top 75 ESG Performance, che celebrano le imprese che stanno guidando concretamente il cambiamento. 🌱 Questi riconoscimenti confermano l'impegno che portiamo avanti con Greenside, il nostro programma di eco-design per l'innovazione sostenibile del packaging flessibile.
-
-
🌍 4.539 pallet restituiti, 648 alberi salvati. Anche quest’anno, Crocco ha ottenuto la PRS Green Label 2025 ⭐⭐ ♻️ La PRS Green Label è un riconoscimento di PRS Pooling riservato alle aziende che adottano pratiche concrete per la riduzione degli sprechi, attraverso un sistema circolare di riutilizzo dei bancali. 📦 Sostenibilità non è solo prodotto: è cultura d’impresa, è responsabilità condivisa lungo tutta la filiera.
-
♻️ Un passo avanti nella progettazione sostenibile del packaging flessibile. Insieme a ExxonMobil Signature Polymers, Windmoeller & Hoelscher Group (W&H) e SIT Group, abbiamo sviluppato una pouch monomateriale in PE pensata per essere riciclabile*, prodotta con polimeri circular e bio-circular certificati, tracciati secondo lo standard ISCC – the International Sustainability and Carbon Certification PLUS. 🔬 Grazie alla tecnologia Exxtend™, è possibile trasformare rifiuti plastici e oli esausti in materie prime di alta qualità, garantendo performance elevate anche per applicazioni a contatto diretto con gli alimenti. 📉 Il progetto ha permesso anche un’importante azione di downgauging, riducendo lo spessore del film da 95 a 85 micron, senza compromessi su sicurezza e qualità. 💡 Un esempio concreto di come la collaborazione lungo la filiera possa generare innovazione sostenibile, contribuendo a un’economia sempre più circolare. *La riciclabilità dipende dalle infrastrutture locali di raccolta e trattamento.
-
♻️ La plastica può essere davvero circolare. E noi lo dimostriamo, ogni giorno. IRSAP spa, Aliplast S.p.A. e Crocco hanno dato vita a un ciclo virtuoso che trasforma gli scarti in risorsa, nel pieno spirito dell’economia circolare. 🔄 Gli sfridi di film termoretraibile usati da IRSAP per l’imballaggio dei radiatori vengono raccolti e trattati da Aliplast, che li trasforma in granuli di plastica riciclata. In Crocco utilizziamo questi granuli per produrre nuovi film termoretraibili, composti per il 50% da materiale riciclato e per il 50% da materiale vergine. Una collaborazione concreta, interamente Made in Italy, che nel 2025 permetterà la produzione di circa 95 tonnellate di nuovi imballaggi, recuperando 45 tonnellate di scarti. 🔍 Non si tratta solo di riciclare: è progettare insieme un sistema che funziona, che riduce l’impatto ambientale e valorizza ogni fase del ciclo di vita del packaging. Un esempio replicabile, che mostra cosa significa davvero fare sostenibilità industriale.
𝗜𝗥𝗦𝗔𝗣, 𝗔𝗹𝗶𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁 𝗲 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗰𝗼: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗼𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗼𝗮𝗿𝗿𝗲𝗱𝗼 Un nuovo processo di riciclo “closed loop”, interamente made in Italy, consente oggi di recuperare il 100% degli scarti di polietilene generati da IRSAP spa nel confezionamento dei radiatori e trasformarli in nuovi film termoretraibili. 🔄 Il circuito è semplice quanto innovativo: gli sfridi di film termoretraibile, raccolti e trattati da Aliplast attraverso un processo di selezione, lavaggio e trasformazione in granuli di plastica post consumo, vengono riutilizzati da CROCCO per produrre nuovi imballaggi contenenti il 50% di materiale riciclato e il 50% di materiale vergine. Per il 2025 è prevista la produzione di circa 95 tonnellate di film termoretraibile, realizzate grazie al recupero di 45 tonnellate di scarti IRSAP trattati da Aliplast. ♻️IRSAP è in grado di reintrodurre così nel ciclo produttivo la quasi totalità dei propri scarti di film termoretraibile, trasformando un rifiuto in una risorsa e riducendo il proprio impatto ambientale. 🤝 Una sinergia replicabile che dimostra come la plastica possa essere gestita in modo virtuoso, con benefici concreti per l’ambiente e per la competitività industriale. 👉 Scopri di più nell’articolo pubblicato su Ingenio: https://lnkd.in/eE6Ke56b
-