🎭 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗢𝗘𝗦𝗖 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 Musei, festival, teatri e istituzioni culturali stanno ripensando i propri modelli organizzativi in chiave sostenibile. Il primo #Rapporto nazionale sulla sostenibilità ambientale degli eventi culturali, elaborato dall’Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura #OESC – promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione – fotografa questo cambiamento. 📊 Cresce l’impegno nel ridurre consumi e rifiuti, utilizzare tecnologie a basso impatto e promuovere mobilità sostenibile. Restano però da rafforzare formazione, competenze e mercati di fornitura green. Per silvano falocco “I #CAM per le attività culturali stanno rivoluzionando il modo di produrre cultura.” Mentre per Francesca V.elani “Il cambiamento parte dai processi, dagli stakeholder e dal pubblico.” 📎 Il Rapporto segna un punto di svolta: la cultura non solo racconta la transizione, ma inizia a guidarla. Leggi l’articolo completo sul nostro blog. ⤵️ https://lnkd.in/dnAKrzKJ #Cultura #Sostenibilità #EventiSostenibili #TransizioneEcologica
Fondazione Ecosistemi
Consulenza e servizi aziendali
Roma, Lazio 1.299 follower
Strategie e strumenti per la sostenibilità. Per amministrazioni pubbliche e imprese più verdi e responsabili.
Chi siamo
Fondazione Ecosistemi è un’organizzazione specializzata in strategie, programmi, azioni e strumenti per la sostenibilità. Leader in Italia e in Europa nel GPP e negli acquisti verdi e circolari, Ecosistemi opera con un approccio multi-stakeholders al fianco di amministrazioni pubbliche, imprese e organizzazioni del Terzo Settore per migliorare la qualità ambientale e sociale delle loro azioni. Dal 2007, Fondazione Ecosistemi organizza il Forum CompraVerde-BuyGreen, la più importante manifestazione dedicata agli acquisti verdi nell’area euromediterranea, primo «evento sostenibile» italiano.
- Sito Web
-
http://www.fondazioneecosistemi.org
Link esterno per Fondazione Ecosistemi
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1998
- Settori di competenza
- GPP, CSR, Pianificazione territoriale, Edilizia sostenibile, Sviluppo locale sostenibile, Capacity building, Formazione, Acquisti sostenibili e circolari, Stakeholder engagement, Green jobs, Eventi sostenibili, Monitoraggio GPP e Contabilità ambientale
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Corso del Rinascimento, 24
Roma, Lazio 00186, IT
Dipendenti presso Fondazione Ecosistemi
-
Sabina Nicolella
CSR Expert and stakeholder engagement at Fondazione Ecosistemi
-
Andrea APPOLLONI
Prof. of Sustainable and Innovation Operations Management
-
Giorgio Galotti
Consigliere di amministrazione presso Fondazione Ecosistemi
-
Vincenzo De Rosa
Consulente per la comunicazione | Giornalista | Formatore
Aggiornamenti
-
💬 “Costa troppo.” “Blocca le imprese.” “È un lusso.” Il #GreenDeal divide. Ma cosa accade se lo guardiamo con i numeri in mano? 📊 In Europa il 14% del #PIL è spesa pubblica. Una forza economica enorme: può orientare innovazione, filiere produttive, lavoro. Oppure restare una spesa come tutte le altre. In questo contesto si inserisce anche il BESA - Buy European and Sustainable Act, che pone il tema di come e dove investiamo queste risorse. 📰 Nell’articolo su Quotidiano Nazionale Network, silvano falocco non difende o attacca, ma pone una domanda semplice: È più rischioso cambiare… o restare fermi? Leggi l'intervista! ⤵️ https://lnkd.in/d4jprfBe #BESA #Economia #AppaltiVerdi #TransizioneEcologica
-
Restauro d’arte e sostenibilità possono convivere. Un nuovo studio pubblicato su #Heritage, realizzato da un team multidisciplinare – Ministero della Cultura, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ICOM Italia, YOCOCU APS e Fondazione Ecosistemi – introduce per la prima volta un metodo scientifico per misurare l’impatto ambientale dei materiali usati nel restauro dei dipinti su tela. Grazie all’analisi del ciclo di vita #LCIA (Life Cycle Impact Assessment) , i ricercatori hanno individuato le fasi più impattanti: 🎨 rimozione della vernice 💧 uso di solventi, biocidi e materiali assorbenti (cotone) 🌍 emissioni, tossicità e consumo d’acqua Il risultato? Con scelte più consapevoli di solventi, tecniche e gestione dei rifiuti, il #restauro può diventare davvero sostenibile — senza rinunciare alla qualità dell’intervento. 📖 Qui l’articolo completo ⤵️ https://lnkd.in/dhAT4rxv
-
Fondazione Ecosistemi ha diffuso questo post
🌍 #WorldFoodDay 2025 In occasione della #GiornataMondialedellAlimentazione del 16 ottobre 2025, #SchoolFood4Change invita le scuole partner in Europa a partecipare a una campagna fotografica sul tema: “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, sensibilizzando sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta. 📸 Come partecipare: inviate la vostra foto entro il 16 ottobre 2025 a [email protected] o tramite il modulo dedicato qui: https://lnkd.in/d2SpJGSz Le immagini selezionate saranno pubblicate sul sito e sui canali social di SchoolFood4Change, mostrando come l’educazione alimentare possa contribuire a un futuro più sostenibile. #scuola #cibo #sostenibilità #sf4c
-
-
🌍 #WorldFoodDay 2025 In occasione della #GiornataMondialedellAlimentazione del 16 ottobre 2025, #SchoolFood4Change invita le scuole partner in Europa a partecipare a una campagna fotografica sul tema: “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, sensibilizzando sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta. 📸 Come partecipare: inviate la vostra foto entro il 16 ottobre 2025 a [email protected] o tramite il modulo dedicato qui: https://lnkd.in/d2SpJGSz Le immagini selezionate saranno pubblicate sul sito e sui canali social di SchoolFood4Change, mostrando come l’educazione alimentare possa contribuire a un futuro più sostenibile. #scuola #cibo #sostenibilità #sf4c
-
-
📌 L’8 e 9 ottobre torna a Lucca la XXI edizione di LuBeC - Lucca Beni Culturali, l’appuntamento internazionale dedicato al rapporto tra cultura, innovazione e sostenibilità. Quest’anno il tema sarà “Ponti di cultura”: perché la cultura può generare dialogo, coesione e futuro. Saremo presenti con un convegno dedicato al legame tra #cultura e #ambiente e la presentazione della prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili. 🖇️ Per il programma completo e l'iscrizione all'evento, clicca qui ⤵️ https://lnkd.in/dUb53JrR
-
📌 Un dibattito ricco di idee e visioni diverse, ma con un obiettivo comune: rendere la spesa pubblica un motore di transizione ecologica, innovazione e competitività. Rivivi l’evento promosso da Fondazione Ecosistemi dedicato al BESA - Buy European and Sustainable Act, con il contributo di esponenti istituzionali e parlamentari come Nicola Zingaretti, Nicola Procaccini, Annalisa Corrado, Eleonora Evi, insieme a Carlo Corazza (Parlamento Europeo in Italia) e Massimiliano Monnanni (CNEL). 👉 Guarda la registrazione completa: https://lnkd.in/dHaj7VNg #GreenDeal #TransizioneEcologica #AppaltiVerdi #Europa
Appalti che contano. L’Italia per un’Europa sostenibile e competitiva | Evento BESA 24 settembre '25
https://www.youtube.com/
-
🚫 No agli attacchi al Green Deal: l’Europa deve ritrovare unità e missione comune per guidare la transizione ecologica e sostenere l’industria sostenibile. A Roma, nell’iniziativa promossa da Fondazione Ecosistemi, esponenti politici e istituzionali di diversi schieramenti – Nicola Zingaretti, Nicola Procaccini, Annalisa Corrado, Eleonora Evi, Carlo Corazza (Parlamento europeo in Italia) e Massimiliano Monnanni (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)) – si sono confrontati sul futuro del Green Deal e degli appalti pubblici. Un dibattito con posizioni diverse, ma anche un punto condiviso: la necessità di rafforzare la Direttiva europea sugli appalti, dove la proposta BESA - Buy European and Sustainable Act può giocare un ruolo decisivo. Leggi l’articolo completo sul blog: ⤵️ https://lnkd.in/etauF5AW #BESA #GreenDeal #AppaltiSostenibili #Europa #TransizioneEcologica #Compraverde
-
🌍 24 settembre – Roma, Europa Experience – David Sassoli Un appuntamento decisivo per il futuro degli appalti pubblici in Europa. Domani sarà presentata l’alleanza italiana tra istituzioni, imprese e società civile per spingere l’Europa a premiare nelle gare pubbliche chi riduce le emissioni, innova e crea lavoro in Europa. 📊 I numeri parlano chiaro: in Italia gli acquisti pubblici valgono 200 miliardi di euro l’anno. Orientarli in modo sostenibile significa 50mila nuovi posti di lavoro e 2,2 milioni di tonnellate di CO₂ in meno. 👉 Programma completo: https://lnkd.in/d9UqhEUG BESA - Buy European and Sustainable Act Forum Compraverde Buygreen #AppaltiSostenibili #BESA #GreenDeal #ForumCompraverde
-
📌 24 settembre – Roma, Europa Experience Gli appalti pubblici sono la leva più potente per orientare l’Europa verso clima, innovazione e lavoro di qualità. Con il BESA - Buy European and Sustainable Act vogliamo trasformarli in una leva strategica per clima, imprese e lavoro. Mercoledì 24 settembre discuteremo con istituzioni, imprese e territori del ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti. 🔗 Programma completo: https://lnkd.in/d9UqhEUG #BESA #AppaltiSostenibili #GreenDeal
📌 24 settembre 2025 – Roma, Europa Experience – David Sassoli Appalti che contano – L’Italia per un’Europa sostenibile e competitiva Gli appalti pubblici muovono oltre 2.000 miliardi di euro l’anno in Europa. Decidere come spenderli significa scegliere il futuro di clima, imprese e lavoro. Mercoledì 24 settembre a Roma istituzioni, imprese, associazioni e Pubbliche Amministrazioni si confronteranno sul ruolo dell’Italia nella riforma della direttiva europea sugli appalti e sul contributo del #BESA – Buy European and Sustainable Act. 🔹 Sessione I – Politiche, Europa e prospettive industriali, con la partecipazione di europarlamentari e rappresentanti delle istituzioni 🔹 Sessione II – Settori produttivi e Pubbliche Amministrazioni, con testimonianze da imprese, associazioni e realtà locali Un appuntamento che apre il percorso verso la XX edizione del Forum Compraverde Buygreen. Con Fondazione Ecosistemi e Forum Compraverde Buygreen. #AppaltiSostenibili #Europa #GreenDeal #Compraverde
-