Foto di copertina di CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center
CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center

CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center

Sicurezza informatica e delle reti

Rome, Latium 8.105 follower

Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity - National Cybersecurity Competence Center

Chi siamo

Cyber 4.0 è il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cyber security promosso e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Nato nel quadro del programma Industria 4.0, è oggi polo di trsferimento tecnologico nazionale e soggetto attuatore PNRR. Operativo dal 2021, è un’associazione non-profit che aggrega un partenariato pubblico-privato di primo piano a livello nazionale. Include più di 45 soci, tra università, enti pubblici, grandi aziende, PMI, fondazioni e altri organismi rappresentativi di settori specifici. Obiettivo del Centro è supportare la transizione digitale di aziende e Pubblica Amministrazione potenziando competenze e capacità operative in materia di cyber security, mettendo a disposizione programmi di formazione e orientamento, fornendo servizi altamente specializzati e finanziando progetti di ricerca e innovazione. Per maggiori informazioni è possibile scrivere alla seguente email: [email protected] ____________________________________________________________________________ Cyber 4.0 is the highly specialized national competence center for cyber security promoted and co-financed by the Ministry of Enterprises and Made in Italy (MIMIT). Born within the framework of the Industry 4.0 program, the center is today a qualified national technology transfer hub, implementing partner of the Next Gen EU Programme. Cyber 4.0 is a non-profit association that brings together a leading public-private partnership of more than 45 members, including universities, public bodies, large companies, SMEs, foundations and other sectoral stakeholders. The aim of the Center is to support the digital transition of companies and Public Administration by enhancing skills and operational capabilities in the field of cyber security, providing training and orientation programs, highly specialized advisory services and funding research and innovation initiatives. For more information contact us to: [email protected]

Sito Web
https://www.cyber40.it
Settore
Sicurezza informatica e delle reti
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Società di persone

Località

Dipendenti presso CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center

Aggiornamenti

  • 👥 Hai già composto il tuo team? Ancora aperte le registrazioni per la 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲 organizzata da CDP Cassa Depositi e Prestiti insieme a CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center, per promuovere una sfida nazionale dedicata ai giovani talenti della #cybersecurity, valorizzando competenze, e favorendo il confronto tra le nuove generazioni di esperti digitali. ✅ Mettiti in gioco, amplia il tuo network e porta le tue #cyber #skill al livello successivo: 🔐 5 ore per dimostrare le tue capacità 👥 Squadre da 3 membri ⚔️ Sfide reali di cybersecurity 🏆 In palio: un buono Amazon da 6.000 €; 🗓️ Iscrizioni aperte fino al 𝟭𝟳 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲→ non restare fuori dal gioco! ➡️ 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁: https://lnkd.in/eBmhH2jY

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Matteo Lucchetti

    Director at CYBER 4.0 - National Cyber Security Competence Center

    The revised #Caribbean #CyberSecurity and #Cybercrime Action Plan (#CCSCAP) is out! The strategic policy document was launched this week by CARICOM IMPACS in #Trinidad, in the presence of a distinguished gathering of high-level dignitaries, diplomats, and experts from across the Region and beyond. This new edition updates the first version of the CCSCAP, aligning it with the evolving #cyber threat landscape in the Caribbean and with the current #policy and #technical priorities of the Region’s countries. It really represents a milestone, and the result of a collective effort and an inclusive process lasting nearly a year, during which I had the privilege of contributing, on behalf of CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center, as an expert for the #EU-#LAC Digital Alliance initiative, together with Dr. Troy Smith. The updated CCSCAP features more than 40 lines of action, organized under six strategic pillars: - Public #Awareness, #Education, and #Advocacy - #Capability Development and #CapacityBuilding - Enhancing and Harmonizing #TechnicalStandards and Infrastructures - #Policy, Institutional, and #RegulatoryFrameworks - Cyber #IncidentManagement - Regional and #InternationalCooperation The plan reflects a clear commitment to strengthening regional cyber #resilience through a coherent and harmonized approach to the most pressing challenges of today’s digital society. But, as importantly, it also serves as an inspiring #framework for international and regional organizations seeking to engage with Caribbean countries on #CyberCapacityBuilding initiatives. Congratulations to all colleagues who contributed to this achievement — especially Nadine Bushell for overall coordination, Dale Joseph and Candy Saunders-Alfred for their outstanding teamwork, and Jean-Marie Chenou for coordinating the EU-LAC Digital Alliance’s contributions, on behalf of Expertise France. Onwards to the implementation phase!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Matteo Lucchetti

    Director at CYBER 4.0 - National Cyber Security Competence Center

  • #11 𝗘𝗻𝗶𝘀𝗮 𝗧𝗵𝗿𝗲𝗮𝘁 𝗟𝗮𝗻𝗱𝘀𝗰𝗮𝗽𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝟰 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗱 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘆𝗯𝗲𝗿𝘀𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 🔴 Il nuovo numero della campagna 𝟮𝗖𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗼𝗻 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 si inserisce nell'ambito dell'#ECSM, il mese europeo della #cybersecurity, istituito per incrementare la cybersecurity awareness attraverso la condivisione di pratiche di sicurezza digitale e igiene informatica. 🌐 La pillola ha come oggetto l'𝗘𝗡𝗜𝗦𝗔 𝗧𝗵𝗿𝗲𝗮𝘁 𝗟𝗮𝗻𝗱𝘀𝗰𝗮𝗽𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, un report in cui l'European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) offre una fotografia aggiornata dei rischi emergenti e delle tendenze che riguardano il mondo della sicurezza cibernetica in Europa, in un panorama caratterizzato da eccessiva rapidità di sfruttamento delle vulnerabilità. 🔎 𝟰 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗱 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗱𝗮 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲: ✅ Il 𝗽𝗵𝗶𝘀𝗵𝗶𝗻𝗴 è una pratica sempre più diffusa (è il vettore di intrusione principale) ✅ L'AI potenzia gli attacchi degli hacker in modo decisivo ✅ La Supply Chain è un anello debole; ✅ Aumentano le minacce ai 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶. Per scoprire come difendersi al meglio dai rischi che si affrontano quotidianamente nel mondo della cybersecurity, e per informarsi sui contenuti del report, clicca qui ⬇️ https://lnkd.in/d6sV6B2a Questi i nostri #2Cents del giorno 𝗩𝗲𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 👉 https://lnkd.in/egDzczQF #2cents #cybersecurity

  • 🚀 𝗟𝗮 𝗖𝗗𝗣 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲̀ 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮! 🆕 CDP Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝟰.𝟬 è lieta di annunciare il ritorno della 𝗖𝗗𝗣 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲, la competizione nazionale dedicata ai giovani talenti della cybersecurity. 🌐 L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sui rischi informatici e diffondere la cultura della sicurezza digitale tra le nuove generazioni. 🏁 Si tratta di una gara di tipo “Capture the Flag” (CTF), che prevede sfide pratiche, prove a tempo e missioni digitali in un ambiente di simulazione sicuro. 🔐 5 ore di sfide pratiche; 👥 Team da 3 membri; 💡 Prove di Blue Team, Digital Forensics, Incident Response, Reverse Engineering, OSINT; 🏆 In palio: un buono Amazon da 6.000 €; 🗓️ Registrazioni aperte fino al 17 novembre. 👉 Sei pronto a entrare in modalità Challenge Mode? ➡️ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁: https://lnkd.in/eBmhH2jY #CDPCyberChallenge #Cybersecurity #Innovation #HackTheGame

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔴 🔴 Manca poco al webinar "𝗨𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗱𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗡𝗜𝗦 𝟮: 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶, 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝘃𝗲" in programma 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟯𝟬, organizzato in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la 𝗦𝗦𝗦𝗧𝗟𝗖. 🔎 Un’occasione per approfondire i risultati, l’impatto e le prospettive evolutive della direttiva a un anno dalla sua adozione. Interverranno all'evento: Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Matteo Lucchetti, Direttore Operativo del Centro di Competenza Cyber 4.0. 𝗠𝗶𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗶, Prefetto Capo Servizio Autorità e Sanzioni, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Erika Magonara, Head of Sector, Policy Monitoring and Analysis, European Union Agency for Cybersecurity (ENISA). Marnix Dekker, Deputy Head of unit Resilience of Critical Sectors, European Union Agency for Cybersecurity (ENISA). Yuri Rassega, CISO di Enel e Presidente di ASSOCISO Associazione Nazionale Chief Information Security Officer. ⏳La partecipazione al seminario è gratuita, fino a esaurimento posti. Per informazioni scrivere a: 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶.𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲𝘁𝗹𝗰@𝗺𝗶𝘀𝗲.𝗴𝗼𝘃.𝗶𝘁 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶 al webinar ⬇️ https://lnkd.in/dhvuZ_nZ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione LAC4

    3.132 follower

    🌎 ¡Falta menos de un mes para el International Cybersecurity Challenge #ICC2025 en Tokio, Japón 🇯🇵 !    Durante los últimos meses, en LAC4 hemos estado enfocados en brindar a los participantes del equipo ALC experiencia práctica en ciberseguridad ofensiva y defensiva, ingeniería inversa y criptografía.    💡 Esto no es solo una preparación para una competencia, sino un paso hacia la construcción de capacidades y resiliencia en ciberseguridad a largo plazo, tanto a nivel regional como global.    ➡️ ¡Sigue con nosotros el recorrido del equipo ALC!    🔗 Lee más sobre el programa de formación en nuestro sitio web: https://lnkd.in/dUYeywaF    🙏 ¡Gracias a CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center y al Equipo Latinoamericano del CTF Internacional ICC por su excelente colaboración para hacer posible esta serie de entrenamientos!  

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🏆 Cybersecurity awareness: Premiate le scuole vincitrici del contest 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗟𝗲𝗮𝗴𝘂𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 🗓️ Premiate oggi le scuole vincitrici del contest 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗟𝗲𝗮𝗴𝘂𝗲 , competizione tra #scuole, medie e superiori, della Regione Lazio, promossa da Cyber 4.0 nel contesto dell’iniziativa 𝗔 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶. La competizione ha messo in gara gli istituti sulla realizzazione di campagne di cybersecurity awareness, fatte dagli studenti per gli studenti. 📍L’evento si è svolto presso la CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti. Sei gli istituti premiati – tre scuole medie e tre scuole superiori – autori di quelle che sono state giudicate le migliori campagne di sensibilizzazione sulla #cybersecurity per l'uso consapevole delle nuove tecnologie e la navigazione sicura sul web. ✅ Classifica Scuole Medie: 1. IC Hypatia Via Poseidone (Roma) 2. IC Olevano Romano (Olevano Romano) 3. IC Piersanti Mattarella (Roma) ✅ Classifica Scuole Superiori: 1. ITT Leonardo Da Vinci (Viterbo) 2. ITIS Galileo Galilei (Roma) 3. IIS Paolo Borsellino e Giovanni Falcone (Zagarolo) 📲Il contest rientra nel progetto 𝗔 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶: 𝗻𝗮𝘃𝗶𝗴𝗵𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, giunto alla seconda edizione e promosso dalla Regione Lazio, nell’ambito dell’ACL - Accademia Cybersicurezza Lazio, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale del Italian Ministry of Education, Universities and Research e di Cyber 4.0 - Centro di Competenza ad alta specializzazione per la cybersecurity. Il progetto rappresenta un'iniziativa di cybersecurity awareness finalizzata a diffondere la cultura della sicurezza tra insegnanti, studenti e personale scolastico, mediante attività di formazione e informazione sui possibili rischi legati all’utilizzo dei dispositivi digitali e della navigazione sul web. 👥 L’edizione 2025 ha incluso 40 scuole medie e superiori del territorio regionale, con il coinvolgimento di oltre 6000 studenti e 500 docenti. La novità dell’edizione 2025 è stato il contest 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗟𝗲𝗮𝗴𝘂𝗲, a cui hanno partecipato oltre 20 istituti. 🇪🇺 Un risultato importante per un'iniziativa che si inserisce nel novero delle iniziative realizzate per l'𝗘𝗖𝗦𝗠 (𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗵), mese europeo per la consapevolezza sulla cybersecurity. #Cybersecurity #Scuola #Awareness #RegioneLazio #Cyber40 #AccademiaCybersicurezzaLazio #ECSM #FormazioneDigitale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #10 𝗔𝗜 𝗖𝗼𝗱𝗲 𝗼𝗳 𝗣𝗿𝗮𝗰𝘁𝗶𝗰𝗲: 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗘𝗨 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗜𝗔 👥 ll Codice di Buone Pratiche sull’IA per finalità generali (𝗚𝗣𝗔𝗜), pubblicato il 10 luglio 2025, è uno strumento volontario elaborato da esperti indipendenti per aiutare l’industria a rispettare il Regolamento europeo sull’IA. 🛡️ La normativa si concentra su 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲, consentendo ai fornitori di modelli GPAI di dimostrare la 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲. Il Code of Practice è organizzato in 𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 chiave, ciascuno dedicato ad un aspetto specifico: ✅ 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮. Il Codice fornisce una modulistica avanzata per documentare informazioni chiave ✅ 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱'𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲. Indica misure pratiche per assicurarsi il rispetto delle leggi europee sul diritto d'autore. ✅ 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Si applica ai modelli avanzati per documentare informazioni chiave Tra i fornitori che attualmente hanno firmato il codice ci sono Amazon, Fastweb, Google, IBM, Microsoft, Open AI. Il Codice diventerà un riferimento comune per supportare l’industria europea dell’IA nell’innovazione sicura e trasparente. Questi i nostri #2Cents del giorno 𝗩𝗲𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 👉 https://lnkd.in/egDzczQF #2cents #cybersecurity 

  • 𝗨𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗱𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗡𝗜𝗦 𝟮: 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶, 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝘃𝗲 🗓️ Il 𝟮𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 alle ore 9:30 ritorna l'appuntamento con il ciclo di webinar organizzati in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 (SSSTLC). ⚠️ Il quinto seminario del ciclo sulla #cybersicurezza si propone di analizzare 𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗡𝗜𝗦 𝟮 a un anno dalla sua adozione, evidenziando i 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 e le trasformazioni avviate nel sistema nazionale di cybersicurezza. 🔎 Verranno inoltre esplorate le prospettive evolutive della #normativa, con un focus sul rafforzamento della governance, sull’armonizzazione europea e sulle sfide operative per gli attori pubblici e privati. Interverranno all'evento: Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Matteo Lucchetti, Direttore Operativo del Centro di Competenza Cyber 4.0. 𝗠𝗶𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝘇𝘇𝗶, Prefetto Capo Servizio Autorità e Sanzioni, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Erika Magonara, Head of Sector, Policy Monitoring and Analysis, European Union Agency for Cybersecurity (ENISA). Marnix Dekker, Deputy Head of unit Resilience of Critical Sectors, ENISA, the EU Agency for Cybersecurity. Yuri Rassega, CISO di Enel e Presidente di ASSOCISO Associazione Nazionale Chief Information Security Officer. ⏳La partecipazione al seminario è gratuita, fino a esaurimento posti. Per informazioni scrivere a: 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶.𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲𝘁𝗹𝗰@𝗺𝗶𝘀𝗲.𝗴𝗼𝘃.𝗶𝘁 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶 al webinar ⬇️ https://lnkd.in/dhvuZ_nZ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro