“Il sistema #aeronautico e #spaziale della Campania è un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Qui convivono grandi imprese, PMI altamente specializzate e un ecosistema della formazione e della ricerca tecnologica tra i più avanzati al mondo”. Con queste parole, Luigi Carrino, Presidente del Distretto Aerospaziale della Campania - DAC, sottolinea in un’intervista il ruolo centrale del #DAC come motore di innovazione, ricerca e competitività per il Mezzogiorno e per l’Italia. “Il Distretto rappresenta il cuore di questa rete: un modello dinamico, innovativo e in continua crescita, capace di connettere stabilmente tutti gli attori del settore”. Carrino evidenzia inoltre una sfida cruciale: la necessità di infrastrutture aeroportuali e logistiche adeguate a sostenere la crescita industriale. Tra i temi centrali dell’intervista, spicca la visione strategica per lo scalo di #Grazzanise, definito da Carrino “una risorsa da valorizzare con decisione e tempestività”, la cui riconversione e integrazione in un sistema logistico regionale più ampio potrebbe “garantire un deciso salto di qualità per le imprese del territorio”. “Oggi, grazie anche all’azione dell’#ENAC e all’impegno di parte della politica nazionale e regionale, si intravede finalmente un cambio di passo. È fondamentale che le istituzioni competenti elaborino e attuino un piano infrastrutturale integrato – aggiunge Carrino -, capace di mettere in rete aeroporti, porti, interporti e ferrovie in un sistema logistico realmente sinergico e funzionale”. #Aerospace #Campania #LuigiCarrino #Innovazione #Ricerca #Industria #Spazio #Aviazione #PNRR #SviluppoTerritoriale #HubAerospace #MadeInItaly #Tecnologia #Competitività #aeroporti
Distretto Aerospaziale della Campania - DAC
Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
Naples, Campania 7.753 follower
Da qui comincia il Decollo della Campania
Chi siamo
Il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania – DAC S.c.a.r.l. è stato costituito il 30 maggio 2012 con il preciso obiettivo di stimolare la collaborazione tra Centri di Ricerca, Università e Aziende in Campania per creare concrete opportunità di business e continue occasioni di crescita e innovazione. Attualmente, considerando anche le aziende che aderiscono ai consorzi soci, vi partecipano 195 soggetti, tra cui 26 Grandi Imprese, 19 tra Centri di Ricerca e Università (tra cui il CIRA, il CNR, l’ENEA, Fondazione FORMIT e le 5 Università campane con corsi di ingegneria) e 150 PMI e altri soggetti. Nel sistema economico della Regione Campania la filiera produttiva aerospaziale riveste un ruolo di primissimo piano rappresentando un elemento di sviluppo del territorio sia in termini di presenza industriale, sia per l’elevato contenuto delle conoscenze tecnologiche richieste dai processi produttivi. DAC costituisce l’elemento di coesione tra grande impresa, PMI, Università ed Enti di Ricerca; Opera nella direzione di orientare la ricerca su filoni che abbiano concrete ricadute e di mercato, e che siano coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Campania; Realizza la sinergia tra grande impresa e supply chain (PMI) favorendo il coinvolgimento delle stesse sin dalla fase di studio e progettazione iniziale dei futuri prodotti nelle aree strategiche per l’aerospazio; Valorizza le risorse umane, elemento centrale dell’industria aerospaziale, attraverso la partecipazione al polo formativo aerospaziale in Campania.
- Sito Web
-
http://www.daccampania.com
Link esterno per Distretto Aerospaziale della Campania - DAC
- Settore
- Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Naples, Campania
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2012
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Coroglio, 57
Naples, Campania 80124, IT
Dipendenti presso Distretto Aerospaziale della Campania - DAC
Aggiornamenti
-
Ecco il #Suppliers #Summit organizzato da #Radia Italy e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC), per avviare una #collaborazione #strategica finalizzata alla realizzazione del #programma #WindRunner, il maxi #cargo destinato a rivoluzionare il #trasporto #aereo di carichi speciali Luigi Carrino Giuseppe Giordo Radia Italia S.p.A. Radia, Inc. https://lnkd.in/dpAMDfTR
WindRunner in Campania
https://www.youtube.com/
-
Luigi Carrino premiato con l’#AMIRA Progress 2025 – Sezione Napoli Il presidente del Distretto Aerospaziale della Campania - DAC, Luigi Carrino, ha ricevuto il prestigioso Premio Nazionale AMIRA Progress 2025, riconoscimento che celebra eccellenza e innovazione. «Ricevere questo premio da un’associazione di così alto prestigio è un onore particolare — ha dichiarato Carrino — perché riconosce anche gli sforzi che il mondo dell’aerospazio sta compiendo per il benessere dell’uomo nello spazio. Non possiamo pensare di portare uomini e donne su altri pianeti senza chiederci come alimentarli e mantenerli in equilibrio psicofisico». Carrino ha ricordato i progressi compiuti nella ricerca sull’alimentazione spaziale, sottolineando il contributo campano: «Oggi sulla Stazione Spaziale Internazionale si mangiano minestre riscaldate e frutta fresca, ma si lavora già a veri e propri orti spaziali. In Campania, il gruppo della professoressa Stefania De Pascale del Dipartimento di #Agraria della Federico II è tra i protagonisti di queste ricerche. La prossima sfida sarà Marte: trovare soluzioni per conservare i cibi molto più a lungo». #DistrettoAerospazialeCampania #LuigiCarrino #AMIRAProgress2025 #Innovazione #Ricerca #Spazio #FoodTech #FedericoII #Campania #DAC #Aerospace #OrtiSpaziali #Marte #EccellenzaItaliana @UniversitàFedericoII @DistrettoAerospazialeCampania (grazie a Simona Buonaura per l'amichevole collaborazione)
-
-
#Aerospazio: l’Italia protagonista nello sviluppo del velivolo più grande del mondo Un nuovo capitolo per l’industria aeronautica italiana. Radia, Inc. Italy e il Distretto Aerospaziale della Campania - DAC uniscono le forze per contribuire alla realizzazione del #WindRunner™, il maxi cargo destinato a rivoluzionare il trasporto aereo di carichi speciali. Durante il Suppliers Summit di Napoli, il Presidente e AD di Radia Italy, Giuseppe Giordo, e il Presidente del #DAC, Luigi Carrino, hanno illustrato le prospettive di una collaborazione strategica che porterà investimenti, innovazione e nuovi posti di lavoro in Campania e Puglia — rafforzando la filiera aeronautica nazionale e creando valore per tutto il Mezzogiorno. Un progetto visionario, concreto e ad alto impatto tecnologico, che guarda al futuro dell’aeronautica civile e industriale #RadiaItaly #Aerospace #MadeInItaly #Innovation #FutureOfFlight #CampaniaAerospace #MadeInItaly #AviationInnovation #NextGenAerospace #FutureOfFlight #ItalianExcellence #HighTech #Engineering #SustainableAviation #AviationRevolution #AerospaceIndustry #AirCargo #InnovationHub #SouthernItaly #InvestInItaly https://lnkd.in/dDMPB_xP
-
✨ Dall’Italia al cielo: prende forma una nuova pagina dell’aeronautica del futuro. Con il programma #Radia #WindRunner, Radia Italy e il #DAC uniscono competenze e visione per contribuire allo sviluppo del velivolo più grande del mondo — un simbolo di innovazione, sostenibilità e rilancio industriale. “Un’occasione concreta per ridare slancio all’aeronautica civile italiana”, afferma Luigi Carrino Presidente del DAC. “Un programma industriale di alto livello, con investimenti reali nella filiera nazionale”, sottolinea Giuseppe Giordo CEO di Radia Italy. ✈️ Una sfida che parla di tecnologia, territorio e futuro. https://lnkd.in/d7juT5-7
-
✨ Dall’Italia al cielo: prende forma una nuova pagina dell’aeronautica del futuro. Con il programma #Radia #WindRunner, Radia Italy e il #DAC uniscono competenze e visione per contribuire allo sviluppo del velivolo più grande del mondo — un simbolo di innovazione, sostenibilità e rilancio industriale. “Un’occasione concreta per ridare slancio all’aeronautica civile italiana”, afferma @Luigi Carrino Presidente del DAC. “Un programma industriale di alto livello, con investimenti reali nella filiera nazionale”, sottolinea Giuseppe Giordo, CEO di Radia Italy. ✈️ Una sfida che parla di tecnologia, territorio e futuro. https://lnkd.in/d7juT5-7
-
🚀 #Aerospazio | DAC e #Radia Italy insieme per lo sviluppo del velivolo più grande del mondo Nasce una collaborazione strategica tra Radia Italy e il DAC – Distretto Aerospaziale della Campania per contribuire al programma Radia #WindRunner, dedicato alla realizzazione del più grande velivolo mai costruito. Un progetto che rafforza la presenza dell’Italia nella scena aeronautica internazionale, generando nuove opportunità per la filiera industriale e per i territori di Campania e Puglia. ✈️ Luigi Carrino Presidente DAC: “Il programma Radia WindRunner rappresenta oggi un’occasione concreta e di grande valore per il rilancio dell’aeronautica civile in Italia, in particolare per la Campania e la Puglia.” 🌍 Giuseppe Giordo CEO Radia Italy: “L’Italia sarà inserita in un programma industriale di alto livello, con investimenti a favore della filiera.” #Aerospazio #Innovazione #Industria #RadiaWindRunner #DAC #Campania
-
-
-
-
-
+ 5
-
-
Da #immobile confiscato a #polo per l’innovazione e la #rigenerazione L’intesa tra #Agrorinasce e il Distretto Aerospaziale della Campania prevede una #collaborazione volta a: promuovere attività formative, culturali e di ricercanei settori aerospaziale e tecnologico; facilitare il trasferimento tecnologico alle PMI; supportare la nascita di startup e imprese giovanili anche attraverso la creazione di uno o più incubatori di impresa;promuovere la formazione di giovani tecnici, in particolare per l’occupabilità di soggetti svantaggiati e per la formazione di piloti di droni per il monitoraggio e la sicurezza; realizzare un laboratorio di ricerca nel comparto elettronico; coinvolgere centri universitari e aziende socie del DAC per l’ideazione di progetti di formazione, tutoraggio e assistenza gestionale e finanziaria per le nuove imprese. Luigi Carrino Antonio Di Lorenzo @Agrorinasce Giovanni Allucci
-
Firmato a San Cipriano d'Aversa il protocollo d’intesa tra #Agrorinasce e il Distretto Aerospaziale della Campania - DAC per la creazione del primo #incubatore ad alta tecnologia di imprese sociali e giovanili in un bene confiscato alla camorra. Il progetto, realizzato con il Comune di San Cipriano d’Aversa, il Ministero dell'Interno – POC Legalità, il Dipartimento di #Economia dell’Università Luigi Vanvitelli e RINA trasformerà il complesso confiscato alla famiglia Zagaria in un polo di #innovazione e alta tecnologia: - formazione e startup nella space economy, - laboratorio per ricerca elettronica e trasferimento tecnologico, - centro droni per sicurezza e monitoraggio ambientale. Un modello di #legalità che genera sviluppo. Maria Antonietta Troncone Luigi Carrino Giovanni Allucci Mario Morcone Bruno D'Urso Antonio de Lorenzo Vincenzo Caterino #DAC #SpaceEconomy #Startup #Aerospace #BeniConfiscati #Droni #SviluppoTerritoriale #UniversitàVanvitelli #RINA
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
DefInSpace 2025 – #Talento, #creatività e spirito di squadra hanno caratterizzato la sfida di #DefInSpace2025, l’#hackathon promosso dal CNES – Centre National d’Études Spatiales e dal network ActInSpace. Un’occasione unica per trasformare idee visionarie in #soluzioni concrete per l’industria spaziale. In Italia, l’evento è stato organizzato dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC), presieduto da Luigi Carrino, con il supporto di ELT Group, Intesa Sanpaolo, Mare Group, MetaSensing, Telespazio e la collaborazione della Camera di Commercio Irpinia Sannio. La testimonianza del presidente del DAC, Luigi Carrino https://lnkd.in/dF-555sg
DefInSpace 2025 Italy - Intervista L. Carrino, Presidente del DAC
https://www.youtube.com/