In che panorama ci muoviamo quando parliamo di DEIA? Quali le direzioni dei mercati e le direttive da seguire? Le nuove normative su parità di genere, disabilità e accessibilità chiedono alle aziende di agire. Ma la DEIA non è solo compliance: è strategia, innovazione e crescita sostenibile. Le imprese inclusive attraggono talenti, migliorano la cultura interna e aumentano il proprio valore. 💡Sta per partire “La formula del cambiamento”, un nuovo programma di formazione realizzato insieme a Diversity Day e WINclusion, per fornire strumenti concreti a chi — in azienda o come professionista — vuole promuovere Diversity, Equity, Inclusion e Accessibility. 🔎 Scopri di più: https://lnkd.in/djCFYhW5 / LINK IN BIO ⏰ Early Bird del -20% fino al 29 ottobre!
Diversity [diversitylab.it]
Organizzazioni civiche e sociali
Milano, Milano 6.497 follower
Inclusion: Make it possible!
Chi siamo
Diversity è un’associazione di persone che si impegnano per l’abbattimento del pregiudizio e della discriminazione legati al concetto di diversità. Gli strumenti utilizzati da Diversity sono la ricerca, la comunicazione e la formazione, per favorire una visione del mondo che consideri la molteplicità come valore e preziosa risorsa per tutti. Particolare attenzione poniamo nei confronti dei temi relativi all’orientamento affettivo e sessuale, all’identità ed espressione di genere, e alle diverse forme di famiglia. Diffondere la conoscenza di questi temi tramite la cultura serve a disinnescare i meccanismi di paura derivanti dal “non sapere”, posti alla base di preconcetti negativi sul mondo LGBT che alimentano ad esempio le reazioni omofobiche più gravi e violente. Il pregiudizio è un concetto strisciante al quale tutti siamo esposti e verso il quale non sempre riusciamo a opporre la logica dell’uguaglianza. Diversity, nella convinzione che la comunicazione debba essere uno dei propri strumenti operativi principali, si occupa di osservare anche i fenomeni positivi che contribuiscono a promuovere il superamento del pregiudizio. Utilizzando come riferimento i più autorevoli indici internazionali (Cei, H.R.C. Glaad), l’associazione è il principale organizzatore dei Diversity Media Awards, premiando i prodotti mediali e le aziende capaci di veicolare in maniera migliore il concetto di diversità come valore. Diversity si occupa inoltre, in partnership con università, centri di ricerca privati e realtà istituzionali, di condurre ricerche, incontri e seminari sul rapporto tra la diversità e i fenomeni che in ambito mediale la raccontano e contribuiscono a strutturarla quale discorso sociale diffuso. Diversity progetta e realizza programmi formativi dedicati sia all’impresa privata che alla pubblica amministrazione, in particolare al mondo della scuola.
- Sito Web
-
http://diversitylab.it
Link esterno per Diversity [diversitylab.it]
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2013
- Settori di competenza
- LGBT, Ricerca, Comunicazione e Formazione
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Milano, Milano 20159, IT
Dipendenti presso Diversity [diversitylab.it]
-
Gabriella Crafa
Diversity, Equity, Inclusion & Accessibility; Diversity Transformation° and Business Strategy
-
Karen Ricci
DE&I and Gender Equity Expert, Author and Consultant
-
Giorgia Di Pasquale
Creative Director | DEIA specialist
-
Francesca Vecchioni
Francesca Vecchioni è un influencer President and Founder Diversity [diversitylab.it]
Aggiornamenti
-
🔎 Come si misura un anno di impatto di DiversiFind? Con dati e best practice. In occasione del panel "Dai talenti invisibili al nuovo standard per la diversificazione dell’audiovisivo: DiversiFind ad un anno dal lancio" svoltosi venerdì 10 ottobre all'interno del programma del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, abbiamo raccontato due fra i progetti più significativi del primo anno di attività di DiversiFind. Due progetti, una stessa direzione: rendere il settore audiovisivo più inclusivo e rappresentativo. Due best practice della filiera che dimostrano come sia possibile costruire un settore più consapevole e capace di allargare l'ingresso di nuovi talenti garantendo e anzi esaltando la qualità dei prodotti. Ne abbiamo parlato con Miriam Giuliano, Language Producer Prime Video & Amazon MGM Studios, e Ivana Kastratovic, Head of Production, Sky Studios Italia Sky Italia 👉🏻Con Amazon MGM Studios e Cinecittà abbiamo lavorato sull’adattamento e il doppiaggio dell'ultimo film di Luca Guadagnino, After the Hunt, garantendo rappresentazione autentica attraverso linguaggio inclusivo e il coinvolgimento di talentə transgender e queer. 👉🏻Con Sky Italia abbiamo lavorato per far sì che le opportunità parlassero a tuttə: dal supporto nella scrittura inclusiva del bando, alla formazione delle scuole e del team su come accogliere persone razzializzate, fino alla diffusione delle scholarship con DiversiFind. Francesca Vecchioni Christian Richmond Nzi Chiara Sbarigia Gaia Tridente
-
🎬 Nasce DiversiCheck! https://lnkd.in/dCuvfqnW In occasione del MIA, DiversiFind e Fondazione Diversity hanno presentato un nuovo passo avanti verso un settore audiovisivo davvero rappresentativo e accessibile: DiversiCheck, lo strumento digitale — gratuito e innovativo — che punta ad allargare in maniera concreta e misurabile l'accesso al settore audiovisivo e fornire strumenti tangibili e condivisi di monitoraggio del livello di diversificazione. 👉 Ispirato al Quadro di Azioni Europeo per la Diversità e l’Inclusione nel Settore Audiovisivo, DiversiCheck nasce per offrire a broadcaster, produzioni e a tutta la filiera indicatori chiari, comparabili e credibili, aiutando l’industry a crescere in modo più sostenibile anche sul piano sociale. Vuoi saperne di più? Continua su 👉 DiversiFind #DiversiCheck #DiversiFind #DiversityLab #FondazioneDiversity #Audiovisivo #DEIA #Inclusione #Innovazione #Sostenibilità #MIA2025
-
-
🎯 Da dove si comincia quando si vuole portare la DEIA in azienda? Con un primo passo. Con un percorso che aiuti a capire, osservare e agire in modo consapevole. Nasce “La formula del cambiamento”, un nuovo programma di formazione realizzato insieme a Diversity Day e WINclusion, per fornire strumenti concreti a chi — in azienda o come professionista — vuole promuovere Diversity, Equity, Inclusion e Accessibility. 🧭 Quattro appuntamenti pensati per chi vuole acquisire un linguaggio e strumenti di base per parlare di DEIA in modo efficace. Non un punto di arrivo, ma un punto di partenza: un’occasione per costruire consapevolezza in vista di percorsi tutti da costruire. 📅 Lunedì 13 ottobre alle 16:30 partecipa al webinar di presentazione: 👉 Accedi al webinar https://lnkd.in/ddzX6Vpb Scopri di più sul programma completo: 👉 https://lnkd.in/djCFYhW5
-
-
📊 I media cambiano la società. E i dati lo dimostrano. In occasione dei 10 anni dei Diversity Media Awards, Fondazione Diversity presenta il nuovo Diversity Media Research Report 2025, la ricerca che analizza come informazione, cinema, serie, personaggi e programmi tv abbiano trasformato in 10 anni il modo in cui percepiamo la diversità. 👉 Il 58% delle persone oggi si sente più consapevole sui temi DEIA 👉 I film e le serie tv sono i media percepiti come più rispettosi (84% e 82%). 👉 Ma nei TG italiani la rappresentazione resta minima: per esempio solo lo 0,4% delle notizie parla di persone LGBT+. Scorri il carousel per scoprire tutti i dati principali 🔍 Scarica il report completo gratuitamente sul sito Diversity Media Awards: https://lnkd.in/eJnpUZVx #DMA2025 #DiversityMediaReport #TheWayWeAre #FondazioneDiversity #RicercaDiversity #InclusionMatters Francesca Vecchioni Marina Cuollo Monia Azzalini Maria Luisa Bionda Osservatorio di Pavia 2B Research
-
Tra pochi giorni saremo al Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, uno degli appuntamenti più importanti dedicati alla sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Un momento prezioso di riflessione e confronto su come costruire insieme un futuro più equo, accessibile e responsabile. 🎯 Porteremo il nostro contributo in due incontri su temi a noi carissimi: da un lato, affronteremo il tema delll’accessibilità nelle città, che per noi rappresenta un’occasione di innovazione e progresso collettivo, dove le organizzazioni possono e anzi devono inserirsi in maniera strategica; dall’altro, condurremo una riflessione sul femminismo contemporaneo e sulle sue diverse interpretazioni nella società, partendo dalle percezioni e autopercezioni delle donne italiane. Scopri i dettagli dei nostri appuntamenti 👇 👉 Dalle città alle imprese: come rendere i luoghi più inclusivi? 📅 10 ottobre 2025 🕐 11:00 - 12:00 Per diventare realmente inclusive le città ma anche le organizzazioni devono definire strategie che prevedono il ripensamento della pianificazione urbana, la gestione dei servizi, l’adeguamento dei luoghi di lavoro. Bisogna saper rispondere alle esigenze di tutte le persone. Gabriella Crafa porta la sua expertise sul tema, in questo panel del Salone della CSR e dell’innovazione sociale. [Modera] Michela Paparella CEO Kulta [Speaker] Francesco Condoluci Ideatore e Organizzatore In&Aut Festival Emilia Grazia Costa Project Leader Rai Pubblicità Gabriella Crafa Co-Fondatrice e Vicepresidente Diversity Lab stefania mastroeni Equality, Diversity & Inclusion leader IKEA Italia Andrea Negro I FormidAbili Social TV (RI)GENERIAMO 👉 E tu che femminista sei? 📅 10 ottobre 2025 🕐 12:00 - 12:30 Una ricerca Eurispes del 2023 rivela che, in Italia, meno della metà delle donne si definisce femminista. Karen Ricci dialoga con Sebastiano Renna in un confronto moderato da Flavia Trupia per riflettere su come le persone interpretano i pro e i contro della parola femminismo. [Modera] Flavia Trupia | Amministratrice Per La Retorica [Speaker] Karen Ricci Senior DEIA Expert Diversity Lab Sebastiano Renna Head of CSR SEA Grazie a Rossella Sobrero e a tutto il team del Salone per l'invito e il prezioso lavoro!
-
-
Oggi, 1 ottobre, si è svolta presso la Sala Stampa Estera in Italia la conferenza di presentazione della decima edizione dei Diversity Media Awards e del Diversity Media Report Research 2025. Un appuntamento che ha raggiunto un traguardo importante, un decennio di ricerca e analisi del panorama mediatico italiano e di grandi successivi nel promuovere una corretta rappresentazione della diversità. In dieci anni abbiamo oltre 100 produzioni cinematografiche, televisive, radiofoniche, digitali, assegnati oltre 30 Premi stampa ed eletti in ogni edizione i Personaggi e i Creator dell’anno. Per il 2025 abbiamo deciso di uscire dai teatri e compiere un viaggio nella ricchezza della diversità, un viaggio che sarà raccontato sui nostri canali digitali in 10 episodi di una innovativa social series - in uscita in contemporanea il 28 novembre 2025 Oggi abbiamo inaugurato un nuovo capitolo di questo preziosissimo percorso, i cui frutti sono consultabili gratuitamente e completamente sul sito Diversity Media Awards. 👉 Grazie a Maria Luisa Bionda, Monia Azzalini, Marina Cuollo e Francesca Vecchioni che hanno presentato i principali highlights delle ricerche. 👏 Grazie ad Aurora Ramazzotti, Guglielmo Scilla e Pierluca Mariti che ci accompagneranno nel nuovo viaggio digitale che saranno i #DMA2025. 👉 Grazie per il patrocinio a Roma Capitale, per il supporto all'Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Stampa Estera - Sezione Alta Italia che sono stati al nostro fianco in questa giornata. 👏 Grazie a H&M che anche quest'anno ha deciso di supportare la realizzazione della nostra ricerca 📚 Grazie a tutti i docenti e studenti che hanno lavorato al nostro fianco nell'analizzare tutti i prodotti che sono entrati in ricerca e arrivati in nomination. Vi racconteremo tutte le novità dei nuovi Diversity Media Awards... intanto c'è tempo fino al 20 ottobre per votare tutte le nostre categorie! 📲 Vota ora 📲 https://lnkd.in/e8CnPXsh 📚 Consulta tutti i materiali della ricerca 📚 https://lnkd.in/eJnpUZVx
-
-
Diversity [diversitylab.it] ha diffuso questo post
Business as unusual. In occasione della prima edizione del Women Business Prize 141 imprenditrici afghane hanno presentato le loro idee di business forti, concrete, visionarie. Un progetto di NOVE - Caring Humans che ci fa conoscere e premia progetti e imprese già esistenti capaci di valorizzare il territorio, partire da esigenze concrete creando forti reti di collaborazione femminile. Scopri le vincitrici e i loro progetti capaci di fare la differenza. Francesca Vecchioni
-
Business as unusual. In occasione della prima edizione del Women Business Prize 141 imprenditrici afghane hanno presentato le loro idee di business forti, concrete, visionarie. Un progetto di NOVE - Caring Humans che ci fa conoscere e premia progetti e imprese già esistenti capaci di valorizzare il territorio, partire da esigenze concrete creando forti reti di collaborazione femminile. Scopri le vincitrici e i loro progetti capaci di fare la differenza. Francesca Vecchioni