“L’advocacy non è rappresentanza, ma costruzione di fiducia tra cittadini, istituzioni e comunità”. Oggi la presidente di CSVnet Chiara Tommasini è intervenuta al European Third Sector Forum a Roma, nel panel dal titolo “L’advocacy per il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione. Valori, alleanze e prospettive future”. Un’occasione per raccontare come i Csv siano sempre più infrastrutture di partecipazione a servizio del volontariato, per sostenere le organizzazioni in processi di rigenerazione e costruzione di nuove alleanze per il futuro, con tutti i soggetti che operano nelle comunità. L'evento di EUconsult Italia, è stato promosso dall'Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di ROMA Capitale, da UCSI Lazio e dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio, con il patrocinio di CSVnet.
CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato
Organizzazioni senza scopo di lucro
Roma, Lazio 3.198 follower
Al servizio del volontariato
Chi siamo
CSVnet è l’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato (Csv). Nata nel gennaio 2003, associa 49 Csv attivi in Italia e punta a rafforzarne la collaborazione, lo scambio di esperienze e di competenze per meglio realizzarne le finalità. A questo scopo fornisce vari servizi di consulenza, formazione e sostegno e opera per promuovere la cultura del volontariato e fare in modo che la rete dei Csv, con il contributo delle fondazioni di origine bancaria, si consolidi quale sistema di “agenzie per lo sviluppo del volontariato sui territori”.
- Sito Web
-
http://www.csvnet.it
Link esterno per CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2003
- Settori di competenza
- volontariato, non profit e terzo settore
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Flaminia, 53
2° piano
Roma, Lazio 00196, IT
Dipendenti presso CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato
-
Federico Barattini
e-Learning - Fotografia documentaria
-
Maddalena Bellotti
Responsabile at CSVnet Lombardia -Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato
-
Alessandro Seminati
Direttore presso CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato
-
Alessio Affanni
Consulente giuridico per Enti del Terzo settore @StudioNonProfit e CSV Lazio
Aggiornamenti
-
CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato ha diffuso questo post
Cantiere terzo settore, insieme a csv calabria centro, CSV La Spezia, CSV Marche, CSV Monza Lecco Sondrio ETS, CSV Padova Rovigo, CSV Sardegna, CSV Terre Estensi, Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana e CSV Valle D’Aosta, lancia la campagna di comunicazione “In viaggio verso la costituzione di un ente del Terzo settore”: un percorso pensato per accompagnare gruppi informali, cittadini e realtà emergenti nella trasformazione in enti del Terzo settore (ETS). Leggi tutto -> https://lnkd.in/esrq4Sdy Clara Capponi Alessandro Seminati CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato
-
Anche in Lombardia il bando “𝗦𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲” ha individuato 4 progetti da sostenere. Lo scorso 23 ottobre UniCredit con CSV Monza Lecco Sondrio ETS hanno consegnato i fondi alle quattro organizzazioni vincitrici della provincia di Monza e Brianza con progetti su inclusione, sostegno alle fragilità e coesione sociale: 🟣 Associazione Il Giunco ODV 🟡 Fondazione Tra Terra e Luna– Ente Filantropico 🔵 Associazione Cascina San Vincenzo, premiata per il progetto “𝘛𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦: 𝘢𝘶𝘵𝘪𝘴𝘮𝘰, 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦” 🟢 Jonas Monza Brianza Onlus UniCredit, attraverso la piattaforma IlMioDono, ha raddoppiato l’importo dei contributi assegnati. https://lnkd.in/drS4Wn2q
-
-
𝗜𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 Una campagna collettiva per accompagnare i gruppi verso la nascita di una nuova organizzazione, con le dritte giuste per definire obiettivi e modalità operative Cantiere terzo settore insieme a csv calabria centro Csv La Spezia CSV Marche CSV Monza Lecco Sondrio ETS CSV Padova Rovigo CSV Sardegna Csv Terre Estensi Modena e Ferrara Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana CSV Valle d'Aosta lancia un percorso pensato per accompagnare gruppi informali, cittadini e realtà emergenti nella trasformazione in enti del Terzo settore (Ets). 📹📝5 video reel e una guida operativa che offrono strumenti concreti, spunti di riflessione e indicazioni pratiche per affrontare con consapevolezza e competenza il processo di costituzione. 👉https://lnkd.in/dRER3jPX
-
-
🗓𝗙𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲: 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀, 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 L'appuntamento di #CsvEtneo è pensato per enti, operatori e professionisti del non profit, che offrirà un momento di confronto e aggiornamento sulle principali novità introdotte dalla riforma fiscale del Terzo Settore e sugli strumenti operativi a disposizione per una gestione consapevole e corretta degli adempimenti. Interverranno: Chiara Tommasini presidente di CSVnet, Chiara Borghisani, dottore commercialista, esperta in aspetti fiscali e contabili degli enti non profit; Gabriele Sepio, docente di Diritto tributario Università Pontificia Salesiana e Coordinatore Tavolo tecnico per la Riforma del Terzo Settore. 👉https://lnkd.in/dCZdxf2x #riformaterzosettore #fiscalità
-
-
𝗦𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲, 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗿𝗼𝘄𝗱𝗳𝘂𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴 Da Nord a Sud Italia prosegue il cammino intrapreso insieme da UniCredit e i Centri di servizio che, con il bando #Semidibene, puntano a rafforzare il legame tra finanza, solidarietà e sviluppo territoriale, sostenendo i progetti più innovativi del volontariato sui territori. L'obiettivo della collaborazione, che nasce dall'accordo nazionale tra CSVnet e Unicredit, è di generare impatto, sostenibilità e reti di comunità durature. Proprio in questi giorni in Campania, con CSV Napoli - Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli sono stati selezionati 4 progetti - che vanno dalla prevenzione femminile ai giovani del rione Sanità, fino alle sentinelle del Vesuvio - di quattro realtà che raccontano, in modi diversi, il desiderio di riscatto e innovazione civile del territorio. Stessa cosa accadrà in Veneto dove insieme a CSV Verona e CSV Padova Rovigo sono stati individuati altri 6 progetti, che toccano il tema migratorio, ma anche quello delle disabilità, della sanità e della famiglia. Tutte le associazioni interessate si preparano ora a lanciare le proprie campagne di #crowdfunding sulla piattaforma IlMioDono, con la possibilità di ottenere un contributo bonus da parte di UniCredit al raggiungimento di specifiche soglie di donazione. 👉https://lnkd.in/drBECeZM ©foto di Vittorio Faggiani, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"
-
-
“Riconoscere le competenze acquisite nel volontariato significa riconoscere una cultura del dono come motore di apprendimento e coesione sociale". Oggi su VITA il commento della presidente di CSVnet Chiara Tommasini sul nuovo decreto ministeriale
L'intervento della presidente della rete dei CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato: «Ora la sfida sarà quella di accompagnare l’attuazione del decreto, affinché il riconoscimento delle competenze diventi una pratica diffusa e accessibile a tutte le organizzazione di Terzo settore, capace di valorizzare davvero le persone che scelgono di mettersi a disposizione per gli altri». Leggi l'articolo di Chiara Tommasini 👉 https://lnkd.in/dzDKwijh
-
-
Il 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 segna un passaggio importante: riconosce il valore del volontariato all’interno di un ambito, quello economico, dove la gratuità sembrava non avere spazio. CSVnet ha contribuito a questo risultato, portando la voce di un mondo che ogni giorno genera valore non solo economico, ma relazionale, educativo e civile. Riconoscere il volontariato come parte dell’economia sociale significa restituirgli il ruolo che già svolge: 𝐢𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞. 📰 In edicola l’approfondimento di Alessandro Seminati, direttore di CSVnet, su L'economia civile di Avvenire. #EconomiaSociale #Volontariato #TerzoSettore #InnovazioneSociale #CSVnet #EconomiaCivile #PoliticheSociali #Partecipazione #Comunità
-
-
🗓𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲: 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 Nell’ambito delle #SettimaneSRI promosse dal Forum per la Finanza Sostenibile, si terrà a #Roma l'incontro conclusivo della 7ª edizione di #CantieriViceversa, promosso dal Forum Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile. Sarà un momento di confronto e dialogo sui risultati del percorso e sulle prospettive future che attendono Terzo settore e finanza sostenibile nei prossimi anni. 👉 https://lnkd.in/dQ5Si7d2
-
-
CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato ha diffuso questo post
📨🤳🇪🇺 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎, ℎ𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑣𝑜 — 𝑑𝑎𝑖 𝑏𝑙𝑜𝑔 𝑎𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖, 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝑇𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑒, 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒. Sono le parole di Silvia Trovato, Ufficio Stampa #Cesvot, che ha preso parte al corso “ICT in Education”. Il corso , che si è svolto in Pireo dal 20 al 24 ottobre con l’organizzazione di IDEC Training Centre nell’ambito delle mobilità europee promosse da CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato, ha permesso agli operatori e operatrici dei Csv partecipanti di scoprire tanti strumenti utili nelle attività che si svolgono nelle scuole, in contesti educativi e formativi con le nuove generazioni, ma che possono adattarsi anche ai processi lavorativi quotidiani. Cinque giorni densi di stimoli e informazioni sulle tante opportunità che le nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale, offrono al mondo educativo e non solo.
-