Foto di copertina di EAV Ente Autonomo Volturno
EAV Ente Autonomo Volturno

EAV Ente Autonomo Volturno

Trasporti su strada/ferrovia

Napoli, NA 7.133 follower

in viaggio dal 1889

Chi siamo

EAV rappresenta la principale realtà del Trasporto Pubblico Locale campano, sia in termini di territorio servito che di popolazione interessata, e una delle principali di quello italiano. Le linee che mettono in comunicazione i paesi delle diverse Province campane con il centro di Napoli terminano nel cuore del centro storico di una città dall’indiscusso valore storico, culturale e artistico. EAV fornisce, inoltre, supporto alla Regione Campania nelle attività di pianificazione, progettazione, programmazione e controllo dei progetti ed investimenti regionali nel campo della mobilità e del trasporto. Trasporta passeggeri per: • 51,5 milioni con il servizio ferroviario • 7,6 milioni con quello automobilistico • 104.550 con il servizio funiviario grazie all’impegno dei suoi 2.747 dipendenti che supportano la mobilità dei cittadini di 73 comuni col servizio ferroviario e 77 comuni col servizio automobilistico. Servizi ferroviari e funiviario delle relative infrastrutture su n. 11 linee n. 6 linee vesuviane (ex Circumvesuviana); n. 2 linee suburbane (ex MCNE); n. 1 linea metropolitana (ex MCNE); n. 2 linee flegree (ex SEPSA); n. 1 funivia Castellammare di Stabia‐Monte Faito; n.171 stazioni, delle quali, 152 aperte al pubblico; 203.776 corse treni 12.442 corse funivia Servizio trasporto automobilistico n. 12 linee di tipo urbano; supporto a 3 linee ferroviarie vesuviane; n. 2 linee navette; n. 2 linee circolari; n. 39 linee extraurbano. 16.660.716 km percorsi; 6.525 corse autobus;

Sito Web
http://www.eavsrl.it
Settore
Trasporti su strada/ferrovia
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Napoli, NA
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2013
Settori di competenza
Trasporto Pubblico Locale

Località

Dipendenti presso EAV Ente Autonomo Volturno

Aggiornamenti

  • AL VIA LA CONFERENZA DEI SERVIZI PER LE OPERE DI COMPLETAMENTO FERROVIARIO A CASTELLAMMARE DI STABIA Si è tenuta martedì 28 ottobre la prima seduta della Conferenza di Servizi dedicata all’esame del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica del Lotto III – “Opere di completamento sul territorio di Castellammare di Stabia”, promossa dall’Ente Autonomo Volturno. Attualmente sono disponibili circa 54 milioni di euro, cofinanziati dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021/2027, ed i lavori, approvati gli esecutivi di progetto, dovrebbero durare circa tre anni.  Chiamati ad esprimere il proprio parere, tra gli altri, la Regione Campania, in particolare, la Direzione Generale della Mobilità e la Direzione del Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti, la Città Metropolitana di Napoli, il Comune di Castellammare di Stabia, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, l’Autorità di Bacino Distrettuale Dell’Appennino Meridionale, le società e le aziende che gestiscono i sottoservizi. L’intervento rientra nel più ampio programma di potenziamento infrastrutturale della tratta Torre Annunziata – Castellammare di Stabia, parte integrante del percorso di ammodernamento e valorizzazione del sistema ferroviario regionale. Tra gli interventi, la piastra pedonale verde, un nuovo spazio pubblico sopraelevato che collegherà piazza Unità d’Italia con la stazione ferroviaria; l’ascensore inclinato di collegamento tra la stazione, il monte Solaro, il parcheggio di interscambio e il parco Idropinico; la passeggiata naturalistica verticale e i percorsi pedonali in pineta, che favoriranno la fruizione del paesaggio e delle aree verdi; il parcheggio interrato di Monte Solaro, concepito come hub di interscambio a servizio della mobilità cittadina. L’insieme delle opere punta a rafforzare la connessione tra il sistema ferroviario e il tessuto urbano, migliorando l’accessibilità al centro e restituendo nuovi spazi pubblici ai cittadini.   Le opere mirano a rafforzare il legame tra ferrovia e città, restituendo spazi pubblici e sostenibili ai cittadini. Recepite le prime osservazioni, il confronto tra enti proseguirà nelle prossime settimane, l’obiettivo è chiudere l’iter entro novanta giorni, nel segno di una visione condivisa di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana per Castellammare di Stabia.  

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visita del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, accompagnato dal Presidente di EAV, Umberto De Gregorio, per la presentazione dei primi cinque bus elettrici entrati in servizio sull’isola. Entro 6 mesi saranno 10. Nel 2014 sull’isola di Ischio dopo il fallimento di Eavbus circolava un solo bus. Oggi sono 70. La regione Campania ha assegnato ad EAV ad oggi 36 bus elettrici.    Negli ultimi anni, grazie ai rilevanti investimenti della Regione Campania e di EAV, la flotta aziendale ha beneficiato di un profondo processo di rinnovo nell’ambito di una strategia orientata allo sviluppo sostenibile e al miglioramento della qualità del servizio.   Nel 2015 avevamo 110 bus in circolazione con età media 16 anni Nel 2025 abbiamo oltre 400 bus con età media inferiore ai 6 anni.   I 410 veicoli attuali sono dislocati tra i 6 depositi bus gestiti da EAV: Ischia, Galileo Farraris, Agnano, Sorrento, Comiziano e Torre Annunziata.    In particolare, all’interno del deposito di Ischia lavorano 170 persone e sono gestiti 70 bus in dotazione di cui 50 mediamente in esercizio

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Patto Comune Torre Annunziata – Eav - Parco archeologico di Pompei - Ticket di viaggio per rilanciare Oplontis -Protocollo d’Intesa per attività di co-markerting. Novità - Una biglietteria del Parco archeologico di Pompei presso la stazione di Piazza Garibaldi Un biglietto Eav per promuovere la Villa Poppea e una biglietteria per l’acquisto dei biglietti del Parco archeologico di Pompei presso la stazione di Piazza Garibaldi. Due azioni di marketing e di sinergia tra il Parco archeologico, il Comune di Torre annunziata e l’EAV per la promozione dei siti della Grande Pompei. La prima è una iniziativa promossa dal Comune di Torre Annunziata con il Parco Archeologico di Pompei e la Direzione Eav per sostenere l’offerta turistica dell’area archeologica di Oplontis. Nei prossimi giorni nelle biglietterie Eav saranno disponibili 10mila ticket del circuito “Urbano Napoli”. Al centro del biglietto una foto della Villa di Poppea e lo slogan “Visit Oplontis”. L’iniziativa, che rientra nel Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Comune e Eav per attività di co-marketing, è stata presentata ieri presso la Direzione di Eav a Napoli. Alla conferenza hanno partecipato il sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo, il Direttore del Parco Archeologico di #Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il Presidente di #Eav Umberto De Gregorio e l’Assessore al Turismo della #RegioneCampania Felice Casucci. Altra novità è la sottoscrizione dell’accordo Eav – Parco per l’attivazione di una postazione presso la biglietteria della stazione della circumvesuviana di Piazza Garibaldi per la vendita di biglietti del Parco Archeologico di Pompei. Un’azione finalizzata ad agevolare l’accesso dei visitatori nei siti della Grande Pompei che, una volta arrivati nei luoghi da visitare, potranno immediatamente entrare senza fare file. Presso il sito di Pompei dallo scorso novembre è stato introdotto il limite giornaliero di accesso al sito e il biglietto nominativo. Acquistando il biglietto in stazione i visitatori in arrivo con la circumvesuviana potranno assicurarsi e velocizzare la procedura di ingresso. continua ... https://lnkd.in/d4xny7Sb

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione EAV Ente Autonomo Volturno

    7.133 follower

    Dopo Torre del Greco, questa mattina è partito anche a #Pompei e #Scafati il progetto di Sharing Mobility con la società VAIMOO di MERMEC Il progetto, che non ha costi per i Comuni coinvolti, è interamente finanziato da #EAV con i contributi ministeriali per la promozione della Sharing Mobility ricevuti attraverso la Regione Campania. A Pompei alla presenza del Sindaco Lo Sapio e del Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel è stata presentata ieri la flotta di 70 bici elettriche su 14 postazioni vicino alle due stazioni della vesuviana e nel centro della città. A Scafati, sempre ieri, alla presenza del Sindaco Pasquale Aliberti la presentazione del progetto che prevede 50 bici su dieci postazioni. Basta scaricare l’app Vaimoo bike sharing e pagare un abbonamento annaule di 12,5 euro per chi ha abbonamento EAV e godere del servizio in tutti i comuni attivi ed avere 40 ore gratuite. Entro un mese il servizio sarà attivato anche a Torre Annunziata ed Ercolano.   Tutte le informazioni sulle tariffe per utilizzare il servizio e il posizionamento delle stazioni sono disponibili sui siti: https://pompei.vaimoo.app/ e https://lnkd.in/e9fT-Qq2

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • EAV, 35 nuovi autobus: la flotta gomma di Eav arriva a 400 bus con età media inferiore ai 6 anni, tra le più giovani d’Italia Ieri la Regione Campania, tramite ACAMIR, alla presenza del Presidente della Regione De Luca, presso lo stabilimento di Menarini a Flumeri, ha consegnato alle aziende regionali (Eav ed Air) 63 bus nuovi, di cui 35 per i servizi svolti da Eav. Questi nuovi pullman, a metano, di lunghezza 10,5 andranno nei depositi di Agnano, Comiziano e Torre Annunziata. La flotta Eav gomma conta oggi circa 400 bus con età media inferiore ai 6 anni , certamente tra le più giovani d’Italia. Nel 2016 i bus erano 110 con età media superiore ai 17 anni.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Inaugurata a Pompei la nuova piazza del Santuario Questa mattina, alla presenza del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, del Vescovo Mons. Tommaso Caputo, del Sindaco Carmine Lo Sapio, del Presidente EAV Umberto De Gregorio, è stata inaugurata la nuova piazza Bartolo Longo. Successivamente il Presidente De Luca ha visitato il cantiere del parcheggio di Via Fucci per 340 auto, che verrà ultimato entro il corrente anno. Piazza Bartolo Longo, cuore di Pompei e cornice del Santuario della Beata Vergine del Rosario, è al centro di un progetto di riqualificazione che intreccia storia e innovazione. Il progetto di recupero e riconfigurazione della piazza e del sagrato ripristina gli assi visuali storici, valorizzando il legame tra il Santuario, la Casa del Pellegrino e il Campanile, con pavimentazioni in pietra lavica lavorata artigianalmente e nuove alberature. Il progetto ha previsto il ridisegno delle aiuole per aumentare il nuovo sagrato, una fontana a raso che presenta un sistema di illuminazione autonomo e che permette nelle ore notturne un gioco di luci ed acqua, dissuasori in pietra lavica e panchine in pietra. Di particolare impatto sarà la nuova illuminazione della piazza e del campanile, pensata per esaltarne le linee architettoniche e creare scenografie suggestive nelle ore serali (verrà completata ed inaugurata entro un paio di mesi). L’intervento elimina le barriere architettoniche e rende la piazza accessibile a tutti, riportandola a essere un luogo simbolo di incontro, devozione e bellezza per Pompei. Il restyling della piazza (circa 3 milioni di euro) si inserisce in un progetto più ampio per il territorio di Pompei che vale circa 67 milioni di euro, comprensivo delle opere compensative. L’obiettivo di eliminare i passaggi a livello sulla rete ferroviaria è divenuto preminente nella programmazione dei lavori di ristrutturazione da parte di EAV che sta portando avanti sulle linee esistenti un imponente programma di realizzazione di opere sostitutive. conitnua > https://lnkd.in/d5RRuYvA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro